Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Il problem solving per valorizzare il presente


La ripresa della routine dopo la pausa estiva ci porta ad affrontare nel quotidiano problemi diversi più o meno grandi, ricorrenti o complessi. Vediamo come risolverli
Il problem solving per valorizzare il presente

Cos'è il problem solving

La ripresa della routine dopo la pausa estiva ci porta ad affrontare nel quotidiano problemi diversi più o meno grandi, ricorrenti o complessi e in questa sfida ognuno esprime il personale stile comportamentale nella ricerca di soluzioni. Possiamo essere reattivi o proattivi rispetto alle criticità che incontriamo impegnando diverse energie ed emozioni per superare gli ostacoli.

La capacità di risoluzione dei problemi rappresenta una competenza chiave per valorizzare il presente soprattutto alla luce delle sfide quotidiane che dobbiamo affrontare e questa competenza quando non presente come talento naturale può essere appresa.

Il problem solving è un metodo per superare le criticità che si distingue in cinque steps:

1 - La definizione del problema

Risulta molto importante definire correttamente il problema in quanto quello che emerge alla nostra attenzione può essere semplicemente un sintomo di una condizione più profonda. Per individuare la criticità originale possiamo chiederci cinque volte “perché” procedendo progressivamente dal problema evidente ai successivi fino a che si arriva al nucleo della questione, se la situazione è complessa può essere utile scomporre il problema principale in problemi secondari.

2 - Strutturare il problema per generare le possibili soluzioni alternative

L’analisi del problema ci consente di determinare i fattori rilevanti, raccogliere tutte le informazioni necessarie per aumentare la comprensione del fenomeno e i dati significativi. In questa fase è necessario attingere dalla propria creatività nell’organizzare le informazioni e ricercare le risorse per realizzare le azioni risolutive.

3 - Valutare e selezionare le alternative

Lo step successivo ci richiede di prendere in considerazione le diverse soluzioni per scegliere quella che risponde maggiormente alla possibilità di successo attivando un'ulteriore competenza strettamente correlata che è la capacità di prendere decisioni sulla base di una attenta analisi del rischio per essere pronti ad affrontare eventuali criticità che si manifestano

4 - Implementare le soluzioni

5 - Raccogliere i feedback

Il processo si completa dopo aver implementato le azioni di risoluzione scelte con il monitoraggio nel tempo per portare gli aggiustamenti necessari che la situazione richiede al fine di ottenere il superamento della criticità. Per allenare le tue capacità di problem solving occorre utilizzare altre soft skill:

  • il pensiero laterale integrato con il pensiero logico al fine di valutare le diverse angolazioni del problema;

  • il confronto con altre persone aiuta a trovare nuovi punti di vista;

  • l’intelligenza emotiva ti supporta nel gestire l’impatto emotivo della situazione in modo che non influenzi le decisioni da prendere;

  • la gestione del rischio, ti consente di valutare se conviene risolvere il problema;

  • la capacità di prendere decisioni ti aiuta a scegliere rispetto a quanto è più importante piuttosto che urgente.

Quando il problema non si può risolvere, richiede infine la capacità di accogliere il cambiamento.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Come realizzare un desiderio?

Come realizzare un desiderio? In altre parole come posso creare ciò che desidero? La componente affettiva degli obiettivi

Continua

Vuoi essere efficace nelle relazioni?

Vuoi essere efficace nelle relazioni? Conosci il tuo stile comportamentale, per identificare i tuoi punti di forza e le aree di debolezza, per essere un leader

Continua

La gestione del tempo: conoscenza di tecniche o autodisciplina?

Nella quotidiana complessità il tema della gestione del tempo o meglio della gestione delle attività nel tempo che abbiamo a disposizione, è sempre più importante

Continua

Definire gli obiettivi per il 2022 considerando l'esperienza del 2021

Definire gli obiettivi per il 2022 considerando l'esperienza del 2021 ti aiuta a raggiungerli più facilmente. Vediamo come

Continua

Coaching: quando il perfezionismo non aiuta

Lo sforzo per l’eccellenza spinge a dare il massimo nelle prestazioni, e a fissare alti standard, a volte così elevati che richiedono impegno e stress significativi

Continua

Non si può non comunicare e allora la tua comunicazione cosa comunica?

Non si può non comunicare e allora è molto meglio presidiare il processo della comunicazione in ogni suo dettaglio per evitare di incappare in situazioni difficili

Continua

Team Coaching per l'eccellenza del gruppo di lavoro!

Team Coaching: metodologia per il miglioramento delle prestazioni del gruppo di lavoro...perché?

Continua

Manager Coach, possibile?

Personalmente non sono tanto d'accordo, è utile fare delle distinzioni...

Continua

Stai per riprendere il lavoro e vivi un miscuglio di forti emozioni?

La confusione emozionale molto spesso corrisponde al mondo di emozioni che viviamo alla ripresa del lavoro dopo la pausa estiva più o meno riposante e rigenerante

Continua

Vuoi sempre assicurarti che tutto è a posto?

La routine e la prevedibilità facilita la vita ma se credi che le cose non vanno come ti aspetti e hai bisogno di controllare più volte è importante che tu sappia...

Continua

Rimandi le attività e ti senti inefficace? Ecco come iniziare...

Ti accorgi che le attività che trascini in agenda senza portarle a termine ti fanno sentire inefficace?  Ecco come iniziare a concluderle!

Continua

Inizia da te per arrivare agli altri recuperando la tua autorevolezza!

Il cammino da percorrere inizia da te, è un percorso inside – out: “inizia da te per arrivare agli altri”  

Continua

Se senti che la frustrazione aumenta e inizi a chiederti se...

La pressione sul lavoro può essere presente a seconda delle circostanze specifiche e delle aspettative associate al ruolo...

Continua