Curriculum online per i Geometri
Nuovo regolamento: oltre all’obbligo dell’aggiornamento professionale, è possibile farsi “pubblicità” attraverso il sito del CNGeGL

Sono scattate 1° gennaio 2015 le nuove regole professionali dei Geometri sulla Formazione Professionale Continua introdotte dal nuovo Regolamento emanato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e approvato dal Ministero della Giustizia con la Riforma delle professioni (D.P.R. 137/2012).
Non solo crediti però: il nuovo regolamento introduce il Sistema Informativo Nazionale sulla Formazione, la possibilità di una formazione a distanza qualificata e il curriculum professionale certificato.
Partendo proprio da quest'ultima novità, ogni geometra iscritto regolarmente all'Ordine ha la possibilità di pubblicare e condividere in internet sul sito del CNGeGL il proprio Curriculum Professionale Certificato (CPC), consultabile online, godendo dell'ampia visibilità che offre la Grande Rete. Chiaramente, oltre ai dati anagrafici, le proprie conoscenze e competenze professionali, potranno essere aggiunti tutti gli eventi formativi a cui si è partecipato nell'ambito della Formazione Professionale Continua.
Tornando alle altre norme previste dal Regolamento, i geometri hanno l'obbligo di accumulare 60 crediti formativi in tre anni attraverso la partecipazione ad eventi e corsi, scelti liberamente tra quelli accreditati con l'Ordine dei geometri.
Per gestire l'enorme mole di dati sui crediti e sui corsi, è stato istituito il b>Sistema Informativo Nazionale sulla Formazione (SINF). Tale sistema consente di conoscere online l'offerta di corsi formativi a livello nazionale, di iscriversi all'evento desiderato e di conoscere la propria situazione creditizia, consente cioè di verificare il totale dei crediti accumulati.
Altra importante novità introdotta dal Regolamento sulla Formazione dei geometri riguarda i corsi di formazione e aggiornamento a distanza divisi in due tipologie: attività di Formazione a Distanza (FAD) e attività di Formazione a Distanza Qualificata (FAD-Q).
Per entrambe le tipologie di corsi, infine, possono essere previsti test di verifica per verificare l'effettiva partecipazione e preparazione dell'iscritto al corso a distanza.
Non solo crediti però: il nuovo regolamento introduce il Sistema Informativo Nazionale sulla Formazione, la possibilità di una formazione a distanza qualificata e il curriculum professionale certificato.
Partendo proprio da quest'ultima novità, ogni geometra iscritto regolarmente all'Ordine ha la possibilità di pubblicare e condividere in internet sul sito del CNGeGL il proprio Curriculum Professionale Certificato (CPC), consultabile online, godendo dell'ampia visibilità che offre la Grande Rete. Chiaramente, oltre ai dati anagrafici, le proprie conoscenze e competenze professionali, potranno essere aggiunti tutti gli eventi formativi a cui si è partecipato nell'ambito della Formazione Professionale Continua.
Tornando alle altre norme previste dal Regolamento, i geometri hanno l'obbligo di accumulare 60 crediti formativi in tre anni attraverso la partecipazione ad eventi e corsi, scelti liberamente tra quelli accreditati con l'Ordine dei geometri.
Per gestire l'enorme mole di dati sui crediti e sui corsi, è stato istituito il b>Sistema Informativo Nazionale sulla Formazione (SINF). Tale sistema consente di conoscere online l'offerta di corsi formativi a livello nazionale, di iscriversi all'evento desiderato e di conoscere la propria situazione creditizia, consente cioè di verificare il totale dei crediti accumulati.
Altra importante novità introdotta dal Regolamento sulla Formazione dei geometri riguarda i corsi di formazione e aggiornamento a distanza divisi in due tipologie: attività di Formazione a Distanza (FAD) e attività di Formazione a Distanza Qualificata (FAD-Q).
Per entrambe le tipologie di corsi, infine, possono essere previsti test di verifica per verificare l'effettiva partecipazione e preparazione dell'iscritto al corso a distanza.
Articolo del: