Consulenti Fiscali, Ingegneria dell`automazione, Ingegneria elettrica, Ingegneri / Ingegneria industriale e civile, Ingegneria informatica e Ingegneria per l`ambiente e il territorio

Radon, il rischio è nelle nostre case

da ing. Maurizio Avallone il

Il gas radon è la seconda causa di cancro ai polmoni dopo il fumo di sigaretta. Presente nelle nostre abitazioni è spesso ignorato o sottovalutato... Continua a leggere

Depurazione acque reflue da industria enologica

da ing Antonio Tomasetta il

Le acque reflue da industria enologica presentano un carico inquinante di natura organica che viene depurato mediante processi biologici aerobici... Continua a leggere

Geotermia

da Alessandro Cabella il

Panoramica Generale sulla Geotermia - applicazioni civili per efficientamento energetico... Continua a leggere

Isolamento termico

da Alessandro Cabella il

Isolamento termico: ipotesi di riqualificazione energetica... Continua a leggere

Bonus domotica 65%: quando si può ottenere

13 aprile, 2017

Grazie alla legge di Stabilità 2016 (Legge 208/2015) è possibile usufruire di un’agevolazione fiscale pari al 65% (il cosiddetto Bonus domotica) sulle spese di acquisto, installazione e messa in opera... (Di più)

BUILD ENERGY

in Ingegneri / Ingegneria industriale e civile

Esperto in Ingegneria gestionale

Siamo il consulente globale per le tue esigenze

29122 Piacenza (PC)

Aggiungi ai tuoi preferiti e visualizza in seguito

Lascia la tua recensione!

La nuova idrogeologia

da ing. Maurizio Avallone il

Come evolve una branca scientifica che segue sempre di più le richieste del mercato... Continua a leggere

Fonometria: un alleato contro i rumori molesti

da Ing. Maurizio Avallone il

Con l'arrivo dell'estate e le finestre aperte percepiamo spesso rumori molesti. Condizionatori, locali commerciali e musica. Ecco come tutelarsi.... Continua a leggere

Pile e accumulatori, novità per produttori e consumatori

22 febbraio, 2016

Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo di attuazione della Direttiva europea 2013/56/UE che modifica la precedente Direttiva 2006/66/CE in ambito dell’immissio... (Di più)

Via i solfati (e i cloruri) dai reflui conciari

da ing Antonio Tomasetta il

Una tecnica alternativa che permette la rimozione pressochè totale dei solfati e una buona riduzione dei cloruri dagli scarichi conciari.... Continua a leggere