Attività di esercizio
Consulenza per la sicurezza sul lavoro, aziendale e ambientale
Lo studio
AM.SA srl si è costituita nel 1990 per iniziativa di un gruppo di ingegneri e ha rapidamente consolidato la sua presenza nel settore pubblico e privato, operando in vari aspetti della prevenzione infortuni e dell’igiene del lavoro.
In tale ambito, si sono sviluppate attività ricollegabili alla progettazione nonché l’assunzione di incarichi quali direzione lavori, coordinamento per la sicurezza, collaudi, RSPP, formazione/addestramento, progettazione nel settore della prevenzione incendi.
Dal 1995 la nostra attenzione si è rivolta ad un aspetto particolare: la caduta dall’alto per cui abbiamo sviluppato in questi anni partnership con primarie società francesi e italiane allo scopo di migliorare la ricerca di soluzioni semplici ed efficaci. AM.SA affronta tale problematica dalla progettazione alla realizzazione di sistemi anticaduta, con particolare riferimento a quelli strutturali, cioè quegli impianti che restano in opera e che necessitano, per il loro utilizzo, di DPI.
Profilo personale
AM.SA. s.r.l. è una società di ingegneri che dal 1990 si occupa di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tra le principali esperienze professionali citiamo:
* Settore ingegneria e consulenza: Regione Autonoma Valle d'Aosta - Comune di Aosta -Gruppo Arcelormittal CLN distribuzione Italia S.r.l.- Tazzetti S.p.A.
* Settore anticaduta: Miroglio S.p.A - M2LOG S.r.l. - Alia servizi ambientali S.p.A. - Soffas S.p.A. - Solvay Specialty Polymers Italy S.p.A.
I NOSTRI SERVIZI:
Assistenza al datore di lavoro (D.Lgs. 81/08)
Formazione/addestramento (Accordi Stato-Regioni)
Certificato Prevenzione Incendi (DPR 151/2011)
Cantieri (coordinatore/direzione lavori)
Direttiva macchine/ Sicurezze macchine e impianti (D.Lgs. 17/2010)
Sistemi di sicurezza (ISO - OHSAS 18001)
Assistenza all’amministratore di condominio
Consulenze peritali
I NOSTRI PRODOTTI:
Sistemi Anticaduta EN 795 classe A/C/D-EN 353-1
Applicazioni Speciali per l’Industria
Barriere interbloccate e Parapetti
Reti anticaduta
Sistemi di Accesso
Servizi offerti dallo studio
Analisi ambientali aria/acqua/terra
Assunzione dell'incarico di RSPP
Consulenza HACCP Igiene alimentare
Consulenza per attività a rischio incidente rilevante (Direttiva Seveso)
Consulenza per certificazione ISO 14001
Consulenza per certificazione OHSAS 18001
Dispositivi di protezione individuale
Formazione nella prevenzione incendi
Formazione per il primo soccorso medico aziendale
Formazione sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro
Marcatura CE
Misure di prevenzione incendi
Piani di emergenza
Sicurezza dei macchinari
Sistemi di Gestione dell'Ambiente lavorativo
Sistemi di Gestione della Salute dei Lavoratori
Sistemi di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori
Tutela dei lavoratori addetti al videoterminale
Valutazione dei rischi
Valutazione dei rischi da agenti fisici
Collaborazioni
Ing. Bonvicini Francesco per certificazioni energetica
Studio tecnico Elvio Quinson per la progettazione elettrica
Studio Rosso Marco Antonio per la progettazione termotecnica
Docenze, corsi e convegni
Docenze varie in materia di sicurezza e salute per i lavoratori sui luoghi di lavoro effettuate per la Regione Autonoma Valle d'Aosta.
Docenza al corso “Corso formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di attrezzature particolari":
gru a torre
gru per autocarro
carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
piattaforme di lavoro mobili (PLE)
escavatori idraulici e pale caricatrici frontali
trattori agricoli e forestali
macchine movimento terra e camion
segnaletica stradale
Corso di formazione abilitazione per l'utilizzo di prodotti fitosanitari
Corso di formazione per addetti antincendio
Corso di formazione per addetti emergenza primo soccorso
Corso di formazione per applicazione piani HACCP
* Relatore al convegno “Aggiungi un posto a tavola: mangio in mensa anch’io” organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta
* Moderatore - Coordinatore scientifico al 1° Convegno Nazionale Sistema “linea vita”? Misure di prevenzione e protezione nei lavori in quota per la manutenzione delle coperture le diverse procedure Regionali organizzato da COE presso FIERA AMBIENTE & LAVORO - in concomitanza con SAIE
* Relatore al convegno “Luoghi di vita: rischi per la salute e classificazione della sicurezza” organizzato da Sicuri in casa sicura con la collaborazione di AM.SA
* Relatore al convegno “Fare fotovoltaico - impianti, prevenzione incendi, linee vita e la loro verifica” incontro interdisciplinare dedicato ad approfondire aspetti tecnici e normativi organizzato dallo Studio Fasano
* SICUREXPO 2005 di Udine, relatore al Convegno “Lavori in altezza – Tecnologie a disposizione”
Pubblicazioni
• Coautore del volume "Lavori in quota" - edito da EPC, Roma 2007
• Autore dell’articolo “Manutenzione di fabbricati e condomini in completa sicurezza” pubblicato sulla rivista “Il Notiziario sulla Sicurezza” n. 3 del Marzo-Aprile 2010
• Autore dell’articolo “Sicurezza a scuola, a scuola di sicurezza” pubblicato sulla rivista “L’école valdôtaine” Investire nella scuola n. 87 dicembre 2010
• Coautore del volume "Costruzione di muri in pietrame e malta, linee guida per la valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure di sicurezza" - edito da Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comitato regionale di Coordinamento in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro
• Autore dell'articolo "L'esecuzione dei lavori temporanei in quota" pubblicato sulla rivista "Informatore AIAS - Obiettivo prevenzione" n. 4 del maggio 2004
• Coautore del volume "Cantieri e sicurezza dei lavoratori" - edito da Regione Autonoma Valle d’Aosta, Comitato regionale di Coordinamento in materia di sicurezza
Iscrizione all`albo o all`elenco
Ing. Piergiorgio Venturella Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Regione Autonoma Valle d’Aosta n° 332, sezione A, settori:Ingegneria civile ed ambientale-industriale-dell'informazione.
Qualifica di Ingegnere antincendio iscritto negli elenchi ministeriali N° AO332I0045.
Qualidica di RSPP,CSP-CSE.
Ing. Giuseppe Musmeci Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino n° 9413 H,settori: Ingegneria civile ed ambientale-industriale-dell'informazione.
Qualidica di RSPP,CSP-CSE.
Il nostro team
-
Ingegnere Piergiorgio Venturella
-
Ingegnere Giuseppe Musmeci
-
Ingegnere Bartolo Quitadamo