Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Video Sorveglianza e privacy, telecamere in un bar


Telecamere in un bar: tutela del lavoratore, obbligo di informativa e accordo sindacale
Video Sorveglianza e privacy, telecamere in un bar

Secondo il Garante della Privacy (ordinanza ingiunzione n. 321 del 6 ottobre 2022), il “barista” che abbia installato telecamere negli ambienti di servizio dovrà ogni volta misurare l'invadenza della videosorveglianza con la tutela dei lavoratori. Per far questo dovrà sistemare dei cartelli informativi e fare attenzione al trattamento dei dati in maniera congrua. Per evitare sanzioni non sarà perciò sufficiente la presenza di un accordo sindacale “preventivamente” comunicato ai propri collaboratori, ma necessiterà sempre il segnale di  “prossimità” rispetto ad ogni dispositivo.

IL CASO

Durante l’ispezione operata dal “Nucleo speciale privacy e frodi tecnologiche della Guardia di finanza” presso i locali di esercizio dell’attività, il titolare faceva presente che “l’installazione dell’impianto di videosorveglianza ha lo scopo di tutelare il patrimonio aziendale nell’ipotesi di furto o qualsivoglia reato, sia come strumento di prevenzione sia come strumento di sostegno e supporto alle autorità nelle attività di loro competenza, nel rispetto delle norme di garanzia previste dalla legge in materia [di trattamento] dei dati personali” che “le registrazioni effettuate finora sono state utilizzate esclusivamente quando sono state richieste dalle Autorità competenti”.

Il titolare aggiungeva che “le immagini delle telecamere sono viste” solo dall’esercente medesimo, in qualità di legale rappresentante legale, attraverso il proprio smartphone, “protetto da password di accesso” unicamente di sua conoscenza. Oltre a specificare come avveniva tecnicamente la registrazione, il barista sottolineava come non fosse registrato l’audio e come soprattutto come le immagini, peraltro senza funzione zoom fossero conservate “per un massimo di 24 ore” e che “dopo tale periodo si sovrascrivono automaticamente”.

L’esercente teneva a precisare come "la videosorveglianza presso il locale …omissis… rispetta le vigenti norme in materia di controllo a distanza dei lavoratori. In particolare, la videosorveglianza viene effettuata nel rispetto del cosiddetto principio di minimizzazione dei dati riguardo alla scelta delle modalità di ripresa e dislocazione e alla gestione delle varie fasi del trattamento” . 

Successivamente, nelle proprie deduzioni difensive, seguenti alla notificazione alla Società delle presunte violazioni del Regolamento riscontrate, con riferimento agli artt. 5, par. 1, lett. a) (principio di trasparenza e principio di correttezza) e 13 del Regolamento, il titolare dell’attività ribadiva che “in data 10.7.2019, l’esponente ha sottoscritto un accordo sindacale con Filcams CGIL di Novara che è stato poi notificato a tutti i dipendenti, comprensivo della planimetria nella quale era indicata l’esatta dislocazione delle telecamere e la relativa area di pertinenza” e che tale accordo “se è astrattamente vero che l’accordo non costituisce tout court un succedaneo dell’informativa, non è parimenti revocabile in dubbio come detto accordo – quantomeno per quanto concerne il personale dipendente, abbia di fatto assolto alle finalità dell’informativa, vieppiù in considerazione del fatto che è stato immediatamente esteso a tutto il personale dipendente unitamente alla planimetria del locale recante l’esatta individuazione delle telecamere e il relativo raggio di azione”. 

Soprattutto l’esercente tendeva a far presente che “l’informativa di cui all’art. 13 del Regolamento, originariamente presente nei locali” era stata “accidentalmente rimossa” “dal personale di un’impresa di pulizie incaricata di svolgere – durante la chiusura causata dall’emergenza epidemiologica – le pulizie straordinarie del locale e, altrettanto accidentalmente non è stata riposizionata prima della riapertura”. Praticamente la mancanza nell’esposizione dell’informativa era dovuta ad una colposa ma pur sempre semplice dimenticanza.

 LA RATIO DEL PROVVEDIMENTO DEL GARANTE

Il provvedimento adottato dal Garante è centrato sull’applicazione dell'art. 13 del regolamento europeo (GDPR). Si nota infatti che “in esecuzione del principio di trasparenza, prevede, in capo al titolare del trattamento, l'obbligo di fornire preventivamente all'interessato tutte le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del trattamento. In particolare, per quanto riguarda l'installazione di un impianto  di videosorveglianza il Garante ha indicato le condizioni di liceità dei trattamenti di dati personali effettuati mediante sistemi di videosorveglianza con il provvedimento di carattere generale dell'8 aprile 2010. Nell'ambito del rapporto di lavoro l'obbligo di informare il dipendente è, altresì, espressione del principio generale di correttezza. Dagli elementi acquisiti nel corso dell'attività istruttoria è emerso, in particolare, che la Società ha utilizzato un sistema di videosorveglianza, funzionante da luglio 2019, in assenza di idonea informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento. In particolare, la Società, pur avendo conformemente alla procedura di garanzia di cui all'art. 4 della l. 300 del 1970, stipulato un accordo con le rappresentanze aziendali in merito al sistema di videosorveglianza attraverso il quale viene ripresa anche l'attività lavorativa dei lavoratori della società, non ha fornito le informazioni di cui all'art. 13 del Regolamento, neanche mediante cartellonistica, né ai dipendenti né ai clienti del locale, soggetti interessati rispetto al trattamento mediante videosorveglianza”.

 A mitigare la sanzione rispetto al "contegno" del titolare considerata illecita cosi come previsto dal GDPR per non “aver fornito un'adeguata informativa agli interessati” è stata comunque la condotta “particolarmente collaborativa” dell’esercente, legale rappresentante dell’impresa, e per questo titolare del trattamento dei dati. 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Green Pass e privacy: un matrimonio discusso ma felice

Il Green Pass è un pericolo per la protezione dei dati personali in ambito sanitario?

Continua

Privacy e storie di password

Password: come formularle? Cosa si rischia per il loro uso improprio? In questo articolo proponiamo suggerimenti ed esempi tratti dalla Giurisprudenza

Continua

Privacy e videosorveglianza nei condomini

Come armonizzare l’esigenza di riservatezza e privacy con l’utilizzo dei sistemi di videosorveglianza all’interno dei condomini

Continua

Green Pass e privacy sul lavoro

Consegna di copia della certificazione verde per i lavoratori del settore pubblico e privato: quali sono le perplessità relative alla privacy

Continua

Privacy e cyberbullismo: scenari e ambiti di applicazione

Come la regolamentazione privacy si integra nella tutela del minore vittima di cyberbullismo

Continua

Privacy e diritto di difesa

Il datore di lavoro, per esercitare il proprio diritto alla difesa, estrae documenti contenenti dati personali dal PC aziendale del dipendente. Può farlo?

Continua

Privacy e Green Pass: ennesima puntata

Quando è necessario il “Green Pass Rafforzato”?

Continua

“Diritto all'oblio”, privacy on web

Quali sono le responsabilità dei web provider? Riportiamo una sentenza esemplare

Continua

Telemarketing selvaggio e privacy

Quali sono i nuovi strumenti di difesa? Le ultime novità proposte dal Garante

Continua

Fidelity card e privacy

Come possiamo tutelare e proteggere i nostri dati personali?

Continua

Ahi ahi la privacy! Cosa si rischia in caso di violazioni

Breve guida sui rischi sanzionatori a carico di chi fa un uso scorretto dei dati personali

Continua

“Phishing”, la “Pesca” dei nostri dati personali

In cosa consiste e come evitare spiacevoli furti della nostra privacy!

Continua

Anagrafe nazionale degli assistiti: step privacy in ambito sanitario

Anagrafe nazionale degli assistiti: cos'è e come funziona e il potenziamento del Fascicolo sanitario elettronico

Continua

Cosa sono i “Cookie” e quale è il loro impatto sulla privacy?

Cosa sono i famigerati “Cookie” e quale è la loro importanza circa un corretto utilizzo in materia di privacy?

Continua

Privacy, minori e new tecnology

I rischi di un uso “inconsapevole” degli strumenti della nuova tecnologia da parte dei minori e possibilità di tutela

Continua

Diritto di cronaca ed esercizio della privacy

Quali sono i limiti per l'esercizio del diritto di cronaca? Qual è il rapporto con la privacy e quali i criteri per bilanciare le rispettive esigenze?

Continua

Qualcuno ha violato la tua privacy?

Contatta il Garante…Presenta un Reclamo…fai così!

Continua

Privacy Vs. trasparenza amministrativa 1-0

Cosa accade quando le “esigenze” di privacy in materia sanitaria si scontrano con quelle legate alla trasparenza amministrativa

Continua

Il caso Tik Tok: la base giuridica del consenso al trattamento del dato

Come di riconosce il presupposto giuridico che rende il trattamento lecito

Continua

Servizio di geolocalizzazione e privacy

La valutazione di impatto nel trattamento dei dati nella giurisprudenza amministrativa

Continua

Privacy e video sorveglianza, un caso sempre aperto

Tutela alla sicurezza per il proprietario di un immobile o privacy del vicino di casa? Questo è il problema...

Continua

Privacy in ambito sanitario

Mancato aggiornamento dei dati personali delle piattaforme per l'invio di informazioni ai pazienti e sanzione del garante

Continua

Condominio e possibili violazioni di privacy

L’affissione dell’ordine del giorno dell'assemblea nell’androne condominiale e possibile violazione dei dati personali

Continua

Videosorveglianza e Smart Cities: il Garante della Privacy dice Stop

Ancora una volta l’attenzione del Garante si è indirizzata verso i sistemi di videosorveglianza intelligente

Continua

Telefonate mute: come tutelarsi?

Ecco quali sono le tutele previste dal Garante della Privacy

Continua

Privacy, Algoritmo e Intelligenza Artificiale

Spunti di discussione dalla Corte di Cassazione

Continua

Dati personali, è possibile conoscere l'identità del terzo a cui sono stati comunicati?

La Corte di Giustizia Europea si è espressa in merito ai diritti dell'interessato e la facoltà dei titolari del trattamento

Continua

La privacy non concede deroghe alla pubblicità

Il regime di pubblicità non giustifica la revoca dei principi in materia di protezione dei dati personali

Continua

Diritto all’oblio e diritto di cronaca storico. Problemi di convivenza

Cosa ne pensa la Corte di Cassazione, in una sua recente pronuncia

Continua