Massimiliano Froso nasce a Genova nel 1970 dove studia conseguendo brillantemente il diploma di Ragioniere nel 1989 e la laurea a pieni voti in Economia e Commercio nel 1995. Dal 1997 opera nel settore tributario e contabile. Dal 2000 è iscritto presso l'Ordine di Genova dei Commercialisti ed Esperti Contabili. Dal 2002 è iscritto presso il Registro Revisori Legali. Dal 2015 è iscritto presso il Registro Revisori Enti Locali. Specializzato in SRL, Enti No Profit, Enti Terzo Settore, Cooperative Sociali, Artigiani, Commercianti. Dal 2020 è nell'elenco Amministratori di Sostegno Professionisti di ALISA, Regione Liguria. E' R.A.F (Responsabile Assistenza Fiscale) del C.A.F. "Tutela Fiscale del Contribuente" ed Amministratore Unico e Responsabile Tecnico di CMS C.E.D. S.r.l.s.
Attività prevalente di esercizio
Consulenza e assistenza fiscale e tributaria
Lo studio
Ho un rapporto diretto con ogni cliente.
Sono Amministratore Unico di CMS C.E.D. S.r.l.s. che è il Centro Elaborazione Dati mediante il quale fornisco la maggior parte dei servizi di assistenza ai miei clienti.
Il CED si avvale oltre a me di quattro collaboratori esterni con partita IVA di cui due commercialisti abilitati, una titolare di CED esterno per i dati contabili di base e una contabile esperta in prima nota e contabilità generale.
Sono specializzato nell'assistenza contabile, legale e tributaria agli Enti del Terzo Settore (in particolare Associazioni), alle SRL (società a responsabilità limitata), agli artigiani e ad aziende commerciali e di servizi in generale.
L'attività di Revisore degli Enti Locali completa un sintetico quadro delle attività che svolgo.
Dal 2020 sono Amministratore di Sostegno professionista riconosciuto ed iscritto negli elenchi di ALISA, società della Regione Liguria per i servizi sanitari.
Non si offrono tramite questo sito consulenze gratuite specifiche ma solo di tipo generico.
Profilo personale
1989 DIPLOMATO RAGIONIERE E PERITO COMMERCIALE IN GENOVA PRESSO L'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "EUGENIO MONTALE". VOTO: 56/60;
1995 LAUREATO IN ECONOMIA E COMMERCIO (MAGISTRALE) PRESSO L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA. VOTO: 103/110.
1997 ATTESTATO DI ESPERTO FISCALE PRESSO ENTE ENDFORM DI GENOVA (CORSO DI SPECIALIZZAZIONE TEORICO E PRATICO DI 8 MESI IN AMBITO TRIBUTARIO)
2002 ISCRITTO PRESSO ELENCO REVISORI LEGALI (MINISTERO DELLA GIUSTIZIA)
2015 ISCRITTO PRESSO ELENCO REVISORI LEGALI ENTI LOCALI (MINISTERO DEGLI INTERNI)
2020 ISCRITTO PRESSO ELENCO AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO PROFESSIONISTI DI ALISA, REGIONE LIGURIA
Servizi offerti dallo studio
Costituzione di impresa
Elaborazione dati contabili
Fusioni, scissioni e acquisizioni
Liquidazioni di aziende, patrimoni e beni
Revisione contabile
Scadenzario fiscale
Studi di settore
Variazioni del capitale sociale
Collaborazioni
COLLABORATORE DAL 2010 CON LO STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO DI MILANO "CASTELLANO&GEMINO", SPECIALIZZATO NELL'ASSISTENZA TRIBUTARIA LEGALE E NELLA CONSULENZA LEGALE CONTRATTUALE ED ECONOMICA
Docenze, corsi e convegni
1998-2001 E 2008-2011 DOCENTE PRESSO ENTI DI FORMAZIONE PRIVATA PER CANDIDATI ALL'ESAME DI STATO DA RAGIONIERE COMMERCIALISTA E PER CANDIDATI AL DIPLOMA DI RAGIONIERE
Pubblicazioni
1998-2000 ARTICOLI SU PERIODICI LOCALI INERENTI LA DISCIPLINA IN MATERIA CONTABILE E TRIBUTARIA PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE (NO PROFIT)
Iscrizione all`Albo
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI GENOVA NUMERO 1235 SEZIONE A
I miei articoli

APS, ODV, ETS: tariffe dei servizi e la non commercialità
gennaio 25, 2023i limiti alla fissazione delle tariffe nell'ambito delle attività di interesse generale di un ETS e il mantenimento della qualifica di ente non commerciale
Continua a leggere
La contabilità istituzionale degli enti non commerciali
settembre 7, 2022Quali sono gli obblighi in termini contabili di un ente non commerciale? Esaminiamo in questo articolo le basi dei bilanci, ovvero le scritture contabili
Continua a leggere
L'Organo di Controllo obbligatorio negli Enti del Terzo Sett...
gennaio 3, 2022L'Organo di Controllo obbligatorio negli ETS (Enti del Terzo Settore): caratteristiche e rapporti con la funzione di revisione contabile. Chi puo' farne parte?
Continua a leggere
Il nuovo regime fiscale delle associazioni di promozione soc...
maggio 28, 2021Il nuovo regime fiscale per le attività commerciali svolte dalle associazioni di promozione sociale (APS). Vediamo quali sono i grandi vantaggi di rimanere APS
Continua a leggere
Amatori sportivi volontari e lavoratori sportivi nelle ASD e...
aprile 1, 2021Uno degli aspetti più rilevanti della riforma del diritto sportivo è proprio l'aspetto giuslavoristico e quello della tutela assicurativa e pensionistica
Continua a leggere
ASD e attivita' “borderline”: quando sono detassate?
febbraio 17, 2021Quando una attività particolare svolta dalla ASD verso i propri soci o i tesserati viene considerata commerciale e quando detassata? Esaminiamo alcune casistiche comuni
Continua a leggere
Associazioni e legge di Bilancio 2021: obbligatoria la parti...
novembre 25, 2020Il disegno di legge di Bilancio 2021 prevede una modifica normativa per la disciplina tributaria dei rapporti tra associazioni e soci. Sarà obbligatoria la partita IVA?
Continua a leggere
La società a responsabilità limitata semplificata (SRLS)
aprile 21, 2020Cosa differenzia una SRL semplificata da una ordinaria? Quali sono i costi di avvio e di mantenimento? Cosa non può fare una SRLS? Conviene costituirla?
Continua a leggere
La gestione dei bar nei circoli privati e nelle associazioni
gennaio 15, 2020La normativa tributaria e gli orientamenti dei giudici sulla gestione di bar nei circoli privati. La normativa di favore delle APS e la riforma del Terzo Settore
Continua a leggere
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ai nastri di p...
dicembre 18, 2019E' ormai pronto al decollo il nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Vediamone le principali caratteristiche e modalità operative
Continua a leggere
Auto fatturazione di beni e servizi per imprenditori e profe...
novembre 15, 2019Dobbiamo far "uscire" dalla nostra attività d'impresa o professionale un'auto o un altro bene? Stiamo chiudendo l'attività e dobbiamo fare l'autofattura? Ecco come fare
Continua a leggere
Le società sportive dilettantistiche a responsabilità limita...
novembre 7, 2019Le societa' sportive dilettantistiche: fare attivita' sportiva con una società di capitali. Le caratteristiche, la tassazione, la contabilità
Continua a leggere
La mutualità prevalente nelle società cooperative
ottobre 25, 2019Quando le società cooperative possono accedere a diversi benefici di legge: il requisito della "mutualità prevalente"
Continua a leggere
Fare l'amministratore di SRL: diritti, doveri e responsabili...
ottobre 17, 2019Ecco quali sono i principali doveri e le principali responsabilità di chi fa l'amministratore unico o in collegio di una SRL, società a responsabilità limitata
Continua a leggere
Enti No Profit: i controlli del revisore
ottobre 10, 2019Con la riforma del Terzo Settore compare sempre piu' spesso per un ente non commerciale la necessità o anche la volontà di affidarsi a un organo di revisione
Continua a leggere
SRL unipersonali: i rapporti tra socio unico e società. Chi ...
ottobre 1, 2019SRL unipersonali: una forma giuridica scelta molto spesso nelle micro imprese. Quali rapporti tra la società e il socio unico? Responsabilità verso i terzi e il fisco
Continua a leggere
I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative socia...
settembre 26, 2019I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali, tra la normativa in vigore, la nuova disciplina dell'Impresa Sociale e la Riforma del Terzo Settore
Continua a leggere
Commerciabilità o meno degli incassi di associazioni non ETS
settembre 19, 2019Non tutte le associazioni si iscrivono al nuovo Registro Unico del Terzo Settore: cosa accade per loro in merito agli incassi dai soci o partecipanti?
Continua a leggere
Le nuove norme sulle funzioni di controllo e revisione nelle...
settembre 11, 2019Entro il 16 dicembre 2019 le SRL devono verificare il necessario adeguamento del proprio statuto alle disposizioni del nuovo articolo 2477 del Codice Civile
Continua a leggere