Fondato dall’Avv. Giulio Mario Guffanti, lo Studio Legale Guffanti nasce da una provata esperienza in ambito tributario e societario maturata sin dai tempi universitari con la laurea in diritto tributario presso l’Università degli studi di Pisa. La collaborazione sempre più intensa con imprese e grandi realtà porta il fondatore a decidere di allargare le competenze dello studio ed il servizio alla propria clientela. In tal senso l’inserimento all’interno del proprio studio si uno staff di avvocati competenti per singole aree al fine di fornire agli Assistiti una consulenza a 360 gradi strutturata ad hoc per ambito e materia.
Attività prevalente d`esercizio
Diritto immobiliare
Lo studio
Lo Studio Legale Guffanti fornisce consulenza ed assistenza legale a privati, aziende e associazioni tanto in sede contenziosa quanto in sede stragiudiziale. L’attività dello Studio si articola per quanto concerne il diritto civile (diritto di famiglia, diritto societario, diritto immobiliare, diritto del lavoro e diritto in internet, diritto della privacy), non solo nella redazione di atti e contratti e recupero dei crediti, ma anche nella consulenza in tutte le fasi della vita aziendale dalla costituzione all'eventuale ristrutturazione;in ambito tributario lo studio offre un’assistenza tanto innanzi le Commissioni Tributarie quanto in sede stragiudiziale sia con l’Agenzia delle Entrate che con il concessionario della riscossione. Lo Studio, grazie al team di professionisti che vi collabora, offre anche consulenza e assistenza giudiziaria anche in ambito penale. Lo Studio ha sede a Milano (zona De Angeli), a Magenta (Mi) ed a Piestrasanta (Lu).
Profilo personale
1998 - Diploma di maturità Classica, Lice A. Manzoni Lecco;
1998-2003 - Laurea in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Pisa
2003-2005 Tirocinio Legale presso Studio Legale Civile e Tributario
2006 Superamento esame di abilitazione alla professione forense presso la Corte di Appello di Milano
2007- ad oggi Iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Milano
2010-2015 Docente di Diritto del Lavoro presso l'Istituto Universitario Carolina Albasio
2019-2020 Docente a chiamata della Business School de Il Sole 24 ore
2020 - Conseguimento del titolo di Mediatore Civile
2020 - Conseguimento del Corso di Perfezionamento di “Gestore della crisi da sovraindebitamento”
2021 - Conseguimento del Corso d perfezionamento in “Gestore della crisi di impresa e insolvenza”
2021 - Conseguimento del Corso di “Amministratori giudiziari di Aziende e beni Sequestrati e Confiscati – AFAG”
2021 - Corso di Alta Formazione in Diritto dell'Arbitrato
2021 - Iscrizione alla Camera Arbitrale Internazionale
Servizi offerti dallo studio
Bancario e finanziario
Civile giudiziario
Civile stragiudiziario
Consulenza legale
Consulenza societaria
Diritti dei consumatori
Diritto amministrativo
Diritto assicurativo
Diritto commerciale
Diritto del lavoro
Diritto dell`informatica
Diritto di famiglia
Diritto doganale
Diritto fallimentare
Diritto immobiliare e condominiale
Diritto minorile
Diritto penale societario
Diritto societario
Diritto tributario
Disponibile alla domiciliazione
Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari
Mediazioni, conciliazioni e arbitrati
Privacy e Data Protection
Recupero crediti
Responsabilità civile
Risarcimento danni
Separazione e divorzio
Servizi di patrocinio gratuito
Successioni e donazioni
Collaborazioni
Lo Studio collabora stabilmente con Studi Professionali altamente qualificati, tra gli altri:
Studi Legali di domiciliatari presso tutte le Corti di Appello d'Italia (Isole comprese)
Studi Notarili lombardi e toscani
Studi di consulenza fiscale e commercialistica
Studi di Geometra e Architetti (operanti più nella provincia di Milano/Como e Varese
Docenze, corsi e convegni
Formatore di Agenti immobiliari
Docente di Diritto del Lavoro presso l'Istituto Universitario Carolina Albasio di Castellanza
Docente a chiamata della Business School de Il Sole 24 ore
Pubblicazioni
Collaborazione nell'aggiornamento del Codice delle Società de Il Sole 24 ore per gli anni dal 2003 al 2006;
Articoli specialistici in materia societaria e tributaria pubblicati su Diritto e Pratica delle Società de Il Sole 24 ore
Articoli specilistici su siti online
Iscrizione all`Albo
Iscritto all'Albo degli Avvocati di Milano dall'anno 2007, tessera n. 2012001252
Orari di lavoro
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 18:00.
Il nostro team
-
Avv. Barbara Mandelli
Professionista altamente specializzato in diritto tributario e societario, ha ampliato la propria competenza agli ambiti dell'esdebitazione del consumatore e dell'imprenditore, nonchè alle procedure concorsuali e di risoluzione della crisi aziendale
-
Avv. Adele Corigliano
Professionista formatosi in ambito di diritto di famiglia (separazioni e divorzi) e affinatosi nella disciplina giuslavoristica, segue le aziende e i dipendenti nel complesso mondo del diritto del lavoro
-
Dott.ssa Ilaria Mandelli
Professionista altamente specializzato in contrattualistica sia classica che in ambito web e privacy, segue per lo studio le azioni ereditarie e i contenziosi immobiliari
-
Avv. Ileana Cianciaruso
Professionista specializzato in azioni civili (procedimenti di urgenza, tutela societaria e professionale) e amministrative (Tar), vanta anche una lunga esperienza nelle aule Penali da cui ha tratto la propria formazione
-
Avvocato Monica Trezzi
Professionista specializzato in tutela del consumatore, diritto di famiglia e volontaria giurisdizione, ricopre diversi incarichi quale Amministratore di sostegno e Tutore.
-
Avvocato Valeria Sterlina
Mediatore professionale riconosciuto, svolge la propria attività nei diversi ambiti del diritto civile con un occhio particolare al diritto immobiliare (locazioni/compravendite/condominio) e al diritto ereditario.
Professionista particolarmente apprezzato per la sua capacità di eclettismo e alta professionalità nell'affrontare anche ambiti non prettamente propri. -
Dottoressa Elisa Stagno
Professionista con alta specializzazione nel recupero crediti su vasta scala in tutto il territorio nazionale cui si dedica interamente da diversi anni (orami 7) presso lo Studio legale Guffanti.
La alta specializzazione e esperienza professionale la rendono particolarmente efficace e capace nelle azioni di recupero dei crediti.
-
Avvocato Valentina Tucci
Custode Giudiziale presso il Tribunale di Milano per il quale segue incarichi di professionista delegato alla vendita, vanta esperienza pluriennale in materia di diritto immobiliare sia contenzioso che non. Alla competenza in questo ambito aggiunge esperienza e capacità in temi di diritto degli animali e delle associazioni.
Curriculum
Visualizza CurriculumI miei articoli

Controlli più stringenti nelle località da “seconda casa”
maggio 12, 2023Il comune può negare la residenza anche se i controlli dei vigili sono stati fatti in orario d’ufficio
Continua a leggere
Ascensore per disabili in Condominio: quali regole?
maggio 11, 2023La realizzazione dell’impianto rientra nell’eliminazione delle barriere architettoniche e l’interessato può provvedere a sue spese contro la volontà degli altri
Continua a leggere
Regolamento condominiale: esclusione dei condomini dalla com...
marzo 18, 2023Il regolamento di condominio non può escludere alcuni condomini dalla comproprietà del lastrico solare
Continua a leggere
L’intonaco si stacca dalla facciata: i condomini sono respon...
marzo 18, 2023Se l'intonaco di stacca dalla facciata, i condomini sono responsabili per la mancata messa in sicurezza
Continua a leggere
Nessun compenso all'amministratore di condominio per lavori ...
marzo 11, 2023E' sorto il dubbio se sia legittima la richiesta dell’amministratore di condominio di un compenso per i lavori straordinari non indicato nel preventivo
Continua a leggere
Notaio responsabile dei danni subiti dalla banca
marzo 11, 2023Notaio responsabile dei danni subiti dalla banca per aver omesso e/o non eseguito con la dovuta diligenza, le verifiche sulla libertà dell’immobile oggetto di garanzia
Continua a leggere
Realizzazione di innovazione in condominio: occorre unanimit...
marzo 8, 2023E’ necessaria l’unanimità nel caso in cui una delibera condominiale abbia ad oggetto la realizzazione di una vera e propria innovazione
Continua a leggere
Abusi edilizi: niente niente demolizione se sono di scarsa e...
marzo 3, 2023Niente demolizione se sono di scarsa entità, risalenti nel tempo e se l’Amministrazione ha ingenerato nel privato un legittimo affidamento
Continua a leggere
Prima casa, la mancanza di abitabilità non costituisce forza...
marzo 3, 2023Benefici “prima casa”: la mancanza di abitabilità non costituisce forza maggiore
Continua a leggere
Infiltrazioni da rottura tubo in condominio: quando paga l’a...
maggio 24, 2022Riconosciuta la piena responsabilità del condominio per tutti i danni da infiltrazione di acqua nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva
Continua a leggere
Demolizione muro, eliminazione posto per accedere alla propr...
marzo 21, 2022Cortile comune: il condomino non può demolire il muro nel cortile per accedere alla sua proprietà se elimina i posti auto
Continua a leggere
Responsabilità nell'identificazione del soggetto che rilasci...
settembre 9, 2021In questo articolo trattiamo la tematica relativa alla responsabilità del notaio nell’identificazione del soggetto che rilascia procura
Continua a leggere
Le sorti del pagamento in via anticipata dei canoni di locaz...
settembre 3, 2021Procedura esecutiva immobiliare e contratto di locazione opponibile: le sorti del pagamento in via anticipata dei canoni di locazione
Continua a leggere
Responsabile il notaio che viola il dovere di consiglio
agosto 5, 2021Risulta responsabile il notaio che viola il dovere di consiglio in fase di compravendita immobiliare.
Continua a leggere
Posti auto in condominio
giugno 16, 2021Il proprietario di due appartamenti accorpati ha diritto ad altrettanti spazi per il parcheggio?
Continua a leggere
Paletti di ferro in garage: non necessario il permesso di co...
aprile 13, 2021Il Tribunale Regionale ha accolto il ricorso del condominio contro l’ordinanza del Comune che aveva ingiunto di abbattere i paletti infissi al suolo senza calcestruzzo
Continua a leggere
Posti auto in condominio: tanti quanti sono gli immobili di ...
aprile 8, 2021In via generale la delibera assembleare non può attribuire ai condomini con più millesimi due o più posti auto, questo perché ne deve essere consentito l’uso paritario
Continua a leggere
La ditta creditrice può agire verso i condomini insolventi
aprile 7, 2021La condomina richiedeva la revoca del titolo esecutivo affermando che la ditta creditrice avrebbe dovuto in primis escutere il condominio e non il singolo condomino
Continua a leggere
Mancata notifica: stop alla demolizione dell'immobile abusiv...
marzo 30, 2021I comproprietari contestavano la violazione e falsa applicazione dell’art. 31 del D.P.R. 380/2001 per difetto assoluto dei presupposti.
Continua a leggere
No al beneficio del proprietario se affitta riservandosi l'u...
marzo 23, 2021La conservazione dell’agevolazione è subordinata alla manifestazione di volontà di destinare anche il nuovo immobile ad abitazione principale
Continua a leggere
Sciolto preliminare per mutuo dissenso con restituzione dell...
gennaio 15, 2021Con l’ordinanza n. 28391/2020 si precisa che in caso di inadempimenti reciproci posti in essere, il preliminare si scioglie con restituzione della caparra
Continua a leggere
Cappotto termico in condominio a carico di tutti
novembre 25, 2020Tutte le opere effettuate sulle facciate esterne sono assoggettate alla ripartizione delle spese in misura proporzionale al valore delle singole proprietà
Continua a leggere
Condominio: quando il contraddittorio deve essere integrato ...
novembre 16, 2020Accertamento dell’usucapione di un diritto di servitù di passaggio sul bene condominiale: il contraddittorio deve essere integrato nei confronti di tutti i condomini
Continua a leggere
Danno per mancata locazione immobile a causa di infiltrazion...
novembre 6, 2020Il Tribunale di primo grado ha condannato il Condominio al risarcimento del danno subito dai condomini per l’impossibilità di locare l’immobile
Continua a leggere
Il Condomino non può accorpare al suo appartamento parti com...
settembre 22, 2020Quando la cosa di proprietà collettiva è sottratta al godimento altrui, risulta necessario il consenso negoziale di tutti in forma scritta
Continua a leggere
Modifica di parte comune: innovazione vietata o sopraelevazi...
giugno 17, 2020Cassazione: costituisce innovazione vietata e non sopraelevazione l’opera che sottrae un bene all’uso comune
Continua a leggere
Compravendita: è possibile il recesso dal preliminare in man...
giugno 6, 2020Cassazione: il rifiuto del promissario acquirente al rogito, nell’ipotesi di immobile non conforme, è giustificato
Continua a leggere
Fisco e compravendita: contestazione del contenuto dell'atto...
maggio 26, 2020Il fisco può contestare che l’immobile acquistato sia in uno stato diverso da quello descritto nel rogito
Continua a leggere
Amministratore di condominio condannato per appropriazione i...
maggio 4, 2020L'amministatore che utilizza le somme versate sul conto corrente di un condominio per far fronte alle necessità di un altro condominio commette reato
Continua a leggere
Coronavirus: la sospensione dei mutui
maggio 4, 2020E' possibile richiedere la sospensione del mutuo per un massimo di due volte e per un periodo complessivo di 18 mesi prorogandone così la scadenza
Continua a leggere
Contratti di locazione, sospensione dei termini
aprile 22, 2020La sospensione prevista dal decreto riguarda anche il versamento dell’imposta di registro dei contratti di locazione
Continua a leggere
Procedura esecutiva immobiliare e contratto di locazione opp...
aprile 17, 2020"Non è infrequente trovarsi di fronte a terzi occupanti l'immobile sottoposto a pignoramento che esibiscono contratti di locazione"
Continua a leggere
Coronavirus: inadempimento e forza maggiore
aprile 10, 2020Non è semplice stabilire se il Coronavirus, o le consequenziali misure restrittive adottate dalle Autorità, possa costituire valida causa di impossibilità
Continua a leggere
RC auto: gli effetti delle misure urgenti
aprile 10, 2020Tra le misure urgenti adottate dal Governo connesse all'emergenza Coronavirus rientra la possibilità di sospensione del pagamento delle polizze RC auto obbligatorie
Continua a leggere
Nuove disposizioni per l'accesso al Fondo di solidarietà mut...
aprile 10, 2020Con l'entrata in vigore della L. 244/2007, il nostro ordinamento ha istituito il Fondo di solidarietà per i mutui utilizzati per l'acquisto della prima casa
Continua a leggere
Inapplicabilità del criterio della prevalenza per il concord...
aprile 9, 2020Nella cessione dell'azienda in esercizio ovvero nel conferimento dell'azienda in esercizio in una o più società si applicano le disposizioni dell'art. 186-bis l.f.
Continua a leggere
Condominio e uso della cosa comune
marzo 23, 2017Cassazione: verso un'interpretazione meno restrittiva circa l'uso della cosa comune in condominio
Continua a leggere
Diritto Tributario: elusione e onere della prova
febbraio 6, 2017CTR Sardegna: abuso del diritto ed onere della prova, l’ufficio è tenuto a provare la condotta elusiva delle società.
Continua a leggere
Eredità: accettazione tacita
gennaio 21, 2017Sentenza n. 6811/2016 pagamento debiti ereditari ed accettazione tacita dell'eredità ex art. 476 c.c.: non vi è coincidenza
Continua a leggere
Avviso di accertamento
gennaio 21, 2017La mancata risposta all'avviso di accertamento può comportare la legittimità dell'avviso di accertamento
Continua a leggere
Condominio e trasformazione dell`area giardino
dicembre 14, 2016La trasformazione in parcheggio di una parte del giardino non costituisce alterazione del decoro architettonico. Cassazione Sentenza n. 24960/2016
Continua a leggere
Il via all’acquamineralometro
dicembre 11, 2016La Corte di Cassazione dà il via all’ acquamineralometro
Continua a leggere
Rottamazione delle cartelle e semplificazione
dicembre 5, 2016Approvato il d. l. n. 193/2016: al via la rottamazione delle cartelle e non solo
Continua a leggere
Redditometro: natante di piccole dimensioni
novembre 28, 2016Corte di Cassazione: conferma l’annullamento dell’avviso di accertamento al contribuente proprietario di un natante di piccole dimensione
Continua a leggere
Rottamazione delle cartelle
novembre 23, 2016Rottamazione delle cartelle: ultime news (modifiche al DL 193/2016).
Continua a leggere
Diritto del consumo, adeguata informazione
novembre 23, 2016Sentenza n. 17364/2016: l’adeguata informazione quale diritto fondamentale del consumatore/utente.
Continua a leggere
Notifica ai soggetti residenti all'estero
marzo 15, 2016Per il cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'AIRE, la notificazione è valida se effettuata all'indirizzo della residenza estera
Continua a leggere
Contenzioso tributario - Competenza territoriale
marzo 9, 2016Commissioni Tributarie Provinciali - Determinazione in base alla sede del concessionario. Illegittimità.
Corte Costituzionale 3 marzo 2016

Amministratore di Condominio/Agente immobiliare?
gennaio 19, 2016L'Amministratore di Condominio può fare l'Agente Immobiliare?
Continua a leggere
Atto Tributario annullabilità, nullità
gennaio 12, 2016Annullabilità, nullità ed inesistenza dell'atto tributario.
(Corte di Cassazione, con sentenza n. 22803 del 09.11.2015)

Mediazione tributaria obbligatoria
gennaio 10, 2016Ambiti di applicazione oggettivo e soggettivo
Continua a leggere
Indeducibilità indicazioni generiche in fattura
gennaio 5, 2016Corte di Cassazione n. 21980 del 28 ottobre 2015, "Fatturazione delle operazioni"
Continua a leggere
Notifiche Equitalia a mezzo posta
dicembre 30, 2015Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna, sent. n. 2005/8/2015
Continua a leggereRecensioni
Grazie mille
Molto competenti e cortesi. Uno staff di professionisti molto validi, gentilissimo l'Avvocato, sempre presente per qualsiasi chiarimento. Non posso che ringraziare.
Maria Teresa A - novembre 2021
Una certezza!
Che dire, sono ormai parecchi anni che approfitto della competenza, della serietà e della pazienza dell'avvocato Guffanti e del suo staff di professionisti sempre all'altezza, non posso che ringraziare.
simone l - luglio 2021
Grazie mille dell'attestazione di stima e della fiducia!
Avv. Giulio Mario Guffanti
Situazione debitoria di un precetto
Ho trovato per caso questo bravissimo professionista che mi ha aiutato moltissimo ad affrontare una situazione debitoria che sembrava irrisolvibile. Grazie Federico da Firenze
Federico F - giugno 2020
Disponibile e gentile
L’avvocato ti mette subito a tuo agio e dopo aver ascoltato i tuoi problemi ti dà un parere molto preciso sulle leggi applicabili e sulle possibili soluzioni. Molto disponibile, gentile e preparato.
Francesco B - giugno 2019