La Terapia cognitivo-comportamentale, fra tutti gli approcci terapeutici, è quello che vanta la maggiore conferma scientifica nel panorama internazionale. E' una terapia strutturata, di breve durata ( cambiamenti significativi sono attesi entro i primi 6-8 mesi) ed orientata al presente ( volta a risolvere i problemi attuali, anche se generalmente l'origine risale all'infanzia). Fondamentale, per un buon esito della terapia, risulta essere il clima cooperativo che viene a crearsi tra paziente e terapeuta...è il team che lavora in sinergia per raggiungere gli obiettivi individuali che il paziente fissa ad inizio terapia. Rivolgo il mio intervento al trattamento individuale (adulto, giovane) di coppia o di gruppo. Mi occupo della diagnosi e trattamento di problematiche quali: Gestione dello STRESS e dell'ANSIA (ansia, attacchi di panico, ipocondria, fobia,agorafobia, etc) Disturbi dell'umore ( Depressione) Disturbo Ossessivo-Compulsivo Problematiche in età adolescenziale Difficoltà affettivo- relazionale Disturbi Sessuali Problematiche legate alla Coppia Dipendenze Comportamentali /New Addiction ( gioco d'azzardo, internet,televisione,compulsione all'acquisto,lavoro,sport,sesso e affetti,rischio estremo) Disturbi del Comportamento Alimentare ( Anoressia, Bulimia,...) PRIMO INCONTRO CONOSCITIVO GRATUITO
Attività di esercizio
Consulenza psicologica
Lo studio
Studio di psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
Profilo personale
Il Dott. Ezio Pellicano è un punto di riferimento qualificato per il trattamento dell'ipocondria a Colleferro. Iscritto all'Albo degli psicologi e psicoterapeuti, aderisce inoltre al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani e al Codice di Condotta dell'Ordine degli Psicologi del Lazio: offre quindi un supporto competente e specializzato in caso di ipocondria e disagio psicologico, perseguendo con professionalità e discrezione il benessere del paziente.
2013: Laurea quadriennale di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo comportamentale e cognitivista presso l'Istituto Walden, con la valutazione di 30/trentesimi e tesi "Un caso di disturbo post traumatico da stress".
2008: master universitario di II livello in Psicologia dello Sport organizzato dal polo interuniversitario Mind in Sport Team presso lo I.U.S.M. (Il master, organizzato con la collaborazione del Coni, si pone come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di intervenire in contesti sportivi differenti sia per il livello agonistico sia per gli obiettivi).
2006: corso di formazione “Casa famiglia per adolescenti a rischio: dalla progettazione alla realizzazione” presso Obiettivo Psicologia.
2005: Corso di formazione in Psicodiagnostica presso il CEIPA (Centro Studi Di Psicologia Applicata). Il corso prevede il training sui test Rorshach, MMPI, Wais, prove grafiche.
2004: iscrizione all'Ordine degli Psicologi del Lazio al n. 12449 per la cura dell'ipocondria e del disagio psicologico.
2003: Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con tesi dal titolo “La percezione della lingua italiana, come consapevolezza metalinguistica”
Servizi offerti dallo studio
Attacchi di panico, disturbi d’ansia
Disturbi alimentari
Disturbi relazionali
Disturbi sessuologici maschili e femminili
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia individuale
Stress lavorativo
Tecniche di rilassamento
Collaborazioni
Caramella Buona Onlus-Contro la pedofilia
Iscrizione all`Albo
12449
Orari di lavoro
Da lunedi al venerdi 0re 9:00 /20 Sabato ore 11:00/17:00
I miei articoli

PISANTROFOBIA (PISTANTROFOBIA), la regola del non fidarsi di...
aprile 18, 2019Fidarsi di qualcuno è come tenere dell’acqua nelle mani chiuse a coppa; è facile perderla inevitabilmente” (Ken Follet)
Continua a leggere
Fobia Sociale: il peso di sentirsi gli occhi addosso
aprile 11, 2019La Fobia Sociale è caratterizzata dall'ansia nei confronti di situazioni sociali di interazione. Ecco come curarla
Continua a leggere
Ipocondria...l'arte dell'auto diagnosi
aprile 3, 2019Ipocondria: quando una nostra fragilità dà il via a un vero e proprio "turismo medico"
Continua a leggere
Disturbo ossessivo compulsivo: l'arte del dover fare
marzo 27, 2019Cos'è il disturbo ossessivo compulsivo e qual è la cura?
Continua a leggere