Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?


Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.
Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Introduzione

Spesso le persone, che si rivolgono a me, portano disagi e malesseri vissuti nell’ambiente lavorativo, soprattutto con i colleghi e il proprio dirigente e anche nella mia esperienza di consulenza e formazione aziendale la vita di gruppo è frequente fonte di stress.

Ogni organizzazione, dalla più semplice alla più complessa, si regge sul lavoro di alcune persone, fra loro interconnesse, e il loro stare bene assieme dipende dal modo di essere, operare e comunicare all’interno dei vari gruppi di lavoro, inevitabilmente influenzati dalle storie e competenze individuali, dalla composizione della squadra, dal modello organizzativo e dalla cultura prevalente, dalla diffusa consapevolezza e coerenza o meno con gli obiettivi di benessere organizzativo e di prevenzione dello stress lavoro correlato (SLC).

In questa sede, soffermandoci su sette elementi costitutivi del gruppo di lavoro (Quaglino G. P. et al.1992), vogliamo portare l’attenzione sui rischi di stress e possibile disgregazione e su quanto, invece, possa favorire la coesione, l’efficienza e il benessere organizzativo. Consapevoli che “La convivenza nelle società e tra le comunità non può più fare affidamento su regole e su appartenenze consolidate ma richiede un’opera costante di impegno, di esplorazione, di integrazione, di rispetto delle differenze”.[1]

1- Gli obiettivi

In un gruppo di lavoro la mancanza di condivisione degli obiettivi è spesso stressante e demotivante perché non attiva il senso di appartenenza. “Mi sono trovato molto male in una piccola cooperativa – ha raccontato una corsista – perché il Presidente e il suo gruppo ristretto di “fidati” non ci coinvolgeva  a livello programmatico né come Consiglio, né come Assemblea. A noi del Consiglio veniva chiesto di ascoltare e approvare le varie pianificazioni. Mi sentivo una rotella di un ingranaggio che non riuscivo a vedere. Un po’ come Charles Chaplin in tempi moderni.”  

In molte scuole in cui ho lavorato  – mi ha detto un’insegnante – il dirigente sceglieva il suo gruppo di colleghi con cui decideva quasi tutto. Il resto degli insegnanti veniva chiamato ad approvare per alzata di mano. Ovviamente in questa  condizione durante il Collegio dei Docenti c’era chi chiacchierava, chi pensava ai fatti suoi. In genere il dirigente e i “bravi” si lamentavano della mancanza di responsabilità dei docenti del Collegio, senza rendersi conto che non li avevano  assolutamente coinvolti.”

La partecipazione attiva alla vita di qualsiasi organizzazione richiede, quale primo passo, il coinvolgimento delle persone nella fase di definizione delle finalità e degli obiettivi su cui sono chiamati a lavorare. Occorrono un’esplicitazione chiara e una condivisione, attraverso un confronto fattivo e una valutazione delle effettive risorse e una programmazione e pianificazione dei tempi condivise. Se è carente, ad esempio, la pianificazione dei tempi, possono esserci rischi di stress lavoro correlato, perché le persone sono frequentemente soverchiate d’impegni difficilmente attuabili nei tempi previsti, se non con uno sforzo incredibile e con l’invasione dell’onere lavorativo nei propri momenti di vita extralavorativa, di relax e rigenerazione. 

Mi sono trovato – mi ha raccontato un paziente – a lavorare in un’azienda, in cui il responsabile del nostro gruppo mi chiamava nel pomeriggio per chiedermi per il giorno dopo un lavoro, che richiedeva analisi di dati, confronto con gli altri e quindi tempi necessariamente più lunghi. Se io gli dicevo qualcosa a proposito della mia difficoltà e degli altri colleghi, mi ripeteva sempre la solita frase: “bisogna stare sul pezzo!”. Assumeva un tono colpevolizzante, mentre in realtà era lui che non sapeva pianificare. Non sopportavo più questo modo di fare. Sono riuscito dopo molto tempo e stress a trovare un altro lavoro, in cui finalmente c’è un buon livello di programmazione e pianificazione.” 

Chi dirige, nel chiedere un sovraccarico di lavoro, deve aver chiaro che “L’individuo si impegna a fornire una prestazione lavorativa che richiede un certo sforzo individuale (effort), ossia la mobilitazione e il dispendio di energie psicofisiche, in cambio della possibilità di soddisfare alcuni bisogni ritenuti fondamentali (stima di sé, ecc.). Questa soddisfazione si realizza in pratica attraverso l’assegnazione di forme di ricompensa.”[2] Le ricompense, secondo il modello di rischio Effort-Reward Imbalance (Eri) del tedesco Siegrist, sono sostanzialmente di tre tipi: economica, stima personale e mantenimento del posto di lavoro e di carriera (Fraccaroli F, Balducci C. 2011).   

2- I ruoli

Un altro possibile fattore di malessere organizzativo si ha quando non è chiaro chi fa che cosa e manca una chiara individuazione delle persone più adatte a svolgere una determinata mansione per le effettive competenze, abilità ed esperienze.

Mi sono trovata a lavorare in un ufficio  ha comunicato una partecipante a un corso di formazione – in cui una parte del lavoro richiedeva contatti con le Istituzioni e questa mansione, di volta in volta, era data casualmente a qualcuno senza valutare chi fosse più adatto o meno. Solamente dopo che tutti hanno svolto questo ruolo, ripetendo gli stessi errori, il dirigente si è reso conto che solo una persona sapeva cosa fare e come per portare avanti le trattative e l’ha scelto per quel ruolo particolarmente delicato. Eppure nel curriculum del collega era ben chiaro come nei suoi precedenti lavori si fosse occupato delle relazioni con le Istituzioni. Questa mancanza di attenzione alle competenze ha inevitabilmente creato, oltre ad una perdita di successo per l’azienda, malessere in chi falliva e in chi non veniva riconosciuto come competente!

Nell’assegnare i vari ruoli non ci si può limitare a dire chi fa che cosa o perché, occorre piuttosto dare a ognuno delle mansioni, tenendo conto delle sue attitudini, competenze e motivazioni ed eventualmente potenziandone le abilità necessarie. Vuol dire, in definitiva, cogliere le specificità, le differenze e saperle valorizzare.

3- Il metodo

Un’altra variabile fondamentale per il successo del lavoro di squadra è il metodo di lavoro.

Ho cambiato impiego  – ha raccontato in un corso una giovane dirigente – perché ero troppo sotto stress e fortunatamente ce l’ho fatta. Quando c’era un nuovo progetto, mi veniva detto cosa fare in modo vago e io dovevo inventarmi tutto, anche le soluzioni alle inevitabili difficoltà!”

In realtà chi dirige ha il compito di concordare con chiarezza il metodo di lavoro necessario, indicandone le fasi, le risorse e i vincoli, pianificandone le azioni, le procedure, i tempi, le modalità operative, gli strumenti e le strategie necessarie. Occorre, inoltre, condividere con le persone le difficoltà che non riescono a risolvere e la ricerca delle strategie per cercarne la soluzione.

Finalmente – ha comunicato un partecipante a un corso di formazione – ho trovato l’ambiente lavorativo adatto a me. Ho dovuto cambiare città, ma sono contento. Collaboriamo e soprattutto quando ci sono delle difficoltà. In quello precedente, quando non sapevo cosa fare dovevo trovare la soluzione da solo, altrimenti il dirigente si sarebbe infuriato!”

Una chiara definizione metodologica è indispensabile, dunque, per lavorare con efficacia e agio, ottimizzando le risorse dei singoli componenti.

4- Il ruolo della leadership

Il livello di benessere in un gruppo di lavoro dipende da tutti: member e leader, ma quest’ultimo ha senz’altro un ruolo prevalente. Dal suo modo di gestire può originare buona parte del benessere o del malessere di tutto il gruppo.

Un leader è vissuto come particolarmente disturbante quando è percepito centrato solo su di sé – obiettivi che vuole raggiungere, sua visibilità, ecc. – e poco attento alle persone che lavorano con lui: alle loro specificità, bisogni, ma anche potenzialità.  

Ho lavorato in varie aziende – mi ha detto un giovane ingegnere – e quello che fa la differenza è l’atteggiamento che ha il dirigente. Lo senti subito se ti vede e cerca di valorizzarti al massimo in modo da farti sentire partecipe, utile in quello che si deve fare, oppure se è centrato solo sui suoi obiettivi, per cui quello che gli interessa è esclusivamente vedere se esegui le sue indicazioni, secondo i tempi e i modi che ti dà lui.”  

Un'altra caratteristica del leader, che disturba particolarmente, è quella di voler apparire rispetto all’esterno come l’artefice di quanto viene portato avanti da alcune persone del gruppo.

Quando ci troviamo in contesti pubblici – mi ha raccontato una dipendente di una società – non c’è mai una volta che il nostro dirigente faccia parlare anche il responsabile di progetto. Compare sempre e solo lui. Noi siamo anonimi.” 

Un dirigente efficace è fondamentalmente un leader di servizio, capace cioè di centrarsi contemporaneamente sugli obiettivi di successo aziendale e sulle persone con cui lavora.

5- La comunicazione

Una buona qualità di vita lavorativa dipende molto dalla comunicazione fra colleghi e fra il dirigente e i vari membri del gruppo.

Ho cambiato lavoro – mi ha detto un dirigente – sia perché l’ho potuto fare, sia perché ho sempre cercato ambienti in cui non solo occuparmi di quello che m’interessava, ma anche stare bene con le altre persone. Non sempre è stato facile. Ciò che mi ha disturbato di più è stata l’incapacità di alcuni di accettare il confronto. Molte volte si offendevano, se provavo a dire qualcosa di diverso rispetto a quello che alcuni affermavano. Vivevano l’intervento non come un possibile contributo a quello che si stava facendo. Dovevano difendere le loro idee come se fossero delle parti di loro stessi. Per me, invece, ogni mia convinzione del momento è valida fino a che qualche nuovo dato o affermazione altrui mi fa vedere una prospettiva migliore. Io ragiono un po’ come Galileo. Tutto ciò che definisco non è un assoluto, ma bensì soggetto a nuove evidenze!”  

Come una vastissima letteratura specifica indica, un buon livello di comunicazione passa dalla progressiva padronanza di uno stile comunicativo assertivo, vale a dire dalla capacità di esprimere il proprio punto di vista e le proprie ragioni, saper ascoltare quelle altrui e quindi attivare civili e costruttivi confronti, accettare punti di vista diversi, critiche costruttive e mediare. Tutto ciò è molto meno facile di quanto si creda, perché si tratta di tradurre nella quotidianità lavorativa i principi fondanti della convivenza democratica e, per fare questo, occorre non solo avere la padronanza di alcune abilità, ma anche la capacità di rendersi conto di quando e perché si rischia di essere aggressivi o passivi e di capire come poter attivare una modalità assertiva.

6- Il clima

Un leader efficace è attento non solo agli obiettivi raggiunti, ma anche al clima presente nel gruppo.

 “Sto cercando un nuovo lavoro – mi ha detto una paziente – perché sono profondamente demotivata. M’impegno, concludo, ma con molto sforzo perché il clima all’interno del gruppo è freddo, se non ostile. Nessuno ti dice niente se fai qualcosa di positivo, ma il minimo errore è subito enfatizzato. C’è una competizione feroce e mai niente è stato fatto per ridurla.”

Ho dovuto lasciare il mio lavoro – mi ha detto una giovane impiegata – e finalmente ho trovato un’alternativa, perché la mattina, appena entravo, avvertivo solo gelo. Ognuno preso da sé, quasi non ti salutava. Se c’èra da concordare dei cambi di orario, subito s’irritavano. Negli ultimi tempi mi veniva male allo stomaco all’idea di andare a lavorare.”  

In ogni contesto il benessere organizzativo è, invece, sempre correlato con il clima amichevole, il supporto reciproco, collaborativo e, come ha detto in un corso una bancaria, –  quello che fa la differenza è il modo di fare dei tuoi colleghi e del tuo dirigente. Se le persone sono competitive, aggressive, per niente amichevoli, è difficile lavorare tranquilla.” 

La vita in un gruppo di lavoro non è fatta solo da obiettivi da realizzare, da azioni specifiche e metodologie adottate, è anche un susseguirsi di momenti di vita in cui uno si sente a suo agio, oppure avverte stati di malessere. Chiaramente questo può dipendere in parte dalla condizione generale di una persona, dalle sue difficoltà extralavorative, ma anche da una scarsa attenzione da parte di tutti, e non solo del leader, al clima, alla comunicazione e alla crescita di ognuno.

Occorrono un leader che valorizzi e responsabilizzi e dei member che riconoscano il valore di questo approccio e contribuiscano a creare un rapporto di fiducia reciproca e il senso del “noi” con tanto di valori, norme, stili di pensiero e di comportamento. Se la mancanza di un buon clima è uno degli indicatori di rischio SLC, il riconoscimento dei ruoli, il calore, il sostegno, l’apertura e il feedback attestano la presenza di un buon clima.   

7- Lo sviluppo

Un gruppo di lavoro si forma, si dà delle regole e diventa efficiente anche quando ognuno in qualche modo cresce e riesce ad esprimere le proprie potenzialità.

“Se io ho fatto carriera e sono cresciuto – mi ha comunicato un dirigente è perché ho capito ben presto che dovevo lasciare i posti di lavoro dove non ti permettono di esprimere a pieno le tue potenzialità.”

Se non c’è un’evoluzione a livello di gruppo e individuale, vi è in qualche modo una perdita. Le organizzazioni per crescere hanno un’esigenza d’innovazione e superamento delle resistenze ai necessari cambiamenti. Tutto ciò è possibile, se le persone sono abituate a continui processi di apprendimento e alla soddisfazione nel sentirsi soggetti attivi degli obiettivi in cui sono coinvolti. Questo richiede un impegno sinergico e sempre più consapevole fra l’organizzazione, il leader e i membri di ogni gruppo di lavoro.

Conclusioni

Buona parte del benessere nell’ambiente lavorativo dipende da come le persone vivono all’interno dei gruppi di lavoro. Per chi si occupa di benessere organizzativo e prevenzione dello SLC uno dei compiti primari è l’attenzione alla soddisfazione individuale e non solo ai risultati raggiunti.

Per chi dirige diviene anche strategico per il successo aziendale, oltre che rispettoso della salute organizzativa, occuparsi della qualità di benessere e soddisfazione all’interno dei vari gruppi di lavoro. Un compito necessario, anche se impegnativo.

D’altro canto, lo scenario attuale delle organizzazioni di lavoro e delle istituzioni pubbliche richiede a chi si occupa di gruppi un grande impegno, volto a trovare la strada della cooperazione nella contraddizione tra la gestione di sempre più ampie differenze individuali e di sempre più vaste tendenze all’uniformità e al conformismo.[3]  

 

Bibliografia

Avallone F., Paplomatas A. (2005) Salute Organizzativa. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Fraccaroli F., Balducci C. (2011) Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino.

Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. (1992). Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo.  Milano: Raffaello Cortina


[1] Avallone F., Paplomatas A. (2005) Salute Organizzativa. Milano: Raffaello Cortina Editore. Pag. 123.

[2] Fraccaroli F., Balducci C. (2011) Stress e rischi psicosociali nelle organizzazioni. Bologna: Il Mulino. Pag. 102 - 103

[3] Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. (1992). Gruppo di lavoro. Lavoro di gruppo. Milano: Raffaello Cortina Editore. pag. 9.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua

La manipolazione come assenza di relazione

Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza

Continua