Sono una libera professionista giovane ed eclettica che svolge una professione poliedrica che va dalla progettazione alla gestione di aziende agricole e forestali, oltre al verde urbano. Il mio lavoro consiste nella ricerca di fondi fruibili da tali aziende, gestione forestale, stima del valore di boschi e aziende agricole e valutazioni di danni, valutazione di stabilità di alberi sia in ambito agro-forestale che urbano, progettazione di parchi e giardini, costruzioni rurali, regimazione delle acque e sistemi di irrigazione, ingegneria naturalistica, Valutazioni d'Incidenza Ambientale e Valutazioni di Impatto Ambientale. Attività molto complessa e articolata, dunque, per cui negli anni ho instaurato vari rapporti di collaborazione con altri tecnici che posseggono competenze complementari alle mie e con cui formo dei team a seconda del tipo di lavoro da svolgere. Questo da ai miei clienti la possibilità di avere un servizio completo in base alla richiesta specifica. Valore aggiunto al mio lavoro è l'aggiornamento costante delle mie informazioni e competenze, sempre al servizio del cliente.
Attività di esercizio
Dottore Forestale e Dottore Agronomo
Lo studio
Lo studio è situato in pieno centro nella città di Terracina, presso Viale Europa n. 31. Viene fornito un servizio completo nell'ambito del comparto agricolo e forestale, e nella gestione del verde urbano pubblico e privato.
Profilo personale
Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali (LM-73) conseguita in data 26/02/2016 presso il DIBAF (Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali, Università degli studi della Tuscia, Viterbo). Voto: 108/110.
Laurea Triennale in Scienze Forestali e Ambientali (L-25)conseguita in data 16/04/2013 presso il DIBAF. Voto: 101/110.
Esperienze professionali: Consulenza agronomica e forestale; Relazioni VTA (visual tree assessment) commissionate da privati; Compilazione/elaborazione/inoltro pratiche come operatore CAA(centro assistenza agricola) quali: fascicolo aziendale; domanda unica PAC(politica agricola comunitaria); PSR(piani di sviluppo rurale); dichiarazione vitivinicola; notifica biologico; anagrafe zootecnica.
Collaborazione con il Dottore Agronomo Stefano Proietti nell’ambito di lavori riguardanti
VTA, PUA (piani di utilizzazione aziendale), utilizzazioni agronomiche di effluenti zootecnici, manuali di corretta prassi igienica, consulenza HACCP, perizie estimative, PSR, Valutazione di Incidenza Ambientale, progetti di utilizzazione forestale.
Abilitata all’attività di Consulente in materia di uso sostenibile dei prodotti fitosanitari dalla data del 14/11/2019 con numero 144/LT.
Incarico di collaborazione per l’espletamento di attività di informazione e interpretazione ambientale nel Parco Nazionale del Circeo e nel territorio pontino conferito nel 2019 dall’ISTITUTO PANGEA ONLUS.
Assunta con contratto a tempo determinato da Impresa Verde Lazio dal 29/01/2018 al 31/12/2018. Sede di lavoro presso l’Unità Locale di Pontinia (LT) Coldiretti, in via Napoli 46, per svolgere la funzione di “operatore di unità locale per le attività tecniche”.
Borsa di studio post-lauream: “Confronto e validazione di metodi per la stima indiretta del LAI in differenti ecosistemi”, DIBAF
Periodo: 01/06/2016-30/09/2016
Progetto di ricerca BACI H2020 finanziato dall’Unione Europea
Responsabile del progetto: Prof. Dario Papale
Servizi offerti dallo studio
Accertamento di qualità e quantità delle produzioni agricole, zootecniche e forestali
Analisi fisico-chimico-microbiologiche
Assistenza contrattuale nelle materie di competenza
Assistenza tributaria nelle materie di competenza
Certificazione antincendio
Collaudo e sorveglianza di opere e lavori
Coltivazione delle piante, la difesa fitoiatrica, l'alimentazione e l'allevamento degli animali
Consulenze a imprese agrarie
Consulenze a industrie di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
Direzione, amministrazione e gestione di imprese agrarie
Direzione, amministrazione e gestione di industrie di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
Direzione, progettazione, collaudo e sorveglianza di piste da sci
Gestione dei processi produttivi agricoli, zootecnici e forestali
Interventi e piani agrituristici e di acquacoltura
Meccanizzazione agrario-forestale e relativa attività di sperimentazione e controllo nel settore applicativo
Opere di bonifica e conservazione territoriale
Opere di rimboscamento
Piani di assestamento forestale
Piani paesaggistici
Progettazione e direzione dei lavori di costruzioni rurali
Progettazione e direzione dei lavori di costruzioni rurali in zone sismiche
Progettazione, direzione e sorveglianza del verde pubblico e privato, parchi e giardini
Recupero di cave e discariche
Recupero paesaggistico e naturalistico
Rilievi topografici e cartografici
Statistiche, ricerche di mercato e marketing
Stima e misurazioni di opere fondiarie
Studi di assetto territoriale e piani zonali, urbanistici e paesaggistici
Tutela ambientale e paesaggistica
Tutela delle acque e dell'atmosfera
Valutazione di impatto ambiente
Docenze, corsi e convegni
Relatrice in occasione del seminario “Fascination of plants day, May 2019” tenuto presso l’Istituto Tecnico Statale A. Bianchini, in Terracina (LT), il 18 maggio 2019.
Relatrice in occasione del seminario “Piante mediterranee” tenuto all’interno della Rassegna Ecosuoni organizzata dall'associazione Canto di Eea, presso il Monumento Naturale di Camposoriano, Terracina (LT), il 3 agosto 2018.
Pubblicazioni
Pubblicazione scientifica: Cristina Ariza-Carricondo*, Francesca Di Mauro*, Maarten Op de Beeck, Marilyn Roland, Gielen Bert, Domenico Vitale, Reinhart Ceulemans, Dario Papale. April 2019. A comparison of different methods for assessing leaf area index in four canopy types. Central European Forestry Journal. DOI: 10.2478/forj-2019-0011.
*i primi due autori hanno contribuito in parti eguali.
Iscrizione all`Albo
Ammessa alla pratica della professione di “Dottore Forestale”. Iscritta da Gennaio 2017 all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Latina con n° 191.
Acquisita l’abilitazione a praticare la professione di “Dottore Forestale” presso l’Università degli studi della Tuscia, Viterbo, nel 2016, in seconda sessione.
Orari di lavoro
Dal lunedì al sabato: 8.00-18.00