Rilassamento olistico per il benessere psicofisico


Cos’è il rilassamento? È uno stato di allentamento dell’attività mentale e fisica, in cui ci si abbandona e si distendono tutte le tensioni psicofisiche
Rilassamento olistico per il benessere psicofisico

Rilasciando lo stress accumulato

Le pratiche di rilassamento si possono apprendere ed essere esercitate anche autonomamente. Sicuramente ciò che fa la differenza è avere un professionista, come può essere un operatore olistico, che ti può seguire passo dopo passo e canalizzare il lavoro sugli aspetti che si vogliono risolvere, così avrai degli effetti più immediati e prolungati.

Vorrei chiarire che lo stato di rilassamento non corrisponde a un riposo fisiologico. Il rilassamento lo si pratica per rilasciare tensioni e malesseri sia a livello fisico che mentale, come: irrequietezze, preoccupazioni, per alleviare brutti pensieri e paure,.Inoltre, possiamo anche risolvere patologie psicosomatiche, difatti il rilassamento, se guidato da una figura professionale, ti permette di entrare in contatto con la parte interiore che provoca malessere e ristabilizzarla.

Il concetto di rilassamento

Approfondiamo il concetto di rilassamento, si tratta di una tecnica di azioni volontarie facilita  volte a regolare e gestire il proprio stato emotivo ed energetico, con lo scopo di alleviare tensioni e riacquistare armonia tra mente, corpo e spirito. Questa tecnica negli ultimi decenni ha avuto una maggior considerazione, nell’aver compreso meglio tutte le discipline orientali, accettando così la volontà di far coesistere e di prendere in considerazione l’aspetto olistico dell’individuo. Come ben sappiamo l’olistica è la disciplina che comprende tutto l’insieme della persona, dando importanza contemporaneamente a tutto ciò che la compone: dalla psiche, al fisico, all’emotività, all’anima, alla forma energetica, sono tutti aspetti che ci completano e sono da prendere in considerazione nella loro completezza e con lo stesso riguardo.

Di fatto, il rilassamento viene utilizzato come terapia alternativa, per il fatto che rappresenta un metodo idoneo per sperimentare l’allentare del proprio stato di rigidità e malesseri, i quali possono ostacolare il fluire delle attività naturali e quotidiane.

Il metodo di Roy Martina personalizzato

Personalmente queste tecniche di rilassamento le ho apprese durante i miei corsi e seminari, quindi, la tecnica che utilizzo con i miei clienti è il metodo di Roy Martina, poi con il tempo ho cercato di personalizzarlo con ciò che ho appreso in tutti questi anni di studi fatti.

Il metodo di rilassamento che utilizzo abitualmente cerco sempre di personalizzarlo, in base alle esigenze del cliente e in base a quelle che sono le sue problematiche da risolvere.

Avvalendomi di un approccio olistico e spirituale, metto insieme anche le energie angeliche per apportare un maggior sostegno, anche la musica di sottofondo ha la sua importanza per poter aiutare il rilassamento completo. Inoltre, l’utilizzo di incensi o di oli profumati, sono tutti fattori che creano un ambiente adatto e piacevole a entrare in uno stato fluido e armonico, affinché si possa operare in maniera distesa e naturale, per riportare il cliente in ambito equilibrato e benevole.

Con il rilassamento olistico che utilizzo, possiamo operare anche con la visualizzazione guidata, la respirazione controllata, sempre in forma personalizzata proprio per sciogliere quelle tensioni che provocano malessere e riportare stabilità emotiva.

Potremmo definire il rilassamento una forma di meditazione, quest’ultima ha una sua valenza e una disciplina ben strutturata, la si può fare anche individualmente e portare benefici. Il rilassamento olistico che propongo è un lavoro che facciamo in base a determinate problematiche e cerchiamo di risolverle, dopo avere fatto un percorso di coaching questo metodo è un modo per complementare un lavoro migliorativo.

A cosa serve questa tecnica di rilassamento?

La tecnica di rilassamento la si utilizza per risolvere:

  • stress, gestione dello stato di tensioni, affaticamento e conflitti interiori;

  • ansie lievi, che non siano riconducibile a depressioni (in certi casi occorre lo specialista);

  • contrasti di varia natura, economici, famigliari, lavorativi, etc.;

  • emotività, problematiche psicosomatiche e somatizzazioni;

  • trasformare le situazioni spiacevoli in positive;

  • supporto per affrontare situazioni importanti e quotidiane.

Con questa metodologia dopo alcune sessioni si può ritrovare oltre la serenità, pace interiore, calma, tranquillità, leggerezza e senso armonico con se stessi e verso l’esterno.

Ecco come fare

Una tecnica che potrai utilizzare in maniera efficiente e in autonomia può essere:

  • mettersi comodi in una stanza dove nessuno può disturbarti;
  • mettere una musica soft e accendere un incenso o una candela con luce soffusa;
  • iniziando a inspirare lentamente e visualizzando una luce dorata che entra e va a risanare quella parte che vuoi rilassare, può essere mentale o fisica;
  • espirando lentamente, come se tu rilasciassi quel malessere o tensione visualizzando il soffio che esce come qualcosa da lasciare andare;
  • ripetere questa respirazione fino a che senti che ti stai rilassando;
  • resta immobile e cerca di visualizzare quella parte che volevi sanare, immaginati che è avvolta da una luce verde smeraldo e adesso è tutto passato e che è sanata;
  • fai un espiro e inspiro profondo e lasciati andare ringraziando l’Universo per la benevolenza ricevuta.

Un piccolo esercizio che potrai fare quando senti la necessità e tutte le volte che vuoi rilassarti in maniera naturale.

 

Per un approfondimento e una prima sessione gratuita conoscitiva, invito a chiamarmi al 3407204152

Articolo del:


di Massimo Falegnami

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse