Consulenza legale, Diritto comunitario, Architetti, Consulenti Informatici, Analisi e tutela ambientale, Diritto penale criminale e Diritto penale d'impresa

Ricettazione di telefono cellulare: presupposti e sanzioni

da Avv. Massimo Biscardi il

Il reato consiste nell’acquistare, ricevere, occultare, intromettersi nel farle acquistare, ricevere od occultare il cellulare. Cosa si rischia e come difendersi... Continua a leggere

Covid-19 e sicurezza alimentare

da avv. Cinzia Catrini il

Covid 19 e sicurezza alimentare: Rischio di infezione attraverso gli alimenti, “certificazioni coronavirus free” e garanzia dei controlli ufficiali anche nel lockdown... Continua a leggere

Occultamento delle scritture contabili o evasione fiscale

da Avv. Jacopo Pepi il

L’art. 10 del D.Lgs. 74/2000 quando si perfeziona? Come si determina il termine della prescrizione?... Continua a leggere

Procedimento per decreto penale di condanna

da Avv. Viviana Marocco il

Il procedimento per decreto penale di condanna quale rito speciale espressamente previsto dall'art. 459 C.P.P.... Continua a leggere

Provvedimento di ammonimento: come difendersi

da Avv. Viviana Marocco il

Il provvedimento di ammonimento è uno strumento amministrativo previsto dalla L.38/2009 a supporto dell'art. 621 bis c.p. "Atti Persecutori"... Continua a leggere

Stupefacenti: come usufruire della riforma

da Avvocato Stefano Antenucci il

Anche chi ha subito una condanna divenuta definitiva potrà beneficiare della nuova disciplina... Continua a leggere

I security contractors non sono mercenari

da Avv. Paolo Nicodemo il

I security contrators non hanno nulla a che vedere con i mercenari in quanto non prendono parte alle ostilità... Continua a leggere

Prescrizione reati tributari: parola alla Consulta

da Avv. Paolo Pollini il

La Corte di Giustizia dirà la sua ma nel frattempo la normativa italiana sull'interruzione e durata massima della prescrizione deve essere applicata... Continua a leggere

Droghe e circolazione stradale

da Avv. Massimiliano Nicolai il

Al volante dopo avere assunto sostanze proibite. E' reato solo se il conducente è realmente alterato... Continua a leggere

False dichiarazioni in autocertificazioni, quale assoluzione?

da Avv. Gianluca Gallucci il

L'elemento soggettivo nei reati di falso ideologico in atto pubblico... Continua a leggere