Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Oltre al mobbing esiste anche lo straining


Il lavoratore vittima di vessazioni e atti ostili da parte dei suoi colleghi nella consapevolezza del datore di lavoro
Oltre al mobbing esiste anche lo straining

Accanto alla fattispecie del mobbing, la più recente giurisprudenza ha introdotto il concetto di straining, qualificato come "una situazione di stress forzato sul posto di lavoro, in cui la vittima subisce almeno un effetto negativo nell’ambiente lavorativo, azione che, oltre ad essere stressante, è caratterizzata anche da una durata costante. La vittima è, rispetto alla persona che attua lo straining, in persistente inferiorità. Lo straining viene attuato appositamente contro una o più persone, ma sempre in maniera discriminante".

La prima sentenza di merito ad avere illustrato i contorni della fattispecie è stata emessa dal Tribunale di Bergamo (sentenza n.286/2005); in tale sentenza il giudice del lavoro ha precisato che in ipotesi di straining, a differenza del mobbing, i comportamenti vessatori da parte del datore di lavoro non presentano i caratteri della frequenza e della ripetitività, potendosi concretizzare anche in una sola azione ostile nei confronti del lavoratore.
Invero, assumono rilevanza quelle situazioni lavorative particolarmente "stressanti", quali, ad esempio, episodi di dequalificazione e/o isolamento professionale, che generano nel destinatario una forma di pressione superiore a quella connaturata alla natura stessa del lavoro svolto ed alle normali interazioni organizzative.

Nel 2013 è intervenuta in materia di straining anche la Corte di Cassazione con sentenza del 03.07.2013 n.28603, accogliendo il ricorso di un dipendente di banca, il quale era stato relegato a lavorare in un "vero e proprio sgabuzzino, spoglio e sporco, con mansioni dequalificanti, meramente esecutive e ripetitive".
La sentenza in questione ha avuto il pregio di fornire la esatta qualificazione giuridica dello straining, in passato impropriamente identificato alla stregua del più complesso mobbing, del quale, invece, è da considerarsi un forma peculiare ed attenuata.
Infatti, mentre gli elementi costitutivi del mobbing sono necessariamente la sistematicità, la frequenza e la regolarità delle vessazioni, nello straining il lavoratore è destinatario di sporadiche azioni ostili e vessatorie, provenienti dai superiori gerarchici o anche soltanto da colleghi di pari grado, che finiscono per cagionare gli stessi danni del mobbing (disturbo post-traumatico da stress) che si ripercuotono negativamente sulla qualità della vita del lavoratore.

Assai esplicativa è la recente sentenza del Tribunale di Aosta (01.10.14) nella quale il giudice del lavoro ha recepito proprio la qualificazione giuridica dello straining, statuendo che "se il datore di lavoro non impedisce che alcuni dipendenti prendano di mira un loro collega, attraverso condotte persecutorie e volgari consistenti nell'insultarlo ripetutamente e nell'isolarlo dal resto del team, e da ciò deriva una situazione di malattia psichica che porta il dipendente al licenziamento per superamento del periodo di comporto, costui ha diritto al risarcimento dei danni e alla reintegrazione nel posto di lavoro".
Al centro della vicenda vi è stata una donna che era stata assunta come commessa presso un grande negozio di abbigliamento, la quale si era ritrovata, suo malgrado, a ad operare in un ambiente di lavoro caratterizzato da dispetti, invidia e antipatie reciproche tra dipendenti ed era diventata vittima di insulti quotidiani, condotte persecutorie grossolane e volgari da parte degli altri colleghi e isolamento.
Tali condotte erano fatti conosciuti dal datore di lavoro in quanto il capo area della donna era presente nel negozio 2 o 3 volte a settimana e tra i suoi compiti vi era anche quello di curare i rapporti tra il personale.
Il giudice in primo luogo ha precisato che la persecuzione subita dalla lavoratrice è qualificabile come straining e non come mobbing; infatti, sussiste il primo quando vi è una «situazione di stress forzato sul posto di lavoro caratterizzata anche da una durata costante», nonché discriminante e che colloca la vittima in posizione di inferiorità; si configura, invece, il mobbing quando gli stessi comportamenti sono «dolosamente orchestrati dal datore di lavoro».
Tuttavia, non ci sono sostanziali differenze per la vittima se il datore di lavoro è comunque a conoscenza dei fatti e ciononostante non si adopera per far cessare i comportamenti scorretti.
In secondo luogo, il giudice ha riconosciuto proprio nello straining la causa della malattia da stress sofferta dalla donna, ordinando quindi all’azienda la sua reintegrazione nel posto di lavoro in quanto il licenziamento è avvenuto in seguito ad una condotta illegittima del datore di lavoro o, comunque, ad esso addebitabile.
Avv. Sigmar Frattarelli

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Responsabilità solidale tra clinica e medico

Non occorre che clinica e medico siano legati da un vincolo contrattuale. Il medico agisce comunque come ausiliario dell’organizzazione aziendale

Continua

Vittima incidente. Risarcibile anche la fidanzata

Il danno morale non spetta solo ai parenti o al coniuge ma anche ai soggetti che siano stati legati alla vittima da uno stretto legame affettivo

Continua

Lecito adescare e spiare il dipendente su Facebook

Confermata la legittimità del licenziamento del dipendente colto a chattare su Facebook

Continua

L'infortunio nel percorso casa-luogo di lavoro

Infortunio in itinere. Concetto di infortunio "occasionato dal lavoro"

Continua

Fondo patrimoniale e salvaguardia dei propri beni

Quando è possibile opporre ai creditori l'impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale

Continua

Il licenziamento ritorsivo e per rappresaglia

Reintegrazione nel posto di lavoro anche dopo l'entrata in vigore del Jobs Act

Continua

Jobs Act: quando scatta la prescrizione?

Contratti a tutele crescenti, dubbi sulla decorrenza della prescrizione

Continua

Non è licenziabile il dipendente maleducato

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha comportamenti maleducati con i colleghi o accusa l'azienda di mobbing

Continua

Cassazione: nessun legame tra vaccini e autismo

Non esiste alcuna prova scientifica che i vaccini possano causare malattie dello spettro autistico

Continua

Sanzionata l'assenza a visita fiscale

Legittimo il licenziamento del dipendente assente ingiustificato alla visita fiscale

Continua

La riforma della responsabilità medica: le novità

Cosa cambia con l'entrata in vigore della Riforma Gelli sulla responsabilità penale e civile dei medici

Continua

Avv. Sigmar Frattarelli - Lecito svolgere un altro lavoro in malattia

Illegittimo il licenziamento se il lavoro svolto durante la malattia non compromette nè ritarda la g

Continua

Medico in colpa se non fornisce la prova contraria

Non spetta al paziente fornire la prova della colpa del medico, ma è quest'ultimo che deve dimostrare di avere agito con diligenza

Continua

Nichel nei fazzoletti, produttore condannato

Obbligatoria sull'etichetta del prodotto l`informazione della presenza di nichel

Continua

Il lavoratore straniero va formato nella sua lingua

La mancata formazione dello straniero in lingua comprensibile può essere causa di infortunio o morte

Continua

L'investigatore privato non può controllare il lavoro del dipendente

Illecito servirsi di agenzie investigative per verificare lo svolgimento dell'attività lavorativa

Continua

Il risarcimento ai familiari del lavoratore morto sul lavoro

Gli indennizzi e risarcimenti spettanti ai familiari del lavoratore morto per infortunio o malattia

Continua

Il contagio da Coronavirus sul lavoro è considerato infortunio

Se si è stati infettati dal Coronavirus sul luogo di lavoro ovvero “in occasione di lavoro”, il contagio è assimilato all’infortunio sul lavoro

Continua

Malasanità, la prova del danno nelle infezioni ospedaliere

Gli oneri probatori a carico del danneggiato e delle strutture sanitarie. Un prontuario dalla Corte di Cassazione

Continua

Malasanità: la cartella clinica incompleta o inesatta

La incompleta o difettosa tenuta della cartella clinica non può mai comportare, in sede di eventuale processo, un pregiudizio né uno svantaggio per il paziente

Continua