Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Virus, Referendum 2020, Instabiltà politica


Abbiamo trascorso mesi che ci hanno messo alla prova: cosa si è imparato o non imparato?
Virus, Referendum 2020, Instabiltà politica

Facile dire tagliamo:

Tagliamo la spesa pubblica;

Tagliamo la tassazione;

Tagliamo le teste.

È difficile o, meglio, è faticoso leggere e studiare fonti valide per comprendere e analizzare mettendo al lavoro il cervello; pertanto, la gente si cura solo di tagliare e, ahimè, confermare e procedere a voler tagliare, senza pensare che una tale conferma di taglio non risolve ed anzi peggiora la situazione o, in altri termini, senza pensare alle terribili conseguenze che deriverebbero dalla mancanza di utilizzo del cervello. Tutti abbiamo un cervello: usiamolo, non facciamolo deperire, atrofizzandolo per disuso.

Sembra quasi che la gente non faccia lavorare il  cervello, ma intervenga solo di pancia poiché più comodo dato che il lavoro del cervello costa fatica mentre piace la pigrizia.

Infatti, da quel 4 Marzo 2018 l'Italia è in un mare mosso, un mare politico assai agitato nonché confusionario.

Un'instabilità politica che non fa bene all'Economia e allo Sviluppo del Paese e non è colpa dell'euro: una grande idiozia quella del ritorno alla lira credendo di risolvere. Idea che ogni tanto riappare sui social, sui media e sui quotidiani; e neppure è colpa della numerosità di teste che si vogliono tagliare col prossimo referendum del 20 e 21 Settembre prossimi.

Molto probabilmente se si può parlare di colpa questa è dovuta alla solita inerzia delle persone che preferiscono restare alla finestra o sul balcone in attesa...

In attesa di cosa?

Forse dell'onda? Dell'onda 'perfetta', quella che stravolge però, non di quella che aiuta a migliorare, a crescere, che aiuta lo sviluppo e la crescita del Paese.

Scusate l'acidità, ma ci vuole per svegliare le persone assopite in ipocrite situazioni di benessere.

Probabilmente, questo mio articolo esulerà dal solito argomento bancario, finanziario di risparmio e di investimenti ma fors'anche no, perché i temi della mia Professione non sono limitati al settore finanziario o bancario perché la questione del risparmio viene anche dal corretto governo dello sviluppo e della crescita economica.

Le opportunità di risparmio e di investimento trovano anche aiuto da un corretto Governo del Paese il quale dovrebbe favorire ed educare a far lavorare i propri soldi. Non aveva torto il vincitore di Sanremo 2019, Mahmood, con la sua canzone "Soldi" ...non basta avere soldi, perché è necessario sapere come usarli efficientemente per produrre e per creare valore dal proprio stipendio.

D'altro canto, una delle questioni su cui 'battono' i sostenitori del 'SI' sarebbe quella del risparmio della spesa pubblica. Ma avete compreso ciò che promuovono? Non vi sorge in mente qualche ragionevole dubbio magari legato a qualche loro speranza di vincere per mantenere la loro posizione che sta, invece, cedendo calcinacci e una vittoria del 'NO' potrebbe aiutare il loro cedimento totale e, quindi, aiutarci a ritornare alla stabilità?

Dice bene Carlo Cottarelli riguardo ai costi della politica: "Il dibattito pubblico italiano sul taglio dei costi della politica è spesso influenzato da luoghi comuni sull'economia italiana che non trovano fondamento nella realtà" e dalla ormai consueta massa di persone-bradipo (o pachidermi) che altro non fanno che ripetere a modo di pappagalli, quello che leggono o sentono senza comprendere, a queste basta capire un paio di paroline - quelle messe appositamente nei discorsi - affinché venga reso virale solo ciò che interessa ai sostenitori del 'SI'. 

D'altronde, la necessità di un taglio dei parlamentari, ovvero l'abrogazione degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, è già stata sollevata più volte in passato nell'ambito di proposte riformatrici in merito alle esigenze di efficienza dei costi della politica e delle istituzioni rappresentative.

E qui, occorre mettere in chiaro che il referendum costituzionale non consentirà di premiare tali meritevoli esigenze di efficienza e il perché è semplice.

Il perché risiede nella linearità a sé stante dei tagli medesimi che non includono, invece, una concreta riforma che consenta di sfruttare la riduzione per rendere il Parlamento  più efficiente e veramente rappresentativo.

Sono diverse e significative le pecche che il taglio richiesto creerebbe. Il Referendum in questione è privo di una vera e propria cornice di riforma costituzionale come detto anche dai media in vari talk show.

Di seguito alcune pecche dovute alla mancanza di una solida cornice di riforma costituzionale che deriverebbero dal taglio numerico:

  1. Ridurre i parlamentari senza cognizione delle reali funzioni del Parlamento significa inserire un domino di difficoltà e di gravi problemi dagli esiti non prevedibili;
  2. Ridurre i parlamentari ossia creare collegi più grandi senza affiancare garanzie per le minoranze apre la strada a campagne elettorali sempre più inique dato che tra le riforme necessarie esisterebbe quella elettorale;
  3. Importante poi, la questione dei delegati regionali coinvolti nella nomina del Presidente della Repubblica il prossimo 2021;
  4. Ancora, il problema del Parlamento non risiede tanto nel numero quanto nella qualità e nella competenza dei suoi componenti;
  5. .. questi punti sono solo alcuni che mi sembrano già fondamentali...

Dunque, il punto principale risiede nella selezione accurata di deputati e senatori non nel numero mentre, riguardo al miglioramento della qualità dei parlamentari, il referendum di Settembre, non garantisce nulla in merito come anche descritto dagli Studi dell'Osservatorio dei conti pubblici di Carlo Cottarelli che qui riporto: "Il risparmio netto generato dall’approvazione di questa riforma sarà molto basso (285 milioni a legislatura o 57 milioni annui) e pari soltanto allo 0,007 per cento della spesa pubblica italiana. L'11 luglio scorso il Senato ha approvato in seconda lettura il disegno di legge costituzionale n. 214-515-805-B, che a partire dalla prossima legislatura riduce il numero di deputati da 630 a 400 e il numero di senatori da 315 a 200. Al di là delle possibili considerazioni sull’impatto di questa riforma sul funzionamento del Parlamento, è utile chiedersi a quanto ammonterebbe l’eventuale risparmio per le casse dello Stato derivante dal taglio di 345 parlamentari. Il vicepremier Di Maio e il ministro Fraccaro hanno più volte sostenuto che il taglio dei parlamentari garantirà un risparmio di circa 500 milioni di euro a legislatura, ovvero 100 milioni annui. Il risparmio lordo annuo che si otterrebbe riducendo il numero di parlamentari di 345 unità ammonta quindi a 53 milioni per le casse della Camera e a 29 milioni per quelle del Senato, per un totale di 82 milioni. Considerando un’indennità netta di 5 mila euro mensili per ciascun parlamentare (a cui sommare tutti i rimborsi esentasse), il risparmio annuo che si otterrebbe con la riforma in questione si riduce a 37 milioni per la Camera e a 20 milioni per il Senato. Il risparmio netto complessivo sarebbe, quindi, pari a 57 milioni all’anno e a 285 milioni a legislatura, una cifra significativamente più bassa di quella enfatizzata dai sostenitori della riforma e pari appena allo 0,007 per cento della spesa pubblica italiana".

Dunque, in assenza di un concreto e solido quadro di riforma il taglio dei parlamentari si trasforma in una pura e semplice riduzione numerica assolutamente non adatta a rispondere al bisogno di avere un Parlamento più efficiente, e per giunta pericolosa per la democrazia. Ad avvantaggiarsi da uno scenario di conferma referendaria saranno solo coloro che oggi stanno perdendo importanza poiché risultanti incapaci di buon governo dello Stato e, pertanto, loro obiettivo è riconquistare quanto stanno perdendo a causa della loro incapacità a governare.

Non credo che vogliamo essere governati da incompetenti che macinano paroloni farciti ipnotizzanti solo masse di bradipi e ciarlatani non certo chi ha voglia di lavorare per il bene suo e della collettività.

Per collegare l'argomento che ho voluto portare in discussione alla necessaria Pianificazione Finanziaria, se il referendum malauguratamente dovesse avere esito positivo  sarebbe come costruire una casa senza fondamenta solide (il mancante quadro concreto e solido di riforma costituzionale di cui si è detto) ovvero, in Consulenza Finanziaria sarebbe come guardare alla Gestione del Risparmio tentando di costruire un piano finanziario senza i mezzi per realizzare i propri progetti di investimento.

In merito, desidero ricordare che un investimento non è una spesa come purtroppo spesso considerato. Consideriamo il seguente discorso di cui ho già parlato in miei precedenti articoli.

L’acquisto di un immobile (casa, fabbricato, capannone, ..) o di un’automobile è una spesa salvo nel caso di impresa ma qui voglio rendere evidenza dell'azione dell'investire rispetto all'azione dello spendere ..

L’investimento, dunque, è il mezzo che serve a fare un determinato acquisto, di un certo peso economico e senza oneri aggiuntivi escludendo quelli necessari affinché l'investimento produca i suoi frutti e permetta la realizzazione dello scopo dell'investitore e/o del risparmiatore. Ovviamente, chi aiuta a realizzare i propri progetti non lavora gratuitamente esattamente come il medico che aiuta il paziente a guarire di una qualche malattia.

Non esiste il cost free come non esiste il risk free.

Qualsiasi attività ha un costo o una sua rischiosità. L'importante è conoscere ed esserne consapevoli.

Certo non si intende qui il semplice acquisto per spese di generi di quotidiana necessità quali alimentari, abbigliamento, pagamento delle utenze...

Inoltre, anche l’accensione di un finanziamento, di un prestito o di un mutuo, è una spesa e non un investimento, anzi, è una duplice spesa:

1.    quella per l’acquisto del bene, o dell’oggetto del desiderio, pur non avendo basi monetarie immediate;

2. quella per rimborsare chi concede il finanziamento e che solo al rimborso totale (capitale finanziato + interessi) l’oggetto desiderato sarà completamente di proprietà dell'acquirente.

Ecco, ho cercato di spiegare in modo semplice e rapido l'affermazione frequentemente sentita relativa alla spesa per investimenti: spesa non è investimento, investimento non è spesa ma esiste una fondamentale differenza tra spesa e investimento, che mi piacerebbe far comprendere in azione: soltanto facendo lavorare bene i propri soldi, il proprio stipendio, si può spendere.

Il Risparmio non è solo un semplice taglio lineare...

Parliamone e concretizziamo un professionale rapporto serio per far lavorare efficacemente i propri soldi guadagnati. Agire sul pulsante "Richiede una consulenza".

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Pianificazione finanziaria familiare, un metodo valido oggi e domani

La pianificazione finanziaria patrimoniale consente alle famiglie una maggiore conoscenza e tutela del patrimonio

Continua

Mercati finanziari: la necessaria consapevolezza

Soltanto un investimento finanziario vero e solido permette di mettere a frutto i propri risparmi, ecco alcune nozioni fondamentali da non dimenticare

Continua

La professione del consulente finanziario I

La professione di consulente finanziario si costruisce con pazienza e capacità professionali allo scopo di costruire una relazione di fiducia tra cliente e consulente

Continua

Pronti Contro Termine, rendimenti e vantaggi

Pronti Contro Termine, uno strumento finanziario utile per investire soldi a breve termine senza parcheggiarli in modo infruttuoso in conto corrente

Continua

Il Valore dei Valori: protezione e garanzia

Senza solidità, protezione e garanzia, che sono le fondamenta della consulenza, non è possibile raggiungere i propri obiettivi...

Continua

Intrappolati nella morsa delle sotto performances e dei tassi negativi

Quale atteggiamento intraprendere con una bassa propensione al rischio cercando valore per i propri soldi? L'importante è la consapevolezza dell’investimento

Continua

Consulenza finanziaria: credere nel futuro, il primo passo...

Solo il ritorno al passato è IMPOSSIBILE. Il resto è POSSIBILE, anche in ambito finanziario

Continua

La consulenza finanziaria non è una storia

Le storie raccontate quanto hanno realmente soddisfatto bisogni, esigenze, obiettivi e progetti? Trasparenza, Affidabilità, Rispetto, Fiducia (T.A.R.F.)

Continua

Ristrutturare il portafoglio finanziario permette miglioramenti

Il tempo, quando si parla di investimenti, è importante ed è opportuno valutarlo appropriatamente

Continua

Servizio di Consulenza Finanziaria, una relazione basata sulla fiducia

Come si trova il Consulente Finanziario? L'importanza della Relazione, fin dal primo incontro, è la prova della Qualità che non può che crescere

Continua

Cosa distingue l'investimento da una spesa?

L’investimento è il mezzo che serve a fare un determinato acquisto affinché produca i suoi frutti e permetta la realizzazione dello scopo

Continua

Perché investire nelle attività reali attraverso il Private Equity

Tutti noi investitori, risparmiatori e consumatori siamo emotivamente coinvolti dall'ambiente: metodo per restare immunizzati dall'elevata volatilità dei mercati

Continua

Incentivi e opportunità della Disciplina dei Fondi Pensione Complementari

La Disciplina dei Fondi Pensione Complementari offre vantaggi ai lavoratori, ma anche notevoli vantaggi economici all’impresa

Continua

Costruire, l’operazione di erigere solidità... anche finanziaria!

Fin dall’antichità si sa che qualsiasi costruzione deve avere basi solide per resistere al tempo. Lo stesso vale per la gestione finanziaria

Continua

Incentivi e opportunità anche per figli e nipoti

Spese per l'università, per l'avvio di un'attività in proprio o per l'acquisto di una casa: come aiutare il futuro dei figli

Continua

Sfatiamo l'errato mito del rischio degli investimenti

Non investire equivale a non rischiare? Il fondo materasso è veramente privo di rischi? Ogni giorno corriamo rischi enormi e maggiori di quelli dei mercati finanziari

Continua

Liquidità in attesa di sicurezza

Il luogo comune dei soldi sotto il materasso non è solo un caso italiano bensì anche dell’Eurozona come lo è anche la sempre maggiore ricerca di sicurezza

Continua

Consulente finanziario, aspetti fondamentali della professione II

Il lavoro della consulenza è di costruzione della Relazione Cliente-Consulente. Non può non includere la solidità consolidata nel tempo della struttura del Consulente

Continua

Investimento immobiliare, il Real Estate

I benefici del Real Estate, le modalità di acquisizione degli immobili, l'ordinamento giuridico italiano. L'importanza della Pianificazione Finanziaria

Continua

Cosa sono gli Investimenti Alternativi

Strumenti finanziari illiquidi fino a ieri destinati a investitori istituzionali e specializzati. Dotati di bassa correlazione con azioni ed obbligazioni

Continua

La consulenza finanziaria è soprattutto "incontro", quindi,"relazione"

Il tempo c’é. Il tempo è uguale per tutti. Abbiamo tutti, da sempre, 168 ore alla settimana da poter sfruttare ottimamente in una relazione di fiducia

Continua

La base della pianificazione finanziaria

Il monitoraggio periodico del bilancio familiare e la pianificazione finanziaria ti permetteranno di identificare e ridurre eventuali sprechi

Continua

Esistono “ragioni per non investire”?

Come investire: il problema della “miopia finanziaria” e del restare coinvolti dalle notizie del giorno

Continua

La professione del consulente finanziario III

Costanza, Preparazione e Studio: tre elementi importanti della Professione che vengono prima del prodotto e del servizio

Continua

Com’è cambiato il mondo, la finanza e il modo di investire

In trent'anni si è assistito a enormi cambiamenti. Ecco come investire oggi

Continua

Consulenza finanziaria Umana o Virtuale?

La Relazione Umana è l’unica ancora in grado di mettere in risalto ogni nostro aspetto quotidiano in conflitto sano con l’algoritmo

Continua

Il mondo della finanza

Il mondo di tutti noi, dei nostri sacrifici, dei nostri risparmi, dei nostri investimenti e delle nostre spese. Una necessaria nuova prospettiva

Continua

Emozioni in finanza

Vi siete posti degli obiettivi? Avete emozioni?

Continua

I 6 personaggi fondamentali ai tempi della crisi globale 2020

Ascoltiamo la pancia e le nostre emozioni tout court, non importa se queste ci fanno perdere soldi, oppure ascoltiamo il bravo Consulente Finanziario?

Continua

Tempo ed Epoca: il Mondo non finisce, continua...

Qualsiasi sia il tempo nell’epoca in cui ci si trova ci sono elementi alcuni comunque validi, alcuni altri da rivedere, revisionare o cambiare

Continua

La fondamentale necessità di un'efficace Task-Force

Ristrutturazione e Riorganizzazione amministrativo-finanziaria, produttiva valorizzazione delle risorse.

Continua

I cerchi della comunicazione anche in finanza

Ruolo sociale del Consulente Finanziario è anche quello di completare correttamente il puzzle di concetti e strumenti utili a costruire solidi progetti di investimento

Continua

Modello di servizio della consulenza finanziaria: concreta reciprocità

Il Service Agreement, o patto di servizio, è necessario per il consulente finanziario così come per il medico

Continua

Lavoro e Tecnologia: nella Consulenza Finanziaria l'umano non può mancare

Listino prezzi/costi dei momenti difficili che sono anche quelli più propizi sotto diversi aspetti, non solo quello del rendimento

Continua

BTP Italia: ecco perchè e per chi è conveniente

Il nuovo BTP Italia a 5 anni offre una cedola reale del 1,4% e si presenta vantaggioso per diverse ragioni

Continua

Finanziamenti agevolati nell'era del Covid

Come fare a districarsi nella giungla di decreti per valutare erogazioni del credito alle imprese molto competitive

Continua

Covid-19, crisi epocale e globale: l'importanza della gestione e della cultura finanziaria

La priorità ora è iniziare a costruire piani di investimento che consentano di risolvere i problemi di liquidità causati dal lockdown

Continua

Le cinque F quotidiane: Fisco, Finanza, Fortuna, Fare e Fiducia

Giugno è il mese dell'appuntameto col Fisco, ma anche quello per comprendere l'effettiva situazione delle nostre finanze

Continua

Comprare casa e intestarla ai figli, quali rischi?

Gli aspetti di cui tenere conto per chi acquista un immobile e lo intesta al figlio o ai figli sono diversi e importanti, da non sottovalutare

Continua

Il Consulente Finanziario, l'Architetto delle Scelte

Senza progettazione non si realizza nulla che valga, che gratifichi

Continua

XXISecolo: tra inglesismi,francesismi,germanismi: dove saremo domani?

Si sente tanto circa la necessità di stimolare il risparmio per utilizzarlo per costruire, investire in un mondo migliore ma solo tante parole.

Continua

Tredicesima 2020: quando arriva e come si calcola? Quesiti e risposte

Dicembre, il periodo della mensilità natalizia per 34 milioni di italiani. Come contribuire a dare ulteriore valore a questi soldi?

Continua

Qual è il vero Ruolo e compito del Consulente Finanziario?

Il vostro Consulente Finanziario vi sta solo accontentando o vi sta effettivamente dando un Servizio Top e non di pura vendita?

Continua

"Italia piccola"

Gianni Rodari insegna e fa riflettere su cosa siamo, quanto abbiamo e come stiamo

Continua

Tra progetti e desideri c’è di mezzo ...

Una start-up, potenziale impresa che intende fare il salto di qualità in un mercato esistente e saturo grazie alla capacità di trovare l’elemento di differenza, ma...

Continua

Costi e oneri bancari e costi e oneri fiscali: differenza importante

Prestazione coattiva di carattere pecuniario dovuta dal soggetto passivo in un dato rapporto ex legge con il presupposto di fatto legislativamente stabilito

Continua

Non aspettare il Mr. Right Moment

Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori .. (Fabrizio de Andrè)

Continua

Combattere per crescere, far crescere e sostanzialmente crescere

La necessità di fondamenta solide per sopravvivere e costruire

Continua

Mister e Master, la comunicazione efficace

Spunto di conversazioni quotidiane per la ricerca di miglioramento

Continua

Consulenza e mercati

Importanti punti su cui riflettere per comprendere la professione del consulente finanziario

Continua

Ecco 7 strategie di crescita per il consumatore

Breve lista utile per scegliere con consapevolezza senza contagi provenienti dal noto “Mar Internet”

Continua

Consulenza patrimoniale: la professione vera, genuina e sincera

Una storia è una storia, la verità si incontra soltanto attraverso la concreta relazione

Continua

Europei 2021: calcio e borse

Emozioni vs. correlazione risultati e andamento delle Borse

Continua

Numeri da capogiro ma possibili

È necessario iniziare ad acquisire consapevolezza e affidarsi al Consulente Finanziario che svolge l’attività con passione

Continua

Una Storia Gentile

Ognuno è libero di scegliere, scegliere persino il male che viene dal continuo negare ...

Continua

Storie o verità nel XXI secolo

Ogni epoca ha seguito modelli fondati su credenze. Quanto quelle credenze o quei modelli sono ancora validi?

Continua

Il valore e l'importanza della persona

Psicoterapia e consulenza finanziaria per il benessere della persona

Continua

Tempo, curiosità e umiltà

L’imprenditore deve sfidare la sorte,fare e rischiare anche senza riuscire a calcolare tutte le incognite,non puoi sapere a priori tutto, la fortuna la si trova facendo

Continua

Sicurezza, garanzia o serenità?

“Saggio chi non punta solo alla garanzia, prima si deve puntare alla serenità propria e dei cari: serenità e sicurezza sono fondamenta di garanzia di vita rispettabile"

Continua

Il ruolo del consulente finanziario

Quel salvadanaio dinamico per il valore del tuo stipendio, dei tuoi soldi

Continua

Falsi miti: un PAC è sempre una buona idea?

Quali sono, se esistono, validi motivi per investire in piccole dosi? Il metodo va compreso e verificato nella sua coerenza e compatibilità con i propri obiettivi

Continua

Russia vs. Ucraina e non solo. Studiare, Ascoltare per comprendere...

...non per polemizzare, lamentarsi: non c’è più tempo...Scrivo per Condividere

Continua

Cucina e finanza: come preparare con arte un bel piatto

Finanza e cucina, due mondi apparentemente opposti

Continua

In tempi di ritorno dell'inflazione, strategia di portafoglio valido

Lo strumento per rendere la propria pianificazione finanziaria al riparo dall'inflazione

Continua

Il paradosso secolare

C'è una forza in tutti noi che ci aiuta a comprendere chi siamo, cosa siamo e come possiamo essere

Continua

Lotteria Italia 2022, una tradizione che persevera nonostante la crisi

"Se non giochi non vinci, certo, ma di sicuro neppure perdi"

Continua

Il mercato e gli aspetti fondamentali

Interessante e diverso punto di considerazione del centro e di ciò che ruota intorno ad esso e delle necessarie ed opportune relazioni, interrelazioni anche

Continua

Perché si investe o, meglio, si dovrebbe investire?

Quando è fondamentale capire e acquisire consapevolezza di ciò che ci circonda senza presunzione di saper vincere

Continua

Esiste il momento giusto per disinvestire?

Miti da sfatare per diventare investitori consapevoli, attenti, cauti e sereni

Continua

Trading con i BTP?

Desideri rientrare nel 75% in perdita o nel 90% che lascia, oppure hai compreso che nulla è regalato ma che puoi ridurre oneri, stress, ansie e patemi?

Continua

La Consulenza Finanziaria cambia, e voi?

Quanto è importante per voi il rendimento? Quanto importante è per voi la libertà, l'indipendenza, l'autonomia finanziaria?

Continua

Buone intenzioni, il primo dell’anno

I buoni propositi di inizio anno, immediatamente dopo le feste finiscono nelle scatole delle decorazioni natalizie che tornano in soffitta

Continua

La consulenza personalizzata è necessaria

La logica della diversificazione e del numero di strumenti finanziari appare corretta per ridurre i rischi, in realtà, troppo semplicistica e solo parzialmente corretta

Continua

Conosci il tasso di rivalutazione annuale della tua pensione?

Nel mondo esistono cose e avvenimenti difficilmente immaginabili che appaiono dal nulla, esserne consapevoli aiuta a reagire coerenti, conosci il "Rinoceronte grigio"?

Continua

Ambiente, Sostenibilità, Governabilità

Un argomento che riguarda tutti noi da parecchio tempo, oggetto di ricerche scolastiche fin dagli anni settanta se non anche prima

Continua

Le Piramidi: loro significato, loro forma... oggi

Riflessione su “quel significato poco cambiato, ma che parecchio ha cambiato”: c’è chi ne è rimasto travolto, c’è chi lo ha cavalcato, c’è chi vi ha soccorso e chi...

Continua

Alcuni miti sugli investimenti da sfatare

Punti fondamentali per lo sviluppo e la crescita del tuo benessere. Ciò che ti serve per realizzare i tuoi progetti.

Continua

Zona di Comfort dell'Investitore: Opportunità o Limite al Successo?

Comprendere la possibile inadeguatezza della propria zona di comfort. Comprendere cosa e come si possano evidenziare inadeguatezze persistenti e invisibili della ZdC

Continua

La gestione dei conflitti interiori

Chiedere aiuto è un atto di forza, non di debolezza

Continua