Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La casa familiare non concorre a determinare l'assegno di mantenimento


La casa famigliare è assegnata al coniuge convivente con la prole nell'interesse esclusivo della medesima e non costituisce componente dell'assegno di mantenimento
La casa familiare non concorre a determinare l'assegno di mantenimento

La Corte di Cassazione è stata di recente e, giova sottolineare, nuovamente, chiamata a decidere su un caso di asserita violazione degli articoli 337 – bis 337 – sexies del codice civile poiché «la determinazione afferente all'assegno di mantenimento, tenuto conto dei tempi paritari di permanenza della minore presso ciascun genitore e dei redditi percepiti dal ricorrente» era dal ricorrente ritenuto «in stridente contrasto con la disposizione codicistica", tanto più alla luce dell'assegnazione della casa familiare» alla controparte, lamentandosi altresì che il giudice avrebbe dovuto «tenere conto dell'interesse del figlio, ma avrebbe dovuto "considerare anche l'eventuale titolo di proprietà».

In sostanza si è tornati a revocare in dubbio che la legge possa disarticolare la decisione circa la determinazione dell’assegno di mantenimento da quella sull’assegnazione della casa famigliare e che le decisioni sui due ben distinti oggetti possano rispondere ad altrettanto distinti ordini di motivazioni senza alcuna interazione delle une con le altre.

Con la sentenza 20-07-2020, n. 15397 la Corte di Cassazione ha respinto il gravame ritenendo i motivi radicalmente inammissibili, stante la «stabile opinione di questa Corte che anche in materia di affido condiviso ciascun genitore deve provvedere alla soddisfazione dei bisogni degli stessi in misura proporzionale al proprio reddito e il giudice può disporre, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico (Cass., Sez. I, 4/11/2009, n. 23411), sicché è inconferente, ai fini della cogenza dell'obbligo, il fatto che un genitore goda di un livello reddituale più basso dell'altro». Tale conclusione, che ha onerato di assegno di mantenimento persino il genitore titolare di reddito inferiore, stante l'obbligo di garantire ai figli il mantenimento in proporzione alle possibilità economiche dei genitori, risulta pienamente coerente, così come già ricordato da Cass. civ. Sez. VI - 1, Ord., (ud. 01/07/2016) 29-09-2016, n. 19347, con la «giurisprudenza secondo cui l'assegnazione della casa familiare, prevista dall'art. 155 quater c.c., è finalizzata unicamente alla tutela della prole e non può essere disposta come se fosse una componente dell'assegno previsto dall’art. 156 c.c. (Cass. civ., sez. 1^, n. 9079 del 20 aprile 2011) mentre l'assegno di mantenimento è inteso a consentire una tendenziale conservazione del tenore di vita goduto in costanza di matrimonio ma non alla perequazione dei coniugi».

Se la componente dell'assegnazione della casa, con i pur indubbi benefici economici che la stessa reca al genitore che ivi conviva con la prole, entrasse a far parte dei criteri di determinazione dell'ammontare dell'assegno perequativo in capo al coniuge non convivente ed a favore della prole, quest’ultima risulterebbe indebitamente coinvolta nella riconfigurazione dei rapporti economici tra i coniugi i quali sono, invece, tenuti a definirli tra loro senza il coinvolgimento dei figli.

Se l’art. 337 sexies c.c. fosse applicato facendone derivare una determinazione dell'assegno per i figli in conseguenza dell'assegnazione della casa, la prole si troverebbe a fare i conti con una riduzione dell'assegno, almeno in rapporto a quanto prevedibile in base al diritto dei figli di essere mantenuti in rapporto alle capacità economiche dei genitori, e a dover contribuire personalmente alla ridefinizione della condizione economica che in capo ai coniugi consegue alla separazione e non certo all'assegnazione della casa, la quale invece, coerentemente con principi costituzionali di tutela della prole, qualunque sia la sorte del matrimonio, e anche quando il matrimonio non vi sia, resta ancorata all’esclusivo ed intangibile interesse della prole stessa, nel senso che si è appena ricordato.

La stabilità di questo principio, che investe il metodo di approccio del Giudice alla decisione nel miglior interesse del minore, è confermata da una più risalente pronuncia del Supremo Collegio, Cass. civ. Sez. I, Sent., (ud. 16/03/2011) 20-04-2011, n. 9079, secondo la quale, ad ulteriore conferma della stabilità del principio, rispetto all’assegno di mantenimento «ad obiettivi del tutto diversi risponde viceversa il provvedimento di assegnazione della casa coniugale (art. 155 quater c.c.) che, pur avendo indiscutibili riflessi di carattere economico anche sotto il profilo delle maggiori spese cui può andare incontro per tale motivo il coniuge onerato (C. 10/26197, C. 05/12291, C. 98/4543), è finalizzato unicamente alla tutela della prole ed al suo esclusivo interesse a permanere nell'ambiente domestico in cui è cresciuta, circostanza da cui all'evidenza discende che la misura non può essere adottata come se fosse una componente dell'assegno previsto dal citato art. 156 (C. 07/17643, C. 07/10994, C. 06/20256, C. 06/1545)»: qualunque maliziosa connessione trai due aspetti delle decisioni in applicazione dell’art. 337 sexies del codice civile risulterebbe pertanto in aperto contrasto con la norma e con la consolidata giurisprudenza relativa sua applicazione.

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Tutela dei minori e responsabilità dei maggiori

L’ascolto del minore nei procedimenti che lo riguardano. Diritto interno e sovranazionale <br />nel quadro della giurisprudenza di merito e di legittimità

Continua

Crisi da sovraindebitamento

Il Regolamento per l'iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento

Continua

Divorzio breve

Il DDL del 22 aprile 2015 che introduce il divorzio breve. Ambito applicativo e Profili di criticità

Continua

La pensione è ancora impignorabile?

L'articolo esamina le conseguenze della legge che, dal 2014, impone di versare la pensione su conto corrente e rende pignorabile la pensione stessa

Continua

Esami invasivi e rapporto medico e paziente

L'articolo esamina il tema del diritto all'informazione medica nell'ambito specifico della medicina predittiva relativa a patologie genetiche feto.

Continua

Legge 44/2015: Sì al prestito dopo i sessant'anni

Il prestito vitalizio ipotecario, con la legge 44/2015, consentirà un agile accesso al credito anche ad ultrasessantenni proprietari di immobili

Continua

Voli internazionali e smarrimento del bagaglio

In caso di perdita del bagaglio in un viaggio all'estero occorre individuare: giudice a cui rivolgersi, norme da applicare, diritti da far valere.

Continua

Provvigione all'agente immobiliare. Quando e come

E' necessario leggere con attenzione le clausole della proposta di acquisto che si sottoscrive, proponendo anche modifiche rispetto alla provvigione

Continua

Agevolazioni prima casa: le regole per la famiglia

In caso di acquisto, in comunione legale, di una casa, il requisito della residenza nel Comune in cui è ubicato l'immobile è riferito alla famiglia.

Continua

La negoziazione assistita – Il Punto – Parte prima

Il procedimento semplifica le procedure ma valorizza il ruolo dell'avvocato che sia competente e capace di consigliare il proprio cliente

Continua

La Negoziazione Assistita - Il Punto Parte Seconda

Dopo la circolare 29.07.2015 del Ministero della Giustizia permane l'esigenza di chiarire natura, contenuto e imiti del parere del Pubblico Ministero

Continua

Negoziazione Assistita – Il Punto - Ultima parte

L'assistenza dell'avvocato garantisce nella sostanza, con l'accordo tra i coniugi, la tutela di tutti i soggetti, in primis quella dei figli

Continua

La disabilità a scuola e gli strumenti di tutela

Nel passaggio dall'uso del termine «handicap» a quello «disabile» un percorso normativo di garanzie sempre maggiori e di uguali opportunità per tutti

Continua

Pignorabile la pensione versata su conto corrente

L'accredito della pensione, in data anteriore al pignoramento, permette di pignorare la pensione in misura eccedente il triplo dell’assegno sociale

Continua

Genitori e garanzia degli obblighi verso i figli

In caso di separazione e divorzio, i rimedi, anche sanzionatori, per il caso di genitori che si sottraggano agli obblighi previsti dal Giudice

Continua

Separazione: le spese straordinarie in Cassazione

L'ordinanza della Cassazione n. 16175 del 30/07/2015 chiarisce definitivamnete cosa deve intendersi per "spese straordinarie" e i criteri di rimborso

Continua

Tutela dei minori e responsabilità dei maggiori

La possibilità per i nonni di agire in giudizio per superare gli ostacoli eventualmente frapposti alla frequentazione dei nipoti e le regole a tutela

Continua

Quando il venditore offre anche il finanziamento

Le principali regole a tutela del consumatore che, aumentando la propria possibilità di acquisto, sceglie di pagare a rate mediante un finanziamento

Continua

Il disoccupato e il suo effettivo reinserimento

La legislazione di Riforma del Diritto del Lavoro prevede strumenti di reinserimento del disoccupato mediante l'acquisto di nuova professionalità

Continua

La famiglia ricostituita e l'assegno divorzile

Secondo la Corte di Cassazione (6855/2015), con la famiglia ricostituita da coniugi precedentemente divorziati, cessa per sempre l'assegno divorzile

Continua

Nozze gay, il matrimonio in ambito di diritto internazionale

Il Consiglio di Stato fa il punto sulle fonti, sia nazionali che sovranazionali, che regolano il matrimonio anche per l'ordinamento di stato civile

Continua

Gli indirizzi mail utilizzati dai social network

Ricordate sulla mail la frase «Vorrei aggiungerti al mio network professionale su LinkedIn!»? La richiesta deve essere autorizzata salvo risarcimento

Continua

Mater sempre certa: e se vi è scambio di embrioni?

La vicenda dello scambio di embrioni all'Ospedale Pertini di Roma nell'ordinanza che conferma i principi dell'ordinamento in materia di filiazione

Continua

Investimenti sicuri? Studiare bene il contratto

Sottoscrivere un contratto di investimento, anche in banca, è operazione economica utilissima, ma occorre osservare le più accorte regole di prudenza

Continua

Legge sull'adozione e piena tutela degli affetti

Permettendo l'adozione anche alle famiglie affidatarie, la legge garantisce la continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare

Continua

Il contratto di locazione deve avere forma scritta

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiariscono in via definitiva gli specifici casi di deroga alla forma scritta nel contratto di locazione

Continua

L'adozione ed il superiore interesse del minore

La Corte d'appello di Milano sentenzia su un'istanza di adozione piena da persone dello stesso sesso interpretando il concetto di ordine pubblico

Continua

In Italia è prevista l’adozione del minore e non la maternità surrogata

Anche per la Corte Europea dei diritti dell’Uomo, la pratica di maternità surrogata fonda il legittimo allontanamento del bambino dalla coppia comittente

Continua

La legge Gelli/Bianco: la riforma sulla colpa medica

Un sistema di regole per il risarcimento del danno, economicamente sostenibile ed efficacemente garantito

Continua

Cyberbullismo e tutela della dignità del minore

La legge sul cyberbullismo, introducendo un nuovo termine nella legislazione restituisce, all’art. 2, significato alla originaria dignità del minore

Continua

Charlie Gard e la responsabilità genitoriale

Se si elimina l’architrave che unisce il diritto alla responsabilità, il principio della quality of life produce il corto circuito della libertà

Continua

Tutela del nascituro e accordi di separazione

Il Tribunale di Mantova, in linea con l'orientamento della CEDU, tutela il nascituro in sede di omologa gli accordi di separazione tra coniugi

Continua

Nesso tra decreto ex art. 709 ter cpc e art 96 cpc

Un decreto di inammissibilità del ricorso ex art 709 ter cpc condanna ex art 96 cpc in mancanza di allegazione di danno: non si rinvengono precedenti

Continua

Lavoratore licenziato e riorganizzazione aziendale

Il Tribunale di Milano e l'interpretazione costituzionalmente orientata del giustificato motivo oggettivo del licenziamento individuale

Continua

Assegno divorzile e Cassazione 11504 del 2017

La contraddizione nella motivazione della Cass. 11504 del 2017 potrebbe riemergere nelle future decisioni del Giudice di merito sull'assegno divorzile

Continua

Risarcimento del danno solo se vi è nesso causale

La casistica dei danni attribuiti alla profilassi vaccinale esclude l’esistenza di un nesso causale e suscita considerazioni rispetto ai figli minori

Continua

Spese straordinarie e miglior interesse dei figli

Non configurabile a carico del coniuge affidatario un obbligo di informazione e di concertazione preventiva

Continua

Gli obblighi dei genitori nei confronti dei figli

L’effettivo rispetto delle regole di affidamento dei figli viene assicurato dal Giudice che decide, anche d’ufficio, le sanzioni per l’inottemperanza

Continua

Il punto sui profili di responsabilità del notaio

I doveri del notaio nel quadro della legge, del codice di deontologia notarile, nella casistica della giurisprudenza sia di merito che di legittimità.

Continua

Il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza: i figli hanno diritto al tempo

La Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori: i diritti dei bambini nella famiglia

Continua

Decreto Pillon e soluzioni in favore dei figli

L’automatismo dei soli “tempi paritetici” non basta a soddisfare le esigenze della crisi famigliare

Continua

Il divorzio non può cancellare il contributo del coniuge alla famiglia

Le prime sentenze di merito sull'assegno divorzile dopo le SU 18287/2018 su art. 5 legge 898/1970

Continua

Alla regolamentazione dell’affido devono adeguarsi gli adulti e non i minori

La collocazione del minore a settimane alternate può pregiudicarne l'adattamento alla separazione

Continua

Search Engine Results Page tra diritto all'oblio e deindicizzazione

I limiti entro i quali il Garante per la protezione dei dati personali tutela il diritto all'oblio

Continua

Quantificazione dell'assegno divorzile e residenza nella casa famiglia

Il coniuge divorziato ha diritto a conservare il tenore di vita goduto in costanza di matrimonio salvo la prova che vi abbia effettivamente contribuito

Continua

Niente assegno divorzile con una nuova famiglia

Il coniuge onerato dell'assegno divorzile può esserne definitivamente esonerato ove dimostri la costituzione di nuova famiglia da parte dell'ex coniuge beneficiario

Continua

Reddito di cittadinanza e tutela della Privacy

Le regole del DL sul reddito di cittadinanza, ispirate ad una semplificazione delle procedure, pregiudicano le esigenze di garanzia dei dati sensibili

Continua

L’art. 8 della CEDU e il caso Cambridge Analytica

La tutela della vita privata e familiare è struttura portante della Convenzione Europea per i Diritti dell’uomo. I riflessi in Europa e in Italia del caso americano

Continua

La tutela contro la diffusione non autorizzata di immagini dei minori

E' necessario il consenso di entrambi i genitori alla diffusione online di immagini e contenuti dei figli infraquattordicenni e la tutela anche nei confronti dei terzi

Continua

Corte di Cassazione a Sezioni Unite sul divieto di maternità surrogata

Stop alla trascrizione in Italia degli atti dello stato civile di Stati che all’estero riconoscono la qualità di genitori a chi abbia praticato la maternità surrogata

Continua

Separazione dei coniugi, casa familiare e diritti dei terzi acquirenti

Cosa accade se la casa coniugale assegnata all'ex coniuge collocatario viene venduta a un terzo? Ecco le regole della Cassazione

Continua

Validità del matrimonio e riserva mentale nel consenso manifestato

Il matrimonio contratto in presenza di riserva mentale e la disciplina codicistica che prevede tassativamente le cause di nullità. Differenza con il diritto canonico

Continua

Bigenitorialità e diritto di visita rispetto all'interesse del minore

La bigenitorialità non si identifica con il mero riparto a metà dei tempi di frequentazione ma richiede, anche attraverso restrizioni al genitore, la tutela del minore

Continua

Fecondazione assistita anche alle coppie omosessuali?

Legge 40/2004, la Corte Costituzionale conferma l'esclusione all’accesso della procreazione assistita alle coppie omosessuali

Continua

Figli e affido esclusivo al genitore che garantisce accesso all'altro

La differenza tra bi-genitorialità intesa come mera non ingerenza dei genitori tra loro e co-genitorialità nella prospettiva della collaborazione in favore della prole

Continua

Affido condiviso e regole per la conflittualità tra i genitori

L'affido condiviso quale regime preferenziale per i figli di coniugi separati o divorziati, purché la conflittualità tra di essi non pregiudichi l'interesse del minore

Continua

Licenziamento, se vi sono figli a carico l'indennità è aumentata

Nella determinazione dell'indennità da licenziamento illegittimo il Giudice tiene conto, maggiorandola, dei carichi famigliari del lavoratore ingiustamente licenziato

Continua

La tutela del minore rispetto alla diffusione della sua immagine

Privacy del minore: l'intervento del Garante a salvaguardia dell'ambiente di vita del minore anche rispetto all'esercizio del diritto di cronaca

Continua

Obblighi genitoriali dalla bi-genitorialità alla co-genitorialità

La co-genitorialità garantisce al minore il diritto di frequentare i genitori nel quadro di una collaborazione tra di essi che coinvolge anche il genitore convivente

Continua

Apple tenuta a sbloccare lo smarthpone nell'interesse della famiglia

Sono ragioni famigliari meritevoli di protezione quelle vantate dai genitori del proprietario deceduto di un telefono Apple rispetto ai dati personali contenuti in esso

Continua

Spese scolastiche e sanitarie: in alcuni casi non sono straordinarie

Spese scolastiche e sanitarie si considerano ordinarie ove risultino certe nel loro costante e prevedibile ripetersi anche lungo intervalli di tempo più o meno ampi

Continua

Il danno da infedeltà coniugale è risarcibile, ma deve essere provato

La violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale può tradursi in un danno non patrimoniale ex art. 2059 c.c., alla salute, all’onore o alla dignità dell’altro coniuge

Continua

La legge 40/2004 tutela tutti i soggetti coinvolti, incluso l'embrione

L'equilibrio tra le esigenze di tutela di tutti i soggetti coinvolti nella PMA impedisce di rivedere, in sede di impianto, il consenso prima prestato alla fecondazione

Continua

L'invalidità temporanea del minorenne sottoposto a cure ortodontiche

Cure mediche errate e danno estetico nel soggetto minorenne. L'onere della prova, rispetto anche all'invalidità temporanea, durante gli interventi di recupero del danno

Continua

Assegno unico ed universale per i figli: criteri e regole per averlo

Il Parlamento introduce un sostegno economico alle famiglie con figli, anche se maggiorenni, e presta specifica attenzione a quelle che presentano particolari necessità

Continua

Covid-19: congedo per lavoratori dipendenti genitori di figli minori

La circolare INPS del 25 marzo 2021 contiene prime informazioni in materia, cui seguiranno le indicazioni operative contenute in una circolare di prossima pubblicazione

Continua

Deducibili i ratei del mutuo dell'abitazione, intestata o cointestata

Le spese dirette ad assicurare al coniuge la disponibilità di un alloggio costituiscono un contributo per il di lui mantenimento, rientrando così nell'art. 156 del c.c.

Continua

L'ex coniuge e la nuova famiglia: conseguenze sull'assegno di divorzio

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione decideranno se l'assegno divorzile va escluso in caso di nuova famiglia anche senza la coabitazione tra ex coniuge e il terzo

Continua

L'azione per risarcimento danni in ipotesi di atti di bullismo su minore

In caso di azione per bullismo rilevano il soggetto passivo, l'onere della prova, il danno risarcibile, patrimoniale, biologico, morale ed eventuale personalizzazione.

Continua

Ludopatia e ipersessualità: risarciti i danni, patrimoniali e morali

Risarcito il paziente per le conseguenze, sulla sua vita e su quella della sua famiglia, degli effetti indesiderati del farmaco di Pfizer Italia con carente informativa

Continua

“Truffe affettive” e amministrazione di sostegno per soggetti fragili

Rispetto alle c.d. “truffe affettive”, condotte che fingono amore per estorcere denaro, è opportuno richiedere l'amministrazione di sostegno anziché l’inabilitazione

Continua

Trasferimento di immobili in sede di accordo di separazione e divorzio

Nel procedimento per divorzio congiunto o per separazione consensuale i coniugi possono concordare l'immediato e diretto trasferimento della proprietà di beni immobili

Continua

Il minore e le garanzie del suo ascolto nei procedimenti di famiglia.

Caratteristiche del ruolo dello psicologo che ascolta il minore in sede di Consulenza Tecnica d’Ufficio ove incaricato di verifica tecnica delle competenze genitorial

Continua

Sui vaccini ai figli il genitore decide oltre le personali convinzioni

Il vaccino ha funzione preventiva e la percezione soggettiva della sua funzione e dei rischi non deve condizionare la scelta del genitore in relazione ai figli minori

Continua

Tempi paritetici di permanenza dei figli: il mantenimento è diretto

La giurisprudenza di merito vede con favore la revoca dell’assegno di mantenimento in caso di figli che trascorrono la medesima quantità di tempo con ciascun genitore

Continua

L’ex coniuge instaura una convivenza: che fine fa l’assegno divorzile?

La Corte di Cassazione Sezioni Unite 32198/2021 chiarisce che l’instaurazione di una nuova convivenza non determina automaticamente il venir meno dell’assegno divorzile

Continua

Non basta la presenza al rogito per escludere i beni dalla comunione

In base all'art. 179 c.c. i coniugi sono tenuti a rendere, dinanzi al notaio, una dichiarazione effettivamente corrispondente al carattere personale del bene acquistato

Continua

Quando sono validi ed efficaci gli accordi sul mantenimento dei figli

La legge stabilisce le condizioni alle quali i genitori, concordando le modalità di mantenimento dei figli, lo facciano anche mediante il trasferimento di immobili

Continua

Esenzione IMU se il proprietario risiede insieme al nucleo famigliare

Quando i coniugi sono proprietari di un immobile ciascuno e sono anche residenti l’esenzione IMU per entrambi si applica solo se essi siano legalmente separati

Continua

Affido esclusivo solo per documentata incapacità di uno dei genitori

Il Giudice chiamato a disporre l'affido esclusivo in deroga al regime ordinario è tenuto a motivare in relazione all'attitudine del genitore affidatario del minore

Continua

La pensione di reversibilità anche ai coniugi privi del mantenimento

La recente circolare INPS reca regole in linea con la giurisprudenza che non differenzia i coniugi in base al fatto se la la separazione sia stata con o senza addebito

Continua

I genitori non possono richiedere la trasfusione selettiva al figlio

Le convinzioni dei genitori non possono porsi in contrasto all'interesse del minore alla salute, per la tutela della quale si procede alla nomina del curatore speciale

Continua

Apple Inc. tenuta al rilascio di dati sensibili al coniuge superstite

Il decesso del titolare di un account (Apple) non è anche “morte digitale” ove i congiunti provino di avere un interesse, giuridicamente rilevante, al recupero dei dati

Continua

Conciliare lavoro, famiglia, crescita dei figli e salute dei congiunti

Equilibrio tra l’attività professionale e le necessità della famiglia. Cosa cambia a partire dal 13 agosto 2022 quanto a permessi e a congedi obbligatori e straordinari

Continua

La cura dei figli dall’infanzia all’adolescenza tra famiglia e lavoro

Decreti legislativi sui congedi parentali. Il quadro delle norme sui genitori, dopo l’analisi, nel precedente articolo sull’argomento, delle norme relative ai caregiver

Continua

Sacrifica la carriera per la famiglia: l’assegno al coniuge è dovuto

L'uguaglianza tra in coniugi impone di compensare con l’assegno divorzile i sacrifici e le rinunce, economici e di carriera, da parte di un coniuge a favore dell'altro

Continua

Affidamento del minore ai servizi sociali e l'efficacia di nuove norme

L'affidamento ai servizi sociali, in caso di comportamento tenuto dai genitori in pregiudizio dei figli, viene riformato con specifiche regole attinenti al procedimento

Continua

Atti pubblici per minori e incapaci: può autorizzarli anche il notaio

La possibilità per i notai di autorizzare, in alternativa al Giudice, la stipula di atti pubblici e di scritture private in favore e nell'interesse di minori e incapaci

Continua

Il coordinatore genitoriale. Chi (e quando) è chiamato a questo ruolo

Il giudice, su istanza congiunta dei genitori, può nominare nel miglior interesse dei figli un esperto per fornire ai genitori un ausilio al superamento del conflitto

Continua

Gli accordi tra i coniugi (side letters): quando e perché sono validi

Gli accordi tra i coniugi, in ambito di separazione o divorzio, sono validi ed efficaci, nei limiti posti ex lege, anche ove non presenti nel provvedimento giudiziario

Continua

Processo della famiglia e dei minori. Cosa cambia con la riforma Cartabia

Le controversie famigliari e minorili sono oggi regolate da norme che conferiscono al processo di separazione, di divorzio e minorili una struttura radicalmente diversa

Continua

Le condizioni della separazione e i giustificati motivi per rivederle

Quando (e come) è possibile, anche in sede di divorzio, ottenere, in base a giustificato motivo e con nuovi mezzi di prova, la modifica delle regole della separazione.

Continua

Assegno divorzile al coniuge che ha sacrificato le proprie aspettative

L'assegno divorzile, nel quadro dei principi di dignità ed eguaglianza tra i coniugi, è riconosciuto e determinato tenendo conto dei sacrifici derivati da scelte comuni

Continua