Richiedi una consulenza in studio gratuita!

ASD e attivita' “borderline”: quando sono detassate?


Quando una attività particolare svolta dalla ASD verso i propri soci o i tesserati viene considerata commerciale e quando detassata? Esaminiamo alcune casistiche comuni
ASD e attivita' “borderline”: quando sono detassate?

Ci sono attività che le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) svolgono per finanziare l'attività principale (in termini di tempo ed energie dedicate), che rimane l'attività sportiva dilettantistica, riconosciuta dal CONI.

Tali attività possono avere un collegamento diretto, palese, con l'attività sportiva mentre altre possono essere “borderline”, con un collegamento in parte o del tutto indiretto: queste ultime attività spesso sono considerate attività commerciali e comportano l'obbligo di dotarsi di partita IVA e di emettere fatture o registrare corrispettivi.

Vorrei, in questo breve articolo, affrontare alcune di queste casistiche concrete e illustrare i riferimenti normativi, di prassi o giurisprudenza, ancorchè personali suggerimenti, derivanti dalla esperienza come commercialista.

 

Indice:

  • I distributori automatici nelle palestre e negli impianti sportivi

  • La cessione del materiale sportivo o delle attrezzature sportive ai prorpi soci

  • I servizi “borderline” offerti dalle ASD sui beni e sui materiali sportivi destinati al'esercizio delle attività sportive riconosciute

  • Requisiti fondamentali per la detassazione

 

 

 

I distributori automatici nelle palestre e negli impianti sportivi

E' una casistica molto frequente: diciamo subito che l'attività in questione è da inquadrare nell'ambito del commercio al dettaglio di bevande ed alimenti. E' quindi commerciale al 100% ma, a differenza di un distributore automatico situato su strada pubblica o di un negozio di alimentari, è una attività che viene svolta in un luogo privato, non aperto al pubblico.

La premessa è, infatti, che la palestra o il centro sportivo siano ad esclusivo utilizzo degli associati della ASD ovvero ai tesserati nazionali della medesima federazione nazionale o ente di promozione sportiva. In questi casi vanno rispettate le normative in materia di igiene e sanità e di sicurezza pubblica, ma non occorre avere preposti all'attività con qualifiche professionali e autorizzazioni comunali.

Nella maggior parte dei casi la ASD non gestisce direttamente questo “business” ma stipula un accordo con un soggetto esterno, una ditta o una società, che cura sia il rifornimento che gli incassi: la ASD riceve in questi casi un compenso per la concessione in uso dello spazio. Attenzione perchè il compenso ha natura commerciale e va fatturato: esiste, infatti, tecnicamente un vero e proprio “sinallagma” contrattuale, al di la della forma del contratto. Consiglio in ogni caso di stipulare apposito contratto in forma scritta di concessione d'uso e di registrarlo.

 

 

 

La cessione del materiale sportivo o delle attrezzature sportive ai prorpi soci

Questa attività, molto frequente, è spesso “borderline”. L'articolo 148 comma 3 del DPR 917/86 (TUIR) sancisce per gli enti di tipo associativo una fondamentale norma di detassazione dei proventi in denaro o in natura ricevuti dai soci: “Per le associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e di formazione extra-scolastica della persona non si considerano commerciali le attivita’ svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, effettuate verso pagamento di corrispettivi specifici nei confronti degli iscritti, associati o partecipanti, di altre associazioni che svolgono la medesima attivita’ e che per legge, regolamento, atto costitutivo o statuto fanno parte di un’unica organizzazione locale o nazionale, dei rispettivi associati o partecipanti e dei tesserati dalle rispettive organizzazioni nazionali, nonche’ le cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni cedute prevalentemente agli associati”.

Occorre agire con prudenza nell'applicare questa norma: la Corte di Cassazione sezione tributaria, nel 2008, con la sentenza numero 22739, ha di fatto dato rilevanza non tanto al fatto che la ASD sia iscritta ad una federazione sportiva nazionale (FSN) o ad un ente di promozione sportiva (EPS) quanto al fatto che, nel caso concreto, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi siano effettivamente corrispondenti ai fini della ASD indicati nello statuto, ovvero ad una attività sportiva che rientri tra quelle riconosciute dal CONI. Se per attività di servizi ai soci non abbiamo grandi difficoltà nell'inquadramento, con riferimento a quelli direttamente connessi all'attività sportiva, per le cessioni di beni invece dobbiamo spendere due parole. Il successivo comma 4 dell'articolo 148, infatti, esclude dalla detassazione la cessione di beni nuovi.

Cosa accade quindi? La ASD non può quindi abitualmente e con continuità cedere beni nuovi ai soci, ad esempio materiale sportivo, anche a prezzo di costo, senza aprire una partita IVA e fatturare. Lo può fare solo occasionalmente, massimo 2 o 3 volte all'anno e comunque sempre con prudenza e senza far emergere nel rendiconto consistenti margini di guadagno.

Ci sono alternative che suggerisco, per superare la barriera normativa:

1. trattare con i fornitori di materiale sportivo comprando a proprio nome (ASD), ma per conto dei soci, facendo arrivare il materiale sportivo direttamente all'indirizzo dei soci: si diventa di fatto un gruppo di acquisto solidale;

2. acquistare il materiale nuovo e poi noleggiarlo ai soci a titolo gratuito (a titolo oneroso si ricadrebbe nella necessità di fatturare), per poi venderlo come bene usato alla fine della stagione.

Capita anche che la ASD possa cedere le attrezzature sportive ad un socio, ad esempio attrezzi da boxe di una palestra o anche un banco di un bar interno all'impianto sportivo. Cosa succede in questi casi? Se l'attrezzatura era usata solo ai fini sportivi (sacco da boxe ad esempio) la cessione al socio è esclusa dal campo IVA ai sensi dell'articolo 4 comma 4 DPR 633/72 e non va fatturata, basta una semplice ricevuta non fiscale. Se l'attrezzatura invece era usata per l'attività commerciale (banco di bar) allora va regolarmente fatturata.

Un po' più complesso il caso dei beni ad uso misto: in questo caso va fatto un calcolo percentuale per individuare cosa è rilevante ai fini IVA e cosa no.

 

 

 

I servizi “borderline” offerti dalle ASD sui beni e sui materiali sportivi  destinati al'esercizio delle attività sportive riconosciute

Su questa tematica possiamo solo rimanere sul generico perchè ogni singolo caso di ASD va affrontato concretamente. Succede spesso, infatti, che vengano offerti servizi ai soci connessi al bene necessario all'esercizio dell'attività sportiva: pensiamo, ad esempio, al servizio di custodia delle canoe di un circolo di kayak o di canottieri o al servizio di sciolinatura e manutenzione di sci in un centro di sci di fondo riservato ai soci di una ASD.

Se la ASD chiede 10 euro per la sciolinatura dello sci del socio è da ritenersi commerciale l'entrata? Più che sulla base delle norme, in questo caso la risposta la troviamo nella giurisprudenza: ci sono state sentenze della Commissione Tributaria di Milano (9408/42 del 2016) e Varese (109/01 del 2013) che si sono soffermate sulla “inscindibilità” del servizio praticato al materiale o bene sportivo e l'esercizio dell'attività sportiva della ASD.

La prima attività è funzionale e indispensabile rispetto alla seconda. Anche un autorevole intervento di prassi, la Circolare 18/E del 2018, dell'Agenzia delle Entrate, ha ribadito un principio fondamentale nell'ambito del trattamento tributario delle ASD in genere: se il bene o materiale sportivo è tra quelli riconosciuti dalla FSN o EPS, come tipico per quella disciplina, caratteristico ed essenziale all'esercizio dello sport praticato, allora scatta la detassazione del contributo pagato per il servizio richiesto dal socio (nell'esempio i dieci euro per il servizio di sciolinatura).

L'operatore tributario per eccellenza, l'Agenzia delle Entrate, si fonda ancora una volta sul “potere” del CONI, inteso come massima autorità sportiva italiana nel riconoscimento delle singole discipline sportive.

 

 

 

Requisiti fondamentali per la detassazione

Ricordiamoli:

1. esercizio di attività sportiva riconosciuta dal CONI (esiste un elenco preciso);

2. democraticità della struttura e statuto in regola con le clausole previste dal DPR 917/86 all'articolo 148 comma 8 e dalla legge numero 289 del 2002, articolo 90;

3. regolare invio del modello E.A.S. all'Agenzia delle Entrate;

4. affiliazione ad una FSN o EPS riconosciuto dal CONI.

https://www.patreon.com/user?u=114726534&fromConcierge=true

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Le nuove norme sulle funzioni di controllo e revisione nelle società

Entro il 16 dicembre 2019 le SRL devono verificare il necessario adeguamento del proprio statuto alle disposizioni del nuovo articolo 2477 del Codice Civile

Continua

Commerciabilità o meno degli incassi di associazioni non ETS

Non tutte le associazioni si iscrivono al nuovo Registro Unico del Terzo Settore: cosa accade per loro in merito agli incassi dai soci o partecipanti?

Continua

I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali

I soci lavoratori e i soci volontari nelle cooperative sociali, tra la normativa in vigore, la nuova disciplina dell'Impresa Sociale e la Riforma del Terzo Settore

Continua

SRL unipersonali: i rapporti tra socio unico e società. Chi rischia?

SRL unipersonali: una forma giuridica scelta molto spesso nelle micro imprese. Quali rapporti tra la società e il socio unico? Responsabilità verso i terzi e il fisco

Continua

Enti No Profit: i controlli del revisore

Con la riforma del Terzo Settore compare sempre piu' spesso per un ente non commerciale la necessità o anche la volontà di affidarsi a un organo di revisione

Continua

Fare l'amministratore di SRL: diritti, doveri e responsabilità

Ecco quali sono i principali doveri e le principali responsabilità di chi fa l'amministratore unico o in collegio di una SRL, società a responsabilità limitata

Continua

La mutualità prevalente nelle società cooperative

Quando le società cooperative possono accedere a diversi benefici di legge: il requisito della "mutualità prevalente"

Continua

Le società sportive dilettantistiche a responsabilità limitata

Le societa' sportive dilettantistiche: fare attivita' sportiva con una società di capitali. Le caratteristiche, la tassazione, la contabilità

Continua

Auto fatturazione di beni e servizi per imprenditori e professionisti

Dobbiamo far "uscire" dalla nostra attività d'impresa o professionale un'auto o un altro bene? Stiamo chiudendo l'attività e dobbiamo fare l'autofattura? Ecco come fare

Continua

Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore ai nastri di partenza

E' ormai pronto al decollo il nuovo Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Vediamone le principali caratteristiche e modalità operative

Continua

La gestione dei bar nei circoli privati e nelle associazioni

La normativa tributaria e gli orientamenti dei giudici sulla gestione di bar nei circoli privati. La normativa di favore delle APS e la riforma del Terzo Settore

Continua

La società a responsabilità limitata semplificata (SRLS)

Cosa differenzia una SRL semplificata da una ordinaria? Quali sono i costi di avvio e di mantenimento? Cosa non può fare una SRLS? Conviene costituirla?

Continua

Associazioni e legge di Bilancio 2021: obbligatoria la partita IVA?

Il disegno di legge di Bilancio 2021 prevede una modifica normativa per la disciplina tributaria dei rapporti tra associazioni e soci. Sarà obbligatoria la partita IVA?

Continua

Il nuovo regime fiscale delle associazioni di promozione sociale (APS)

Il nuovo regime fiscale per le attività commerciali svolte dalle associazioni di promozione sociale (APS). Vediamo quali sono i grandi vantaggi di rimanere APS

Continua

L'Organo di Controllo obbligatorio negli Enti del Terzo Settore (ETS)

L'Organo di Controllo obbligatorio negli ETS (Enti del Terzo Settore): caratteristiche e rapporti con la funzione di revisione contabile. Chi puo' farne parte?

Continua

La contabilità istituzionale degli enti non commerciali

Quali sono gli obblighi in termini contabili di un ente non commerciale? Esaminiamo in questo articolo le basi dei bilanci, ovvero le scritture contabili

Continua

APS, ODV, ETS: tariffe dei servizi e la non commercialità

i limiti alla fissazione delle tariffe nell'ambito delle attività di interesse generale di un ETS e il mantenimento della qualifica di ente non commerciale

Continua

Partita IVA per tutte le Associazioni: proroga al 2025

Una proroga di sei mesi che non cambia il quadro normativo futuro: per gli Enti del Terzo Settore e per tutte le Associazioni la partita IVA diventa un obbligo

Continua

Il lavoro sportivo nelle ASD e nelle SSD a responsabilità limitata

La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio 2024. Riassumiamo, con parole semplici, alcune delle novità in vigore

Continua

Estinguere i propri debiti tramite il Tribunale: l'esdebitazione

Non tutti sanno che, per chi è sfortunato nella vita ma ha dimostrato una condotta meritevole, esiste la possibilità di ripartire da zero, cancellando i propri debiti

Continua