Ipoteca esattoriale su immobile ereditato. Come difendersi...
da Avv. Gian Piero Giliberti il
Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca su quota di immobile di più proprietari. Lo spinoso caso della comunione ereditaria. Come difendersi...... Continua a leggere
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
da Avv. Maurizio Villani - Avv. Lucia Morciano il
Non è precluso al contribuente il ricorso alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà... Continua a leggere
Ristretta base azionaria e presunzione di distribuzione degli utili occulti
da Avv. Maurizio Villani - Avv. Federica Attanasi il
La presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati nelle ipotesi di società a ristretta base partecipativa ... Continua a leggere
Debiti per tasse, l’iscrizione di ipoteca: cos’è e come difendersi?
da Avv. Gian Piero Giliberti il
L'Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere un'ipoteca su uno o più immobili del debitore. Come verificarne la legittimità e come difendersi... Continua a leggere
Nuova occasione per la rivalutazione del costo di acquisto dei terreni
da Avv. Giovanna Fiore il
Con la Legge di Bilancio 2021 riaperti i termini per la rivalutazione del costo di acquisto di terreni con destinazione edificabile e agricoli posseduti all'1.01.2021... Continua a leggere
Debiti per tasse: sospensione terminata dal 1° gennaio 2021
da Avv. Alessandra Bottura, VERONA il
Dal 1° gennaio 2021 ternina la sospenione per cartelle di pagamento, pignoramenti di conti correnti e fermi su veicoli. Attenzione ai debiti fiscali: quale difesa? ... Continua a leggere
Debiti per tasse: fine della moratoria fiscale
da Avv. Alessandra Bottura, VERONA il
Oggi termina la sospensione fiscale e ricomincia la notifica degli atti dell'Agenzia delle Entrate Riscossione ... Continua a leggere
Il divieto di ius novorum in appello
da Avv. Maurizio Villani - Avv. Lucia Morciano il
Cass. n.5160/2020: il divieto di ius novorum in appello si applica anche nei confronti dell’Ufficio finanziario... Continua a leggere
Il finanziamento garantito MCC non si riscuote con cartella
da Avv. Vittorio De Bonis il
La riscossione dei crediti di natura privatistica a mezzo ruolo esattoriale, ex art. 21 del D.Lgs. 46/1999, non è derogata dall’art. 2, comma 4, D.M. 20.06.2005... Continua a leggere
Operazioni soggettivamente inesistenti
da AVV. MAURIZIO VILLANI-AVV. ANTONELLA VILLANI il
L'art. 8, decreto-legge n. 16/2012 trova applicazione per i costi relativi a fatture soggettivamente inesistenti, in quanto il costo riportato in fattura è effettivo... Continua a leggere