Lo Studio Chine' Gestioni nasce nell'anno 2008 dalla passione della Dott.ssa Arianna Chine' per il patrimonio immobiliare. Svolgiamo con professionalità il nostro mandato di amministratore condominiale avendo tutti i requisiti di legge professionali ed assicurativi. La Dott.ssa Arianna Chine' nel 2015 è diventata CTU presso il Tribunale di Milano ed ha svolto numerosi incarichi giudiziari assumendo il mandato di amministrazione condominiale su vari stabili di Milano città. La professionalità acquisita con il tempo in relazione agli incarichi giudiziari permette alla Dott.ssa Arianna Chine' di seguire ed analizzare il condominio in ogni suo aspetto (contabile, fiscale, in relazione alle morosità) con la massima diligenza ed oculatezza. Si garantisce una risposta alle mail o alle telefonate in 24 ore direttamente dall'amministratore Dott.ssa Chine' Arianna senza alcun filtro da parte di terzi collaboratori.
Attività di esercizio
Amministrazione condominiale
Lo studio
Rispondiamo sempre entro 24 ore alle tue mail;
Possibilità di sito internet condominiale dove controllare le fatture e gli estratti conto del tuo condominio;
Possibilità di assemblee on line;
Collaborazione con professionisti in materia immobiliare
Profilo personale
2015 Iscrizione presso il Tribunale di Milano come CTU in materia di amministrazione stabili;
2016 Titolo di Revisore Condominiale;
2016 Titolo di Mediatore Civile e Commerciale;
2018 Referente di sede secondaria presso la Camera di Mediazione Nazionale
Servizi offerti dallo studio
Amministrazione condominiale
Gestione patrimoni immobiliari
Locazioni immobiliari ad uso privato
Mediazione condominiale
Perizie e stime immobiliari
Redazione di regolamenti condominiali
Sicurezza condominiale
Iscrizione all`associazione degli amministratori
ANAMMI SOCIO H 527
CTU TRIBUNALE DI MILANO SETTORE AMMINISTRATORI DI STABILI CONDOMINIALI
Orari di lavoro
ORARI DI RICEZIONE CHIAMATE LUNEDI' VENERDì 09-12
I miei articoli

Cause di nullità e di annullabilità delle delibere condomini...
maggio 3, 2021Nuova sentenza delle Sezioni Unite sull'annullabilità o la nullità delle delibere condominiali
Continua a leggere
Superbonus 110%: l'Agenzia Entrate ammette i compensi dei pr...
aprile 27, 2021L'Agenzia delle Entrate chiarisce la detrazione dei compensi dei professionisti
Continua a leggere
Nei condomini residenziali è prevista l’IVA al 10% per l’ele...
marzo 26, 2021Iva agevolata al 10% per l'energia elettrica nei condomini residenziali
Continua a leggere
Avviso di convocazione e registro di contabilità
marzo 18, 2021Quali documenti allegare insieme all'avviso di convocazione per l'approvazione dei bilanci?
Continua a leggere
Nomina giudiziale dell'amministratore di condominio se il pr...
marzo 15, 2021La nomina di un amministratore giudiziale quando l'amministratore attuale è in prorogatio imperii
Continua a leggere
L’assemblea indica come impiegare gli attivi di gestione per...
marzo 12, 2021L'assemblea indica come impiegare gli attivi di gestione derivanti da rendite
Continua a leggere
E' legittimo convocare l'assemblea alle due di notte?
marzo 12, 2021Si può convocare l'assemblea in orari notturni per favorire la partecipazione alla seconda assemblea?
Continua a leggere
La prorogatio imperii e le attività dell'amministratore
marzo 12, 2021Focus sulle attività che l'amministratore può svolgere in prorogatio imperii
Continua a leggere
L'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale
dicembre 7, 2020Dal 2014 la giurisprudenza afferma la sussistenza della tassatività delle forme dell'avviso di convocazione. Ecco quali sono
Continua a leggere
Condominio: il diritto di visione della documentazione condo...
dicembre 1, 2020I condomini possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese
Continua a leggere
Assemblee condominiali online: è possibile collegarsi dalla ...
novembre 25, 2020Alcuni dubbi sulla tenuta dell'assemblea
Continua a leggere
D.P.C.M. 3 novembre 2020: faq e assemblee in presenza
novembre 12, 2020Il Dpcm 3 novembre 2020 impone delle restrizioni, ma le Faq governative risultano essere contraddittorie con i divieti imposti
Continua a leggere
Perchè è meglio evitare l'uso del contante in condominio?
agosto 31, 2020Il contante in condominio e i suoi rischi, sia negli incassi delle quote condominiali sia nel pagamento dei fornitori
Continua a leggere
Condominio: è davvero scaduto il termine dei 180 giorni per ...
agosto 30, 2020I provvedimenti anti Covid-19 si configurano come impossibilità sopravvenuta in merito all'obbligo di tenere le assemblee entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio
Continua a leggere
Super Ecobonus 110 e le assemblee condominiali in emergenza ...
agosto 27, 2020Come si può conciliare la possibilità per il condominio di ottenere il bonus 110% e l'impossibilità oggettiva di tenere una assemblea condominiale immune da rischi
Continua a leggere