Da oltre trent'anni propongo soluzioni nel campo del risparmio, della previdenza, della pianificazione finanziaria; il principio che costantemente osservo è tradurre in linguaggio corrente tutto ciò che nelle mie competenze viene sistematicamente proposto con termini tecnici ed in inglese. Sapere non basta, bisogna saper comunicare e soprattutto offrire soluzioni comprensibili e condivisibili. Nella lingua di chi ci ascolta e ripone in noi la sua fiducia.
Attività di esercizio
Consulenza finanziaria e patrimoniale
Lo studio
Per tutta la parte finanziaria mi avvalgo del mandato conferitomi da CheBanca, appartenente al prestigioso gruppo Mediobanca; ciò mi consente di poter trovare tutti gli strumenti necessari per rispondere alle esigenze della clientela nel migliore dei modi.
Per tutta la parte fiscale, legale, notarile e normativa mi integro nella rete di relazioni del cliente affiancando i suoi professionisti di settore o, quando sprovvisto, mettendo a sua disposizione il mio personale network di professionalità specifiche.
Profilo personale
Da trentun'anni, Consulente Finanziario al servizio di privati ed imprese
Attualmente con mandato da CheBanca, gruppo Mediobanca.
Precedentemente presso Credem, Finecobank e Banca Generali con ruolo di Private Banking Manager Area Campania.
Laureato in lingue con indirizzo economico e master post laurea in Commercio con l'Estero presso l'ICE.
Servizi offerti dallo studio
Consulenza bancaria
Consulenza d`investimento
Consulenza finanziaria
Consulenza patrimoniale
Consulenza previdenziale
Consulenza successoria
Gestione mobiliare
Gestione patrimoniale
Iscrizione all`Albo
Iscritto all'Albo con delibera 5929 del 21.01.1992
Orari di lavoro
Dal Lunedì al Venerdì 08,00 - 20,00
I miei articoli

Difesa del potere d’acquisto. Tassi, rischio…e altro!
marzo 27, 2019Ottenere il giusto guadagno dai nostri risparmi, controllare il rischio, fronteggiare imprevisti. Un metodo strutturato!
Continua a leggere
Gestione della liquidità. Perché il conto corrente non basta...
novembre 9, 2018Difendere il capitale tenendo i risparmi sul conto corrente. Vediamo perché non funziona così!
Continua a leggere