Attività prevalente di esercizio
Diritto penale societario
Lo studio
Lo Studio Legale Sardella, fondato nel 2011 dall’Avv. Fabrizio Sardella del Foro di Milano, fornisce assistenza e consulenza legale in materia di diritto penale dell’economia e, in particolar modo, fornisce un valido supporto per le società che intendono dotarsi di un modello organizzativo ai sensi del D.lgs. n. 231 del 2001.
Lo Studio può contare sulla lunga esperienza maturata dal fondatore in studi legali di primaria importanza operativi negli ambienti forensi milanesi.
Lo Studio si avvale, inoltre, della collaborazione di validi professionisti specializzati nelle diverse aree del diritto penale dell’economia e nel diritto di impresa.
Profilo personale
L'Avv. Fabrizio Sardella, nato a Varese, il 20.06.1979, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 2002 presso Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA).
Nel 2004 ha conseguito il diploma di specializzazione in professioni legali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal Febbraio 2005 ad oggi è docente a contratto per seminari e lezioni negli insegnamenti di Diritto Penale e Diritto Penale dell’Economia presso l’Università Cattaneo – LIUC di Castellanza.
Svolge altresì attività di formazione in tema di responsabilità penale-amministrativa degli enti.
Dal 2011 ad oggi è iscritto al Dottorato di ricerca XXVII ciclo - in Diritto Penale - Gestione integrata d'azienda.
E’ iscritto all'Albo degli Avvocati dell'Ordine di Milano dal 2006 e svolge attività di difesa e assistenza di persone fisiche ed enti in procedimenti penali.
E’ specializzato nella stesura di Modelli organizzativi ed è membro di diversi organismi di vigilanza ex D. lgs 231/2001 per primarie società italiane ed estere.
Mail: f.sardella@studiolegalesardella.com
Servizi offerti dallo studio
Assistenza tecnico legale
Consulenza legale
Consulenza societaria
Criminologia
Diritto dell`informatica
Diritto editoriale e dei nuovi media
Diritto internazionale
Diritto penale d'impresa
Diritto penale di famiglia
Diritto penale societario
Diritto penale tributario
Disponibile alla domiciliazione
Patrocinante in Cassazione
Penale minorile
Servizi di patrocinio gratuito
Docenze, corsi e convegni
Counsel Gitti&Partners
Iscrizione all`Albo
L'Avv. Fabrizio Sardella, patrocinante in Cassazione, è iscritto al Foro di Milano
Orari di lavoro
Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19:30
Il nostro team
-
Avv. Fabrizio Sardella
Avvocato Fabrizio Sardella, nato il 20.06.1979, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 2002 presso Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza (VA). Nel 2004 ha conseguito il diploma di specializzazione in professioni legali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.<br />Dopo la partica svolta presso l’Avvocatura Distrettuale dello stato di Milano, ha effettuato uno stage presso la Procura della Repubblica di Milano.
-
Avv. Eleonora Pradal
L'Avv. Eleonora Pradal, nata a Rho (MI), il 17.12.1979, ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza nel 2004 presso l'Università degli Studi di Milano.<br />Iscritta all'Albo degli Avvocati dell'Ordine di Milano dal 2009.
Attualmente svolge principalmente attività nell'ambito del diritto penale dell’economia con particolare riguardo alla responsabilità amministrativo-penale degli enti ai sensi del D.lgs 231/2001.
L'Avvocato Pradal è membro di diversi organismi di vigilanza ex D.lgs 231/2001
-
Avv. Nicola Pasquini
Mail: n.pasquini@studiolegalesardella.com
-
Avv. Riccardo Dimiziani
L'Avv. Riccardo Dimiziani nato il 28.08.1987 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano nel 2011 con votazione 103 / 110, discutendo la tesi di laurea in diritto privato dal titolo “Conseguenze degli illeciti antitrust sui contratti “a valle” stipulati dalle imprese e dai consumatori”.<br />Da ottobre 2014 collabora con lo Studio legale Sardella dove si occupa di diritto penale dell’economia, della redazione di Piani Anticorruzione e di Modelli organizzativi 231/01
I miei articoli

Social network e reati informatici, come evitare il reato di...
gennaio 8, 2021Quando la comunicazione trascende l’offesa alla reputazione, si può giungere alla responsabilità penale per il reato di minaccia
Continua a leggere
Direttiva PIF: cosa cambia in ambito penale e tributario
agosto 8, 2020Ecco cosa prevede il D.lgs. 75/2020 che recepisce la Direttiva PIF in merito ai reati penali, tributari e responsabilità degli enti
Continua a leggere
Modelli 231 e sicurezza sul lavoro, tra appalti e Coronaviru...
aprile 3, 2020La correlazione tra la responsabilità degli enti e il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione ad appalti e Coronavirus
Continua a leggere
Responsabilità dell’ente per reati colposi
settembre 24, 2018L’individuazione dell'interesse e del vantaggio dell'organizzazione
Continua a leggere
La responsabilità amministrativa degli enti
settembre 17, 2018E’ possibile la Costituzione di parte civile nei confronti di un ente?
Continua a leggere
Omesso versamento dei tributi
settembre 10, 2018Il punto della Cassazione alla luce delle nuove soglie di punibilità. Un caso pratico
Continua a leggere