L'avv. Valeria Dellavedova e l'avv. Francesca Tagliarini sono amiche da dieci anni e negli ultimi anni hanno sviluppato una collaborazione professionale che le ha arricchite sia personalmente che professionalmente e che mettono al servizio della clientela, con estrema serietà e sensibilità. Dalle diverse esperienze maturate sul campo e dall'approfondimento di problematiche nei più disparati ambiti del diritto civile, hanno imparato a gestire le pratiche con la massima attenzione e ad assistere i clienti a 360 gradi, soprattutto nel diritto di famiglia. Sono in grado di garantire assistenza sia stragiudiziale che giudiziale, oltre che fornire consulenze ad alto livello.
Attività prevalente d`esercizio
Diritto di famiglia
Lo studio
L'avv. Valeria Dellavedova e l'avv. Francesca Tagliarini sono amiche da dieci anni e negli ultimi anni hanno sviluppato una collaborazione professionale che le ha arricchite sia personalmente che professionalmente e che mettono al servizio della clientela, con estrema serietà e sensibilità. Dalle diverse esperienze maturate sul campo e dall'approfondimento di problematiche nei più disparati ambiti del diritto civile, hanno imparato a gestire le pratiche con la massima attenzione e ad assistere i clienti a 360 gradi in svariati settori del diritto civile (diritto del lavoro, esecuzioni, compravendita, locazioni, obbligazioni, contratti, responsabilità civile e infortunistica, diritto immobiliare e condominiale). Specifica competenza è stata maturata, soprattutto dall'Avv. Dellavedova, nel diritto di famiglia e successorio, offrendo in particolare:
- consulenza ed assistenza legale nell'ambito della crisi familiare (mediazione familiare, separazione, divorzio), anche nell'ambito di famiglie di fatto;
- supporto nella redazione e negoziazione di accordi di convivenza more uxorio;
- consulenza ed assistenza legale ai componenti di unioni civili ed ai conviventi;
- consulenza ed assistenza legale in materia di diritto minorile;
- supporto nella costituzione di strumenti a tutela del patrimonio familiare (e.g. fondo patrimoniale);
- consulenza ed assistenza nell'implementazione di strumenti relativi al c.d. "dopo di noi";
- supporto nella pianificazione successoria (e.g. testamento, donazione, patto di famiglia);
- assistenza e consulenza legale nell'ambito delle successioni ereditarie.
L'Avv. Tagliarini, dal canto suo, ha maturato specifica competenza nei seguenti settori:
- assistenza nei sinistri stradali e sul luogo di lavoro, dalle micropermanenti alle gravi invalidità permanenti e temporanee;
- assistenza nel recupero crediti in generale e nell'ambito del diritto di lavoro, anche in sede fallimentare per il recupero delle ultime mensilità e del TFR nei confronti del Fondo di Garanzia Inps;
- assistenza e difesa nelle procedure esecutive, anche immobiliari, e concorsuali;
- assistenza ai datori di lavoro (anche società) e ai lavoratori nelle vertenze, in sede conciliativa e giudiziale, aventi ad oggetto: licenziamento, differenze retributive, risarcimento danni per mobbing e simili;
- nell'ambito del diritto bancario, tutela del consumatore nei confronti degli Istituti di Credito;
- assistenza nelle vertenze condominiali;
- assistenza contrattuale e responsabilità da inadempimento;
- assistenza per il risarcimento del danno da responsabilità aquiliana.
Profilo personale
L' Avv. Valeria Dellavedova, fondatrice dello Studio DMlex nel 2011, ha conseguito la maturità classica nonché la laurea specialistica in Giurisprudenza a pieni voti (110 e lode) nel 2006 presso l'Università Luigi Bocconi di Milano. Avvocato presso la Corte di Appello di Milano nel 2010. Ha frequentato diversi corsi di formazione sull'ascolto delle esigenze del cliente, sui metodi per risolvere conflitti e concludere negoziazioni.
L'Avv. Francesca Tagliarini si è laureata nel 1999 all’Università degli Studi di Milano con tesi in Diritto Romano ed è iscritta all’Albo degli Avvocati di Busto Arsizio dal febbraio 2007. Ha maturato i requisiti per il patrocinio in Cassazione. Tra gli importanti casi giudiziari seguiti, si ricorda il reclamo contro Barclay's per la nullità delle clausole vessatorie nei mutui indicizzati al franco svizzero.
Servizi offerti dallo studio
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Successioni e donazioni
Collaborazioni
Nell'ambito della nostra attività a tutela dei diritti dei minori e della famiglia, abbiamo avviato una collaborazione a favore dell'Associazione Real Eyes Sport, presieduta dal Campione Mondiale Daniele Cassioli. L'Associazione si pone il nobile obiettivo di favorire l'inclusione sociale, grazie allo Sport, dei bambini con deficit visivo.
In ambito giuslavoristico, abbiamo in essere una convenzione con FIRST CISL DEI LAGHI
Pubblicazioni
Oltre agli articoli del presente sito, rimandiamo ai nostri contributi pubblicati sul sito dell'Associazione Real Eyes Sport del Campione Mondiale Daniele Cassioli:
http://sportrealeyes.it/ => sezione News=>Info Legali.
Iscrizione all`Albo
L'Avv. Dellavedova è Iscritta all'Albo degli Avvocati di Milano dal 20/01/2011; l'Avv. Tagliarini è iscritta all'Albo degli Avvocati di Busto Arsizio dal 09/02/2007
Orari di lavoro
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.00, orario continuato
Il nostro team
-
Avvocato Francesca Tagliarini
Si è laureata nel 1999 all’Università degli Studi di Milano con tesi in Diritto Romano ed è iscritta all’Albo degli Avvocati di Busto Arsizio dal febbraio 2007. Ha maturato i requisiti per il patrocinio in Cassazione. Ha sviluppato una specifica esperienza in diritto bancario e diritto delle assicurazioni, diritto successorio e fallimentare, contrattualistica e responsabilità professionale, occupandosi anche di procedure esecutive, di diritto del lavoro, di materia infortunistica e condominiale.
I miei articoli

Revoca dell'assegno divorzile se l'ex coniuge ha stabile rel...
gennaio 11, 2021La Corte di Cassazione ha confermato l'orientamento secondo cui la stabile relazione sentimentale instaurata dall'ex coniuge fa venire meno il diritto all'assegno.
Continua a leggere
Il mantenimento del figlio maggiorenne: nuove prospettive
dicembre 15, 2020Una recente pronuncia giurisprudenziale in materia definisce i principi fondamentali dell’istituto
Continua a leggere
Covid-19 e locazione commerciale: riconosciuta la riduzione ...
ottobre 12, 2020Riconosciuta anche dal Giudice la opportunità di rinegoziare i canoni di locazione relativi a immobili non utilizzabili in ragione delle misure limitative per Covid-19
Continua a leggere
I diritti relazionali nell'infanzia e il ruolo dei nonni
settembre 22, 2020Quanto i nonni e i parenti sono importanti per la crescita dei minori. Vivere in armonia è possibile se tutti si danno da fare!
Continua a leggere
Bigenitorialità e tutela del minore
settembre 1, 2020Perché è importante per il minore mantenere il rapporto con entrambi i genitori anche in fase di separazione e divorzio. Il pernottamento presso il padre
Continua a leggere
L'amministrazione di sostegno: funzioni e ruolo
luglio 2, 2020L'amministrazione di sostegno è quell'istituto flessibile che ha il nobile obiettivo di valorizzare l'autodeterminazione del singolo, affiancandolo nel quotidiano
Continua a leggere
Family Act in arrivo: ecco cosa prevede
giugno 18, 2020Il Family Act prevede una serie di misure per il sostegno economico delle famiglie con figli a carico. Illustriamone il contenuto
Continua a leggere
Coronavirus: mantenimento dei figli nelle separazioni e nei ...
giugno 5, 2020La crisi economica da Coronavirus ha inevitabilmente effetti nelle famiglie di genitori separati e divorziati con riguardo al quantum del mantenimento pro figli
Continua a leggere
Minori in conflitto di interesse con i genitori. Il curatore...
maggio 25, 2020Tra i casi in cui è opportuna la nomina del Curatore Speciale v'è la sussistenza di un conflitto di interessi tra figlio e genitori: ruolo e funzioni
Continua a leggere
Apertura e gestione del conto o del libretto pupillare: serv...
maggio 11, 2020Trattasi di operazioni rientranti negli atti di ordinaria amministrazione, ragion per cui è superflua l'autorizzazione del Giudice Tutelare
Continua a leggere
No al licenziamento per il lavoratore assente che assiste il...
aprile 27, 2020Con la chiusura dei centri residenziali per i provvedimenti restrittivi da Covid-19, molti lavoratori si trovano licenziati per aver assistito il familiare disabile
Continua a leggere
Smart working, lavorare ai tempi del Coronavirus
aprile 21, 2020Lo smart - working, oggi largamente imposto a tutela della salute pubblica, se usato in modo intelligente, può inaugurare un nuovo rapporto tra lavoratori e datori
Continua a leggere
Coronavirus, asili e scuole private: sono dovute le rette?
aprile 14, 2020Scuole e asili chiusi a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19: linee guida se le scuole private chiedono il pagamento delle rette
Continua a leggere
Gli effetti del Coronavirus sui contratti di locazione
aprile 1, 2020Sospensione/riduzione dei canoni di locazione per immobili sia ad uso abitativo sia ad uso commerciale. Cenni agli studenti universitari, lavoratori emigrati e negozi.
Continua a leggere
Covid-19: tutela del diritto di visita di genitori separati/...
marzo 24, 2020Resta inalterato il diritto di visita dei figli, trattandosi di spostamento necessario rientrante tra le situazioni di necessità
Continua a leggere
Il Coronavirus e gli effetti sui contratti già stipulati
marzo 18, 2020Le limitazioni imposte dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covit-19 quali causa di risoluzione dei contratti per impossibilità sopravvenuta
Continua a leggere
Il procedimento disciplinare per lavoratore e datore di lavo...
marzo 12, 2020Il procedimento disciplinare: dalla contestazione all'(eventuale) irrogazione della sanzione
Continua a leggere
Il mobbing: caratteristiche, risvolti procedurali e risarcit...
febbraio 26, 2020Il mobbing, nelle sue varie accezioni (verticale/orizzontale, straining), implica un comportamento, reiterato, che incide sulla salute psichica del lavoratore
Continua a leggere
Licenziamento, conoscere l'istituto per una maggiore tutela
febbraio 11, 2020Il licenziamento per giusta causa e il licenziamento per giustificato motivo oggettivo. Quali tutele per il datore di lavoro e per il lavoratore
Continua a leggere
Fondo di Garanzia Inps, recupero dei crediti nei rapporti di...
gennaio 29, 2020Tra gli istituti a tutela del lavoratore, il Fondo di Garanzia Inps ha un ruolo decisivo in caso di fallimento del datore di lavoro
Continua a leggere
Infortuni sul lavoro e inosservanza delle misure di sicurezz...
gennaio 23, 2020La mancata attuazione delle misure di sicurezza e il conseguente infortunio sul lavoro espongono il datore di lavoro inadempiente a una responsabilità civile e penale
Continua a leggere
Il testamento: tutela dell’individuo e della sua volontà
gennaio 9, 2020Il testamento è l’atto che contiene le disposizioni di ultima volontà. Per questo va redatto come prescrive la legge
Continua a leggere
Tutti possono guardare al futuro con più ottimismo!
dicembre 23, 2019La legge sul dopo di noi, mediante la regolamentazione del trust, ha introdotto tutele a favore dei disabili
Continua a leggere
Il fondo patrimoniale: cassaforte del patrimonio della famig...
dicembre 11, 2019Il fondo patrimoniale, se usato propriamente, può assicurare risorse ai bisogni della famiglia
Continua a leggere
Ai diritti dei bambini corrispondono i doveri dei genitori
dicembre 3, 2019Tutelare il superiore interesse del minore significa anche non esporlo ai conflitti tra genitori
Continua a leggere
Convivenza e unione civile, differenze e tutele
novembre 25, 2019Accanto alla famiglia tradizionale fondata sul matrimonio, si affermano sempre più le convivenze e le unioni civili. Il ruolo fondamentale del legale in questo ambito
Continua a leggere
Come quantificare il mantenimento pro (ex) coniuge e figli?
novembre 14, 2019Tra gli elementi che influiscono sulla misura del mantenimento v'è l'assegnazione della casa familiare. Esempi pratici per comprendere meglio l'istituto
Continua a leggere
I vantaggi di una separazione e di un divorzio congiunto
ottobre 30, 2019Procedura più snella, spese contenute, mantenimento dei rapporti interfamiliari: ecco le ragioni per preferire un accordo di separazione e di divorzio
Continua a leggere
Separazione di fatto e separazione legale: quale differenza?
ottobre 25, 2019Solo la separazione legale - consensuale o giudiziale - ha efficacia giuridica e ciò la distingue dalla separazione di fatto
Continua a leggereRecensioni
celeri e precise
Ho chiesto una consulenza via mail in tarda mattinata e nel primo pomeriggio mi hanno contattato, spiegandomi in modo molto chiaro come mi sarei dovuta comportare. ottimo lavoro di puntualità e professionalità
ilaria c - settembre 2020
Soddisfatto
Puntuale precisa e molto determinata. Lavora per il mio studio da anni e sono molto soddisfatto. Consigliata
Vito William C - novembre 2019
Grande sensibilità e competenza
L'avv. Dellavedova ha recentemente seguito la nostra famiglia in una complicata vicenda ereditaria. La sua competenza, capacità di ascolto e di mediazione e determinazione sono state le chiavi per risolvere i nostri problemi. Abbiamo risolto in pochi mesi e senza dover andare in tribunale. Consigliata.
Candido V - ottobre 2019
È stato un piacere lavorare per Voi!
DM STUDIO LEGALE - AVV.TI VALERIA DELLAVEDOVA E FRANCESCA TAGLIARINI