Attività prevalente d`esercizio
Diritto di famiglia
Lo studio
Lo studio legale si occupa di diritto civile con una particolare attenzione al diritto di famiglia, al diritto del lavoro e al diritto antidiscriminatorio.
Profilo personale
Dottorato di ricerca XXVIII ciclo della Scuola di dottorato in Diritto presso l’Università degli Studi di Bari. Indirizzo: DIRITTO ED ECONOMIA DELL’AMBIENTE
Da febbraio 2019 avvocata presso ALTERIAMOCI (www.alteriamoci.it). L’Associazione lavora per promuovere una nuova cultura della disabilità e della diversità con particolare attenzione alla persona con disabilità intellettiva, e al suo diritto di essere cittadina/o inserita/o nella vita sociale ed economica della sua comunità. Vincitore PIN – Pugliesi innovativi, progetto finanziato con risorse del FSE – P.O. Puglia 2014-2020 e del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Servizi offerti dallo studio
Ambiente e territorio
Civile stragiudiziario
Consulenza legale
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto sindacale
Separazione e divorzio
Servizi di patrocinio gratuito
Collaborazioni
Collaborazione con la dott.ssa Caterina Moramarco - psicologa psicoterapeuta
Docenze, corsi e convegni
Relatrice nel convegno "In Carriera. Autonomia e lavoro delle persone con disabilità intellettiva", Altamura, 17 gennaio 2020
Relatrice nel convegno "L’ACQUA BENE COMUNE E LA SUA GESTIONE SOSTENIBILE", 15 Gennaio 2020, Bari con la relazione "L’acqua bene comune".
Attestato di partecipazione al progetto Green Jobs, percorso formativo “Gestione dei rifiuti. Regole attuative e nuovi orientamenti di settore” (21 ore) organizzato dal Conai e dall’Università degli Studi della Basilicata (2019).
Attestato di partecipazione al Corso Regionale di Alta Formazione in materia antidiscriminatoria di genere (2017-2018), organizzato dalla Consigliera Regionale di Parità, Serenella Molendini, con la collaborazione della Rete dei Comitati Pari Opportunità degli Avvocati di Puglia e di tutti i Consigli degli Ordini degli Avvocati della regione Puglia, patrocinato dal CNF e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura.
Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento in Diritto dell’Immigrazione e dell’Asilo organizzato dall’Ordine degli avvocati di Bari anno 2010.
Attestato di partecipazione al Ciclo di seminari formativi organizzati dal Comitato Pari Opportunità degli Avvocati di Bari con Giraffa ONLUS dal titolo "RAPPORTO TRA GENERI: IL VOLTO DELLE VIOLENZE". Anno 2013.
Pubblicazioni
1. In collaborazione con il prof. Giuseppe Losappio, La confisca antimafia nel comune di Bari (Giuseppe Losappio Loretta Moramarco), in AA.VV., Studi sulla criminalità organizzata in terra di Bari, Palo del Colle, Liantonio Editrice, 2009, pp. 57-92.
2. Il mercato delle acque minerali, in Manuale di diritto civile dell’ambiente, a cura di M. Pennasilico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 249 - 253.
3. Ineludibilità del contributo del genitore separato o divorziato per le spese straordinarie, nota a Cass., 8 settembre 2014, n. 18869, in Famiglia e diritto, 2015, pp. 340 349.
4. Omogenitorialità e interesse del minore nella second parent adoption, in Rassegna di diritto civile, 2015, pp. 1195 1216.
5. Gestione pubblica e partecipata del bene comune acqua, in Aa.Vv, Common s/Comune. Geografie, luoghi, spazi, città, Società di Studi Geografici, 2016, p. 545 550
6. I contratti di fiume: gestione negoziata del territorio fluviale per la tutela delle acque e la mitigazione
del rischio idrogeologico, in Le nuove leggi civili commentate, 5/2017, pp. 910 929.
7. Commento agli artt. dal 316 al 337, in M. Franzoni, R. Rolli (a cura di), Codice Civile commentato con dottrina e giurisprudenza, Giappichelli, 2018, pp. 404-427.
Iscrizione all`Albo
Iscritta all'Albo degli Avvocati di Bari dal 2012
I miei articoli

Rimedi al mancato versamento del mantenimento dei figli mino...
maggio 23, 2020L’art. 156, VI comma c.c. attribuisce al giudice il potere di ordinare a terzi debitori del coniuge obbligato di pagare parte del debito per il mantenimento dei figli
Continua a leggere
Bigenitorialità ai tempi di COVID - 19
marzo 14, 2020Il diritto alla bigenitorialità è garantito anche nell'attuale situazione emergenziale da Coronavirus
Continua a leggere