Bozza definitiva dell'Accordo Stato-Regioni sulla formazione aziendale

PREMESSA
L'anno 2024 segna un momento significativo per la sicurezza sul lavoro in Italia con l'introduzione del nuovo Accordo Stato-Regioni. Questo accordo rappresenta un'evoluzione normativa importante, che mira a semplificare e unificare le precedenti disposizioni, garantendo una maggiore coerenza e chiarezza per tutti i soggetti coinvolti nella formazione aziendale.
Il nuovo accordo si distingue per l'accorpamento e la rivisitazione degli accordi precedenti, eliminando sovrapposizioni e garantendo una maggiore coerenza normativa. Con l'introduzione di un documento unico, vengono definiti durata, contenuti minimi e modalità della formazione per tutti i soggetti obbligati, tra cui datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP e ASPP.
INNOVAZIONI E IMPLICAZIONI PRATICHE
Tra le novità più rilevanti, troviamo l'aumento delle ore di formazione per alcune categorie professionali e l'introduzione di nuovi moduli formativi, come quelli su molestie e violenze nei luoghi di lavoro e la gestione delle diversità linguistiche. Queste modifiche rispondono alle crescenti esigenze di competenza e responsabilità nel panorama lavorativo attuale.
MODALITA'DI EROGAZIONE E FLESSIBILITÀ
Un altro aspetto fondamentale del nuovo accordo è la maggiore flessibilità nelle modalità di erogazione della formazione. Ora è possibile erogare corsi in presenza, tramite videoconferenza sincrona e modalità e-learning, facilitando l'accesso alla formazione anche in contesti logistici difficili o per lavoratori con orari non standard.
REQUISITI PER I SOGETTI FORMATORI
Il nuovo accordo stabilisce inoltre requisiti chiari e specifici per i soggetti formatori, sia istituzionali che accreditati, introducendo anche una categoria di "altri soggetti" formatori, come gli organismi paritetici e le associazioni sindacali. Viene inoltre creato un repertorio/elenco nazionale dei soggetti formatori, al fine di garantire la qualità e l'affidabilità della formazione offerta.
VERIFICHE FINALI E DI APPRENDIMENTO
Infine, l'accordo introduce l'obbligo di una verifica finale per tutti i corsi di formazione e aggiornamento, standardizzando le procedure di verifica per garantire omogeneità e affidabilità nella valutazione delle competenze acquisite.
CONCLUSIONI
Il nuovo Accordo Stato-Regioni per la formazione aziendale del 2024 rappresenta un passo avanti significativo per la sicurezza sul lavoro in Italia. Con un approccio più moderno e flessibile, si adatta alle esigenze del mercato del lavoro contemporaneo, garantendo al contempo che la formazione sia efficace, di qualità e accessibile a tutti i lavoratori. Importantissima l'obbligatorietà formativa per il datore di lavoro il quale fin'ora era rimasto indietro rispetto agli altri soggetti della sicurezza a meno che non ricopriva il ruolo di RSPP Datore di Lavoro.
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:9ff3a35c-5ab1-4c4d-8ef8-1249b77f151b - BOZZA ACCORDO STATO-REGIONE
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:c42c1920-fe08-4035-a144-5454260cd310 - NOTA DEL MINISTERO
Titolo Corso |
Durata del Corso Base |
Durata del Corso di Aggiornamento |
Periodicità dell'Aggiornamento |
Modalità di Erogazione |
Soggetto Formatore Legittimato |
Corso per lavoratori (basso rischio) |
8 ore |
6 ore |
Quinquennale |
In presenza, videoconferenza sincrona, e-learning |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per lavoratori (medio rischio) |
12 ore |
6 ore |
Quinquennale |
In presenza, videoconferenza sincrona |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per lavoratori (alto rischio) |
16 ore |
6 ore |
Quinquennale |
In presenza, videoconferenza sincrona |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Preposti |
12 ore |
6 ore |
Biennale |
In presenza, videoconferenza sincrona |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Dirigenti |
12 ore + 6 ore (modulo cantieri) |
6 ore |
Quinquennale |
In presenza, videoconferenza sincrona, e-learning |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Datore di Lavoro |
16 ore + 6 ore (modulo cantieri) |
6 ore |
Quinquennale |
In presenza, videoconferenza sincrona, e-learning |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Datore di Lavoro che svolge direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi |
Modulo comune: |
8 ore |
Quinquennale |
In presenza, videoconferenza sincrona |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Responsabile e Addetto al Servizio di prevenzione e Protezione dai rischi |
Modulo A: 28 ore |
ASPP: 20 ore |
Quinquennale con decorrenza dalla data di conclusione del Modulo B comune |
In presenza, videoconferenza sincrona, |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori |
120 ore |
40 ore |
Quinquennale |
In presenza, e-learning solo per modulo giuridico |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per lavoratori, Datori di Lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati |
12 ore |
4 ore |
Quinquennale |
In presenza |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per operatori di attrezzature di lavoro |
Varie |
Varie |
Quinquennale con durata minima di 4 ore |
In presenza |
Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Articolo del: