Sistema tessera sanitaria: prima trasmissione dati 2021

Il Ministero delle Economie e delle Finanze rinvia la scadenza dell’invio dei dati di spesa sanitaria relativi al 1° semestre 2021 dal 31 luglio al 30 settembre 2021. È stata così accolta la richiesta di numerose associazioni di categoria circa le criticità tecniche di aggiornamento nei tempi dei relativi software.
Nuove scadenze
Le trasmissioni avverranno quindi entro:
-
entro il 30 settembre 2021, per le spese sostenute nel primo semestre dell'anno 2021;
-
entro il 31 gennaio 2022, per le spese sostenute nel secondo semestre dell'anno 2021;
-
entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale, per le spese sostenute dal 1 ° gennaio 2021
Chi è interessato?
I soggetti interessati a tale adempimento sono:
-
aziende sanitarie locali (ASL), aziende ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e policlinici universitari;
-
farmacie pubbliche e private, presidi di specialistica ambulatoriale;
-
strutture per l'erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e di assistenza integrativa, altri presidi e strutture accreditati per l'erogazione dei servizi sanitari, strutture autorizzate per l'erogazione dei servizi sanitari e non accreditate al SSN;
-
iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, iscritti agli Albi professionali degli psicologi, iscritti agli Albi professionali degli infermieri, iscritti agli Albi professionali delle ostetriche/i, iscritti agli Albi professionali dei tecnici sanitari di radiologia medica;
-
esercenti l'arte sanitaria ausiliaria di ottico;
-
parafarmacie;
-
gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico sanitario di laboratorio di biomedico, di audiometrista, di audioprotesista, di ortopedico, di dietista, di neurofisiopatologia;
-
gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, di igienista dentale, di fisioterapista, di logopedista, di podologo, di ortottista e assistente di oftalmologia, di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva;
-
gli iscritti all'albo della professione sanitaria di tecnico della riabilitazione psichiatrica, di terapista occupazionale, di educatore professionale, di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, di assistente sanitario; gli iscritti all'albo dei biologi.
Articolo del: