Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Vendibili immobili abusivi anche in assenza certificato di agibilità


Cassazione Civile II Sez. n. 23370/2023 pubblicata il 1° agosto 2023
Vendibili immobili abusivi anche in assenza certificato di agibilità

Immobile abusivo – commerciabilità ai sensi della legge 47/1985 - mancata consegna certificato di abitabilità- inadempimento – non sussiste.

Certificato di agibilità – compravendita immobiliare – mancata fornitura del medesimo- esclusione della automatica risoluzione per inadempimento – valutazione reale impatto sul bene.
Interpretazione del contratto – necessaria lettura delle clausole convenute dalle parti per comprendere la reale volontà delle medesime – interpretazione del contratto in modo da dare al medesimo effettiva applicazione.

Con atto di citazione in giudizio l’attore conviene la parte promissaria venditrice al fine di vederne accertato l’inadempimento al preliminare di compravendita dell’immobile oggetto di sanatoria per avere quest’ultima omesso di fornire il certificato di agibilità dell’immobile. Il Tribunale di Catania respingeva la domanda di avvenuta risoluzione del contratto preliminare di compravendita dell’immobile oggetto di sanatoria per inadempimento di parte venditrice, ritenendo illegittimo il rifiuto di rogitare di parte acquirente pur in assenza del menzionato certificato.

La Corte di Appello di Catania, viceversa, ha riformato la sentenza di primo grado affermando che a mente dell’art. 1477 cod. civ. è preciso obbligo di parte venditrice fornire il menzionato certificato ai fini di procedere all’atto di compravendita dell’immobile. La Corte ha così statuito sulla base della considerazione che era irrilevante che nel preliminare si desse atto dell’abusività dell’immobile e dell’impegno della parte acquirente alla presentazione della sanatoria e pagamento delle relative oblazioni essendo necessaria un’esplicita rinuncia a detto certificato da parte della parte acquirente per liberare la venditrice dagli obblighi di cui al 1477 cod. civ. giungeva, dunque, la Corte a condannare parte venditrice.

Ricorre per Cassazione la parte promissaria venditrice sostenendo l’errata applicazione dell’art 1477 Codice civile per non avere la Corte di Appello considerato che oggetto del contratto preliminare era un immobile pacificamente abusivo e come tale di per sé mancante del già menzionato certificato di agibilità. Sostiene, poi, la ricorrente che il Giudice di secondo grado avrebbe mal applicato le disposizioni di cui agli artt. 1362, 1366 e 1375 cod. civ. in tema di interpretazione dei contratti avendo sottovalutato il tenore letterale della clausola del contratto preliminare in cui si formalizzava il solo obbligo di presentazione della richiesta di sanatoria e non della consegna dell’esito della medesima cui sarebbe seguito il certificato di agibilità.

La Suprema Corte con questa pronuncia cristallizza e ribadisce tre aspetti estremamente importanti in tema di acquisto di immobili: 
• la nullità dei contratti di compravendita di immobili abusivi, fatta salva la commerciabilità prevista dall’art. 40, L. 47/1985 in caso di sanatoria/sanabilità;
• le conseguenze della mancata consegna del certificato di agibilità dell’immobile compravenduto e le relative conseguenze, non comportando la mancanza di quest’ultimo l’automatica risoluzione per inadempimento del contratto;
• la necessità che nell’interpretazione di un contratto si seguano le regole dettate dal codice per preservare la reale volontà delle parti e l’interpretazione che dà un senso al contratto.

Oggetto della controversia è l’avvenuto adempimento o meno al contratto preliminare di compravendita sottoscritto da parte promissaria venditrice non potendo la medesima fornire il certificato di agibilità dell’immobile alla data dell’atto definitivo.
Detto inadempimento ruota attorno, da un lato, all’interpretazione della previsione di cui all’art. 1477 cod. civ. in tema di obblighi a carico del venditore, che al comma 3, onera colui che vende della consegna della documentazione e dei titoli afferenti il bene compravenduto e dall’altro della volontà delle parti espressa nel contratto preliminare sottoscritto. 
A mente della norma non vi sono dubbi circa l’onere gravante sul venditore di fornire, tra gli altri “titoli”, anche il certificato di agibilità del bene che ne è sicuramente uno dei requisiti di commerciabilità. Tema della controversia non è, tuttavia, se il certificato di agibilità dell’immobile sia o meno uno dei titoli della cui fornitura la parte venditrice è onerata, circostanza pacifica ma, di cosa le parti abbiano previsto nel contratto preliminare e di come con la regolamentazione del medesimo abbiano, di fatto, esonerato la parte venditrice dalla sua fornitura. 

La Consulta muove le mosse del proprio ragionamento dall’oggetto del contratto che, pacificamente, è un immobile abusivo. Le parti, infatti, consapevoli delle difformità del medesimo dalla normativa edilizia urbanistica si sono determinate a compravenderlo, onerando parte venditrice della sola presentazione della sanatoria e pagamento delle relative oblazioni. Ricorda, infatti, la Suprema Corte che la sanzione per il contratto avente ad oggetto un immobile abusivo è la nullità, evitata solo dall’ipotesi di cui all’art. 40 della L. 47/85, che la consente solo ove la parte venditrice alleghi al contratto definitivo la domanda di sanatoria unitamente al pagamento delle prime rate della oblazione, senza richiedere il provvedimento di concessione. La non prevista necessità del provvedimento di concessione della sanatoria, ai fini della compravendibilità del bene, comporta la naturale assenza del certificato di agibilità.

In ossequio alla normativa edilizia il certificato di agibilità, del resto, attesta la rispondenza dell’immobile ai requisiti edilizio-urbanistici e sanitari, i quali non possono essere certo attestati su di un immobile in corso di sanatoria. In tal senso il procedimento amministrativo volto alla concessione della sanatoria prevede, espressamente, il rilascio del certificato di agibilità come ultimo step dell’iter, del che la sua presenza in sede di domanda e pagamento dell’oblazione è esclusa. 

In tal senso la Corte di secondo grado ha commesso due errori: ha errato nel non considerare sufficiente la clausola che onerava della sola presentazione della sanatoria, come dichiarazione di implicita rinuncia al certificato sopra menzionato, richiedendo una rinuncia esplicita al già menzionato documento e, in ogni caso, nel ritenere la mancanza del certificato di agibilità automatica causa di risoluzione per inadempimento del contratto preliminare.

Il primo dei due errori è lapalissiano nel momento in cui si segue la superiore ricostruzione di diritto operata in base alla normativa di cui agli artt. 24, 25, 35 e 40 della L. 47/85, non ha senso una ricostruzione quale quella che ha portato la Corte a dichiarare l’inadempimento della parte venditrice, quando è lo stesso iter richiamato dalle parti in maniera chiara ed esplicita, e dunque voluto, a prevedere l’impossibilità dell’adempimento nei tempi pretesi. 
Dall’altro lato la Corte ricorda che, in ogni caso, la mancanza del menzionato certificato non è causa di per sé di automatica risoluzione per inadempimento del contratto, gravando sul Giudice di merito la valutazione dell’importanza che detta mancanza ha sulla commerciabilità e fruibilità futura del bene e considerando che in tutti i casi in cui l’acquirente compri immobili soggetti a sanatoria detto interesse dell’acquirente è da considerarsi attenuato; detto attenuamento dell’interesse discende, nuovamente, dalla L. 47/85, che prevede che l’immobile “sanato” possa esserlo anche in deroga alle normali previsioni/standard delle normativa edilizia e urbanistica, ovvero avere delle caratteristiche anche inferiori a quelle stabilite di base per la realizzazione di un immobile. 
L’inserimento, dunque, nella categoria degli inadempimenti della mancanza del certificato di agibilità ne comporta l’inclusione nei diritti disponibili, ovvero rinunciabili dalle parti e, ovviamente, non contestabili, come inadempimento, ogni qual volta la parte vi abbia rinunciato, anche implicitamente. 

Nella Cassazione con rinvio la Corte invita, poi, il Giudice di secondo grado a valutare con attenzione la clausola relativa all’obbligo di presentazione della sanatoria da parte venditrice, cosa fatta in effetti e documentata, sia alla luce dell’interpretazione della garanzia contrattualmente assunta dalla parte venditrice di buon fine della medesima o meno, sia alla verifica dell’affermato, ma non documentato, ottenimento della sanatoria dell’immobile de quo.
Precisando, ancora una volta, che sono compravendibili ai sensi dell’art. 40 della L.47/85 i soli immobili sanabili, non essendo in tal senso sufficiente la presentazione di una sanatoria, anche con il pagamento delle rate di oblazione, se l’immobile è affetto da abusivi insanabili, ricorrendo in dette ipotesi la casistica di nullità del contratto avente ad oggetto immobili abusivi (contratto avente oggetto illecito).

Ferma, dunque, l’obbligazione di cui all’art 1477 co. 3 cod. civ. in punto di titoli da consegnare alla parte acquirente del bene, il certificato di agibilità non è tra questi ogni qual volta l’acquirente rinunci, anche implicitamente, al medesimo essendo la mancanza dello stesso un mero inadempimento e, quindi, diritto disponibile per le parti. In ogni caso, la mancanza del certificato di agibilità è da valutarsi quanto ad impatto sulla commerciabilità e fruibilità del bene non costituendo la sua mancanza automatica causa di risoluzione per inadempimento del contratto. L’interpretazione del contratto deve, dunque, sempre essere orientata ad un’attenta analisi della volontà che le parti hanno espresso esplicitamente o implicitamente all’interno del medesimo e derivante dalla lettura complessiva delle clausole ivi contenute.

 

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Notifiche Equitalia a mezzo posta

Commissione Tributaria Regionale Emilia Romagna, sent. n. 2005/8/2015

Continua

Indeducibilità indicazioni generiche in fattura

Corte di Cassazione n. 21980 del 28 ottobre 2015, "Fatturazione delle operazioni"

Continua

Mediazione tributaria obbligatoria

Ambiti di applicazione oggettivo e soggettivo

Continua

Atto Tributario annullabilità, nullità

Annullabilità, nullità ed inesistenza dell'atto tributario. <br />(Corte di Cassazione, con sentenza n. 22803 del 09.11.2015)

Continua

Amministratore di Condominio/Agente immobiliare?

L'Amministratore di Condominio può fare l'Agente Immobiliare?

Continua

Contenzioso tributario - Competenza territoriale

Commissioni Tributarie Provinciali - Determinazione in base alla sede del concessionario. Illegittimità. <br />Corte Costituzionale 3 marzo 2016

Continua

Notifica ai soggetti residenti all'estero

Per il cittadino italiano residente all'estero e iscritto all'AIRE, la notificazione è valida se effettuata all'indirizzo della residenza estera

Continua

Rottamazione delle cartelle

Rottamazione delle cartelle: ultime news (modifiche al DL 193/2016).

Continua

Diritto del consumo, adeguata informazione

Sentenza n. 17364/2016: l’adeguata informazione quale diritto fondamentale del consumatore/utente.

Continua

Redditometro: natante di piccole dimensioni

Corte di Cassazione: conferma l’annullamento dell’avviso di accertamento al contribuente proprietario di un natante di piccole dimensione

Continua

Rottamazione delle cartelle e semplificazione

Approvato il d. l. n. 193/2016: al via la rottamazione delle cartelle e non solo

Continua

Il via all’acquamineralometro

La Corte di Cassazione dà il via all’ acquamineralometro

Continua

Condominio e trasformazione dell`area giardino

La trasformazione in parcheggio di una parte del giardino non costituisce alterazione del decoro architettonico. Cassazione Sentenza n. 24960/2016

Continua

Eredità: accettazione tacita

Sentenza n. 6811/2016 pagamento debiti ereditari ed accettazione tacita dell'eredità ex art. 476 c.c.: non vi è coincidenza

Continua

Avviso di accertamento

La mancata risposta all'avviso di accertamento può comportare la legittimità dell'avviso di accertamento

Continua

Diritto Tributario: elusione e onere della prova

CTR Sardegna: abuso del diritto ed onere della prova, l’ufficio è tenuto a provare la condotta elusiva delle società.

Continua

Condominio e uso della cosa comune

Cassazione: verso un'interpretazione meno restrittiva circa l'uso della cosa comune in condominio

Continua

Inapplicabilità del criterio della prevalenza per il concordato

Nella cessione dell'azienda in esercizio ovvero nel conferimento dell'azienda in esercizio in una o più società si applicano le disposizioni dell'art. 186-bis l.f.

Continua

Coronavirus: inadempimento e forza maggiore

Non è semplice stabilire se il Coronavirus, o le consequenziali misure restrittive adottate dalle Autorità, possa costituire valida causa di impossibilità

Continua

RC auto: gli effetti delle misure urgenti

Tra le misure urgenti adottate dal Governo connesse all'emergenza Coronavirus rientra la possibilità di sospensione del pagamento delle polizze RC auto obbligatorie

Continua

Nuove disposizioni per l'accesso al Fondo di solidarietà mutui prima casa

Con l'entrata in vigore della L. 244/2007, il nostro ordinamento ha istituito il Fondo di solidarietà per i mutui utilizzati per l'acquisto della prima casa

Continua

Procedura esecutiva immobiliare e contratto di locazione opponibile

"Non è infrequente trovarsi di fronte a terzi occupanti l'immobile sottoposto a pignoramento che esibiscono contratti di locazione"

Continua

Contratti di locazione, sospensione dei termini

La sospensione prevista dal decreto riguarda anche il versamento dell’imposta di registro dei contratti di locazione

Continua

Amministratore di condominio condannato per appropriazione indebita

L'amministatore che utilizza le somme versate sul conto corrente di un condominio per far fronte alle necessità di un altro condominio commette reato

Continua

Coronavirus: la sospensione dei mutui

E' possibile richiedere la sospensione del mutuo per un massimo di due volte e per un periodo complessivo di 18 mesi prorogandone così la scadenza

Continua

Fisco e compravendita: contestazione del contenuto dell'atto notarile

Il fisco può contestare che l’immobile acquistato sia in uno stato diverso da quello descritto nel rogito

Continua

Compravendita: è possibile il recesso dal preliminare in mancanza di agibilità?

Cassazione: il rifiuto del promissario acquirente al rogito, nell’ipotesi di immobile non conforme, è giustificato

Continua

Modifica di parte comune: innovazione vietata o sopraelevazione?

Cassazione: costituisce innovazione vietata e non sopraelevazione l’opera che sottrae un bene all’uso comune

Continua

Il Condomino non può accorpare al suo appartamento parti comuni

Quando la cosa di proprietà collettiva è sottratta al godimento altrui, risulta necessario il consenso negoziale di tutti in forma scritta

Continua

Danno per mancata locazione immobile a causa di infiltrazioni d'acqua

Il Tribunale di primo grado ha condannato il Condominio al risarcimento del danno subito dai condomini per l’impossibilità di locare l’immobile

Continua

Condominio: quando il contraddittorio deve essere integrato nei confronti di tutti i condomini?

Accertamento dell’usucapione di un diritto di servitù di passaggio sul bene condominiale: il contraddittorio deve essere integrato nei confronti di tutti i condomini

Continua

Cappotto termico in condominio a carico di tutti

Tutte le opere effettuate sulle facciate esterne sono assoggettate alla ripartizione delle spese in misura proporzionale al valore delle singole proprietà

Continua

Sciolto preliminare per mutuo dissenso con restituzione della caparra

Con l’ordinanza n. 28391/2020 si precisa che in caso di inadempimenti reciproci posti in essere, il preliminare si scioglie con restituzione della caparra

Continua

Paletti di ferro in garage: non necessario il permesso di costruire

Il Tribunale Regionale ha accolto il ricorso del condominio contro l’ordinanza del Comune che aveva ingiunto di abbattere i paletti infissi al suolo senza calcestruzzo

Continua

Posti auto in condominio: tanti quanti sono gli immobili di proprietà

In via generale la delibera assembleare non può attribuire ai condomini con più millesimi due o più posti auto, questo perché ne deve essere consentito l’uso paritario

Continua

La ditta creditrice può agire verso i condomini insolventi

La condomina richiedeva la revoca del titolo esecutivo affermando che la ditta creditrice avrebbe dovuto in primis escutere il condominio e non il singolo condomino

Continua

Mancata notifica: stop alla demolizione dell'immobile abusivo

I comproprietari contestavano la violazione e falsa applicazione dell’art. 31 del D.P.R. 380/2001 per difetto assoluto dei presupposti.

Continua

No al beneficio del proprietario se affitta riservandosi l'uso di una stanza

La conservazione dell’agevolazione è subordinata alla manifestazione di volontà di destinare anche il nuovo immobile ad abitazione principale

Continua

Posti auto in condominio

Il proprietario di due appartamenti accorpati ha diritto ad altrettanti spazi per il parcheggio?

Continua

Responsabile il notaio che viola il dovere di consiglio

Risulta responsabile il notaio che viola il dovere di consiglio in fase di compravendita immobiliare.

Continua

Le sorti del pagamento in via anticipata dei canoni di locazione

Procedura esecutiva immobiliare e contratto di locazione opponibile: le sorti del pagamento in via anticipata dei canoni di locazione

Continua

Responsabilità nell'identificazione del soggetto che rilascia procura

In questo articolo trattiamo la tematica relativa alla responsabilità del notaio nell’identificazione del soggetto che rilascia procura

Continua

Demolizione muro, eliminazione posto per accedere alla proprietà

Cortile comune: il condomino non può demolire il muro nel cortile per accedere alla sua proprietà se elimina i posti auto

Continua

Infiltrazioni da rottura tubo in condominio: quando paga l’assicurazione?

Riconosciuta la piena responsabilità del condominio per tutti i danni da infiltrazione di acqua nelle unità immobiliari di proprietà esclusiva

Continua

Abusi edilizi: niente niente demolizione se sono di scarsa entità

Niente demolizione se sono di scarsa entità, risalenti nel tempo e se l’Amministrazione ha ingenerato nel privato un legittimo affidamento

Continua

Prima casa, la mancanza di abitabilità non costituisce forza maggiore

Benefici “prima casa”: la mancanza di abitabilità non costituisce forza maggiore

Continua

Realizzazione di innovazione in condominio: occorre unanimità

E’ necessaria l’unanimità nel caso in cui una delibera condominiale abbia ad oggetto la realizzazione di una vera e propria innovazione

Continua

Nessun compenso all'amministratore di condominio per lavori straordinari

E' sorto il dubbio se sia legittima la richiesta dell’amministratore di condominio di un compenso per i lavori straordinari non indicato nel preventivo

Continua

Notaio responsabile dei danni subiti dalla banca

Notaio responsabile dei danni subiti dalla banca per aver omesso e/o non eseguito con la dovuta diligenza, le verifiche sulla libertà dell’immobile oggetto di garanzia

Continua

Regolamento condominiale: esclusione dei condomini dalla comproprietà

Il regolamento di condominio non può escludere alcuni condomini dalla comproprietà del lastrico solare

Continua

L’intonaco si stacca dalla facciata: i condomini sono responsabili

Se l'intonaco di stacca dalla facciata, i condomini sono responsabili per la mancata messa in sicurezza

Continua

Ascensore per disabili in Condominio: quali regole?

La realizzazione dell’impianto rientra nell’eliminazione delle barriere architettoniche e l’interessato può provvedere a sue spese contro la volontà degli altri

Continua

Controlli più stringenti nelle località da “seconda casa”

Il comune può negare la residenza anche se i controlli dei vigili sono stati fatti in orario d’ufficio

Continua

Comunione di beni immobili, utilizzo esclusivo del bene e indennità

Cass. Civ. II Sezione 12028/2023 del 9/03/23. Utilizzo esclusivo del bene comune. Indennità ai non utilizzatori, non dovuta in assenza di prova esclusione uso

Continua

Azione riduzione unitamente a azione scioglimento comunione immobili

Azione riduzione e scioglimento di comunione sugli immobili ereditari. Criteri di applicazione dell'azione di riduzione alle donazioni effettuate in vita dal de cuius

Continua

Donazioni in vita e testamentarie, sentenza della Cassazione Civile

Proponibilità azione di riduzione unitamente a quella di scioglimento di comunione sugli immobili ereditari

Continua

Certificato di agibilità immobile: sentenza della Cassazione Civile

Interpretazione del contratto, necessaria lettura delle clausole convenute dalle parti per comprendere la reale volontà delle medesime, interpretazione del contratto

Continua

Comunione di immobili, utilizzo esclusivo di uno dei comproprietari

L'utilizzo esclusivo di un immobile da parte di uno dei comproprietari è stato definito nella sentenza della Corte di Cassazione

Continua

Obblighi contributivi in cessione di azienda dichiarata invalida

L’obbligo di pagare i contributi previdenziali rimane a carico del cedente l’azienda, anche per il periodo in cui la cessione è rimasta in itinere

Continua

Legge di Bilancio 2023 e la decontribuzione nelle assunzioni

Misure per far entrare nel mercato giovani, ex percettori di reddito di cittadinanza occupabili ed altre misure

Continua

Lastrico solare condominiale: è diritto di tutti i condomini

Il regolamento di condominio non può escludere alcuni condomini della comproprietà del lastrico solare

Continua

Rapporti tra aree urbane e agricole: distanze stalle dalle abitazioni

La regolamentazione delle distanze delle stalle dalle case in Lombardia. Commento al TAR Lombardia 3167/2011. Divieto applicazione analogia a fonti non normative

Continua