Lo studio di psicologia e psicoterapia del Prof. Mariano Indelicato lavora attraverso un percorso di psicoterapia breve che prevede all’incirca 12 – 18 incontri di cui, i primi sette si svolgono una volta la settimana, mentre i successivi ogni quindici giorni per poi spostarsi a uno e tre mesi. L’applicazione di protocolli debitamente validati ha permesso nel corso degli anni di sviluppare una metodologia che ha dato notevoli risultati terapeutici. Nel nostro centro l’indirizzo terapeutico non è rivolto alla ricerca del perché del sintomo, partendo dal presupposto che le cause possono essere “uno, nessuno o centomila” e anche quando si trovassero tutti i possibili motivi, dopo una lunga e faticosa ricerca, non avremmo risolto il problema. Non possiamo cambiare il passato, il già fatto e, quindi, l’unica strada è costruire il domani, il futuro. A quest’ultimo presupposto è rivolto tutto il nostro lavoro.
Attività di esercizio
Consulenza psicologica
Lo studio
Lo studio di psicologia e psicoterapia del Prof. Mariano Indelicato è specializzato nella cura della depressione a Catania, cura della depressione a Messina, cura della depressione a Palermo, cura della depressione a Reggio Calabria. Infatti, il dott. Indelicato riceve in quattro studi nelle suddette città. E’ specializzato inoltre nella cura dell’ansia, terapia di coppia, disturbi sessuali, disturbi alimentari e mediazione familiare.
Profilo personale
Laurea in Psicologia ind. Applicativo conseguita il 17/11/1986 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con la votazione di 110/110 e la lode;
2. di essersi abilitato all’esercizio della professione di psicologo presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nella II sessione Esami di Stato 1993;
3. di essere iscritto all’Ordine degli Psicologi Regione Sicilia in data 25/01/1995 al n. 1.142/A
4. di aver svolto il corso quadriennale in Psicoterapia Sistemico Relazionale presso il CTR (Centro di Terapia Relazionale) di Catania affiliato al Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale con sede legale in Via San Crescenziano, 12 Roma; Scuola di Specializzazione Scuola di specializzazione riconosciuta dal M.I.U.R. (D.M. 29/9/1994 - D.M. 25/05/2001);
5. di essere stato autorizzato a svolgere attività di psicoterapia, ai sensi dell’art. 35 della Legge 18/02/1989 n. 56
e dell’art. 1 comma 3 della Legge 14 Gennaio 1999 n. 4, in data 28 novembre 2002.
6. Incarico insegnamento di Psicologia dello Sviluppo (M-PSI/04), 30 ore, 5 CFU nel Corso di Studio in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE presso il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, Università degli Studi di Messina– ID 198412, a.a.2020/21
7. Incarico insegnamento di Psicologia dello Sviluppo (M-PSI/04), 30 ore, 5 CFU nel Corso di Studio in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE presso il Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle immagini morfologiche e funzionali, Università degli Studi di Messina– ID 198410, a.a.2020/21
8. Incarico di insegnamento di PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (M-PSI/04), 72 ore, 12 CFU, 1 anno, Secondo Semestre, nel Corso di Studio in FILOSOFIA presso il Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, Università degli Studi di Messina – ID 175476 , a.a.2020/21
9. Incarico di insegnamento in Psicometria delle Neuroscienze Cognitive - Università degli Studi di Messina - a.a. 2021 - 2022
10. di aver svolto negli anni 2000/2001 il corso di approfondimento in terapia della gestalt nelle strutture residenziali psichiatriche;
10. di aver partecipato in qualità di ricercatore esterno ad una ricerca scientifica, finanziata su fondi del Ministero della Pubblica Istruzione e dell’Ateneo Roma 1 su “Variabili sociologiche nell’analisi delle emergenze di massa”. Indagine sulle dimensione psicologiche dell’impatto in situazione di stress di massa, dell’ Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Dipartimento di Sociologia – Via Parigi 11 – 00185 Roma dal 01-07.1986 al 30.12.1986.
11. di aver partecipato in qualità di ricercatore esterno ad una ricerca scientifica dal titolo “Modelli di personalità e caratteristiche socio-ambientali predittivi dei tipi di socializzazione normale, devianza comune, tossicodipendenza” inserita all’interno di un progetto finalizzato del C.N.R. “Medicina preventiva e riabilitazione” dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma facoltà di Psicologia cattedra di Tecniche d’Indagine della Personalità , dal 05.02.1986 al 28.11.1987;
di aver partecipato alla costruzione, validazione e standardizzazione della scala SVAP (scala di Valutazione
12. Abilità Psichiche) in collaborazione con il Prof. E. Aguglia, ordinario di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Univesrità degli Studi di Catania, e con il Dott. Mario Santagati, Dirigente Medico Psichiatra ASP 3 Catania, su commessa della Comunità Terapeutica Assistita “Belvedere” Zafferana Etnea (CT) anno 1997 – 1998;
13. Di aver partecipato alla ricerca scientifica sul “ruolo degli antipsicotiici atipici nella riabilitazione del paziente pschiatrico” in collaborazione con il Prof. E. Aguglia, ordinario di Psichiatria presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Univesrità degli Studi di Catania, e con il Dott. Mario Santagati, Dirigente Medico Psichiatra ASP 3 Catania, su commessa delle Comunità Terapeutica Assistita della provincia di Catania) anno 2000 – 2001;
14. Di essere stato membro del Direttivo di un Master di II livello “sull’assessment terapeutico collaborativo”, Università Cattolica “Sacro Cuore” di Milano dal 2012.
15. Di essere convenzionato per i iirocini intra e post lauream con l’Università degli Studi di Catania e con L’università Niccolò Cusano;
16. Di aver diretto per conto dell’Associazione Pronto Soccorso Psicologico Italia alla costruzione e validazione di un questionario di autovalutazione sulla “Qualità del Sonno” i cui risultati sono in fase di pubblicazione, anno 2020;
17. di aver diretto in collaborazione con il Prof. Francesco Pira, su commessa del Pronto Soccorso Psicologico Italia, una ricerca sul ruolo dell'Intelligenza emotiva nell'emergenza COVID;
18. di essere relatore di numerose tesi di laurea;
Servizi offerti dallo studio
Attacchi di panico, disturbi d’ansia
Consulenza di coppia
Consulenza personale
Consulenza tecnica d`ufficio e di parte (CTP e CTU)
Disturbi alimentari
Disturbi del sonno
Disturbi dell`umore
Disturbi relazionali
Disturbi sessuologici maschili e femminili
Mediazione e arbitrati
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia familiare
Psicoterapia individuale
Selezione del personale
Sessuologia
Stress lavorativo
Supporto psicologico nelle aziende
Supporto psicologico nelle scuole
Tecniche di rilassamento
Docenze, corsi e convegni
17. di aver partecipato in qualità di relatore:
a) al Convegno Regionale “Scuola ed extrascuola:sinergie per l’educazione” tenutosi a Linguaglossa l’ 1 – 2 giugno 1991 organizzato dal Circolo didattico Linguaglossa con una relazione su i percorsi di socializzazione;
b) al V Convegno nazionale della S.I.R.P (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale) ” la riabilitazione psichiatrica e psicosociale del paziente difficile” tenutosi a Fiuggi dal 24 al 28 febbraio 1998 con una relazione su “proposte di valutazione di un progetto riabilitativo in strutture pubbliche e private”;
c) al I Convegno nazionale della C.T.A “Belvedere” di Zafferana Etnea (CT) “Aspetti Integrati della psicoriabilitazione” tenutosi a Zafferana Etnea il 18 settembre 1998;
d) Al I Convegno Nazionale della S.I.P.RE (Società Italiana di Psichiatria residenziale) “Stigma e residenzialità” tenutosi a Catania dal 08 al 09 Novembre 1999 con una relazione su “Gli effetti dei nuovi antipsicotici sui percorsi riabiltativi dei pazienti psichiatrici: risultati di ricerca”;
e) Al convegno Internazionale dell’ Istituto di Gestalt - Human Communication Center “Disagio psichico e risorse relazionali: Esperienze e prospettive” tenutosi a Siracusa dal 30 – 31 maggio 2001 con due relazioni:
- Le relazioni nell’epressività;
- Presentazione video artistico: noi comunità.
f) Alla Tavola Rotonda “Riabilitazione e Comunità: modelli culturali ed operativi a confronto”, AUSL n. 5 Messina, Mistretta 28 giugno 2001
g) Al convegno “Dai Voce al nostro Silenzio”, Amministrazione Comunale Bova Marina (RC), 30 novembre 2019 relazione su i “miti culturali e violenza di genere”;
h) Al Convegno “Sanità Pubblica e Privata: due facce della stessa medaglia”, Poliambulatorio Lamberti Castronuovo, Reggio Calabria 10 dicembre 2019 relazione su: “il Pronto soccorso psicologico un nuovo servizio e una nuova metodologia d’ intervento”;
i) Al Convegno “Violenze di Genere: metodologie e procedure interdisciplinare”, Catania 13 dicembre 2019 relazione su “La violenza nel suo significato storico-antropologico”.
18. Di aver organizzato in qualità di coordinatore scientifico i seguenti convegni e seminari:
a. Il Convegno Nazionale “Aspetti integrati della psicoriabilitazione”, CTA Belvedere, Zafferana Etnea 18.settembre 1999;
b. Il corso di aggiornamento “Intervista Clinica Generazionale”, CE.SI.D.EA (Centro Siciliano Depressione e Ansia), Catania 18 – 19 febbraio 2011;
c. Il corso di aggiornamento “Quando l’amore finisce. Clinica del dolore del divorzio”, CE.SI.D.EA (Centro Siciliano Depressione e Ansia), Catania 17 settembre 2011;
d. Il corso di aggiornamento “Introduzione all’assessment terapeutico”, CE.SI.D.EA (Centro Siciliano Depressione e Ansia), Catania 27 – 28 gennaio 2012
19. Di aver creato, istituito, organizzato e diretto in qualità di coordinatore scientifico i seguenti corsi di formazione rivolti a psicologi iscritti all’ordine degli psicologi con un master di II livello e/o due anni di iscrizione a scuola di psicoterapia:
a. Operatore di pronto soccorso psicologico, Catania dal 05 al 07 luglio 2019;
b. Operatore di pronto soccorso psicologico, Enna dal 07 al 08 settembre 2019;
c. Operatore di pronto soccorso psicologico, Catania dal 11 al 13 ottobre 2019;
d. Operatore di pronto soccorso psicologico, Reggio Calabria dal 25 al 27 ottobre 2019;
e. Operatore di pronto soccorso psicologico, Catania: 17 - 19 luglio - 4 – 6 settembre 2020
f. Operatore di pronto soccorso psicologico,Siracusa: 07 - 09 Agosto - 11 – 13 sett 2020
g. Operatore di pronto soccorso psicologico, Palermo: 18 - 20 settembre – 16 – 18 ott. 2020 in collaborazione con dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisicoe della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo
h. Operatore di pronto soccorso psicologico, Palermo: 13 - 15 novembre – 04 – 06 dicembre. 2020 in collaborazione con dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione dell’Università degli Studi di Palermo
20. Di aver partecipato ai seguenti congressi, seminari, corsi di formazione:
a. Al convegno nazionale S.I.P.P.R. (Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale) “Genitori e Figli:la salute mentale nelle relazioni familiari” – Taormina 5 – 6 – 7 febbraio 1993;
b. Al seminario “Psicopatologia dell’adolescenza” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 15 maggio 1993;
c. Al seminario “La terapia familiare nelle tossicodipendenze” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 11 dicembre 1993;
d. Al seminario “L’abuso sessuale” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 15 maggio 1993;
e. Al seminario “Tossicomanie giovanili: orientamenti diagnostici” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 25 giugno 1994;
f. Al seminario “Neuropsicologia” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 09 luglio 1994;
g. Al convegno nazionale del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994) “La formazione relazionale fra teoria e pratica: Industria o artigianato? – Urbino 23 – 24 – 25 settembre 1994;
h. Al seminario “Psicologia dell’handicap” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 19 novembre 1994;
i. Al seminario “Approccio trigenerazionale in terapia familiare” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 11 marzo 1995;
j. Al seminario “Epistemologia dell’approccio sistemico relazionale” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 02 giugno 1995;
k. Al seminario “I segreti nella Psicoterapia” C.T.R. (Centro Terapia Relazionale) struttura didattico formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale – Roma (Scuola di formazione in Psicoterapia riconosciuta con Decreto M.U.R.S.T. del 29.10.1994 – G.U.R.I del 29.10.1994), 11 Novembre 1995;
l. Al seminario “La riabilitazione nei servizi di salute mentale” AUSL N. 3 Catania – V° Settore Salute Mentale e Tossicodipendenze, Catania 04 giugno 1997;
m. Al convegno nazionale della S.I.R.P (Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale) V Congresso Nazionale) “La riabilitazione psichiatrica e psicosociale del paziente difficile – Fiuggi 24 – 28 febbraio 1998;
n. Al seminario “La persona e il suo mal – essere. Strategie Riabilitative” Fenascop Federazione Nazionale Strutture Comunitarie Psicoterapeutiche, San Giovanni La Punta (CT) 25 marzo 1999;
o. Al convegno nazionale della CTA (Comunità Terapeutica Assistita) Belvedere, “Aspetti integrati della psicoriabilitazione – Zafferana Etnea (CT) 18 settembre 1999;
p. Al convegno nazionale della SIPRE (Società Italiana di Psichiatria Residenziale), “Stigma e residenzialità” – Catania 07 – 09 novembre 1999;
q. Al seminario “Ruolo e funzioni della Comunità terapeutica riabilitativa nella rete di servizi psichiatrici”- Fenascop Federazione Nazionale Strutture Comunitarie Psicoterapeutiche e AUSL 3 Catania, , Catania 23 novembre 2000;
r. Al seminario “I ciclo di informazione, sensibilizzazione sulla salute e prevenzione: Stigma e malattia mentale una barriera da superare”- Comune di Catania, , Catania 24 maggio 2001;
s. Al seminario “La diagnosi in psichiatria: tra informazione e stigma”- Università degli Studi di Catania – Azienda Policlinico, , Catania 09 giugno 2001;
t. Al seminario “La cura del paziente psicotico grave nel lungo periodo”- AILAS (Associazione Italiana Lotta allo Stigma), Catania 10 dicembre 2004;
u. Al seminario “Diagnosi e trattamento dei disturbi dello spettro ansioso-depressico in comorbidità con malattie cardio-cerebrovascolari”- AILAS (Associazione Italiana Lotta allo Stigma), Catania 09 novembre 2005;
v. Al seminario “Le CTA si confrontano III edizione : Abitare e riabitare”- CTA Villa Chiara, San Giovanni La Punta (CT), 09 – 10 marzo 2006;
w. Al seminario “La cura dei pazienti psicotici ad alto rischio di disabilità: programmi, metodi e presidi terapeutici”- PRESENCE (Presa in carico e continuità terapeutica in Psichiatria)), Catania 04 ottobre 2006;
x. Al seminario “Cannabis, alcool e disturbi psicotici”- SIP (Società Italiana di Psichiatria), Catania 17 maggio 2007;
y. Al seminario “Intervista Clinica Generazionale”- Istituto Terapia Cognitiva Reggio Calabria, Reggio Calabria 24 giugno 2010;
Pubblicazioni
1. Aguglia E., Indelicato M., Santagati M., “proposte di valutazione di un progetto riabilitativo in strutture pubbliche e private”, in In Abstract V Convegno SIRP , Fiuggi, 1998
2. Aguglia E., Indelicato M., Santagati M., “La Svap (Scala Valutazione Abilità Psichiche)”, in In
Abstract V Convegno SIRP , Fiuggi, 1998
3. Indelicato M., Tringale G., Puglisi O., Ventura M., Aguglia E., “Le Relazioni nell’espressività”,
in Quaderni di Gestalt n. 32/33 - 2001, Franco Angeli, Milano
4. Indelicato M., Ignaccolo N., “Noi Comunità …. Video artistico”, in Quaderni di Gestalt n. 32/33 - 2001, Franco Angeli, Milano
A) Una monografia sul Dono sulla rivista online State of Mind
(https://www.stateofmind.it/category/rubriche/il-dono-monografia/) contenente i seguenti articoli:
5. Indelicato, M. Dal Dono ai legami generazionali, from: State of Mind:
www.stateofmind.it/2019/03/dono-legami-generazionali/
(ID Articolo: 163357)
6. Indelicato, M., Il Dono e i Legami familiari, from: State Of Mind:
www.stateofmind.it/2019/03/dono-legami-familiari/ (ID Articolo: 163568)
7. Indelicato M., Il valore del dono. Dall’utilitarismo alla decrescita serena, fino al riconoscimento,
from State of Mind: www.stateofmind.it/2019/04/dono-riconoscimento/ (ID Articolo: 163715)
8. Indelicato M., Il Valore del dono. Il dono come trascendenza, from State of Mind:
www.stateofmind.it/2019/04/dono-trascendenza/ (ID Articolo: 163970)
9. Indelicato M., Antropologia del dono. Dal dono alla relazione, from: State of Mind:
www.stateofmind.it/2019/04/antropologia-dono-relazione/ (ID Articolo: 164140)
10. Indelicato M. , Il dono nella società industriale- utilitarismo e relazione, from: State of Mind:
www.stateofmind.it/2019/04/dono-societa-industriale/
(ID Articolo: 164296)
11. Indelicato M., Il dono come valore – Dai limiti dello sviluppo al ritorno al dono, from: State of
Mind : https://www.stateofmind.it/2019/05/dono-valore-sviluppo/ (ID Articolo: 164488)
12. Indelicato M., Il Legame e il dono – Dall’individualità alla coppia, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2019/05/dono-coppia/ (ID Articolo: 165429)
13. Indelicato M., Il dono nel legame di coppia, from: State of Mind :
https://www.stateofmind.it/2019/06/dono-legame-coppia/ (ID Articolo: 165526)
14. Indelicato M., I Legami e il dono – Il care giver materno, from: State of Mind :
https://www.stateofmind.it/2019/06/care-giver-madre/ (ID Articolo: 165976)
15. Indelicato M., I legami e il dono. Dalla Good Enough Mother ai processi di differenziazione,
from: State of Mind : https://www.stateofmind.it/2019/06/differenziazione-attaccamento/ (ID Articolo: 165764)
16. Indelicato M., Il dono e i legami sociali, from: State of Mind :
https://www.stateofmind.it/2019/06/dono-legami-sociali/ (ID Articolo: 166211)
17. Indelicato M., Il dono, dal culturale alla cultura, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2019/09/culturale-cultura-dono/ (ID Articolo: 168498)
18. Indelicato M., Il dono: simbolo, rituale, rito e mito, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2019/10/dono-simbolo-rito/ (ID Articolo: 168809)
19. Indelicato M., Il dono nella cultura greca: dal dono al dono funesto, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2019/11/dono-cultura-greca/ (ID Articolo: 169514)
20. Indelicato M., Il dono nella cultura romana: dal dono al senso di appartenenza, from: State of
Mind: https://www.stateofmind.it/2019/11/dono-cultura-romana/ (ID Articolo: 169823)
21. Indelicato M., Il dono nella cultura ebraica: la fiducia e la speranza nell’attesa, from: State of
Mind: https://www.stateofmind.it/2019/12/dono-cultura-ebraica/ (ID Articolo: 170274)
22. Indelicato M., Il dono nella cultura cristiana, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2019/12/dono-cultura-cristiana/ (ID Articolo: 170564)
B) una monografia sulla Gelosia sulla rivista online State of Mind
(https://www.stateofmind.it/category/rubriche/monografia-sulla-gelosia/) contenente i seguenti articoli:
23. Indelicato M., La Gelosia: tra romanticismo e patologia, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2020/01/gelosia-romanticismo-patologia/ (ID Articolo: 171153)
24. Indelicato M., La gelosia: il modello relazionale simbolico, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2020/01/gelosia-culture-antiche/ (ID Articolo: 171190)
25. Indelicato M., La gelosia nelle culture antiche, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2020/01/gelosia-culture-antiche/ (ID Articolo: 171196)
26. Indelicato M., La gelosia e il famigliare nel 1500 – Dal corpo familiare all’anima familiare,
from: State of Mind: https://www.stateofmind.it/2020/02/gelosia-famiglia-cinquecento/ (ID Articolo: 171201 )
27. Indelicato M., La gelosia e il famigliare nel 1600 – Dal corpo familiare all’anima famigliare,
from: State of Mind: https://www.stateofmind.it/2020/02/gelosia-letteratura-seicento/
(ID Articolo: 171204)
28. Indelicato M., La gelosia e il famigliare nel 1700 – Dal corpo familiare all’anima famigliare,
From: State of Mind: https://www.stateofmind.it/2020/02/gelosia-settecento/ (ID Articolo: 172003)
29. Indelicato M., Il valore delle origini, from: State of Mind: https://www.stateofmind.it/2020/02/gelosiavalori-familiari-ottocento/ (ID Articolo: 172346 )
30. Indelicato M., I legami di coppia, from: State of Mind: https://www.stateofmind.it/2020/03/gelosialegami-coppia/ (ID Articolo: 172498)
31. Indelicato M., I legami di coppia e storie familiari, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2020/03/relazioni-sentimentali-origini/ (ID Articolo: 172630)
32. Indelicato M., I legami di coppia e famiglie di origini, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2020/03/legami-coppia-famiglia-origine/ (ID Articolo: 172778)
33. Indelicato M., Lo svincolo dalla famiglia di origine: i corsi e i ricorsi, from: State of Mind:
https://www.stateofmind.it/2020/03/famiglia-origine-svincolo/ (ID Articolo: 172853)
34. Indelicato M., Lo svincolo dalla famiglia di origine – Personaggi e tappe del viaggio, from:
State of Mind: https://www.stateofmind.it/2020/03/svincolo-famiglia/ (ID Articolo: 173051)
Iscrizione all`Albo
Ordine degli Psiccologi regione Sicilia
Orari di lavoro
dal lunedi al venerdi 09.00 - 18.00
I miei articoli

Matrimonio Bianco: cos'è e come affrontare la crisi di coppi...
febbraio 16, 2022Il matrimonio culturalmente è la porta di accesso ad uno scambio, ad un vissuto che dona al legame il piacere dell’intimità. A volte vi è l'impossibilità a consumarlo
Continua a leggere
La disabilità e il tabù della sessualità
febbraio 16, 2022Il corpo del disabile viene svuotato della sua stessa esistenza non permettendo di accedere alla straordinaria esperienza della sessualità
Continua a leggere
Infertilità di coppia, quando e come è possibile superarla?
febbraio 10, 2022L’infertilità rappresenta esperienza di crisi nella vita individuale e di coppia connotata da una serie di perdite (Santona)
Continua a leggere
Ansia e disturbi d'ansia, come affrontarli e superarli
febbraio 10, 2022L'ansia e i suoi disturbi sono il male del secolo e se non appositamente trattati possono diventare invalidanti
Continua a leggere