Traumi psicologici da incidenti stradali


Quali sono i sintomi del disturbo post-traumatico da stress e le loro origini
Traumi psicologici da incidenti stradali
Negli ultimi decenni, alcune ricerche hanno esplorato i cosiddetti "fattori individuali", ovvero le caratteristiche socio-psicologiche che concorrono nell’esposizione dei giovani a rischio di incidente.
Gli aspetti cognitivi evidenziano un elemento molto importante per la prevenzione e cioè che i giovani sopravvalutano le proprie capacità di controllo (onnipotenza) e si ritengono invulnerabili. Pertanto bevono e poi si mettono alla guida in stato di ebbrezza.
In diversi paesi come Francia, Svizzera, Germania, Belgio, Stati Uniti, oltre alla prevenzione, sono previsti specifici programmi terapeutici-riabilitativi volti a reintegrare nella circolazione stradale conducenti che hanno guidato in stato di ebbrezza.
Il modello più interessante è quello della Germania: "Modello Leer" che si basa sui principi della terapia dinamica di gruppo per cui i partecipanti iniziano a modificare il proprio comportamento sulla base dell’esperienza degli altri partecipanti ed attraverso il feedback ottenuto dagli altri.
Questo modello è una grande risorsa in grado di diminuire il rischio di recidiva.
In Italia tali corsi non sono previsti, tuttavia è stato fatto qualcosa di simile a Bolzano ma occorre insistere sull’EDUCAZIONE STRADALE.
Nella maggior parte degli incidenti entrano in gioco non solo fattori esterni, ma anche fattori emozionali consci (sfida, ricerca di sensazioni forti, bisogno di esibirsi ecc) o inconsci (depressione, autolesionismo in sintesi l’incidente rappresenterebbe "l’agito" attraverso il quale possono esprimersi molte e diversificate problematiche dell’ADOLESCENTE.

Che cosa causa un incidente stradale?
E’ un avvenimento che ha gravi effetti psico-relazionali sulla vita di chi è coinvolto: la vittima e i suoi familiari di conseguenza.
I traumi psicologici da incidenti stradali sono dovuti a un circolo vizioso tra i seguenti elementi:
- effetti dell’ansia
- disturbo post-traumatico da stress
- disturbo del comportamento e della personalità dopo un incidente stradale
- ripercussioni emotive sul sistema familiare
L’incidente è un evento che si carica di sofferenza, resa ancora più difficile da gestire per il fatto che un incidente avviene all’improvviso, inaspettatamente, cogliendo impreparate le persone che lo subiscono.
Le reazioni psicologiche seguono un peculiare percorso temporale, in base al quale possiamo distinguere: le reazioni immediate e le reazioni differite rispetto al momento dell’evento traumatico.

Il Disturbo Post-Traumatico da Stress è caratterizzato per almeno un mese, da sintomi intrusivi e di evitamento, è considerato una conseguenza all’esposizione ad eventi minacciosi di particolare gravità.
Il DSM IV definisce nello specifico l’evento all’origine del disturbo come "un fattore traumatico estremo che implica l’esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte, lesioni grave o altre minacce all’integrità fisica propria o di un’altra persona.
Quindi la persona o il paziente che sviluppa il disturbo post-traumatico da stress, risponde con:
• paura intensa
• sentimenti di impotenza
• difficoltà di attenzione e concentrazione, stato confusionale, amnesia circa l’accaduto dell’incidente.

Articolo del:


di Dr.ssa Aurelia Gagliano

L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse