Richiedi una consulenza in studio gratuita!

La manipolazione come assenza di relazione


Nella manipolazione, negazione della relazione e della cultura dei diritti, spesso il manipolatore, la vittima e chi assiste difettano di consapevolezza
La manipolazione come assenza di relazione

La distinzione fra manipolazione e capacità di influenza

La distinzione tra manipolazione e influenzamento psicologico è cruciale per comprendere i sottili giochi che possono compromettere la comunicazione efficace e la qualità delle relazioni interpersonali, mettendo a rischio il benessere delle persone coinvolte. Mentre l’influenza sana (Watzlawick. P. 1978) tiene conto di principi etici e rispettosi, la manipolazione si avvale di metodi subdoli e ingannevoli per cambiare la percezione o il comportamento degli altri, con l’obiettivo di ottenere vantaggi personali a spese altrui (Simon, G. K., 2010). Questo fenomeno presenta una minaccia per la libertà individuale e per la costruzione di relazioni autentiche. Spesso, chi è vittima di manipolazione non è pienamente consapevole di essere coinvolto in un gioco di potere dannoso anche per la propria integrità psicologica (Lerner H. 2021).

Le strategie e tattiche del manipolatore

Le strategie del manipolatore sono varie e sottili, mirate a controllare e confondere le loro vittime. Un manipolatore abile si basa su comportamenti passivo-aggressivi (Chiappi, F. 2024) e tattiche come il rinforzo positivo e negativo, le punizioni e la negazione. Ecco le caratteristiche di un manipolatore di successo:

La centratura esclusiva su di sé

  • Attenzione/disattenzione selettiva: ignorare ciò che non interessa e concentrarsi solo sugli interessi personali.
  • Non mettersi nei panni degli altri.
  • Vedere gli altri solo come un mezzo per raggiungere i propri scopi o  competitor da indebolire o qualcuno da assoggettare in qualche modo.

L’aspetto subdolo

  • Aggressività nascosta: mentire, omettere, negare, razionalizzare e minimizzare eventi per giustificare il proprio comportamento;
  • Intimidazione subdola: minacciare la vittima in modo velato
  • Evasività: distogliere l’attenzione o fornire risposte non pertinenti
  • Fare il servile: nascondere l’interesse personale dietro l’apparenza di obbedienza
  • Seduzione: lusingare la vittima per ottenere fiducia e lealtà;
  • Fingere innocenza: proiettare un’immagine di sé innocente o minimizzare comportamenti dannosi, fingendo sorpresa se accusati
  • Fingere confusione: indurre la vittima a dubitare di sé stessa, fingendo di non capire o mostrando confusione su un problema.

 Le azioni contro la vittima

  • Induzione di senso di colpa e vergogna: far sentire la vittima egoista e superficiale;
  • Denigrazione: mettere la vittima sulla difensiva e nascondere l’intento aggressivo;
  • Proiettare la colpa sugli altri: far credere alla vittima di essere responsabile delle manipolazioni;
  • Manifestazioni di rabbia: creare uno shock emotivo nella vittima per indurla a evitare comportamenti o situazioni sgradite al manipolatore;
  • Compromissione delle relazioni interpersonali della vittima e danneggiamento della sua immagine sociale;
  • Comportamenti passivo-aggressivi come procrastinazione, silenzio, fare il broncio e dipingersi come vittima, critiche celate da sarcasmo o ironia e commenti retorici.

L’assenza di etica ed empatia, deresponsabilizzazione

  • Mancanza di senso di colpa o dubbi riguardo al danneggiare la vittima, se lo ritiene necessario per soddisfare i suoi desideri;

Consapevolezza o inconsapevolezza del manipolatore?

Alcune persone possono usare consapevolmente la manipolazione nei vari ambiti – coppia, famiglia, scuola, lavoro, vita sociale e politica – poiché aderiscono a modelli culturali in cui il raggiungimento dei propri obiettivi è prioritario e in cui manca una cultura del rispetto dei diritti. Secondo molti autori, chi esercita controllo sugli altri potrebbero farlo anche perché non ha una piena consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni. Le motivazioni di questo modo di agire possono essere radicate in profonde esperienze traumatiche passate e modelli di comportamento appresi, che li spingono ad adottare tattiche manipolative senza una comprensione completa del perché lo fanno (Evans, 2003). Questo punto di vista suggerisce che il comportamento manipolativo possa essere anche il risultato di dinamiche emotive e psicologiche complesse, non sempre chiare né per i manipolatori stessi, né per le loro vittime. Le persone con un prevalente stile relazionale manipolatorio possono anche apparire intelligenti e carismatici, ma essere gestiti da dinamiche irrisolte o tratti psicopatici, come nel Disturbo di Personalità Narcisistica (DPN) e di Personalità Antisociale (DPA), e anche, se in modo meno preponderante, nel Disturbo di Personalità Borderline (DPB) e di Personalità Istrionico (DPI). Talvolta, possono agire in modo inconsapevole, spinti da un impulso interno che non comprendono appieno. Questo può rendere difficile per loro riconoscere il danno che causano agli altri e persino a se stessi. Altri potrebbero essere consapevoli delle loro azioni manipolative, ma giustificarle attraverso una serie di razionalizzazioni o autoinganni, perpetuando così il loro comportamento dannoso senza una vera comprensione del suo impatto. In entrambi i casi, la mancanza di consapevolezza può rendere difficile per i manipolatori cambiare il loro comportamento senza un adeguato sostegno psico-educativo e/o supporto terapeutico volto a fornire funzionali consapevolezze e strumenti per il dialogo interno, l’introspezione.

Cosa fare?

Numerosi studi pongono l’accento sulla necessità di offrire sostegno alle possibili vittime per aiutarle a identificare, comprendere e gestire il controllo e la manipolazione nelle loro relazioni, indipendentemente dalla consapevolezza del manipolatore, perché l’efficacia di questo processo spesso dipende dalla vulnerabilità psicologica di chi subisce. È altrettanto importante offrire supporto ai manipolatori stessi, per aiutarli a riconoscere e affrontare il loro comportamento. Aggiungiamo che è essenziale anche promuovere una cultura del rispetto reciproco e il riconoscimento dei comportamenti manipolativi, garantendo il diritto di stabilire limiti, affinché gli osservatori di relazioni manipolative non diventino complici dell’aggressività del manipolatore semplicemente per mancanza di consapevolezza. Questo richiede promuovere azioni di sensibilizzazione culturale, educativa e formativa a vari livelli, educare le persone sulle life e soft skills e sulla cultura dei diritti, insieme al riconoscimento della manipolazione e all’empowerment personale e di cosa significhi costruire relazioni più sane e autentiche. È fondamentale capire che nessuno dovrebbe essere costretto a subire il controllo o la manipolazione nelle proprie relazioni e che cercare aiuto è un passo cruciale verso il recupero e il benessere individuale.

Bibliografia:

  • Braiker, H. (2002). The Disease to Please: Curing the People-Pleasing Syndrome. McGraw-Hill Education - Europe.
  • Chiappi, F. (2024). Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione. Pronto Professionista.https://www.prontoprofessionista.it/articoli/stili-relazionali-passivi-e-aggressivi-ostacoli-alla-comunicazione.html.
  • Evans, P. (2003). Controlling People: How to Recognize, Understand, and Deal with People Who Try to Control You. Adams Media.
  • Lerner H. (2002). La danza della rabbia. Milano: TEA.
  • Simon, George K. (2010). In Sheep's Clothing: Understanding and Dealing with Manipulative People. Pankhurst Brothers Publishers Inc.
  • Watzlawick, Paul.(1978). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio.

     

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Ragazze e ragazzi nel lockdown: fattori di rischio e di protezione

Durante il lockdown: aumento di stress negativo, rischi per la salute fra gli adolescenti ed esigenza di potenziare i fattori di protezione in famiglia e a scuola

Continua

Impotenze e nuove risorse durante il lockdown

Durante il lockdown tutti abbiamo vissuto un’improvvisa situazione avversa, oggettivamente stressante. Per alcune persone il malessere è stato particolarmente acuto

Continua

Lavoro in squadra: risorsa o ulteriore fonte di stress?

Il benessere organizzativo richiede attenzione ad alcuni aspetti del lavoro di gruppo: obiettivi, metodo, ruoli, leadership, comunicazione, clima e sviluppo.

Continua

La gratitudine paga? Riflessioni psicologiche su invidia e gratitudine

Con la gratitudine e la riconoscenza della generosità si costruiscono strati profondi di sicurezza interiore e la capacità di apprezzare gli altri e il mondo.

Continua

Life skills e promozione della salute psicofisica

Le life skill sono riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una metodologia valida per la promozione della salute

Continua

Le soft skills: competenze per l’occupazione

La possibilità di cambiare e mantenere il lavoro nel mercato attuale e soprattutto nei periodi di crisi richiede alcune competenze trasversali, fra cui le soft skills

Continua

Endometriosi, la necessità di un supporto psicologico e un approccio multiprofessionale

Per l’endometriosi la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo e individualizzato, anche psicologico, sono risorse essenziali per la qualità di vita delle persone

Continua

Il bonus psicologico: perché, come richiederlo e per quanto tempo?

Con la pandemia da COVID-19 è emersa un’emergenza psicologica per il crescente numero di disagi e disturbi. Il bonus psicologico è una prima risposta all’emergenza

Continua

Burnout, quando lo stress lavoro correlato non viene risolto

In un ambiente di lavoro, quando lo stress lavoro correlato non è risolto con azioni di miglioramento le persone possono cadere nel burnout.

Continua

Il mobbing: conoscerlo, riconoscerlo e contrastarlo

Il mobbing, l'abuso sul lavoro, ingenera disturbi psicopatologici, psicosomatici e comportamentali. Occorre conoscerlo e riconoscerlo per contrastarlo

Continua

Cosa hanno imparato alcune coppie dal lockdown?

Il lockdown ha intensificato fattori di crisi nella coppia, quali gli atteggiamenti simbiotici e la difficoltà a riconoscere le differenze, ma anche di protezione

Continua

La sensibilità all’incertezza nel rapporto con sé e con gli altri

La sensibilità all’incertezza è la condizione necessaria per un pensiero in grado di concepire il cambiamento delle proprie convinzioni e il confronto con gli altri

Continua

Il contrasto alla violenza di genere

Il contrasto alla violenza contro le donne per motivi di genere richiede azioni globali, europee e italiane, coordinate e complesse per gestire il fenomeno e prevenirlo

Continua

Abusi della violenza domestica

La violenza domestica può essere agita con maltrattamenti: fisici, sessuali, economici, socio-relazionali, psicologico-verbali, psicologico - affettivi e lavorativi

Continua

L’intimità. Risorsa delle coppie

L’intimità di coppia è una dimensione fondamentale per la coesione di coppia, che spesso è negata dalla paura di perdersi nella relazione con l’altro/a.

Continua

Cogenitorialità: cambiamento nella società dei ruoli di madre e padre

Nella società si è affermato un modello di cogenitorialità che, se non ben compreso, può essere contraddetto dal retaggio di vecchie immagini di ruoli familiari

Continua

Frustrazione e Problem Solving

Se non si riesce ripetutamente a soddisfare bisogni e desideri vitali per motivi esterni e/o interni, per mancanza di problem solving, un rischio è la frustrazione

Continua

La rabbia adattiva e disadattiva

La rabbia, una delle emozioni fondamentali, compresa e gestita ci aiuta ad agire a nostro vantaggio, repressa o agita impulsivamente può attivare stati di stress

Continua

Occuparsi della rabbia nelle Organizzazioni. Una competenza gestionale

Fra le competenze gestionali c' è la valutazione del clima aziendale, fra cui quello connotato da rabbia disadattiva, e l'attuazione delle azioni di miglioramento

Continua

La Consolazione. Risorsa umana nelle tragedie e disastri

Durante tragedie e disastri, come l’alluvione in Romagna, la consolazione è una grande risorsa umana

Continua

Empatia. Fattore di protezione e contrasto alla violenza

Il contrasto alla violenza, inclusa quella contro le donne, richiede anche lo sviluppo di life skills, fra cui l’empatia.

Continua

Limiti e rischi dell'empatia

L’empatia, talvolta, è stata mitizzata. In realtà è un’abilità psico-sociale da saper usare con consapevolezza dei suoi limiti e rischi

Continua

Differenze generazionali nelle organizzazioni. Risorsa o problema?

Nel mondo del lavoro oggi ci sono cinque generazioni, con differenze valoriali, motivazioni e possibili atteggiamenti e comportamenti diversi da conoscere e gestire

Continua

Il ciclo della violenza. La teoria di Leonore Walker

La violenza domestica, per Leonore Walker, procede per fasi cicliche, in cui cresce il potere maschile, s'indebolisce la donna e aumentano i rischi di femminicidio

Continua

Prevenzione e promozione della salute psicofisica

Prevenzione, promozione della salute e consapevolezza degli stili di vita salutari sono obiettivi non sempre facili da raggiungere quanto necessari

Continua

Assertività, ponte fra comunicazione efficace e relazioni salutari

L’assertività è l’abilità che contribuisce a realizzare nei vari ambienti relazioni soddisfacenti e produttive e a creare una società compiutamente democratica

Continua

Stili relazionali Passivi e Aggressivi: ostacoli alla comunicazione

Se lo stile assertivo permette una comunicazione efficace, quelli passivi e aggressivi possono indebolire la qualità della comunicazione e minare l’autostima

Continua