Contratto di leasing, ecco il fac simile


Modello di contratto di leasing di un bene mobile nel leasing finanziario
Contratto di leasing, ecco il fac simile


Il contratto di leasing è una scrittura privata attraverso la quale un soggetto che necessita dell’utilizzo di un bene (detto utilizzatore) si rivolge a una società che fornisce tale bene (ovvero la società di leasing) che a sua volta lo ha precedentemente acquistato dal fornitore (colui che ha prodotto il bene).

L’utilizzo del bene da parte dell’utilizzatore (che ne ha il possesso, ma non la proprietà che resta in capo alla società di leasing), avviene a fronte del versamento di un canone di ammontare e periodicità stabiliti nel contratto. Alla scadenza, l’utilizzatore può restituire il bene oppure riscattarlo versando una cifra indicata nella scrittura privata che generalmente è inferiore del prezzo di mercato e tiene conto dei canoni già versati.

Ci sono due tipologie di leasing: i leasing operativo e il leasing finanziario.
Nel leasing operativo l’utilizzatore si rivolge direttamente al fornitore (anche se può comunque rivolgersi a una società finanziaria).

Nel leasing finanziario, invece, l’utilizzatore si rivolge a un intermediario finanziario per ottenere il bene e alla scadenza del contratto può restituire, sostituire o riscattare il bene. Per maggiori approfondimenti su tale tipologia di leasing potete leggere l’articolo “Il leasing finanziario, una valida alternativa all'acquisto o al noleggio”.

Introdotto brevemente il leasing, ecco di seguito il fac simile di un contratto di leasing finanziario.

 

Modello di leasing finanziario

Con il presente contratto, da valere a tutti gli effetti di legge, tra:

la società …, con sede legale in …, via …, iscritta alla cancelleria del Tribunale di…, n. …, codice fiscale…, partita Iva …, in persona del suo legale rappresentante e di seguito indicato come “locatore”, da una parte;
e
il Sig. …, nato a …, il …, residente in …, via …, codice fiscale…, di seguito indicato anche come “utilizzatore”, dall’altra parte;

e premesso che

- l’utilizzatore ha proposto al noleggiatore l'acquisto del seguente bene mobile…;
- il locatore accetta la proposta dell’utilizzatore;
- il locatore ha la piena proprietà del bene mobile e lo cede in leasing all’utilizzatore in stato di funzionamento e manutenzione;
si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Obblighi delle parti
Il locatore si obbliga a:
1. Acquistare il bene mobile indicato dall’utilizzatore;
2. Consegnare in leasing il bene mobile... in ottimo stato di funzionamento all’utilizzatore;
3. Garantire il pacifico utilizzo del bene mobile da parte dell’utilizzatore per tutta la durata del contratto.

L’utilizzatore si obbliga a:
1. Prendere in consegna il bene mobile... e a conservarlo con la diligenza di buon padre di famiglia di cui all’art. 1176, 1° comma c.c.;
2. Risarcire il danno causato, anche da parte di terzi, al bene mobile salvo che il danno sia dovuto a cause di forza maggiore;
3. Versare periodicamente il canone convenuto nell’art. 3 del presente contratto;
4. Restituire o riscattare il bene mobile alla scadenza del contratto;

Art. 2 – Durata del contratto
Il contratto avrà una durata di … anni a decorrere dalla data del verbale di consegna del bene mobile sottoscritto tra le parti.

Art. 3 – Importo del canone
Il canone di leasing è stabilito in … Euro da versarsi al locatore … (indicare la periodicità mensile, trimestrale, semestrale, annuale, ecc…).

Art. 4 – Caparra confirmatoria
Le parti stabiliscono la cifra di … Euro a titolo di caparra confirmatoria da versare a favore del locatore alla firma del presente contratto.

Art. 5 – Riscatto del bene
Alla scadenza del contratto l’utilizzatore potrà acquistare il bene mobile a patto che abbia versato regolarmente i canoni di leasing e rispettato tutte le condizioni del presente contratto. Il prezzo di acquisto del bene mobile viene stabilito in … Euro e dovrà essere interamente versato entro la scadenza dell’ultimo canone di leasing.

Art. 6 – Comunicazioni dell’utilizzatore
L’utilizzatore, entro sei mesi dalla scadenza del contratto, deve inviare una comunicazione al locatore tramite lettera raccomandata A/R nella quale esprime la volontà di prorogare il presente contratto per la medesima durata oppure la volontà di acquistare il bene mobile oggetto del contratto.
In caso di mancata comunicazione, il contratto si riterrà sciolto alla scadenza e l’utilizzatore avrà l’obbligo di restituire immediatamente il bene mobile.

Art. 7 – Facoltà di recesso dell’utilizzatore
L’utilizzatore ha facoltà di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento e per qualsiasi motivo pagando una penale pari al …% dell’importo ancora dovuto in base ai canoni non ancora versati.

Art. 8 – Mancato pagamento dei canoni
Nel caso di mancato pagamento dei canoni da parte dell’utilizzatore oppure di una sua violazione anche di uno solo degli obblighi stabiliti nel presente contratto, il locatore potrà risolvere il contratto e chiedere la restituzione immediata del bene.

Art. 9 – Spese contrattuali e di riscatto
Le spese del presente contratto, quelle di acquisto del bene mobile e quelle dell’eventuale riscatto da parte dell’utilizzatore sono a carico dell’utilizzatore.

Art. 10 – Legge applicabile
Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto si applicano le norme del Codice civile.

Art. 11 – Foro competente
Per ogni controversia inerente l’interpretazione, l’applicazione e l’esecuzione del presente contratto si farà riferimento al relativo Foro competente di ...

Data

Letto, accettato e firmato

Firma

Articolo del:

I professionisti più vicini a te in Diritto commerciale