Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Tutela previdenziale lavoratori fragili


Novità nella Legge di bilancio 2021 sui lavoratori dipendenti del settore privato con diritto alla tutela previdenziale della malattia e per i lavoratori fragili
Tutela previdenziale lavoratori fragili

L’INPS ha pubblicato il messaggio n. 171 del 15 gennaio 2021, con cui recepisce le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2021 con riferimento ai lavoratori dipendenti del settore privato aventi diritto alla tutela previdenziale della malattia e per i lavoratori fragili.

Tale tutela è equiparata a quella prevista per i pubblici dipendenti senza che sia più necessaria la certificazione medica medico curante riportante “gli estremi del provvedimento che ha dato origine alla quarantena con sorveglianza attiva o alla permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva”.

La tutela prevede l’equiparazione del periodo di assenza dal servizio al ricovero ospedaliero per i lavoratori in possesso di certificazione di malattia riportante l’indicazione della condizione di fragilità, con gli estremi della documentazione relativa al riconoscimento della disabilità con connotazione di gravità, ovvero della condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, attestata dagli organi medico-legali delle Autorità sanitarie locali territorialmente competenti.


Dipendenti del settore privato

Ai fini del riconoscimento della prestazione da parte dell’Istituto, la Legge di bilancio 2021 ha eliminato, a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’obbligo per il medico curante di indicare sulla certificazione “gli estremi del provvedimento che ha dato origine alla quarantena con sorveglianza attiva o alla permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva, precedentemente previsto per l’anno 2020.


Lavoratori fragili

Riguardo, invece, alla tutela dei lavoratori dipendenti pubblici e privati cosiddetti fragili, il legislatore ha introdotto un nuovo periodo di tutela decorrente dal 1° gennaio 2021 fino al 28 febbraio 2021. Per l’anno 2020, quindi, rimane confermata la possibilità di riconoscere la tutela in argomento per periodi di assenza dal lavoro compresi tra il 17 marzo 2020 e il 15 ottobre 2020.


Lavori agili

E’ inoltre prorogata al 28 febbraio 2021 anche la previsione per cui i lavoratori fragili, possono svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l'adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Bonus baby sitting e centri estivi: ulteriori chiarimenti operativi

Ecco come usufruire dei bonus per servizi di baby-sitting e centri estivi introdotti dal Decreto Rilancio

Continua

COVID-19: nuove disposizioni per la Cassa Integrazione in Deroga

Finanziamento dei trattamenti di cassa integrazione salariale in deroga in favore dei datori di lavoro privati: questi i temi del Decreto n. 9 del 20 giugno 2020

Continua

Congedo Covid-19: esteso al 31 agosto 2020 il periodo di fruibilità

Prevista l’estensione del periodo di fruizione del congedo COVID-19, con decorrenza dal 5 marzo 2020 fino al 31 agosto 2020, sempre per un massimo di 30 giorni

Continua

Covid-19: indennità di maternità e paternità per gli autonomi

Nel messaggio n. 3030 del 3 agosto 2020 dell'INPS indicazioni e chiarimenti sulla richiesta di congedo di maternità o paternità dei lavoratori autonomi

Continua

FSBA: 16/09 e 30/10 scadenze per esposizione in F24 e richiesta CIG

FSBA, Delibera n. 9 del 9 settembre 2020: nel modello F24, scadenza 16 settembre 2020, regole per esposizione sospensione versamenti. Entro il 30 ottobre richiesta CIG

Continua

Sospensione contributi INPS: istanza da inviare entro il 30 settembre

L’INPS specifica che causa emergenza COVID-19 la data ultima di presentazione dell’istanza versamento contributi e premi per assicurazione obbligatoria è il 30/09/2020

Continua

CCNL Turismo Cidec - Accordo del 15/9/2020

Sottoscritto il CCNL per Turismo, Agenzie Viaggio, Pubblici Esercizi, siglato tra ANPIT, CIDEC, UNICA, CONFIMPRENDITORI, CISAL Terziario e Osservatorio Nazionale

Continua

COVID-19, nuovo DPCM: le misure ora in vigore

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 25 ottobre 2020 il D.P.C.M. 24 ottobre 2020: le misure previste per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19

Continua

Denunce contributive e quarantene Covid 19

Le istruzioni operative dell’INPS sull’equiparazione della c.d. quarantena alla malattia, ai fini del trattamento economico previsto dalla normativa di riferimento

Continua