Dott. Antonio De Martino

Nessuna recensione Scrivi una Recensione
80129 Napoli (NA)

Sono un Private Banker di Banca Generali Private ed affianco i miei clienti, che siano privati od aziende, con una consulenza finanziaria su misura per aiutarli a proteggere il loro patrimonio da terzi, realizzare i propri progetti di vita, pianificare il passaggio generazionale., e tanto altro ancora. Essere clienti di Banca Generali Private significa sposarne non solo la forza del "brand" come garanzia di solidità, efficienza ed innovazione, ma soprattutto garantirsi quegli elementi distintivi che ne hanno favorito la leadership nel settore: la qualità del servizio e il valore delle persone.

Attività di esercizio

Consulenza finanziaria e patrimoniale

Lo studio

Dopo il liceo scientifico, mi sono laureato in Scienze Economiche ed ottenuto un Master in "European Financial Planning" presso l'Università Bocconi di Milano

Profilo personale

Sposato con una professoressa di matematica, ho due figli Ingegnieri.
Iscritto all'Albo OCF nel 1993, ho cominciato la mia esperienza lavorativa esercitato la professione in Sviluppo Investimenti poi diventata Ing Bank, assorbita a sua volta da Xelion Banca del gruppo Unicredit. Successivamente ho scelto di proseguire la mia attività con il gruppo Ubi Banca per poi nel gennaio del 2013 scegliere Banca Generali dove ricopro l'incarico di Private Banker.
Nel mio lavoro seguo sia clientela privata, gruppi di famiglie, che aziende

Servizi offerti dallo studio

Analisi finanziarie

Consulenza assicurativa

Consulenza bancaria

Consulenza d`investimento

Consulenza finanziaria

Consulenza immobiliare

Consulenza patrimoniale

Consulenza successoria

Creazione del portafoglio clienti

Gestione finanziaria

Gestione mobiliare

Gestione patrimoniale

Collaborazioni

Ing Sviluppo Investimenti, Ing Bank, Xelion Banca, Ubi Banca Private Investimenti, Banca Generali, Tribunale di Napoli, Studi di Commercialisti e Notarili

Docenze, corsi e convegni

- “Avviamento all’attività di Promotore Finanziario” ottobre 1993 a cura di N. Candido (P.F. Ing)
-“Canging” dicembre 1993 a cura di N. Candido (P.F. Ing)
-“Prodotti finanziari ed assicurativi” febbraio 1994
-“Avviamento all’attività di amministratore di Stabili” 1995 a cura dell’ANACI di Napoli
-“ I mutui bancari e fondiari” febbraio 1995
-“Tecniche di vendite” marzo 1996 a cura di N. Candido (P.F. Ing)
-“Cross selling” giugno 1996
-“TFC – TFR” ottobre 1996
-“Assestment Center per ruolo manageriale” febbraio 1998 a cura del Dr. G. Di Pietro
-“Strategie di successo. Persuasione ed influenzamento etico e costruttivo” aprile 1998 a cura della Dott.ssa P. Campia
-“Gestioni Patrimoniali” giugno 1998 a cura di A. Martini (Sede Ing)
-"Dall’asset allocation alla gestione del rapporto con il cliente nel risparmio privato” febbraio 1999 a cura del Prof. E. Di Carluccio della SDA Bocconi
-“Programma formatori per P.F. e Consulenti vita” febbraio 2000 a cura del Dr. M. Peltretti
-Master in “Financial Planning” da febbraio a novembre 2001 a cura SDA Bocconi di Milano.
-Seminario del programma “Formazione Formatori” settembre 2000 a cura di A. Fedel
-“Il processo Consulenziale in ING ” ottobre 2000 a cura di A. Fedel e N. Giunta
-“Il processo Consulenziale in ING: un’interpretazione” novembre 2000 a cura di A. Fedel e N. Giunta
-“La comunicazione intrapersonale: valorizzare e sviluppare le capacità relazionali dei professioniste del Network” novembre 2001 a cura di Lola Fabbri (EmmeDelta Learning)
-Conseguimento Certificazione €fpa (European Financial Planning Association) in €fa (European Financial Adviser) febbraio 2002
-“Il Promotore finanziario nel rapporto con l' intermediario” (2007)
-“L'impatto della MIFID per la distribuzione di strumenti finanziari e l'attività dei promotori finanziari” (2007)
-“Il passaggio generazionale e la pianificazione finanziaria: proposte di ottimizzazione della trasmissione della ricchezza familiare” (2007)
-“Il valore della consulenza. Gli standard del servizio in funzione dei bisogni dei risparmiatori” (2007)
-“Anomalie di calendario: cicli dei corsi azionari e strategie di investimento” (2007)
-“Il futuro del promotore finanziario: l'articolazione dei servizi consulenziali e lo standard internazionale ISO 22222:2005” (2007)
-“La previdenza comportamentale: impedimenti psicologici e supporti consulenziali alle decisioni” (2008)
-“Finanza comportamentale: come gestire il cliente irrazionale” (2008)
-“Il contenzioso giudiziario sul risparmio e il ruolo attivo del promotore finanziario: perdite di portafoglio, responsabilità, azioni risarcitorie” (2008)
-“L'investimento immobiliare all'interno del processo di creazione del portafoglio” (2008)
-“L'attuazione della MIFID: consulenza, collocamento e raccolta ordini”
-“L'approccio consulenziale nella gestione dei rischi: metodi, comportamenti e comunicazione” (2009)
-“Investitori e canali distributivi nel mercato finanziario italiano”
-“Prospettive di cambiamento del ruolo del promotore finanziario: i requisiti di qualità della consulenza”
-“Nuove forme di polizza vita: le variabl annuities” (2009)
-“La nuova Disciplina Antiriciclaggio (d.lgs. n. 231/2007) - Obblighi comportamentali gravanti su Promotori Finanziari” (2009)
-“ETF e fondi passivi come asset di investimento – quali strategie alla base del loro utilizzo in portafogli diversificati” (2010)
-“2010, anno del credito ? Un'analisi del debito governativo, societario e high yield” (2010)
-“La gestione della leadership relazionale verso il cliente” (2010)
-“La volatilità, da rischio a strategia e asset class di investimento” (2010)
-“Il contratto di agenzia del Promotore Finanziario: le questioni maggiormente dibattute” (2010)
-“Gli indicatori macroeconomici:come misurare la temperatura all'economia” (2010)

Iscrizione all`Albo

Albo OCF "Organismo dei Consulenti Finanziari"

Orari di lavoro

Dal Lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00

I miei articoli



Gli AMC, innovazione o semplicemente duplicazione?

Gli AMC, innovazione o semplicemente duplicazione?

marzo 5, 2023

Gli AMC sono quotati, possono essere una valida alternativa ai fondi di investimento, costano meno e si adattano meglio al mercato

Continua a leggere
Dopo un anno di guerra, quali sfide ci attendono?

Dopo un anno di guerra, quali sfide ci attendono?

marzo 1, 2023

Come in tutte le crisi, più i rischi sono numerosi, più le opportunità si moltiplicano

Continua a leggere
Senza accordo sul debito, rischio recessione per gli USA?

Senza accordo sul debito, rischio recessione per gli USA?

febbraio 16, 2023

Se il congresso non autorizzerà l'ottantesimo aumento del debito pubblico USA, sarà recessione?

Continua a leggere

L'affaire EuroVita: prossimo bail-in anche per le compagnie d'assicurazione?

L'affaire EuroVita: prossimo bail-in anche per le compagnie ...

febbraio 14, 2023

Prossimo Bail-in anche per le compagnie d'assicurazione?

Continua a leggere
Gli investimenti ESG non sembrano essere mai in crisi: perché?

Gli investimenti ESG non sembrano essere mai in crisi: perch...

febbraio 13, 2023

Le aziende che rispettano l'ambiente sono e saranno le privilegiate a parità di prodotto

Continua a leggere
Banche Centrali, l'inflazione e l'occupazione: dove investire

Banche Centrali, l'inflazione e l'occupazione: dove investir...

febbraio 8, 2023

In un contesto di inflazione e tassi in rialzo, ecco cosa preferire sui mercati

Continua a leggere

Contatti

Mappa

Condividi

Richiedi il Primo Contatto Gratuito in Studio