Di solito una buna relazione di coppia, in armonia, porta a un rapporto sessuale soddisfacente, e viceversa. E' importante sottoporre i coniugi in disaccordo, innanzitutto alla mediazione, poi, se è il caso, si procede alla terapia di coppia. In quest'ultimo caso si sottopongono prima a seduta singola e dopo a seduta comune, i partner per scrutare quali sono i loro problemi cercando di risolverli. Bisogna tenere presente, però, che la mediazione si discosta da quello che è il contenzioso legale. Nella mediazione della coppia, infatti, non esiste né vincitore né vinto! Sta nel mediatore trovare un soluzione che metta d'accordo e che soddisfi entrambi i partner.
Attività prevalente di esercizio
Mediazione familiare
Lo studio
Mediazione Familiare e consulenza specialistica delle disfunzioni sessuali e relazionali della coppia.
Profilo personale
● Diploma di specializzazione post-laurea in Bioetica e Sessuologia, conseguito presso la Scuola Superiore di Sessuologia S. Tommaso di Messina, afferente all'Università Pontificia di Roma (Ric. Minist. Univ. n.1498 del 9/06/2004) (2005).
● Master post-laurea in Sessuologia Clinica, conseguito presso il Dipartimento della Procreazione e dell'età evolutiva dell'Università di Pisa (2006). Direttore: prof. Andrea Genazzani.
● Master post-laurea in Mediazione Familiare, conseguito presso l'Università degli Studi di Bergamo (2012).
● Ho frequentato con profitto l'International Summer School: Andrology and Male Reproductions, presso l'Università di Brescia. Direttore: prof. Alberto Ferlin (2018).
● Ho organizzato e tenuto un Seminario di Sessuologia Clinica, in data 8 febbraio 2007, presso l'U.O.C. di Psichiatria del Policlinico universitario di Messina,dal titolo: “Le disfunzioni sessuali dell'Uomo e della donna”, rivolto a psicologi, infermieri, ostetriche e medici specializzandi in Psichiatria.
● Ex Funzionario Ospedaliero presso l'A.O.U. Policlinico di Messina ( 2010).
● Ho organizzato e tenuto un Seminario di Sessuologia Clinica nell'ambito dell'U.O.C. di Endocrinologia del Policlinico di Messina, in data 30 marzo 2010, sul tema: “La Sessuologia Clinica all'era del Viagra”, rivolto a Medici, Psicologi, studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Infermieristica.
Servizi offerti dallo studio
Mediazione in cause di divorzio
Mediazione per l`affidamento dei figli
Mediazione per la divisione patrimoniale
Mediazione successoria
Collaborazioni
U.O.C. di Endocrinologia del Policlinico di Messina.
U.O.C. di Psichiatria del Policlinico universitario di Messina.
Docenze, corsi e convegni
U.O.C. di Endocrinologia del Policlinico di Messina.
U.O.C. di Psichiatria del Policlinico universitario di Messina.
Pubblicazioni
1) Storia: “Lotte per la terra e riforme in Calabria (dal 1943 al 1960)” - (1989);
2) Ecologia: “Impatto ambientale e inquinamento a Messina” - (2001);
3) Ecologia: “Inquinamento da attività antropiche ed effetti sulla salute” - (2003);
4) Sessuologia: “Disturbo da desiderio sessuale iperattivo” - (2005);
5) Sessuologia: “Sessuologia Clinica: principi, pratica e terapia” - (2008);
6) Narrativa storica: “Il filibustiere della montagna e il prete combattente” - (2014).
Iscrizione al Registro dei Mediatori Civili
Membro della SIAMS (Società italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità) di Roma.
Orari di lavoro
Sempre a disposizione dei clienti anche nei giorni festivi e in tutti gli orari.
Curriculum
Visualizza CurriculumI miei articoli

Quando l'uomo, nell'amplesso, “corre” molto di più della don...
luglio 22, 2019Nell'eiaculazione precoce manca la padronanza del soggetto a controllare l'eiaculazione e, spesso, tale disturbo causa notevole disagio e difficoltà alla coppia
Continua a leggere
Ciò che bisogna sapere in caso di continui litigi della copp...
giugno 14, 2019I problemi relazionali e sessuali che affliggono la coppia, in lite continua, e le ripercussioni negative che ricadono sui figli
Continua a leggere