Mi occupo del trattamento e della formazione di adulti e giovani adulti, coppie, adolescenti, bambini e i loro genitori. Sono appassionata nel mio lavoro e nel condividere la possibilità di aiutare l'altro a trovare se stesso e a costruire il proprio destino. Se hai un problema che ostacola la tua vita relazionale e sociale, qualunque esso sia, non rimanere solo, supera il senso di vergogna e fidati di condividerlo con qualcuno. Cerca un' apertura...la consultazione con uno specialista può aiutarti a mettere a fuoco la gravità del problema e ad intravedere le strade da intraprendere. Attraverso alcuni colloqui (3-4) possiamo valutare i passi da fare per affrontarlo. Se ti sembra possibile intraprendere un percorso possiamo valutare insieme ciò che è sostenibile per te in termini di impegno personale ed economico. Se sei associato ad ASSOCRAL potrai usufruire di tariffe scontate. Assocral offre convenzioni agli iscritti di: - A.I.C.S. - Associazione Italiana Cultura e Sport - CISL Nazionale - Dipendenti del Ministero di Grazia e Giustizia - Dipendenti Ministero della Difesa - Dipendenti Ministero degli Esteri. - Personale MIUR Ministero della Istruzione, offrendo anche servizi a tutti gli studenti con l'iniziativa presidenziale "LOstudio- LA CARTA DELLO STUDENTE
Attività di esercizio
Consulenza psicologica
Lo studio
La situazione attuale di EMERGENZA COVID mi ha spinta a promuovere un AMBULATORIO DEDICATO anche ONLINE per la valutazione e il trattamento di sintomi post traumatici da stress con adulti, adolescenti, bambini, operatori socio-sanitari, insegnanti e operatori dell'educazione.
Ho sviluppato particolari competenze e posso dare un aiuto nei seguenti ambiti:
Adulti
• Trattamento dell'ansia, attacchi di panico, fobie, disturbi del sonno, depressione, ipocondria.
stress da lavoro (burnout, mobbing, perdita del lavoro).
• Dipendenze (dipendenza affettiva, tossicodipendenza, alcolismo, ludopatia, anoressia e bulimia).
• Momenti critici del ciclo di vita (separazione, divorzio, elaborazione del lutto).
Conflitti della coppia:
• crisi relazionale,
• dipendenza affettiva,
• violenza intra-familiare,
• separazione e divorzio.
Difficoltà della funzione genitoriale legate
all'incoerenza educativa,
alla separazione e divorzio,
alla disabilità del figlio.
all’adozione e affido.
alla tossicodipendenza e alcolismo di un genitore,
alle problematiche psichiatriche di un genitore,
alle problematiche oncologiche di un genitore,
all' elaborazione del lutto per la morte di un genitore,
depressione post-partum;
adolescenti e giovani adulti;
Disregolazione emotiva e problematiche relazionali ( aggressività e violenza domestica, inibizione, autolesionismo, depressione, problemi del sonno, ritiro sociale (hikikomori) bullismo e cyberbullismo, difficoltà scolastiche, paura del futuro,
Affidamento familiare e crisi adottiva.
Bambini
Problematiche relazionali (aggressività e inibizione), problemi del sonno,
difficoltà dell'apprendimento, fobia scolare,
disabilità intellettiva,
disturbi del comportamento,
disturbi della comunicazione,
mutismo selettivo,
ritardo psicomotorio, instabilità psicomotoria, goffaggine.
Profilo personale
FORMAZIONE DI BASE
•Anno Acc. 1989/1990 Laurea in Psicologia presso la Facoltà degli Studi di Padova, con la discussione di una tesi dal titolo: “La nascita del simbolico nel bambino: un modello di formazione e di intervento a base psicomotoria in Asilo Nido, come ausilio contro l’insorgenza dei disturbi dei processi di simbolizzazione”.
Anno Acc. 1992/1993 Perfezionamento su “Le dipendenze patologiche” conseguito presso l’Università degli Studi di Padova – Dipartimento di psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione, con la stesura di una monografia finale dal titolo “L’intervento con i genitori tossicodipendenti. Presentazione di un caso.”
• Ottobre 1999 Abilitazione all’esercizio della Psicoterapia, ’ ai sensi dell’ art. 35 Legge 56/89 modificato dalla legge n.4/99 (equipollata alla Specializzazione in Psicologia ai sensi della L. 29.12.2000 n.401 “Norme in materia di organizzazione del personale sanitario” pubblicata sulla G.U. n.5 dell’8.1.2001).
FORMAZIONE PSICOANALITICA
• Dall' aprile 2002 al Novembre 2013 Percorso psicoanalitico personale lacaniano con il Dott. ETTORE PERRELLA, Psicoanalista di Padova, già Coordinatore dell’Accademia Platonica delle Arti di Padova e Direttore della Collana “Archè” , già Coordinatore dell’A.p.s. Accademia per la formazione di Padova;
Tra i vari seminari formativi si segnalano: • Dal 2 al 7 Luglio 2011, Incontro di studio” L’uomo dei lupi e il “senso”. Come il concetto d’infanzia nella logica dell’atto, sposta la pratica psicanalitica”, tenutosi a Marina di Pulsano (TA) e organizzato dalla Sezione <Paides> della Rete dell’Accademia Platonica delle Arti per un totale di n. 29 ore;
27-28 Aprile 2012, 18-19 Maggio 2012, 22-23 Febbraio 2013, 8-9 Novembre 2013 - Seminario su “Logica, ontologia ed etica dell’atto”, condotto da Ettore Perrella , svoltosi a Padova presso la Sala Consiliare del Consiglio di Quartiere 4 Sud-Est e organizzato dalla Rete dell’ Accademia Platonica delle Arti -, per un totale di n. 48 ore;
FORMAZIONE SUL DISAGIO DELLA CIVILTA", E PANDEMIA
Dicembre 2020 /Giugno 2021 Seminario settimanale on line "Libertà e partecipazione: tra psicanalisi, scienza ed epistemologia", a cura di Ettore Perrella, organizzato dall'Accademia per la Formazione di Padova;
Maggio/Ottobre 2020, "La pandemia oltre la Psicanalisi, Atto analitico, atto politico, atto sovrano", Seminario quindicinale on line, condotto da Ettore Perrella et Altri, organizzato dall'Accademia per la Formazione di Padova;
4-5- Marzo e 1-2 Aprile 2011, Seminario “Il disagio dell’inciviltà. La psicanalisi nell’epoca dei media”, condotto da Ettore Perrella, svoltosi a Padova presso la Sala Consiliare del Consiglio di Quartiere 4 Sud-Est e organizzato dalla Rete dell’ Accademia Platonica delle Arti -, per un totale di n. 14 crediti E.C.M..
FORMAZIONE SULLE PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE NUOVE DIPENDENZE
• dal Maggio 2000 al Maggio 2003, Supervisione in gruppo di casi clinici sul tema “Adolescenza, genitorialità e dipendenze” condotta dal Dott. ROBERTO BERTOLINI, psicoanalista per bambini e adolescenti, Roma – Visiting Teacher alla Tavistock Clinic – Londra – presso il Ser.t. di Venezia Centro Storico AULSS 12, per un n. totale di 120 ore complessive.
• Dal Marzo 1995 al Giugno 1995, Corso di formazione su “Il lavoro clinico con l’Adolescente” condotto dal Prof. P.P. CHARMET organizzato dall’ULSS Veneziana – Servizio di Neuropsichiatria Infantile, per un totale di n. 31 ore.
FORMAZIONE SU FAMIGLIA E MINORI
• 8-9-10 Novembre 2012 - 4° Convegno Internazionale su “La qualità del welfare: la tutela dei minori – buone pratiche relazionali”, tenutosi a Riva del Garda (TN) e organizzato dal Centro Studi Erikson per un totale di n. 5,5 crediti E.C.M.;
• Nell’anno 2002, Consulenza formativa in gruppo sui temi “Gli indicatori del disagio nella prima infanzia” e “Il primo colloquio” con la Dott.ssa LUCILLA REBECCA, Neuropsichiatria-Psicoterapeuta, presso il Servizio Infanzia, Adolescenza, Età Adulta del Settore Politiche Sociali, Educative e Sportive del Comune di Venezia, per un totale di ore 21 ore ;
dal 7 Aprile al 20 Maggio 1997, frequenza del seminario “Il bambino e l’altra famiglia”, condotto dallo STUDIO A.P.S. (Analisi Psico-Sociologica) di Milano, nell’ambito del Progetto di Formazione Regionale sull’Affido Familiare per operatori dei Servizi Territoriali e organizzato dall’ULSS Terraferma Veneziana , per un totale di n. 35 ore;
• Dal Giugno 1996 al Marzo 1999, frequenza corso di formazione professionale nell’ambito del progetto “Organizzazione di una Rete per l’assistenza Psicosociale e sanitaria al bambino nato sieropositivo e alla sua famiglia” Organizzato dal centro di riferimento per l’AIDS Pediatrico del Dipartimento di Pediatria dell’Università degli Studi di Padova, per un totale complessivo di n. 90 ore.
• Dal Novembre 1994 al Marzo 1995, Corso di formazione sulla “Famiglia Multiproblematica” promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del Progetto Pilota Regionale sull’Affido Familiare per un totale di n. 45 ore.
• Nell’anno 1994, II° anno del Corso di Formazione su “La prevenzione dei disturbi psicopatologici in figli di soggetti di pendenti da sostanze psicotrope e sulla metodologia di intervento sulla relazione genitore bambino”, organizzato dal Dipartimento per le Politiche giovanili e la Prevenzione della Regione Veneto per n.120 ore totale,
FORMAZIONE GRUPPALE
•l Dal 1991 al 1992 Corso di formazione biennale all’INTERVENTO GRUPPALE organizzato dall’I.P.S.I.A. (Istituto di Psicologia Sociale Analitica) su: “Gruppi-Istituzioni –Comunità” con la direzione scientifica del Prof. A. BAULEO, ( modello Pichon-Riviere).
•<l Maggio 1988 - Aprile 1993, Formazione Personale con finalità Psicoterapeutiche attraverso lo Psicodramma Moreniano, con la Dott.ssa LUISA BENCIOLINI di Padova per n. 450 ore di Psicoterapia individuale in gruppo.
• Il 23.9.2005, Evento formativo sul tema:“Applicazione degli strumenti operativi attraverso la supervisione dei casi clinici” organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana per un totale complessivo di n.5 (cinque) crediti formativi E.C.M;
• Nelle giornate del 29.9.05- 4.10.05- 20.12.05 Evento formativo “Corso sulle problematiche della concezione operativa di gruppo” organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana; per un totale complessivo di n.5 (cinque) crediti formativi E.C.M ;
• Nelle giornate del 26.10.2005 e 11.11.2005 Evento formativo “L’utilizzo degli strumenti di valutazione clinica nel lavoro di Equipe di rete” organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana; per un totale complessivo di n.10 (dieci) crediti formativi E.C.M ;
• Nelle giornate del 23.11.2005 e 16.12.2005 Evento formativo “La trasmissione dei casi clinici significativi nel lavoro di équipe e sotto-équipe” organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana; per un totale complessivo di n.10 (dieci) crediti formativi E.C.M ;
• Nella giornata del 22.06.06 Evento formativo “Corso sulle problematiche della concezione operativa di gruppo VI” con il dott. RAFFAELE FISCHETTI, organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana; per un totale complessivo di n.4 (quattro) crediti formativi E.C.M ;
• 26 Settembre 06 e 5 Ottobre 2006 Evento formativo “Corso sulle problematiche della concezione operativa di gruppo VII”, con il Dott. RAFFAELE FISCHETTI organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana nella giornata del; per un totale complessivo di n.8 (otto) crediti formativi E.C.M ;
• Il 19 Gennaio 2007 Evento formativo “Il lavoro clinico con i gruppi di genitori. Assetto e operatività in aree sociali complesse” , organizzato da ASVEGRA e tenutosi a Padova ;
• Nella giornata del 19 Giugno 07 Evento formativo “Corso sulle problematiche della concezione operativa di gruppo ” Con il Dott . RAFFAELE FISCHETTI, organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana ; per un totale complessivo di n.4 (quattro) crediti formativi E.C.M ;
• Nelle giornate del 27 Settembre e 26 Ottobre 2007 Evento formativo “Corso sulle problematiche della concezione operativa di gruppo ” Con il Dott. RAFFAELE FISCHETTI, organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana ; per un totale complessivo di n.10 (dieci) crediti formativi E.C.M ;
• Nelle giornate del 22 Novembre e 18 Dicembre 2007 Evento formativo “Corso sulle problematiche della concezione operativa di gruppo ” Con il Dott. RAFFAELE FISCHETTI, organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana; per un totale complessivo di n.10 (dieci) crediti formativi E.C.M ;
• Nelle giornate del 19 Giugno e 26 Giugno 2008 Evento formativo “La concezione operativa di gruppo e lavoro integrato” Con il Dott. R. FISCHETTI, organizzato dall’Azienda ULSS 12 Veneziana ; per un totale complessivo di n. 10 (dieci) crediti formativi E.C.M ;
• nelle giornate del SETT. OTT..2008 Evento formativo “La concezione operativa di gruppo e lavoro integrato” con il Dott. R. FISCHETTI, organizzato dall’Azienda ULSS 12 Venezia;
FORMAZIONE A MEDIAZIONE CORPOREA , FIGURATIVO SIMBOLICA E DEI DISTURNI DEL NEUROSVILUPPO
•l 1984/1988 Ciclo quadriennale di formazione in Psicomotricità (direzione scientifica di B. AUCOUTURIER), conseguito dopo un ciclo di preparazione professionale graduato su due livelli, biennio 1984/1985 (Autoriz. Giunta Regionale del Veneto n. 5873 del 6.11.84) e biennio 1987/1988, presso il CISFER di Padova, per un totale n. 1494 ore;
• dal 3/3 al 7/3/1986, Corso di formazione in “Educazione e Terapia Psicomotoria” condotta dal Prof. BERNARD AUCOUTURIER presso le Centre D’Education Physique Specialisee de Tours- France –;
• dal 21 al 24 Luglio 1986, Supervisione alla Pratica Psicomotoria e Formazione Personale condotta dal Prof. BERNARD AUCOUTURIER, organizzato dal CISFER di Padova per un totale di n. 24 ore;•<l Maggio 1988 - Aprile 1993,
• Formazione Personale con finalità Psicoterapeutiche attraverso lo Psicodramma Moreniano, con la Dott.ssa LUISA BENCIOLINI di Padova per n. 450 ore di Psicoterapia individuale in gruppo.
• dal Gennaio a Dicembre 1990, Seminari di Formazione Permanente (Seminari Teorici, Analisi della Pratica, Formazione Personale) Direzione Scientifica Prof. BERNARD AUCOUTURIER, organizzato dal CISFER di Padova e dall’ASEEFOP di Bruxelles per un totale di n. 74 ore;
• Corsi e Seminari di formazione organizzati dal CISFER (Centro Italiano Specializzato per la formazione in Educazione e Rieducazione) di Padova a dall’AIPAC (Associazione Italiana Psicoterapia Analitiche a Mediazione Corporea e Verbale) di Genova per tot. n. 82 ore così suddivise:
• dal Febbraio 1991 al Maggio 1991 “Studio del disegno Infantile e della Comunicazione Simbolica a mediazione figurativa per il laboratorio di pittura e la relazione terapeutica” condotto dal Prof. F. SIMETI – Neuropsichiatra Infantile- Psicoterapeuta –– per un totale di 70 ore articolate tra incontri teorici e pratici;
• 18-19-20/1/1991, “La creazione come processo terapeutico” condotto dal Prof. I. DARRAULT (Psicosemiotico) e J.P. KLEIN (Neuropsichiatra• Infantile) organizzato in collaborazione con il CENTRO POMPIDOU DI PARIGI n.. 12 ore;
• dall’Ottobre 1997 al 30 Luglio 1999, è stata membro dell’Associazione Culturale PSY. ME. DI.CA (Centro Studi di Formazione Ricerca in Medicina e Psicoterapia Psicosomatica) di Padova
•l Novembre 1997 - Giugno 1998 Corso di formazione in ”Neuropsicologia evolutiva: diagnostica e rieducazione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Le funzioni non verbali” Organizzato dal Centro Medico di Foniatria e condotto dal Prof. COSSU e dalle Logopediste S. MAZZACURATI – M.V. RINALDI, per un totale di n. 150 ore.
• 31.3.2007 Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (Classe 2 delle Lauree nelle professioni sanitarie della riabilitazione (D.I. 2 Aprile 2001), Abilitante alla professione Sanitaria di terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva, conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, con una tesi dal titolo “La funzione dell’intervento psicomotorio nel progetto educativo-riabilitativo di soggetti con sindrome di Down: analisi di un caso”
FORMAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO
Giugno 2016 Corso di Specializzazione per il sostegno, presso l Università degli studi Ca Foscari – Venezia, con una tesi dal titolo: “Beat box” : dal laboratorio al gruppo classe. Un percorso di inclusione di un alunno con autismo grave.
• Dal 16 al 18 Novembre 2007, 6° Convegno Internazionale “La qualità dell’integrazione scolastica “ organizzato dal Centro Studi Erikson ; il convegno si è articolato nelle seguenti aree tematiche: Bisogni educativi speciali e insegnamento individualizzato; Disturbi specifici dell’apprendimento; Autismo e disturbi dello sviluppo; Valutazione, indicatori e livelli essenziali di qualità dell’integrazione; Interventi educativi nelle disabilità; laboratori come strumenti integrativi tra classe e l’alunno disabile; Modalità specifiche di intervento psicologico, pedagogico e didattico; Logopedia, tenutosi a Rimini per un totale di n. 20 ore.
• 29 Maggio 2009, Giornata di presentazione degli “Orientamenti per la comunicazione tra scuola e servizi sociali e sociosanitari per la protezione e tutela dei diritti dei bambini e dei ragazzi nel contesto scolastico”, promosso dall’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali , Programmazione Sanitaria, Volontariato e Non Profit della regione Veneto e organizzato in collaborazione con L’Osservatorio regionale Nuove Generazioni e Famiglia, svoltosi a Bassano del Grappa, per n. 3 ore;
◦ Dal 20 ottobre 2010 al 24 Novembre 2010 Attestato di riconoscimento come agevolatore dopo la frequenza del corso di formazione “Progetto Clessidra per la prevenzione delle dipendenze e l’uso di sostanze illecite” , svolto presso il SERD di Padova e organizzato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Padova in collaborazione con le Aziende ULSS 15 -16 -17, per un totale di n. 9/15
◦ 22 novembre – 2-15 Dicembre 2010 Corso di formazione “Sviluppo di una forte identità professionale, nell’ambito delle azioni di accompagnamento per la riforma: confronto sulla progettazione didattica per competenze, coordinato dalla Prof.ssa M.R. Zanchin, svoltosi presso l’IIS “Usuelli – Ruzza” di Padova,, organizzato dall’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’artigianato Enrico Bernardi, per un totale di n. 9 ore;
◦ Il 25 Febbraio 2011, Incontro Provinciale Attività teatrali, a cura di ALBERTO RIELLO, tenutosi a Padova presso il “Liceo Scientifico Alvise Cornaro” e oragnizzato dal M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto- Direzione Generale, per un totale di n. 2 ore;
◦ 23-24-25 Giugno 2011, VII^ Convegno Nazionale “ La prevenzione nella scuola e nella comunità: qualità in azione”, svoltosi a Padova e organizzato dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione- per un totale di n. 4 crediti E.C.M.;
◦ Il 5 Settembre 2011, Teatro a scuola – Diversità e cittadinanza, , a cura di ANTONIO PANZUTO, tenutosi a Padova presso l’I.I.S. “A. Valle” e organizzato dal M.I.U.R. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto- Direzione Generale, per un totale di n. 8 ore;
◦ 6 ottobre 2012 Convegno “Spina bifida: la scuola e la famiglia per l’autostima e l’autonomia”, svolto presso l’Aula Magna della Pediatria dell’Università di Padova e organizzato dall’Associazione Veneta Idrocefalo Spina Bifida ONLUS e dal Dipartimento di Pediatria di Padova;
◦ 30 Ottobre 2012 – 5 Dicembre 2012 - 10 Gennaio 2013 Seminari Interprovinciali “Inter-agire nel miglior interesse del minore, Convergenze e criticità nella comunicazione tra scuola/formazione e servizi sociali territoriali del Veneto”, “La responsabilità dei contesti educativi, formativi e dei servizi sociali e socio-sanitari nella rilevazione e nella gestione del disagio nei bambini e adolescenti” ; “Quali reti per la comunicazione tra i contesti educativi, formativi e servizi sociali e socio-sanitari nel Veneto”, svoltisi a Padova e organizzati dall’Ufficio Protezione e Pubblica Tutela dei Minori in collaborazione con la Direzione dei Servizi Sociali della Regione del Veneto e la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto . per un totale di n. 9 ore;
◦ il 9 Febbraio 2013 Convegno “Il Diplomato dei Servizi Socio-Sanitari: rappresentazione e prospettive di occupazione” , tenutosi presso l’Aula Magna dell’Istituto Duca d’Aosta di Este e organizzato dall’I.I.S. “Euganeo di Este”, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Este, la Conferenza dei Sindaci della Bassa Padovana, la Direzione dei Servizi Sociali dell’Azienda ULSS 17;
◦ 14 Febbraio 2013 Incontro di aggiornamento sul tema :Didattica delle competenze. Un lessico per comprendersi, dei format per operare”, tenuto dalla Prof.ssa M. Renata Zanchin, svoltosi presso l’ I.I.S. “De Nicola” di Piave di Sacco, per un totale di n. 3/6 ore;
◦ 20 Febbraio 2013 Convegno “Obiettivi di sviluppo del millennio e infanzia: un legame indissolubile nel segno dell’equità. Dire e fare: diritti, bambini, equità”, svoltosi a Venezia presso la sala Conferenze del palazzo della Regione Veneto e organizzato dall’UNICEF, per un totale di n. 3 ore;
◦ 20 Settembre 2014 Seminario “La legislazione scolastica”, svoltosi presso l’I.I.S.“G. Valle “ a Padova e organizzato dal sindacato ANIEF Soggetto qualificato per la formazione del personale della Scuola ai sensi della Direttiva n. 90/2003, per un totale di n. 4 ore;
Servizi offerti dallo studio
Attacchi di panico, disturbi d’ansia
Consulenza di coppia
Consulenza personale
Disturbi alimentari
Disturbi del sonno
Disturbi dell`umore
Disturbi relazionali
Psicoanalista
Stress lavorativo
Tecniche di rilassamento
Collaborazioni
• Dal 1997 sono socio attuale dell'Accademia Platonica delle Arti, poi diventata A.p.s. "Accademia per la formazione" , dove sono componente del Comitato di Coordinamento. In questo ambito mi sono formata come Psicanalista con Ettore Perrella, portando avanti una riflessione sulla logica dell'atto e della formazione in sé. L’associazione ha il compito di promuovere la teoria e la pratica della formazione individuale, facendo valere come principio, oltre alla specificità informativa del sapere, l’impegno etico di ciascuno.
• In seno all'Accademia INSIEME A MARIA MUTATA MARGHERITA E MARIA VITTORIA RINALDI ho contribuito a fondare la "SEZIONE PAIDES - Centro di formazione per l'educazione e la cura del bambino- " , della quale sono stata Responsabile, luogo finalizzato a esplicitare una teoria sullo statuto dell'atto dell'infanzia, a partire dalla dimensione etico esistenziale dell'azione e del gioco libero del bambino.
Dal Novembre 1017 sono Membro della Comunità Internazionale di Psicoanalisi (CIP).
La CIP ha il compito di promuovere il ritorno della psicoanalisi ai princìpi stabiliti da Sigmund Freud della sua trasmissione.
Dal Gennaio 2018 sono Socia dell'Associazione Spiritualità del Creato.
Dal Dicembre 2021 sono socia dell'Associazione Pari e uguali di Padova
Docenze, corsi e convegni
ORGANIZZAZIONE CONVEGNI E SEMINARI, ATTIVITA’ SCIENTIFICAD
• dal Gennaio 1995 al Novembre 2000, componente della Commissione Educazione-Prevenzione nell’ambito dell’A.N.U.P.I. (Associazione Nazionale Unitaria Italiana Psicomotricisti Italiani );
• Dal Novembre 1997 al Maggio 2001 e dal Novembre 2004 al 10 Maggio 2008 Componente del Comitato Scientifico dell’A.N.U.P.I. (Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti e neuropsicomotricisti dell’Età Evolutiva Italiani );
• Organizzatrice e Coordinatrice del seminario di Studio “Bambini che vivono in un mondo con l’AIDS”, nell’ambito dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Venezia – “Progetto Organizzazione di una rete per l’assistenza a bambini nati da madri sieropositiva e alle loro famiglie” in collaborazione con il Dipartimento di Pediatria di Padova, tenutosi il 2 Dicembre 1997 in occasione della giornata mondiale sull’AIDS;
• Organizzatrice e Coordinatrice del seminario di Studio su AIDS e Scuola dal titolo “Insegnami a vivere con un mondo con l’AIDS” nell’ambito dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Venezia – “Progetto Organizzazione di una rete per l’assistenza a bambini nati da madri sieropositiva e alle loro famiglie” in collaborazione con il Dipartimento di Pediatria di Padova, tenutosi il 1° Dicembre 1998 in occasione della giornata mondiale dell’AIDS;
• dal Dicembre 1998 ad oggi, Associato attuale dell’Accademia Platonica delle Arti nell’ambito della quale ha svolto dal Dicembre 1998 fino all’ottobre 2002 un programma formativo che comprende uno studio individuale e l’insegnamento sulla tematica “Il rapporto tra filiazione e la funzione iniziatica del gruppo”; dal 2002 ad oggi svolge un programma formativo individuale e l’insegnamento sulla tematica “L’assunzione della formazione: la cura di sé, la cura dell’altro”, dal 2007 ad oggi svolge un programma formativo individuale e l’insegnamento sulla tematica “ L’attraversamento del lutto e l’apertura”;
• Collaborazione all’ organizzazione della giornata di Studio “Tossicodipendenti Genitori o Genitori Tossicodipendenti? Funzione genitoriale e funzione dei servizi”; nell’ambito del Ser.D. dell’AULSS Venezia Centro Storico, con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Venezia, nella giornata del 17.11.1999.;
• Organizzatrice della Giornata di Studio dal tema “Il Gruppo: tra Educazione e Terapia Psicomotoria” nell’ambito della Sezione Triveneto A.N.U.P.I. (Associazione Nazionale Unitaria Italiana Psicomotricisti Italiani ), tenutosi a Verona il 23.9.2000;
• dal 3.12.2000 ad oggi, Fondatrice e Componente del “Gruppo Nazionale per la Ricerca e la Progettazione Socio-Educativa” nell’ambito dell’A.N.U.P.I. (Associazione Nazionale Unitaria Italiana Psicomotricisti Italiani );
• Componente del Comitato Scientifico del primo Forum della Città di Venezia sulla Tutela dei Minori dal titolo: “Perché ci occupiamo dei figli degli altri?” tenutosi a Mestre il 26.1.2001 e organizzato dalla Direzione centrale Politiche Sociali ed Educative – Servizio Tutela Minori;
• Organizzatrice e conduttrice della giornata di studio: “Riflessioni in apertura. Il respiro del movimento: quale comunità per ogni bambino?”, nell’ambito degli incontri di formazione per l’educazione e la cura del bambino della Sezione Paides dell’Accademia Platonica delle Arti – tenutasi a Padova il 10.2.2001 con il patrocinio del Consiglio di Quartiere n.3 Est Brenta Venezia, Forcellini Camin;
• Organizzatrice del Corso di Aggiornamento sul tema “Il Gruppo: formazione, terapia, educazione. Percorso di approfondimento sulle teorie del gruppo in psicomotricità.” nell’ambito della Sezione Triveneto A.N.U.P.I. (Associazione Nazionale Unitaria Italiana Psicomotricisti Italiani ), tenutosi a Padova il 19 Gennaio e il 2 e 3 Febbraio 2002;
• Componente Comitato scientifico del VI° Congresso ANUPI sul tema “Intervento psicomotorio e Neuropsicomotricità tra continuità e cambiamento”, tenutosi a Genova il 9-10-11- Maggio 2008;
• Negli anni 2016-2017 Componente del Gruppo di Lavoro su “Etica e deontologia: la formazione dello psicologo” nell'ambito dell'Ordine degli Psicologi della Regione Veneto.
RELAZIONI A SEMINARI, CONVEGNI, CONGRESSI, DOCENZE, CONDUZIONE LAVORI DI GRUPPO, ATTIVITA’ DI SUPERVISIONE.
1996-1997
• Nelle giornate del 25 –28 Luglio 1996, in collaborazione con A. Lo Russo e P. Querini, intervenuta al Sixth Wuorld Congress “di Tampere – Finland – organizzato dal WAIM (World Association for Infant Mental Healt) con un contributo dal titolo “Research-Intervention aimed at preventing psyco pathological disorders in children of drug – addicted parents”,
• 25 –28 Luglio 1996 - Relatrice con una relazione dal titolo: “Gruppo di studio sull’infanzia” alle giornate di lavoro sul tema: “Dopo la Modernità. Problemi attuali della formazione in Italia”, organizzate dall’Accademia Platonica delle Arti di Padova , il 27-28 Giugno 1997 presso la Casa del Giorgine in Castelfranco Veneto (TV);
• Relazione dal titolo: “La Pratica Psicomotoria: l’assunzione del paradosso sull’infanzia”, in collaborazione con M.V. Rinaldi, al Seminario su “Educazione Psicomotoria e prevenzione. Esperienze a confronto”, organizzato dalla Sezione Campania A.N.U.P.I. , tenutosi a Napoli nelle giornate dell’1-2 Febbraio 1997 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici;
1998
• 24-26 Aprile 1998 - Intervenuta con una relazione dal titolo”Riflessione su un intervento della rete dei Servizi in una Scuola Media di un territorio a rischio” nell’ambito delle giornate di studio ”Ripensare l’infanzia 1998. Il valore iniziatico del Gruppo”, Organizzate dall’Associazione Don Lorenzo Dilani, Volontariato per la Ricerca l’Educazione e la Formazione, di San Giorgio Jonico (Ta) in collaborazione con Accademia Platonica delle Arti di Padova , approvato dal Provveditorato agli Studi di Taranto come Corso di aggiornamento per gli Insegnanti;
• dal 15 al 17 Ottobre 1998 - Comunicazione dal titolo: “Ricerca-intervento su genitorialità e tossicodipendenza” in collaborazione con la Dott.ssa M.C. Scavo, Neuropsichiatria - Centro di Consultazione per genitori e adolescenti di Venezia, al 2° Congresso Europeo di Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, tenutasi a Siviglia (Spagna) nelle giornate e organizzato dall’AEPEA (Association Europèènne de psychopathologie de l’Enfant et l’adolescent);
• dal 15 al 17 Ottobre 1998 - Poster dal titolo “La funzione genitoriale nei tossicodipendenti: dall’intervista semistrutturata al contesto gruppale” in collaborazione con la Dott.ssa P. Querini, Psicologa Coadiutrice del Ser.T. di Venezia, al 2° Congresso Europeo di Psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza, tenutasi a Siviglia (Spagna) nelle giornate organizzato dall’AEPEA (Association Europèènne de psychopathologie de l’Enfant et l’adolescent);
• 1998-1999, Relatrice al Seminario sulla Tossicodipendenza organizzato presso il CUAMM di Padova dall’Accademia Platonica delle Arti di Padova, approvato dal Provveditorato agli Studi di Padova come Corso di Aggiornamento del personale scolastico con Decr. N. 13780/GR1/21/C12/B32 del 14.7.98, con una relazione dal titolo “L’elaborazione del lutto e la filiazione nelle tossicodipendenze”;
1999
• 17.11.1999 - Relatrice con una relazione dal titolo “Genitorialità: un’intervista strutturata” alla giornata di Studio “Tossicodipendenti Genitori o Genitori Tossicodipendenti? Funzione genitoriale e funzione dei servizi”; organizzata dal Ser.T. dell’AULSS Venezia Centro Storico, con il patrocinio della Regione Veneto e del Comune di Venezia. La stessa ha collaborato all’organizzazione della stessa
2000
• 28-29-30 Gennaio 2000, Conduttrice dei gruppi di lavoro (10 incontri) nell’ambito del Progetto “Ripensare l’infanzia. Percorso formativo: Per un’educazione possibile. Interpretazione della teoria e della prassi di Bernard Aucouturier”, organizzato dall’Associazione Don Lorenzo Milani. Volontariato per la ricerca, l’ Educazione e la formazione di S. Giorgio Jonico (Ta) in collaborazione con l’Accademia Platonica delle Arti Sezione “Paides”. Il corso è stato riconosciuto dal Provveditorato agli Studi di Taranto come corso di Aggiornamento per gli Insegnanti;
• Dal 10 al 12 Marzo 2000 - Conduttrice dei gruppi di lavoro (3 incontri) nell’ambito dell’Incontro di formazione per l’educazione e la cura del bambino dal titolo “ Per un’educazione possibile. Interpretazione della teoria e della prassi di Bernard Aucouturier”, organizzato dall’Accademia Platonica delle Arti Sezione “Paides” Centro per l’educazione e la cura del bambino. Il corso è stato riconosciuto dal Provveditorato agli Studi di Padova;
• 12.4.2000 - Relatrice in qualità di Responsabile della Sezione Paides della Cooperativa dell’Accademia Platonica delle Arti alla Conferenza per genitori e insegnanti sul tema: “Il bambino e le regole: la funzione del limite nel bambino dai 3 ai 10 anni”, nell’ambito del Ciclo di incontri per Genitori e Insegnanti presso la sede del IV° Circolo Didattico di Vicenza;
• 29.5.2000 - Relatrice in qualità di Responsabile della Sezione Paides della Cooperativa dell’Accademia Platonica delle Arti , agli interventi formativi per genitori e insegnanti sul tema: “Problematiche relazionali genitori/bambini dai 3 ai 10 anni” nell’ambito del Ciclo di incontri per Genitori e Insegnanti presso la sede del plesso scolastico di Borghetto – Direzione Didattica Statale di San Martino di Lupari (PD);
• 20.11.2000, Relatrice in qualità di Responsabile della Sezione Paides della Cooperativa dell’Accademia Platonica delle Arti all’ intervento formativo per genitori nell’ambito del progetto “Star bene a scuola” del V° Circolo Didattico” di Padova sul tema : “Il bambino e le regole”;
2001
• 13.1.2001 - Relatrice al Seminario “Questioni” nell’ambito degli incontri di formazione per l’educazione e la cura del bambino della Sezione Paides dell’Accademia Platonica delle Arti – tenutasi a Padova, con una relazione dal titolo: “La funzione del gruppo nel percorso formativo: la tecnica operativa secondo Pichon-Rivière”;
• dal 20 al 24 Agosto 2001, Co-conduttrice degli Incontri per l’ educazione la cura del bambino della Sezione “Paides” dell’ Accademia Platonica delle Arti dal titolo: “La formazione alla pratica educativa e riabilitativa del bambino ” ; nell’ambito degli stessi ha sviluppato una riflessione su: Che cos’è la formazione?Quale formazione?Perché l’Accademia? ed ha condotto n. 4 gruppi di lavoro sui seguenti temi: “Il gruppo come strumento della formazione”, “Un percorso di formazione nell’istituzione scuola”, “La pratica educativa con il bambino condotta a domicilio” “Riflessioni sulla pratica del ripetitore pedagogico”, per un totale di n. 8 ore;
2002
• 18 Gennaio 2002 - Relatrice al Ciclo di incontri organizzati dal Comune di Marcon (VE)- Assessorato alla Pubblica istruzione - sul tema “Quale educazione alimentare per i nostri figli” con una relazione su “Il significato del cibo per il bambino e per l’adulto”, per un totale di n. 2 ore;
• 16-17 Marzo 2002 - Relatrice al Seminario dal titolo “Gioco, educazione e prevenzione”, nell’ambito delle giornate di formazione dell’ Accademia Platonica delle Arti di Padova su “Psicoanalisi, pratiche educative ed esperienze terapeutiche”, con una relazione dal titolo: “Il gioco e la formazione nell’istituzione: è possibile educare a scuola?”
• 21.4.2002 - Docente presso l’Istituto per la clinica dei legami sociali (ICLES) – Sede di Venezia al Corso di formazione su “Normalità e patologia dell'adolescente. Il narcisismo: condizione e rischio del soggetto” con una relazione dal titolo “La questione della scelta nell'adolescenza“ , per un totale di n. 2 ore;
10-14 Luglio 2002, Co-conduttrice de II° Stage estivo su “ L’assoggettamento e il desiderio: la formazione del bambino e le pratiche educative”, organizzato dall’Accademia Platonica delle Arti - Sede di San Giorgio Jonico – Taranto, . Nell’ambito dello stesso ha condotto un gruppo di lavoro per n. 4 incontri su “Il desiderio di assoggettamento e di soggettivazione nella Pratica educativa delle difficoltà di formazione del bambino, ovvero la pratica individuale del gioco libero”per un n. di 8 ore.
• 5 Ottobre 2002 - Conduzione del Gruppo di Lavoro sul tema “Il disagio degli scolari e le istituzioni: monologo e dialogo?” nell’ambito del Convegno sul tema “Età evolutiva e disagio nella scuola: il contributo della psicologia di gruppo”, organizzato ad Alessandria dalla S.I.Ps.A. (Società Italiana di Psicodramma Psicoanalitico) per conto della C.O.I.R.A.G. (Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) Istituto di Milano in collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale Statale “A.Volta”, (Autorizzato in data 30.07.2002 dalla Direzione Generale Regionale per il Piemonte del M.I.U.R. per il personale dirigente e docente delle Scuole).
2003
• 12 e 13 Aprile 2003, Relatrice al Corso di Formazione pratico-teorico - Progetto Ripensare l’Infanzia, dal titolo “La salute mentale: assumersi la responsabilità di un’idea”- Formazione di base nel campo delle scienze umane- anno 2002-2003 , organizzato dall’Associazione Don Lorenzo Milani. Volontariato per la ricerca, l’ Educazione e la formazione di S. Giorgio Jonico (Ta) e dal Comune di San Giorgio Jonico (Ta) , con una relazione dal titolo “La questione della scelta nell'adolescenza“;
2004
• 18, 19, 20 giugno 2004 - Relatrice al Seminario dell’Accademia Platonica delle Arti di Padova su “Adolescenza e pratiche iniziatiche. Dall’infanzia all’adolescenza. La Psicanalisi e le nuove forme patologiche. Educazione, formazione, e il disagio della civiltà” con una relazione dal titolo “La questione della scelta nell'adolescenza“presso la Sede dell’Accademia Platonica delle Arti di Padova;
2005
• 6 Maggio 2005 - Relatrice al Corso di Formazione permanente nel campo delle relazioni di aiuto anno 2004/2005 da titolo: “Tempo d’eco: le fatiche del pensiero”, organizzato dall’Accademia Platonica delle Arti, sede di San Giorgio Jonico (TA) con una relazione dal titolo: “Dalla pratica del gioco libero alla radice del senso in una caso di depressione preadolescenziale”, presso la sede del Comune di san Giorgio Jonico (TA);
Dal 22 al 26 Agosto 2005 - Relatrice al III° Stage estivo su “Verso la psicanalisi, a partire dalla psicanalisi. L’assunzione della formazione e la logica della trasmissione”, organizzato dall’Accademia Platonica delle Arti - Sede di San Giorgio Jonico – Taranto, . Nell’ambito dello stesso ha relazionato e condotto personalmente per n. 28 ore complessive:
un Gruppo di Studio per n. 5 incontri su “La nascita del simbolico nel bambino” per un n. 11 ore;
◦ un Gruppo di studio per n. 2 incontri sul tema: “La questione della sessualità rispetto al processo di separazione-individuazione, rispetto al sapere, rispetto all’etica” per un n. 3 ore;
Gruppo di lavoro per n. 5 incontri su “Verso la psicanalisi, a partire dalla psicanalisi. L’assunzione della formazione e la logica della trasmissione: un lavoro preliminare alla scrittura della logica della formazione in Paides” per n. 14 ore;
2006
• 28 Marzo 2006 - Relatrice al Seminario su “La formazione degli analisti e il compito della psicanalisi oggi” con un intervento dal titolo: “Il senso e la genesi del soggetto : un caso clinico” organizzato dall’A.P.S. Accademia Platonica delle Arti di Padova, ;
2007
• 17 Aprile 2007 - Relatrice al Seminario su “La città. Che cosa la psicanalisi può insegnare alla politica?”, organizzato dall’A.P.S. Accademia Platonica delle Arti di Padova, a Padova, con un intervento dal titolo: “I bambini, le bambine e la città: ma quale amore?”;
• 21 Aprile 2007 - Relatrice al 1° Simposio “Cinica delle dipendenze e legami sociali” organizzato dall’A.P.S. Accademia Platonica delle Arti sede di Torino presso Rivalta di Torino, , con una relazione dal titolo:“Genitorialità e tossicodipendenza: la funzione dei servizi”;
• Maggio-Giugno 2007 - Ideatrice e Relatrice al progetto:“Ripensiamo insieme l’Infanzia. Conversazioni con i genitori, insegnanti e tutti coloro che vivono una responsabilità di fronte al bambino”, dall’Assessorato ai Servizi Sociali e alle politiche giovanili del Comune di Alonte (VI) (Relatrice e conduttrice di gruppo a n. 4 incontri);
• dal 24 al 27 Luglio 2007, Relatrice al “ Primo seminario residenziale intersede “Scienza, Etica e psicanalisi”, organizzato dall’A.p.s.Accademia Platonica delle Arti - Sede di San Giorgio Jonico – Taranto, presso l’Oasi S. Giovanni Battista di Montalbano (Br). Nella Sezione: “Perchè l’infanzia orienta la nostra vita? La trasmissione e la pratica psicoanalitica nelle differenti strutture soggettive e nell’infanzia” nella giornata del 26 Luglio 2007 ha partecipato con una relazione dal titolo: “L’abuso nell’infanzia” ;
2008
• 28 Giugno 2008 - Relatrice al Convegno di Psicologia Giuridica e Psicopatologia Forense “Notizie atroci e percezione sociale. Privacy e salute mentale: diritti negati. Contributi pluridisciplinari”, con una relazione dal titolo “Notizie e identità negata. Quando la perversione sociale è l’inverso dell’amore” , organizzato dalla Comunità “Il Cedro” e “Il ramo del Cedro” Onlus , organo per la tutela del bambino, per la formazione-informazione e Ricerca, con il patrocinio del Consigli Regionale del Veneto, della Provincia di Padova, dell’Ordine nazionale Psicologi, Ordine Regionale degli Psicologi, Ordine degli Avvocati di Padova, Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, della Federazione Stampa Italiana, del Centro Studi Criminologia, in collaborazione con il Circolo Unificato dell’Esercito Italiano e tenutosi a Padova;
• 11 Dicembre 2008 - Relatrice alla conferenza “Genitori e bambini: costruire la fiducia”, organizzato dal Comune di Padova- Consiglio Circoscrizionale n. 2 Nord (Arcella – San Carlo – Pontevigodarzere) Commissione sociale, presso la Casetta del Parco Piacentino di Padova;
2009
• 20-21-22 Marzo 2009 - Docenza al Master ECM “La cura nell’età evolutiva. Pratiche e buone prassi psicologiche, educative e riabilitative in rete”, organizzato dalla Cooperativa Sociale dell’Accademia Platonica delle Arti a.r.l. di S. Giorgio Jonico (Taranto), , per un totale di n. 13 ore;
• 27 e 28 Agosto 2009 - Relatrice alle giornate “Clinica delle relazioni: la teoria dell’atto e la tradizione psicanalitica” della Rete dell’Accademia Platonica delle Arti, con una relazione dal titolo “L’assunzione della funzione educativa nell’ insegnamento e la funzione del gruppo”, organizzate dall’Accademia per lo Studio, la Ricerca e la Formazione di San Giorgio Jonico presso la Tenuta Montefusco di San Giorgio Jonico (Ta);
13.14.15 novembre 2009 - Docenza al Master ECM “La cura nell’età evolutiva. Pratiche e buone prassi psicologiche, educative e riabilitative in rete”, con un insegnamento sugli argomenti: “Logica ed etica dell’approccio al bambino autistico. La voce e il ritmo” organizzato dalla Cooperativa Sociale dell’Accademia Platonica delle Arti a.r.l. di S. Giorgio Jonico (Taranto);
• 20-21-22 Marzo 2009 - Docenza per n. 13 ore continuative al Master ECM “La cura nell’età evolutiva.Pratiche e buone prassi psicologiche, educative e riabilitative in rete”, con un insegnamento sugli argomenti: “ Il bambino e l’etica del gioco. Formazione espressivo corporea: esperienze di vissuto corporeo nella dimensione tonico-emozionale.” organizzato dalla Cooperativa Sociale dell’Accademia Platonica delle Arti a.r.l. di S. Giorgio Jonico (Taranto), il 20-21-22 Marzo 2009 per un totale complessivo di n. 26 (ventisei )crediti formativi E.C.M.
• 12-13 Dicembre 2009 - Docenza per n. 3 ore continuative al Corso ECM “La voce del corpo, il corpo della voce. La voce che muove, accarezza, allontana, ferisce, incanta, guarisce…”organizzato dall’A.p.s. “Accademia per la formazione” di Padova, per un totale complessivo di n. 6 (sei )crediti formativi E.C.M.
2010
• 13-14 Marzo 2010 - Docenza per n. 3 ore continuative al Corso ECM “La voce del corpo, il corpo della voce. La voce che muove, accarezza, allontana, ferisce, incanta, guarisce…”organizzato dall’A.p.s. “Accademia per la formazione” di Padova, per un totale complessivo di n. 6 (sei )crediti formativi E.C.M.
2011
• 22-23 Gennaio 2011 , 19-20 Febbraio 2011 e 12-13 Marzo 2011, Seminario “ Attori di se stessi in divenire…l’esperienza di trovare il sé e, in sé, l’altro da sé” co-condotto in qualità di docente in collaborazione con Vasco Mirandola, svoltosi a Padova e organizzato dall’A.p.s. Accademia per la Formazione – per un totale di n. 16 crediti;
Pubblicazioni
Articolo: Maria Piscitello, Il valore della formazione in sé: dalle pratiche di formazione a mediazione corporea alla pratica psicanalitica, in Tavola Rotonda ARFAP 9 febbraio 20218, Perché l'informazione nn basta formare? La cultura della cura, dall'esperienza al concetto, Riproduzione Riservata ARFAP BASSANO s,n,c, , pp.33-42.
Articolo: Maria Piscitello, Lo psicomotricista nella rete: lavoro di rete e identità professionale, 2009, in Riv. “Psicomotricità. Terapia, prevenzione, formazione”, Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani, pp.37-42 , Ed. Erikson, Vol. 13, n.1(35), Trento
Pubblicazione Maria Piscitello.(Progetto a cura di) “Conversazioni con i genitori, insegnanti e tutti coloro che vivono una responsabilità di fronte al bambino”,
mag 2007, Assessorato alle Politiche Sociali Comune di Alonte , Concept e stampa Tipografia UTVI srl Vicenza.
Articolo: Patrizia Quesrini, Maria Piscitello, Famiglia ed Operatore: il caso della famiglia Rossi, , pp. 66-79. 2007 , in Quaderni di Itaca, (a cura di) Luisa Blasi, Maurizio Coletti, Dipendenze Patologiche: il lavoro con le famiglie, Cedis Ed, N. 13, 2006.
Articolo: Maria Piscitello, Il gioco e la formazione nell’istituzione: si può educare a scuola?, giu 2006 , in Riv. “Psicomotricità. Terapia, prevenzione, formazione , pp. 44-50 ; Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani, Anno X, n.27.
Iscrizione all`Albo
Iscrizione al n.1897 dell'Albo delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Veneto
Orari di lavoro
DAL LUNEDI AL SABATO MATTINO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 12.00 POMERIGGIO DALLE ORE 15.00 ALLE 18.00