Super ammortamento auto: le regole


Il super ammortamento riguarda l'acquisto di beni che devono avere dei precisi requisiti
Super ammortamento auto: le regole
Il super ammortamento riguarda l'acquisto di beni che devono avere dei precisi requisiti:
- devono avere materialita', strumentalita' e novita';
- non devono essere ricompresi tra i beni espressamente esclusi;
- devono essere acquistati nel periodo 15/10/2015 - 31/12/2016.

La totale rilevanza fiscale dei componenti negativi di reddito viene riconosciuta dall'art.164 del TUIR che riguarda:
- veicoli per uso pubblico;
- aereomobili da turismo;
- navi ed imbarcazioni da diporto;
- autovetture e autocaravan di cui all'art.54 del D.Lgs. 30 qprile 1992 n.285
- ciclomotori e motocicli DESTINATI AD ESSERE UTILIZZATI ESCLUSIVAMENTE COME BENI STRUMENTALI NELLA ATTIVITA' PROPRIA DELL'IMPRESA.

Il riferimento allo svolgimento dell'attivita' d'impresa perche' tale disposizione non puo' essere applicata agli esercenti arti e professioni.
Per le auto STRUMENTALI e' possibile la deduzione integrale del costo di acquisto senza nessun limite di importo. Il maxi ammortamento diventa una misura del 40% del costo effettivo sostenuto per l'acquisto dell'atuo con un rientro in 5 esercizi (o 24 mesi se l'auto e' stata presa con leasing).

ESEMPIO:
AUTOVETTURA STRUMENTALE COSTO 25000,00
Maxi ammortamento = 25000,00 + 40% del costo = 35000,00
Quota ammortamento = 35000 x 25% = 8750 di cui: 6250 quota ordinaria (25000 x 25%), 2500 maggior ammortamento (6250 x 40%)
QUOTA DEDUCIBILE = 8750

PER LE AUTOVETTURE AD USO PROMISCUO:
- possibilita' di applicare il super ammortamento
- maggiorazione del 40% dei limiti rilevanti per la deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria dei beni di cui all'art.164 del TUIR.

Per le auto utilizzate in uso promiscuo il costo ammortizzabile viene aumentato del 40%:
- per le auto si passa da un tetto di 18076 euro a uno di 25306 euro;
- per quelle degli agenti e dei rappresentanti si cresce da 25823 euro a 36152 euro;
- per i motocicli si passa da 4131.66 euro a 5784.32 euro;
- per i ciclomotori si passa da 2065.83 euro a 2891.42 euro.

Articolo del:


di Comm. Emanuela Carocci

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse