Lo Studio legale G.L. Isi è un'associazione professionale strutturata che opera dall'1/1/1993. I soci sono l'avv. Giovanni Ludovico Isi, iscritto all'albo dal 17/4/1962 e che ha sempre operato nell'ambito dell'infortunistica stradale e l'avv. Giovanni Battista Isi iscritto all'albo dall'8 ottobre 1996. L'attività dello Studio si incentra nella tutela civile e penale dei propri assistiti in materia di infortunistica stradale, infortunistica del lavoro, responsabilità medica, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. L'attività giudiziale ha per oggetto altresì le opposizioni a sanzioni amministrative e tutte le problematiche inerenti alle patenti di guida (sospensione e revoca). L'Avv. Giovanni Battista Isi garantisce la rappresentanza personale avanti ai Fori di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Cremona. La presenza delle impiegate negli orari sotto specificati garantisce la possibilità di contattare i professionisti telefonicamente. Per ragioni di privacy, si preferisce il contatto diretto con il cliente. L'avv. Giovanni Battista Isi, previo appuntamento telefonico, riceve anche in Fidenza e Fornovo di Taro. Là ove per il cliente sia impossibile temporaneamente recarsi presso lo studio, i professionisti sono disponibili a recarsi al domicilio dello stesso. Nei locali dell'Ufficio operano due professionisti che collaborato con lo studio e trattano la materia del diritto civile.
Attività prevalente d`esercizio
Responsabilità civile
Lo studio
Lo Studio G.L. Isi è un'associazione professionale i cui soci sono l'avv. Giovanni Ludovico Isi l'avv. Giovanni Battista Isi, entrambi abilitati al patrocinio presso le Magistrature Superiori.
Nello studio lavorano quattro impiegate amministrative che garantiscono l'immediato riscontro telefonico.
Nei locali dello studio svolgono la propria attività due professionisti che collaborano con i soci e hanno quale ambito di attività il diritto civile.
Profilo personale
Titoli conseguiti dall'avv. Giovanni Battista isi
Maturità scientifica votazione 48/60
Laurea in giurisprudenza con votazione 110/110 con lode
titolo di procuratore legale nell'anno 1996
Servizi offerti dallo studio
Assistenza tecnico legale
Civile giudiziario
Codice della strada
Consulenza tecnica d`ufficio e di parte (CTU e CTP)
Diritto assicurativo
Infortunistica
Mediazioni, conciliazioni e arbitrati
Patrocinante in Cassazione
Responsabilità civile
Risarcimento danni
Collaborazioni
Avv. Monica Scarpioni del Foro di Piacenza
Avv. Cesare Grappi del Foro di Reggio Emilia
Avv. Luca Cicognani del Foro di Bologna
Avv. Giovanni Botazzoli del foro di Milano
Avv. Daniela Calcagno del Foro di modena
Docenze, corsi e convegni
Docente della Scuola Forense istituita dall'Ordine degli Avvocati di Parma e dalla Fondazione dell'Avvocatura Parmense
Relatore in materia di risarcimento danni (danno non patrimoniale), indennizzo diretto, codice delle assicurazioni
Partecipante al convegno organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura in tema di Codice delle Assicurazioni Private
Pubblicazioni
Collaborazione nella massimazione delle sentenze del Tribunale di Parma in materia di responsabilità civile per la rivista "GIURISPRUDENZA PARMENSE"
Collaborazione con la rivista "ITINERARI"
Iscrizione all`Albo
Iscritto all'albo degli avvocati di Parma in data 8/10/1996
Orari di lavoro
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 15 alle ore 19 E' possibile l'accesso in pausa pranzo previo contatto telefonico.- Sabato e Domenica chiuso
I miei articoli

Danno morale nelle lesioni micropermanenti
settembre 21, 2021In questo articolo analizziamo il danno morale nelle lesioni micropermamenti, l'art 139 del codice delle assicurazioni, i limiti risarcitori e alcuni casi concreti
Continua a leggere
Il danno provocato da pneumatico abbandonato in autostrada: ...
luglio 19, 2021Danno provocato da pneumatico abbandonato in autostrada: avvenuta o mancata identificazione del veicolo che ha perso lo pneumatico ed effetti sul risarcimento
Continua a leggere
La constatazione amichevole di incidente: tra luci e ombre
giugno 14, 2021Risarcimento danni da incidente stradale; redazione della constatazione amichvole; effetti sotto il profilo pratico; possibilità di fornire la prova contraria
Continua a leggere
L’accertamento remoto nella guida in stato d'ebbrezza
aprile 20, 2021Reati stradali. Guida in stato d'ebbrezza. Decorso di un intervallo di tempo tra la condotta di guida e l'esecuzione del test alcolemico
Continua a leggere
Conflitto tra assicurato e assicuratore nell'indennizzo dire...
marzo 25, 2021Risarcimento danni da incidente stradale e indennizzo diretto. Gli obblighi dell'assicuratore ex art. 9 DPR 254/06. Contrasti tra assicuratore e assicurato
Continua a leggere
Presupposti della violazione dell'obbligo di assicurazione d...
marzo 19, 2021Opposizione a sanzione amministrativa. Contestazione della mancata copertura assicurativa per responsabilità dell'assicuratore. Assenza di colpe del conducente
Continua a leggere
Colpo di frusta, le problematiche della risarcibilità del da...
febbraio 3, 2021E' auspicabile un adeguamento della dottrina medico legale a linee guida internazionali per permettere l’integrale risarcimento danni da traumi alla colonna vertebrale
Continua a leggere
Tutela legale nella polizza di responsabilità civile automob...
gennaio 5, 2021La finalità della polizza di tutela legale, l’efficacia della garanzia in relazione all’oggetto del contratto e le limitazioni contrattuali della tutela legale
Continua a leggere