La consulenza familiare, secondo l’approccio sistemico relazione, si basa sulla fondamentale quanto faticosa capacità di vivere i conflitti quotidiani e da essi apprendere un diverso modo di stare in relazione. Premettendo, pertanto, che ognuno di noi ha vissuto esperienze relazionali negative e che nessuno è immune dal dolore e dalla sofferenza, nella mia pratica professionale sostengo le persone nel gestire le conflittualità relazionali anziché subirle o evitarle.
Attività prevalente di esercizio
Mediazione familiare
Lo studio
Mediazione Familiare: si configura come l’intervento di un professionista imparziale nel conflitto che accompagna la coppia genitoriale nel processo di separazione e di divorzio, affinché i due genitori possano procedere “uniti, pur separati” nella crescita e nell’educazione dei figli e nella riorganizzazione delle relazioni del nuovo assetto familiare.
Consulenza separazione e divorzio: aiuta la coppia ad individuare le modalità genitoriali più idonee per affrontare la separazione e il divorzio, quando queste non sono ancora state comunicate ai figli.
Counseling rivolto alla coppia: il percorso di consulenza di coppia aiuta i partner a rintracciare il senso di ciò che sta loro accadendo. La consulenza può aiutare la coppia a curare nuovamente il legame affettivo così da trovare, all’interno della relazione, le risorse per superare eventuali futuri ostacoli in modo più costruttivo.
Consulenza familiare rivolta a famiglie adottive, pre e post-adozione: si definisce come una consulenza coniugale e/o genitoriale orientata a dare una riposta al bisogno di affrontare le criticità connesse alle relazioni genitoriali e coniugali lungo le diverse fasi del ciclo di vita della famiglia adottiva. Si svolgono anche percorsi di approfondimento e gruppi di sostegno per coppie e famiglie adottive.
Coordinazione genitoriale forense: interviene in quei casi in cui l’alta conflittualità non consente una mediazione. Si configura come un intervento a tutela e sostegno dei figli coinvolti nel conflitto tra genitori, orientato a ridurre il danno cagionabile ai minori dal prolungato ricorso al contenzioso giudico.
Attività di formazione e gruppi di sostegno: si svolgono attività di formazione presso Asili nido, Istituti scolastici, associazioni di famiglie adottive e di genitori separati.
Profilo personale
Mediatore familiare sistemico relazionale e consulente separazione e divorzio specializzato presso l’Istituto Veneto di Terapia Familiare di Treviso; Counselor rogersiano gestaltico specializzato presso l’A.S.P.I.C. di Venezia; Consulente familiare esperto in famiglie adottive specializzato presso l’C.T.A. di Milano; Esperto in tutela minorile specializzato presso l’Università degli Studi di Ferrara; Coordinatore genitoriale forense specializzato presso l’Ordine degli Avvocati di Pordenone.
Servizi offerti dallo studio
Mediazione in cause di divorzio
Mediazione per l`affidamento dei figli
Mediazione per la divisione patrimoniale
Mediazione scolastica
Collaborazioni
Membro del Direttivo dell’associazione CO.GE.FORENSE *PN 25 “Coordinatori Genitoriali Forensi Pordenone”
Membro della “Commissione Cure Palliative” dell’Ordine degli Assistenti sociali del Friuli Venezia Giulia.
Iscrizione al Registro dei Mediatori Civili
Iscritta all’AIMS – Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
n. registro 2359;
Iscritta al CNCP – Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti
n. registro 11582 ;
Iscritta alle liste dei Coordinatori Genitoriali Forensi presso il Tribunale di Pordenone.
Orari di lavoro
mercoledì e venerdì 8:00 - 19:00 lunedì - martedì - giovedì 15:00 - 20:00
I miei articoli

Psicopandemia: è la mancanza di prospettive che deprime
gennaio 11, 2021Impariamo a pre-occuparci anche del nostro umore: "è la mancanza di prospettive che deprime, non il virus. Quello può spaventare"
Continua a leggere
La coordinazione genitoriale: un aiuto per genitori in confl...
novembre 18, 2020La coordinazione genitoriale offre un supporto psico-giuridico alle coppie genitoriali altamente conflittuali
Continua a leggere
"Se mi ami, non amarmi": i traumi nei bambini adottati
novembre 3, 2020I bambini adottati vivono un doppio trauma: l'abbandono e l'adozione. Le famiglie adottive devono essere aiutate nella gestioni degli eventi post-traumatici
Continua a leggereRecensioni
Professionalità e competenza
Consulenza professionale e all'altezza delle aspettative.
silvano m - novembre 2020