Lo studio dell’ing. Luigi Nicolussi nasce nell’anno 1999, dopo aver maturato esperienze professionali, riguardanti prevalentemente opere strutturali, oltre a esperienze di progettazione, direzione lavori, sicurezza sul lavoro e contabilità. Nel tempo, la varietà di servizi si è progressivamente ampliata, per soddisfare le crescenti richieste dei clienti.
Attività prevalente di esercizio
Ingegneria civile delle costruzioni
Lo studio
Lo studio di ingegneria ing. Luigi Nicolussi nasce nell’anno 1999, dopo aver maturato esperienze professionali, nell’ambito del calcolo di opere strutturali, presso uno Studio di Ingegneria a Bressanone (BZ) nell’anno 1988 e presso l’Ufficio tecnico della Società DEL FAVERO S.p.A. negli anni 1989-1994. In seguito, negli anni 1995-1998, quale responsabile del settore tecnico del Comprensorio Valle dell’Adige di Trento, ho maturato esperienze di progettazione di direzione lavori e di contabilità di opere di importanza sovracomunale. La nuova esperienza come libero professionista, inizia dall’anno 1999, crescendo velocemente e distinguendosi per la complessità delle opere eseguite, riguardanti progettazioni architettoniche, progettazioni strutturali, direzione lavori, contabilità oltre al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione. La progettazione di opere è stata svolta sia per la committenza privata che pubblica, ed ha riguardato, oltre alle opere civili, anche opere stradali e geotecniche quali gallerie artificiali o naturali, ponti e paratie metalliche a sbalzo o con tiranti.
Lo studio di ingegneria, offre competenze e professionalità in materia di:
- Edilizia;
- Calcoli strutturali e collaudi statici;
- Sicurezza sul lavoro;
- Rilievi topografici;
- Accatastamenti e frazionamenti;
- Antincendio;
- Certificazioni energetiche (A.P.E.)
- Perizie di stima, Consulente Tecnico di Parte (CTP).
Profilo personale
- Laurea in ingegneria presso la Facoltà di Ingegneria Civile edile, sezione strutturista dell’Università di Padova in data 21.07.1987 ;
- Abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'aAlbo professionale dell’Ordine degli Ingegneri di Trento al numero 1177 in data 22.02.1988;
- Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori con attestato di frequenza di 120 ore ottenuto nel febbraio del 1998 con relativi corsi di aggiornamento;
- Corso di specializzazione in Prevenzioni incendi (D.M. 25.03.1985, art.5).
-Corso di progettazione sismica delle strutture organizzato dall’Università di Trento;
- Corso sugli eurocodici: Approccio prestazionale negli eurocodici strutturali e nelle norme tecniche di progettazione sismica delle strutture organizzato dall’Università di Trento.
- Corso di aggiornamento organizzato dall’Università di Padova “Costruire con il Legno”.
-Attestato di frequenza organizzato dall’A.N.A.B. (associazione nazionale architettura biologica) sulla “Qualità ecologica nella bioedilizia”.
Servizi offerti dallo studio
Analisi di fattibilità tecnica ed economica
Certificazioni energetiche
Collaudo di opere civili
Consolidamento statico e architettonico
Consulenza tecnica d`ufficio e di parte (CTU e CTP)
Controllo e salvaguardia dai rischi strutturali
Direzione dei lavori
Interventi di restauro e risanamento
Perizie e pratiche catastali
Perizie e valutazioni di estimo
Progettazione anti-sismica degli edifici
Progettazione di impianti
Progettazione di impianti anti-incendio
Progettazione di infrastrutture e trasporti
Progettazione strutturale di opere civili e industriali
Redazione DUVRI e piani di emergenza
Redazione Documento Valutazione Rischi
Sicurezza sul lavoro
Progetti
- Progettazione architettonica di edifici di civile abitazione;
- Progettazione strutturale per opere civili, opere stradali e geotecniche quali gallerie artificiali o naturali, ponti, paratie metalliche a sbalzo o con tiranti;
- Certificzioni energetiche;
- Certificazioni prevenzione incendi (CPI);
Collaborazioni
Lo studio collabora con professionisti del settore, enti pubblici e privati.
Docenze, corsi e convegni
• Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori con attestato di frequenza di 120 ore ottenuto nel febbraio del 1998 con relativo corso di aggiornamento nell’anno 2009.
• Corso di aggiornamento organizzato dall’Università di Padova in data 7/8/15 Aprile 1994 di “Costruire con il Legno”.
• Attestato di frequenza organizzato dall’A.N.A.B. (associazione nazionale architettura biologica) sulla “Qualità ecologica nella bioedilizia”.
• Corso di specializzazione in Prevenzioni incendi (D.M. 25.03.1985, art.5).
• Corso di progettazione sismica delle strutture organizzato nei mesi di febbraio-marzo 2004 dall’Università di Trento.
• Corso sugli eurocodici: Approccio prestazionale negli eurocodici strutturali e nelle norme tecniche di progettazione sismica delle strutture organizzato nei mesi di ottobre-novembre 2007 dall’Università di Trento.
Iscrizione all`Albo
Abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'Albo professionale dell’Ordine degli Ingegneri di Trento al numero 1177 in data 22.02.1988;
Orari di lavoro
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14.00 alle 19:00.
Curriculum
Visualizza CurriculumI miei articoli

Fondazioni superficiali: quando e come è meglio avvalersi
aprile 15, 2020Tipologie di fondazioni superficiali, esposizione della teoria per determinare la capacità portante dei terreni di fondazione, considerazioni sui fenomeno di rottura
Continua a leggere
Fondazioni profonde: modalità costruttive dei pali di fondaz...
aprile 15, 2020Ecco quali sono le tre categorie e modalità costruttive dei pali di fondazione
Continua a leggere
Collaudo statico: quando si sostituisce col certificato di i...
dicembre 10, 2019Quando è possibile produrre “ex post” il certificato di idoneità statica dell’opera già realizzata in sostituzione del collaudo statico
Continua a leggere
Normativa urbanistica in Trentino: come è regolamentata?
novembre 7, 2019Come comportarsi quando si affronta un intervento edilizio di nuova edificazione o di ristrutturazione in Trentino
Continua a leggere
Aste compresse: carico limite per evitare il fenomeno di ins...
maggio 15, 2019Il pilastro può essere soggetto a instabilità per carico assiale che provoca un improvviso collasso, sebbene lo sforzo di compressione sia minore di quello massimo
Continua a leggere
Volte in muratura: come si possono consolidare?
aprile 8, 2019Il consolidamento strutturale di volte in muratura rappresenta sempre un tema delicato quando si affronta un intervento di restauro di edifici storici
Continua a leggere