Applika SRL nasce nel 2002 e si pone l’obiettivo di occuparsi ad alto livello d’implementazione di sistemi di gestione e controllo della Sicurezza nei luoghi di lavoro, tutela ambientale e gestione della sicurezza agroalimentare. Tutte le attività consulenziali svolte sono conformi alle legislazioni vigenti e alle norme volontarie di riferimento (OHSAS 18001, ISO 45001, ISO 9001, ISO 14001)
Attività di esercizio
Consulente Qualità e Sicurezza alimentare
Lo studio
I settori che Applika abbraccia e ai quali si rivolge sono la tutela dell’ambiente, della sicurezza, dell’igiene dei luoghi di lavoro e del settore agroalimentare.
La formazione rappresenta sin dagli esordi il punto centrale per Applika. Infatti formare assume molteplici significati come prevenzione, miglioramento e strategia.
Applika inoltre è una società multi certificata, infatti possiede le seguenti certificazioni:
- UNI EN ISO 9001: implementata nel 2010, che ne ha permesso l’ottimizzazione dell’organizzazione finalizzata al miglioramento continuo dei processi e dei servizi forniti;
- OHSAS 18001: implementata nel 2011, che ha permesso ad APPLIKA di affrontare efficacemente le tematiche della sicurezza e della salute dei propri lavoratori.
Tutto questo ha permesso, nel corso degli anni, di raggiungere e mantenere elevati standard qualitativi sia in termini di processi aziendali che in termini di servizi offerti ai clienti.
Applika inoltre si occupa di agroalimentare garantendo e preoccupandosi di sicurezza igienico sanitaria per moltissime realtà dislocate nel territorio.
Il modo con cui Applika si interfaccia è attraverso l’implementazione e l’elaborazione
di Manuali di Autocontrollo, effettuando prelievi di prodotto, fornendo attività di consulenza strutturate ad hoc per ogni singola realtà e calibrate in funzione delle esigenze del cliente.
Applika già da tempo, ha mostrato la sua curiosità e versatilità verso un‘ulteriore mondo in forte crescita ed espansione; quello dell’analisi sensoriale.
Quest’ultima è una disciplina scientifica che consente di misurare, analizzare ed interpretare in maniera oggettiva le percezioni di un prodotto, attraverso il corretto utilizzo degli organi
di senso: vista, udito, tatto, olfatto e gusto (Stone & Sidel, 2004).
Profilo personale
Responsabile del Servizio di prevenzione e Protezione;
Formatore qualificato AiFOS;
Formatore per la sicurezza certificato CEPAS;
Panel leader di Analisi Sensoriale;
Giornalista.
Servizi offerti dallo studio
Alimenti senza glutine
Analisi dei pericoli
Audit
CP/ CCP/ PROP/ GMP
Consulenze per certificazioni di prodotto
Consulenze per certificazioni di sistema
Etichettatura alimentare
Gestione dei rischi di processo
Igiene
Industria di trasformazione alimenti
Monitoraggi
Normativa alimentare
Pest control
Piani analitici
Procedure
Produzione primaria
Redazione piani di autocontrollo HACCP
Rintracciabilità
Sistemi qualità
Collaborazioni
Corpi dello Stato per attività formative e consulenziali.
Associazioni di categoria datoriali per attività formative e consulenziali loro associati.
Università degli Studi di Udine per progetti di ricerca.
Docenze, corsi e convegni
La prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro
La sicurezza e tutela della salute dei lavoratori diversamente abili e dei lavoratori extracomunitari
Analisi dei fabbisogni delle aziende del territorio Pordenonese con riferimento ai fabbisogni formativi, di personale, organizzativi, ecc…
Ricerca qualitativa di selezione sui miscugli di sementi
Ottimizzazione qualitativa degli scarichi degli effluenti gassosi
Progetto di ricerca di mitigazione ambientale di deposito inerti
Progetto di ricerca di vernici eco-compatibili nel settore della gomma
Progetto di ricerca e sviluppo competitivo per le industrie del legno
Progetto di ricerca “Sicurezza Urbana
La misurazione del percepito dei servizi nel settore turistico
Pubblicazioni
Quaderni AiFOS
Rivista Fuocolento
Rivista TOP Taste of Passion
Iscrizione all'Albo
Collegio dei Periti Industriali e Laureati.
Orari di lavoro
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle 17,30.