Rossella Lucchi è avvocato civilista, iscritta dal 1999 presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Bologna (n. 4221), con esperienza maturata - in special modo nelle controversie giudiziali - nel diritto di famiglia e dei minori (separazioni, divorzi, tutela dei minori e successioni, dichiarazioni di paternità, scioglimento di comunioni legali ed ereditarie). Disponibile per consulenze legali e domiciliazioni in materia civilistica.
Attività prevalente d`esercizio
Diritto di famiglia
Lo studio
Rossella Lucchi è avvocato civilista, iscritta dal 1999 presso il Foro di Bologna (n. 4221), con esperienza maturata nel diritto di famiglia e dei minori (separazioni, divorzi, revisione delle loro condizioni, tutela dei minori e successioni, scioglimento comunioni legali ed ereditarie, dichiarazioni giudiziali di paternità, controversie tra ex partners per affidamento e mantenimento figli ).Disponibile anche per consulenze legali e domiciliazioni.
Profilo personale
1987 - Diploma di maturità linguistica presso Liceo linguistico Internazionale Via Boldrini BO
1995 - Diploma di laurea di Dottore in Giurisprudenza presso Università di Bologna
1999 - Superamento esame di stato per l'abilitazione alla professione di Avvocato
2000 - Giuramento di bene e fedelmente adempiere la professione avanti il Presidente della Corte d'Appello di Bologna
2014 - Iscrizione all'Albo degli Avvocati Cassazionisti
Servizi offerti dallo studio
Civile giudiziario
Civile stragiudiziario
Consulenza legale
Diritto di famiglia
Diritto minorile
Patrocinante in Cassazione
Successioni e donazioni
Iscrizione all`Albo
n. 4221 albo del Consiglio dell'Ordine di Bologna
Orari di lavoro
Sede di Bologna lun -ven 9-13 / 15-19 Sede in provincia a Crevalcore sab 10-13 dom chiuso
I miei articoli

Il principio di bigenitorialità in regime di separazione per...
ottobre 16, 2020Il rispetto del principio di bigenitorialità in caso di separazione personale dei coniugi.
Continua a leggere
Modifica dell’assegno di mantenimento post emergenza COVID-1...
luglio 21, 2020Cause, condizioni e modalità di modifica dell'assegno di mantenimento dovute al mutamento delle condizioni economico-patrimoniali dei coniugi, ad esempio per COVID-19
Continua a leggere