Ingegneri, Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto tributario, Consulenti Informatici, Ingegneria elettronica e Ingegneria informatica

Ipoteca esattoriale su immobile ereditato. Come difendersi...

da Avv. Gian Piero Giliberti il

Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca su quota di immobile di più proprietari. Lo spinoso caso della comunione ereditaria. Come difendersi...... Continua a leggere

Processo tributario, la valenza delle dichiarazioni dei terzi

da Avv. Maurizio Villani il

Esistono importanti “limitazioni” alla prova del diritto controverso, non essendo ammessi come mezzi probatori il giuramento e la testimonianza... Continua a leggere

Notifiche di atti di accertamento per posta

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Antonella Villani il

Su tale questione si registrano decisioni di segno difforme e divergente nella giurisprudenza di legittimità della Corte di Cassazione... Continua a leggere

Reati tributari e tenuità del fatto

da Avv. Villani - Rizzelli il

Novità normative: Decreto Legislativo 16 marzo 2015, n. 28.... Continua a leggere

Piano Nazionale Anticorruzione

da Avv. Maurizio Villani il

L’Autorità Nazionale Anticorruzione auspica la riforma della giustizia tributaria... Continua a leggere

Diritto del consumo, adeguata informazione

da Giulio Mario Guffanti il

Sentenza n. 17364/2016: l’adeguata informazione quale diritto fondamentale del consumatore/utente.... Continua a leggere

Mediazione se la lite non supera 50 mila euro

da Avv. Giuseppe Durante il

La novità è contenuta nel D.L.n°50/2017 rappresentata dalla variazione in aumento del valore della lite a 50 mila euro per il reclamo-mediazione... Continua a leggere

Che tipo di società scegliere in fase di startup?

da Dott. Alessandro Scavo il

Quale forma giuridica adottare per la propria impresa? Differenza tra ditta individuale, società di persone, SRL ed SRLS... Continua a leggere

Il raddoppio del contributo unificato nel processo

da Avv. M. Villani - Dott.ssa A. Villani il

La sentenza della Corte Costituzionale n. 18/2018... Continua a leggere

Per la raccomandata vale la data di spedizione

da Avv. Maurizio Villani il

In caso di spedizione degli atti tramite raccomandata, vale sempre la data di spedizione... Continua a leggere