Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Valore probatorio dei messaggi istantanei nell'accertamento tributario


Esame del valore probatorio degli instant messaging system (iMessage e WhatsApp) nell'accertamento tributario alla luce di una recente pronuncia di merito
Valore probatorio dei messaggi istantanei nell'accertamento tributario

La sentenza n. 105 della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio nell'Emilia del 13.04.2021 esamina la valenza probatoria della trasposizione, nel Processo Verbale di Constatazione, del contenuto di messaggi scambiati su piattaforme cd. "instant messaging" come iMessage e WhatsApp nel Processo Tributario.

Dirimente appare evidenziare che tali metodologie di comunicazione prevedono - per i messaggi scambiati - che "l'archiviazione degli stessi avvenga esclusivamente sul singolo dispositivo telefonico senza lasciare alcuna traccia a differezan dei comuni messaggi SMS, la cui archiviaizone avviene attraverso la loro memorizzazione da parte delle compagie telefoniche". L'assenza quindi di unìestrazione controllata e certficata dei messaggi dal supporto informatico (lo smartphone nel caso de quo) inficiano la validità di tale mezzo di prova che pertanto non può essere acquisito e valutato dal giudice tributario.

In punto, in materia penale, (Cass. n. 49016/2017), la loro utilizzabilità è stata ritenuta ammissibile solo se affiancata anche all'acquisizione del "supporto telematico o figurativo contenente la registrazione"; per tale acquisizione però, anche in ambito tributario sarebbe necessaria la preventiva autorizzazione della procura della Repubblica ai sensi dell'art. 52 comma 3 del d.p.r. n. 633/1972.

La pronuncia pertanto, nel solco di altre prese di posizione giurisprudenziali in tal senso, conferma che la differente natura informatica dei vari sistemi di messaggistica assume una rilevanza non trascurabile anche in sede di efficacia probatoria del contenuto dei messaggi scambiati in caso di giudizio.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Leverage cash out: necessaria un analisi caso per caso

Recenti pronunce di merito e di legittimità sono spesso pro-Contribuente nei casi in cui questo riesca ad adeguatamente evidenziare valide ragioni extrafiscali

Continua

La rivalsa (sul cliente) della maggiore IVA accertata (al fornitore)

La maggiore IVA accertata, può essere recuperata mediante la rivalsa prevista dall'art. 60 del DPR 633/1972 in ossequio al principio di neutralità dell'IVA

Continua

Cedolare secca sugli affitti: profilo soggettivo del conduttore

Cedolare secca sugli affitti e inesistenza di (pretesi) requisiti soggettivi in capo al conduttore

Continua

Processo tributario e divieto di prova testimoniale

Il divieto di prova testimoniale non viene violato in caso di utilizzo da parte dell'Amministrazione finanziaria di "dichiarazioni di terzi".

Continua

Amministratori di fatto: responsabilità fiscali

Amministratori di fatto di società o associazioni: esame delle responsabilità in ordine alle sanzioni tributarie

Continua

Ricerca e sviluppo: ammesse al credito anche modifiche e migliorie

Sono ammissibili e agevolabili ai sensi dell'art. 3 del d.l. n. 145 del 2013 (Credito di imposta Ricerca e Sviluppo) le modifiche e/o migliorie dell'esistente

Continua

Omessa consegna di documenti: limiti e controlimiti all'inutilizzabilità

L'inutilizzabilità, in sede contenziosa, dei documenti non esibiti nelle fasi di accesso, ispezione e verifica, viene chiarito da una pronuncia della Cassazione

Continua

Accertamento: il confine tra induttivo puro e analitico induttivo

Esame del confine tra accertamento "induttivo puro" e accertamento "analitico-induttivo": i requisiti che consentono di non dare rilievo alle scritture contabili

Continua

Passaggio generazionale e studi di settore

La delicata fase del passaggio generazionale non consente una acritica applicazione dei metodi predittivi del reddito, come ad esempio gli studi di settore

Continua

Sale and lease back: natura del contratto e riflessi IVA

Parliamo di sale and lease back: natura del contratto e riflessi IVA

Continua

Plusvalenze PEX e fase di start up aziendale

È applicabile il regime PEX (Partecipation exemption) ex art. 87 Tuir anche nel caso di cessione di una partecipazione in società commerciale in fase di start up

Continua

Accertamento anticipato: illegittimità dell'atto impositivo, salvo urgenza

Accertamento anticipato: l'avviso di accertamento preceduto da processo verbale di constatazione non può essere emesso prima dei 60 giorni, salvo urgenza

Continua