Ingegneri / Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneri / Ingegneria dell`Informazione, Ingegneria dell`automazione, Diritto tributario, Ingegneria Civile e Ambientale, Architetti, Ingegneri / Ingegneria industriale e civile e Ingegneria informatica

Modifiche alla mediazione e alla conciliazione nel processo tributario

da Avv. Maurizio Villani e Avv. Lucia Morciano il

Le modifiche introdotte dalla L. n. 130/2022 agli istituti deflattivi della mediazione e della conciliazione nel processo tributario... Continua a leggere

Irrilevante per l’IRAP il raddoppio dei termini

da Avv. Villani - Rizzelli il

Secondo il prevalente orientamento giurisprudenziale all'accertamento Irap non si applica il raddoppio dei termini... Continua a leggere

Debiti per tasse: ipoteca di Equiltalia

da Avv. Alessandra Bottura, Verona il

Equitalia ha l`obbligo di notiziare il debitore almeno 30 giorni prima di iscrivere l`ipoteca... Continua a leggere

Ammissibile la lite sull'avviso del C.U.T.

da Avv. Vittorio de Bonis il

E’ impugnabile l’avviso bonario con il quale la segreteria della commissione tributaria richiede il pagamento del contributo unificato... Continua a leggere

Il giudizio di ottemperanza e processo tributario

da Avv. Giuseppe DURANTE il

L’Istituto del giudizio di ottemperanza rappresenta senza dubbio uno degli istituti più interessanti previsti dal D.lgs.n°546/1992... Continua a leggere

Debiti per tasse: pignoramento dello stipendio

da Avv. Alessandra Bottura il

Dal 30 settembre sono ripresi i pignoramenti dello stipendio pe tasse e contributi non pagati ... Continua a leggere

Valida la clausola nel contratto di locazione ad uso non abitativo

da Avv. Maurizio Villani - Avv. Alessandra Rizzelli il

S.U. Cassazione: il conduttore di un immobile ad uso diverso da abitazione può farsi carico di ogni tassa, imposta, e onere relativo ai beni locati ... Continua a leggere

Paga l'ICI/IMU chi coadiuva i coltivatori diretti

da Avv. Giuseppe DURANTE il

E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione in concomitanza dell’Ordinanza n°11979 del 12 maggio 2017 in materia di agevolazioni ICI/IMU... Continua a leggere

Il ravvedimento operoso, cosa è cambiato dal 1° settembre 2024

da Alessandro Villani e Marta Zizzari il

Il nuovo ravvedimento operoso applicabile alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024.... Continua a leggere

Mantenimento figli: come si dividono le spese

da avv. Scavo Francesco il

Come si dividono le spese di mantenimento dei figli tra coniugi: le spese ordinarie e straordinarie... Continua a leggere