Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Medico in colpa se non fornisce la prova contraria


Non spetta al paziente fornire la prova della colpa del medico, ma è quest'ultimo che deve dimostrare di avere agito con diligenza
Medico in colpa se non fornisce la prova contraria

La colpa del medico non deve essere provata dal paziente ma e' viceversa il professionista che deve dimostrare di aver agito con diligenza per andare esente da ogni responsabilità.
Lo ha statuito la Corte di Cassazione con la recente sentenza Cass. Civ. 09.11.2017 n.26517 che ha confermato la decisione della Corte d'Appello che aveva condannato un dermatologo al risarcimento dei danni per la morte di un paziente che aveva lamentato escoriazioni sulla bocca, alle quali il medico non aveva dato la dovuta attenzione mancando di prescrivere indagini approfondite.
Gli eredi del paziente deceduto hanno affermato che il dermatologo aveva tenuto una condotta "imperita e negligente" per non aver tempestivamente diagnosticato la malattia che aveva portato alla morte del loro congiunto, che avrebbe potuto essere curata "piu' prontamente e piu' efficacemente".
La Suprema Corte ha ritenuto confermata e dirimente la circostanza che il sanitario aveva omesso un necessario esame istologico che, se eseguito, avrebbe permesso di accertare una malattia tumorale molto prima di quanto avvenuto, ascrivendo pertanto al medico la responsabilità per la morte prematura del paziente la quale avrebbe potuto essere ragionevolmente scongiurata qualora fossero stati eseguiti gli accertamenti che si rendevano necessari nel caso di specie sulla scorta della storia clinica del paziente medesimo.
In particolare, è stato rammentato il principio per cui in tema di responsabilita' medica, "l'attore non e' tenuto a provare la colpa del medico: e' quest'ultimo, semmai, che deve dimostrare di aver agito con diligenza".
"Stabilire se determinati sintomi, ad una determinata epoca, siano stati correttamente o scorrettamente interpretati significa accertare se il medico abbia tenuto una condotta negligente o diligente. Ma l'accertamento della diligenza della condotta del medico forma oggetto dell'accertamento della colpa, ed in tema di responsabilita' medica non e' onere dell'attore provare la colpa del medico, ma e' onere di quest'ultimo provare di avere tenuto una condotta diligente.
Il medico si è difeso in giudizio asserendo che gli attori avevano depositato un referto istopatologico a lui attribuito, dal quale risultava una diagnosi benigna, ma che lui non aveva mai sottoscritto quel documento, poi sparito dagli atti.
Tuttavia tale argomento è stato ritenuto non rilevante dalla Corte in quanto il medico non poteva certo provare l'assenza di colpa limitandosi semplicemente a disconoscere la sottoscrizione di quel referto istopatologico", senza fornire la prova di avere agito con diligenza e, segnatamente, senza la prova che alla data in cui visito' il paziente, questi non presentava alcun sintomo tale da suscitare nemmeno il piu' piccolo sospetto che fosse affetto da una patologia tumorale.
Il principio stabilito nella sentenza in esame si va ad inserire nel dibattito apertosi (senza una soluzione chiara e definitiva) a seguito dell’entrata in vigore della Legge Balduzzi prima (L. n. 189/2012) e della Legge Gelli poi (L. 8 marzo 2017, n. 24), che hanno operato una rivisitazione della materia della responsabilità medica.
La prima, in particolare, ha statuito la rilevanza delle cd. "linee guida" intese come "buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica", mentre la seconda ne ha fornito una più specifica qualificazione individuandole nelle "raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate ai sensi del comma 3 ed elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie".
Su tali basi si potrà pertanto ritenere che il sanitario per esonerarsi da responsabilità deve provare non solo il rispetto delle linee guida, ma anche che "tali linee guida indichino standard diagnostico-terapeutici conformi alle regole dettate dalla migliore scienza medica a garanzia della salute del paziente.
Nonostante le evidenti criticità, invero, le linee guida costituiscono un indice indicativo della perizia o meno del sanitario, essendo innegabile che tali raccomandazioni presentino l’indiscutibile vantaggio di fornire - sia all’operatore medico ex ante sia al giudice ex post - un comune parametro, sebbene astratto e generale, per identificare, almeno parzialmente, la condotta doverosa, sia pure con il temperamento costituito dalla necessità di tenere sempre conto, nel valutare l’applicabilità delle linee guida, delle "specificità del caso concreto".
Avv. Sigmar Frattarelli

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Responsabilità solidale tra clinica e medico

Non occorre che clinica e medico siano legati da un vincolo contrattuale. Il medico agisce comunque come ausiliario dell’organizzazione aziendale

Continua

Vittima incidente. Risarcibile anche la fidanzata

Il danno morale non spetta solo ai parenti o al coniuge ma anche ai soggetti che siano stati legati alla vittima da uno stretto legame affettivo

Continua

Oltre al mobbing esiste anche lo straining

Il lavoratore vittima di vessazioni e atti ostili da parte dei suoi colleghi nella consapevolezza del datore di lavoro

Continua

Lecito adescare e spiare il dipendente su Facebook

Confermata la legittimità del licenziamento del dipendente colto a chattare su Facebook

Continua

L'infortunio nel percorso casa-luogo di lavoro

Infortunio in itinere. Concetto di infortunio "occasionato dal lavoro"

Continua

Fondo patrimoniale e salvaguardia dei propri beni

Quando è possibile opporre ai creditori l'impignorabilità dei beni del fondo patrimoniale

Continua

Il licenziamento ritorsivo e per rappresaglia

Reintegrazione nel posto di lavoro anche dopo l'entrata in vigore del Jobs Act

Continua

Jobs Act: quando scatta la prescrizione?

Contratti a tutele crescenti, dubbi sulla decorrenza della prescrizione

Continua

Non è licenziabile il dipendente maleducato

Illegittimo il licenziamento del lavoratore che ha comportamenti maleducati con i colleghi o accusa l'azienda di mobbing

Continua

Cassazione: nessun legame tra vaccini e autismo

Non esiste alcuna prova scientifica che i vaccini possano causare malattie dello spettro autistico

Continua

Sanzionata l'assenza a visita fiscale

Legittimo il licenziamento del dipendente assente ingiustificato alla visita fiscale

Continua

La riforma della responsabilità medica: le novità

Cosa cambia con l'entrata in vigore della Riforma Gelli sulla responsabilità penale e civile dei medici

Continua

Avv. Sigmar Frattarelli - Lecito svolgere un altro lavoro in malattia

Illegittimo il licenziamento se il lavoro svolto durante la malattia non compromette nè ritarda la g

Continua

Nichel nei fazzoletti, produttore condannato

Obbligatoria sull'etichetta del prodotto l`informazione della presenza di nichel

Continua

Il lavoratore straniero va formato nella sua lingua

La mancata formazione dello straniero in lingua comprensibile può essere causa di infortunio o morte

Continua

L'investigatore privato non può controllare il lavoro del dipendente

Illecito servirsi di agenzie investigative per verificare lo svolgimento dell'attività lavorativa

Continua

Il risarcimento ai familiari del lavoratore morto sul lavoro

Gli indennizzi e risarcimenti spettanti ai familiari del lavoratore morto per infortunio o malattia

Continua

Il contagio da Coronavirus sul lavoro è considerato infortunio

Se si è stati infettati dal Coronavirus sul luogo di lavoro ovvero “in occasione di lavoro”, il contagio è assimilato all’infortunio sul lavoro

Continua

Malasanità, la prova del danno nelle infezioni ospedaliere

Gli oneri probatori a carico del danneggiato e delle strutture sanitarie. Un prontuario dalla Corte di Cassazione

Continua

Malasanità: la cartella clinica incompleta o inesatta

La incompleta o difettosa tenuta della cartella clinica non può mai comportare, in sede di eventuale processo, un pregiudizio né uno svantaggio per il paziente

Continua