Lo Studio d'Ingegneria Massini opera dal 1996 nel settore dell'ediliza civile. CTU Tribunale di Tivoli. Collaudatore Min. Difesa. Progettazione e Direzione Lavori. Direttore Tecnico Azienda settore marmi e pietre "Rustici del Trusco"-Guidonia M.(RM) Interior design:Brevetto WineMOD 2012- sistema modulare in pietra per Cantina
Attività prevalente di esercizio
Ingegneria civile delle costruzioni
Lo studio
CTU e CTP per privati,società ed Enti.
Progettazione Antisimica.
Direzione Lavori.
Collaudi.
Design.
Consulenze su marmi e pietre.
Progettazione esterni.
Profilo personale
Laurea Ingegneria Civile Edile magistrale AA 1994(Università La Sapienza)
Albo Ingegneri di Roma e prov. da marzo 1995 n°18253.
Coordinamento Sicurezza in fase di progetto ed esecuzione poligono Comando Provinciale CC Terni.
Coordinamento Sicurezza in fase di progetto poligono Comando Provinciale CC Ravenna.
Direzione Lavori Comune di Guidonia M.-Acquedotto,pubblica Illuminazione,Strade.
Direzione Lavori Nuova sede LEASEPLAN-Roma
CTU Tribunale Tivoli dal 2003 al 2008 -dal 2016.
Componente Commissione Protezione Civile Ordine Ingegneri di Roma e Prov.:
Campagna sopralluoghi Agibilità sisma Emilia(2012)
Campagna sopralluoghi Agibilità sisma Centro Italia(2016-2017)
Direzione lavori Consolidamento sismico Immobile Tarano(RI)
Collaudi Ministero Difesa(Esercito):Cesano,Civitavecchia,Monte Romano,Lecce.
Collaudi Ministero Difesa(Areonautica):Siracusa,Noto(SR),
Lampedusa,Portogruaro(VE),Mortara(PV).
Servizi offerti dallo studio
Collaudo di opere civili
Consolidamento statico e architettonico
Consulenza tecnica d`ufficio e di parte (CTU e CTP)
Direzione dei lavori
Interior design
Interventi di restauro e risanamento
Perizie e pratiche catastali
Perizie e valutazioni di estimo
Progettazione anti-sismica degli edifici
Progettazione strutturale di opere civili e industriali
Progetti
Direzione Lavori nuova sede LEASEPLAN Spa Roma.
Direzione Lavori Consolidamento dopo Sisma Italia Centrale-Tarano (RI)
WineMOD:realizzazione cantina Ristorante "La Piramide" Guidonia M.
Ministero Difesa SIAT:Collaudi.
Ministero Difesa Aeronautica:Collaudi.
Collaborazioni
Collaborazione con I.e C. Consulting.
Comune di Guidonia M. LL.PP.
Comando Generale Carabinieri.
Tribunale Ordinario di Tivoli.
Regione Emilia Romagna durante Sisma 2012.
Regione Umbria:Sisma Centro Italia 2016
AIVEM:Associazione Ingegneri Volontari per l'Emergenza.
Commissione Protezione Civile-Ordine Ingegneri Roma
Docenze, corsi e convegni
2018 8 7489
-
2018
09/07/2018 Corso
Antincendio
Rischio
Medio
Frontale Corsi di
formazione
Partecipante DETTAGLI »
» 2017 4 7540 - 2017 27/06/2017 Sismabonus Gli Strumenti
Del Fare: Normativa E
Procedure
Frontale Seminari
formativi
Partecipante DETTAGLI »
» 2017 3 7458 - 2017 21/06/2017 Gli Eventi Sismici 2016 E Le
Attività Tecniche Di Verifica
E Censimento Del Danno
Frontale Seminari
formativi
Partecipante DETTAGLI »
» 2017 12 709 - 2016 04/05/2017 Consulente Tecnico
D’ufficio – C.t.u.
A distanza Corsi di
formazione
Partecipante DETTAGLI »
» 2017 12 328 - 2016 12/03/2017 Progettazione Strutturale
Secondo Le Ntc 2008
A distanza Corsi di
formazione
Partecipante DETTAGLI »
» 2017 4 1694 - 2017 16/02/2017 Seminario Tecnico:
Responsabilità
Dell’ingegnere Nell’esercizio
Della Professione
Frontale Seminari
formativi
Partecipante DETTAGLI »
» 2016 6 28605 - 2016 22/11/2016 Explosive Safety
Management And Risk
Analysis Symposium 1
Scientific Technical
Evaluation Of Explosive
Effects And ConsequencesSafety Distances (qd) And
Risk Analysis
Frontale Seminari
formativi
Partecipante DETTAGLI »
» 2016 16 IMP_MO_18140
- 2016
14/06/2016 Corso Nuove Tecnologie
Green E Strumenti Di
Progettazione Per Il
Miglioramento O
Adeguamento Antisismico
Di Strutture In Ca, Cap E
Muratuta
Frontale Corsi di
formazione
Partecipante DETTAGLI »
» 2015 40 5421 - 2014 22/11/2015 Aggiornamento
Coordinatore Sicurezza
A distanza Corsi di
formazione
Corso presso ENEA:”BIM ed efficienza energetica”(Dic.2015-)
Aggiornamento Corso Sicurezza Cantiere 40 ore(2015)
C.T.P. DI ROMA: “Corso avanzato per Tecnici Coordinatori Sicurezza – 56 ore”
Maggio/Giugno 2007;
INGEGNERI ROMANI: “Corso impianti elettrici” – gennaio 2003;
ORDINE INGEGNERI RM: “Il fascicolo del fabbricato – 1° Fase” novembre/dicembre
2000;
ORDINE INGEGNERI RM: “La consulenza Tecnica nel procedimento civile” – novembre/
dicembre 1999;
AICAP ORDINE INGEGNERI RM: “Durabilità e sicurezza delle costruzioni C.A. normale
e prefabbricato” luglio 1999
ATECAP: “Corso per un progetto qualità/prog. Edificio in cls armato in zona sismica –
aprile 1999;
ORDINE INGEGNERI ROMA: “Seminario CTU” – aprile 1999;
ATECAP: “Progetto qualità prog. ed esecuzione strutture cls armato – novembre 1998;
ORDINE INGEGNERI RM: “Corso coord. sicurezza D.Lgs 494/94, 120 ore” maggio 1998;
ORDINE INGEGNERI RM: “seminario impianti elettrici” – ottobre 1996;
Pubblicazioni
"Utile Dolore"Poesie 2015
Iscrizione all`Albo
Albo Ingegneri di Roma e Provincia n° A 18253.
Orari di lavoro
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,00-19,00 Sabato dalle ore 9,00-13,00 Per appuntamenti telefonare al 3356689015 tel.0774.358046
Il nostro team
-
Ingegnere Maurizio Massini
Ingegnere Civile Edile.
Universita' la Sapienza di Roma.
Direttore Tecnico "Rustici del Trusco" azienda lapidea che opera dal 1997.
CTU del Tribunale Ordinario Tivoli.
Designer di WINEMOD:
sistema a moduli per cantina.
Protezione Civile:Agibilita' edifici durante sisma Emilia R.(2012).Umbria (2016-2017).
-
Ingegnere Maurizio Massini
Ingegnere Civile Edile.
Universita' la Sapienza di Roma.
Direttore Tecnico "Rustici del Trusco" azienda lapidea che opera dal 1997.
CTU del Tribunale Ordinario Tivoli.
Designer di WINEMOD:
sistema a moduli per cantina.
Protezione Civile:Agibilita' edifici durante sisma Emilia R.(2012).Umbria (2016-2017).
Curriculum
Visualizza CurriculumI miei articoli

Carbonatazione del cemento armato: una lesione longitudinale
marzo 19, 2019La lesione longitudinale delle travi può celare un fenomeno di carbonatazione che deve essere compreso e sul quale si deve intervenire subito
Continua a leggere
Schiacciamento di un pilastro: intervento di consolidamento
marzo 10, 2019Il fenomeno dello schiacciamento in un pilastro di cemento armato è uno dei fenomeni più pericolosi che possa capitare: prove non distruttive e consolidamento
Continua a leggere