Accertamento fiscale tramite percentuali ricarico


L’applicazione di una percentuale di ricarico irragionevole invalida l’accertamento
Accertamento fiscale tramite percentuali ricarico
In tema di accertamento tributario, rientra nel potere dell'Amministrazione finanziaria, nell’ambito delle previsioni di legge, la scelta del corrispondente metodo da utilizzare, di cui il contribuente può dolersi solo se gliene derivi un pregiudizio sostanziale.

Tuttavia le metodologie di accertamento vanno condotte secondo il criterio di ragionevolezza.

Dunque la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso del contribuente in una vicenda in cui era stato adottato un metodo di ricostruzione delal base imponibile analitico, applicando un percentuale di ricarico del 37% nonostante nel settore dell'edizilia pubblica la redditività media si collocasse sul ben più basso valore del 4% (Cass. civ., sez. trib., 03/02/2017 n. 2872).

Articolo del:


di Avv. Andrea Bugamelli

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse