Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Imposta di registro ed interpretazione analogica


La CGT2° di Potenza esclude l’applicabilità di criteri analogici per le norme impositive del registro: spigolature sulle modifiche dello Statuto del Contribuente
Imposta di registro ed interpretazione analogica

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado di Potenza, con la sentenza n. 08/02/2024, ricostruisce i principi della fattispecie impositiva relativa all’imposizione di registro dei provvedimenti giurisdizionali dichiarativi dell’accessione, pervenendo all’enunciazione di un interessante principio in tema di interpretazione analogica della fattispecie d’imposta.

Necessaria la ricostruzione del fatto.

Un contribuente ottiene, in sede civile, una sentenza che dichiara l’accessione, ex art. 934 c.c., di taluni terreni. L’accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario e, precisamente, quel fenomeno in base al quale la proprietà  di una cosa si estende a quello che si unisce ad essa, per il fatto dell’incorporazione materiale, indipendentemente dalla scienza o dalla volontà del proprietario. Il principio dell’accessione, in base all’articolo 934 del codice civile, agisce quando il bene acceduto si incorpora al suolo accedente, in modo che la relativa pronuncia del giudice abbia natura dichiarativa. Il principio è affermato dalla Suprema Corte di Cassazione (Corte di Cassazione, sezione II, sentenza 23 ottobre 2015, n. 21683),  che statuisce come il principio dell’accessione, posto dall’articolo 934 del codice civile, configura un acquisto a titolo originario della proprietà che consegue all’incorporazione di una cosa nel fondo altrui.

Pertanto, l’accessione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario e, per l’effetto, la sentenza che ne accerta i presupposti assume natura di provvedimento di accertamento di un diritto (con efficacia erga omnes ed ex tunc) a contenuto patrimoniale.

Conseguentemente, la sentenza avente natura dichiarativa, in forza del combinato disposto dell’art. 37 del D.p.r. 131/1986 e dell’art. 8, comma 1, let. c) della Tariffa Parte Prima allegata al D.p.r. 131/1986, subisce l’imposizione indiretta ai fini del registro con l’aliquota applicabile per gli atti di “accertamento di diritti a contenuto patrimoniale” pari alla misura dell’1%.

Tuttavia, l’Amministrazione Finanziaria procede a richiedere l’imposta principale, ai sensi dell’art. 37 del D.p.r. 131/1986 e dell’art. 8, comma 1, let. a) della Tariffa Parte Prima allegata al D.p.r. 131/1986, assumendo, l’applicabilità dell’aliquota in misura pari al 15%.

La detta aliquota è ritratta dall’asserita applicazione dell’art. 37 del D.p.r. 131/1986 e dell’art. 8, comma 1, let. a) della Tariffa Parte Prima allegata al D.p.r. 131/1986, assumendo la natura traslativa o costitutiva del provvedimento giurisdizionale ed invocando l’applicazione analogica del trattamento impositivo dell’usucapione.

Il contribuente impugna il provvedimento di liquidazione, assumendo che la detta aliquota risulti erronea, in quanto la sentenza che accerta l’accessione assume natura dichiarativa e, pertanto, dal combinato disposto dell’art. 37 del D.p.r. 131/1986 e dell’art. 8, comma 1, let. c) della Tariffa Parte Prima allegata al D.p.r. 131/1986, l’aliquota applicabile per gli atti di “accertamento di diritti a contenuto patrimoniale” risulta pari alla misura dell’1%, risultando inibita l’applicazione analogica di altra e differente fattispecie impositiva.

In tal senso, il contribuente rileva che le sentenze aventi natura dichiarativa sono assoggettate, in forza del combinato disposto dell’art. 37 del D.p.r. 131/1986 e dell’art. 8, comma 1, let. c) della Tariffa Parte Prima allegata al D.p.r. 131/1986, all’aliquota pari alla misura dell’1%. Conseguentemente, non può sostenersi la sussistenza di una lacuna normativa per l’imposizione indiretta degli acquisti avvenuti per accessione in quanto, avendo il Legislatore disciplinato l’aliquota per i provvedimenti giudiziali aventi natura dichiarativa ed avendo la sentenza che dichiara l’accessione pacifica natura dichiarativa, la fattispecie risulta disciplinata dall’art. 37 del D.p.r. 131/1986 e dall’art. 8, comma 1, let. c) della Tariffa Parte Prima allegata al D.p.r. 131/1986.

Al contrario, nel genere degli atti aventi natura dichiarativa, il Legislatore ha ritenuto di applicare, unicamente agli acquisti avvenuti per usucapione, l’aliquota propria dei trasferimenti a titolo oneroso. Si tratta di una norma che si limita a stabilire, perché non residuino perplessità, che anche laddove il titolo di acquisto della proprietà sia a carattere originario e non derivato, nondimeno la tariffa applicabile è quella relativa agli atti di trasferimento: tale fattispecie è di stretta interpretazione e, pertanto, applicabile unicamente agli acquisti per usucapione. 

Difatti, nella materia tributaria è vietata l’interpretazione analogica in considerazione del principio di riserva di legge che sottende alla previsione ed all’introduzione di qualunque norma tributaria.

Com’è noto, ai sensi dell’articolo 12 delle disposizioni sulla legge in generale, se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe (analogia legis); se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato (analogia iuris).

Non va però sottaciuto che l’analogia è esclusa dal citato articolo 14 delle disposizioni sulla legge in generale, ove si discuta di norme che fanno eccezione a regole generali.

Nell’applicazione di tale disposizione, per quel che concerne le norme impositive, dottrina e giurisprudenza sono orientate nell’affermare l’inapplicabilità dell’interpretazione analogica.

In tal senso, il ricorso all’analogia è precluso dall’esistenza della riserva di legge di cui all’articolo 23 cost..

Ulteriormente, l’ostacolo discende dalla circostanza che le norme tributarie sono il più delle volte a fattispecie esclusiva (in quanto, ad avviso della dottrina, l’estensione per analogia si renderebbe possibile soltanto rispetto alle norme che possono ricondursi ad un principio, mentre tali non sarebbero per l’appunto le norme a fattispecie esclusiva, le quali riflettono situazioni di fatto ben determinate).

Orbene, fuori dei casi espressamente disciplinati dalla norma, una volta ricostruitane la portata alla stregua degli ordinari canoni interpretativi, interviene ed opera il principio di intangibilità della sfera personale e patrimoniale dell’individuo, lasciando sopravvivere il correlato diritto soggettivo fondamentale; con la conseguenza che il ricorso all’analogia resta precluso in radice, per difetto del suo presupposto essenziale costituito dalla presenza di un vuoto normativo.

La Corte di giustizia tributaria di secondo grado di Potenza, con la sentenza n. 08/02/2024, enuncia il seguente principio di diritto:

Ai sensi dell’art. 12 delle disposizioni sulla legge in generale, se una controversia non può essere decisa con una precisa disposizione, si ha riguardo alle disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe (analogia legis): se il caso rimane ancora dubbio, si decide secondo i principi generali dell’ordinamento giuridico dello Stato (analogia iuris). Tuttavia, l’analogia è esclusa dal citato articolo 14 delle disposizioni sulla legge in generale ove si discuta di norme che fanno eccezione a regole generali. Nell’applicazione di tale disposizione, per quel che concerne le norme impositive, dottrina e giurisprudenza sono orientate nell’affermare l’inapplicabilità dell’interpretazione analogica. Il ricorso all’analogia è precluso dall’esistenza della riserva di legge di cui all’articolo 23 cost.. Orbene, nel caso in esame il ricorso all’analogia resta precluso in radice, per difetto del suo presupposto essenziale costituito dalla presenza di un vuoto normativo. Infatti, i giudici di prime cure erroneamente hanno inteso applicare alla fattispecie impositiva degli atti di acquisto per accessione la differente e speciale norma dettata in tema di atti di acquisto per usucapione in quanto non si sono avveduti del fatto che è del tutto erronea l’affermazione della sussistenza di una lacuna normativa per l’imposizione indiretta degli acquisti avvenuti per accessione”.

Il principio di diritto enunciato si presenta del tutto rigoroso nella ricostruzione del limite all’analogia dettato dalla riserva di legge ove appare coerente con l’applicazione sostanziale della riserva legislativa che se una legge ometta di assoggettare a tassazione (o di sanzionare) un caso simile a quello tassato (o sanzionato), la scelta ideologica del legislatore non possa essere superata dall’interprete, per la (banale) considerazione che mancano i presupposti dell’analogia, ossia perché non c’è alcun “vuoto” da riempire.

Tale conclusione, nella valutazione delle norme impositrici come fattispecie rigide e non suscettibili di interpretazione analogica, è stata condivisa dalla giurisprudenza di legittimità che ha affermato “in materia tributaria, l'interpretazione analogica, pur essendo in astratto possibile, in quanto le norme impositive non appartengono alle categorie contemplate dall'art. 14 preleggi (che concerne solo le norme penali e quelle eccezionali), trova, tuttavia, in concreto, difficile possibilità di applicazione in ragione della struttura solitamente rigida della loro formulazione” (Cass. civ., Sez. V, Sent., (data ud. 02/05/2016) 20/05/2016, n. 10481).

Su tale delicatissimo tema è intervenuto il Legislatore con il D.Lgs. 219/2023.

La recente revisione dello Statuto dei diritti del contribuente, nel manifestato obiettivo di realizzare un “rafforzamento della certezza del diritto” (cfr. Relazione illustrativa al D.Lgs. n. 219 del 30 dicembre 2023) ha disposto, con il nuovo comma 4-bis dell’art. 2 dello Statuto, entrato in vigore lo scorso 18 gennaio, che: “Le norme tributarie impositive che recano la disciplina del presupposto tributario e dei soggetti passivi si applicano esclusivamente ai casi e ai tempi in esse considerati”.

Tale regola, ancorché diretta “nell’intendimento del Governo ad escludere la possibilità di interpretazione analogica delle norme tributarie” (Relazione del 30 novembre 2023 allo Schema di decreto legislativo recante modifiche allo Statuto), rischia di legittimare delle scelte applicative non più in linea con gli approdi giurisprudenziali già raggiunti sul tema ed, in perfetta eterogenesi dei fini, ampliare gli ambiti (sinora ristretti) dell’interpretazione analogica in ambito tributario.

Difatti, sulla scorta di un’interpretazione testuale della norma e, pertanto, limitando il divieto di interpretazione analogica alle norme relative ai soggetti passivi ed al presupposto del tributo, potrebbe argomentarsi sull’ammissibilità dell’interpretazione per analogia delle norme che individuano la base imponibile e le aliquote. 

Sul punto, non può non rilevarsi che, come le norme relative ai soggetti passivi ed al presupposto del tributo, anche le norme che individuano la base imponibile e le aliquote sono soggette al principio di riserva di legge fissato dall’art. 23 della Costituzione, che impone la base legislativa per tutti gli elementi essenziali del tributo (in tal senso la Sentenza della Corte costituzionale, 28 dicembre 2001, n. 435). 

Conseguentemente, sarebbe irrazionale pretendere “a monte” dal legislatore la fissazione di criteri e limiti (di natura oggettiva o tecnica) atti a vincolare la determinazione quantitativa dell’imposizione, se poi “a valle” si consentisse all’Amministrazione finanziaria e al giudice di applicare le regole sulla base imponibile e sulle aliquote al di fuori delle ipotesi definite in via esclusiva dal Legislatore.

Per l’effetto, appare obbligata un’interpretazione costituzionalmente orientata del nuovo comma 4-bis dell’art. 2 dello Statuto, intesa ad assumere il divieto di interpretazione analogica per le norme impositrici, in relazione a ciascun elemento costitutivo delle stesse, nonché per le norme agevolatrici in ambito tributario.

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Non sanzionabile la compensazione oltre limite

La CTP di Potenza ritiene non sanzionabile l'utilizzo del credito in compensazione oltre i limiti di cui alla L. 388/2000.

Continua

ICI sul fotovoltaico: affidamento e buona fede

La CTP Potenza tutela l’affidamento del contribuente in riferimento alle imposte locali (I.C.I. ed I.M.U.) su impianti fotovoltaici anteriori al 2013.

Continua

Contraddittorio obbligatorio anche per il registro

La CTR di Potenza pone al vaglio il contraddittorio endoprocedimentale negli accertamenti di registro affermandone la necessarietà

Continua

Rivalutazione terreni: chiarite le decadenze

La CTR di Potenza assume la legittimità della cessione di terreni edificabili rivalutati ad un corrispettivo inferiore al valore periziato

Continua

Presunzioni D.L. 78/2009 non retroattive

Affermata la irretroattività della presunzione legale conseguente alla mancata compilazione del quadro RW in presenza di investimenti esteri

Continua

Ammissibile la lite sull'avviso del C.U.T.

E’ impugnabile l’avviso bonario con il quale la segreteria della commissione tributaria richiede il pagamento del contributo unificato

Continua

Fotovoltaico, diritto di superficie non imponibile

La CTP di Potenza accerta la non imponibilità della costituzione di diritto di superficie da parte di soggetto non imprenditore

Continua

IVA agevolata alle Cooperative sociali

Le cooperative sociali godono dell'aliquota IVA agevolata per le prestazioni socio-sanitarie ivi comprese le prestazioni di trasporto disabili

Continua

Il Redditometro non ha efficacia retroattiva

Le modifiche al redditometro non operano con efficacia retroattiva ed escludono la rilevanza di indici di spesa post 2009 ad anni precedenti

Continua

Raddoppio dei termini per Sanzioni ex D.L. 78/2009

Affermata la irretroattività del raddoppio dei termini per la irrogazione di sanzioni conseguente alla mancata compilazione del quadro RW

Continua

L’Affidamento legittimo esclude l’imposta

La CTR di Potenza afferma l’idoneità del principio di legittimo affidamento ad escludere la debenza dell’imposta

Continua

Decadenza in 4 anni per esenzione dichiarativa

La decadenza dall'accertamento spira nei termini ordinari nelle ipotesi di esenzione dalla presentazione del modello dichiarativo

Continua

Impugnabile il diniego all'interpello sulle società di comodo

E' autonomamente impugnabile il diniego all'interpello sulle società di comodo

Continua

Rivalutazione terreni: esclusa la decadenza da cessione

Rivalutazione terreni: non decade in caso di cessione ad un corrispettivo inferiore

Continua

Operazioni accessorie fuori dal pro-rata IVA

Affermata l'esclusione dal calcolo del pro-rata IVA per le operazioni di natura accessoria anche se non occasionali secondo canoni di natura “quantitativa”

Continua

Cartelle MedioCredito nulle per assenza di titolo esecutivo

Illegittima l’iscrizione a ruolo per surroga del MedioCredito, di cui al Fondo di Garanzia, non preceduta da titolo esecutivo

Continua

La rottamazione delle cartelle si estende alle Casse private

Illegittima la scelta di Cassa Geometri di comunicare l'inapplicabilità della rottamazione alle proprie iscrizioni a ruolo

Continua

Atto istitutivo di Trust con ipo-catastali in misura fissa

L’attribuzione patrimoniale effettuata in sede di istituzione di un atto di Trust sconta l’imposta ipo-catastale in misura fissa

Continua

Verifiche fiscali e locali ad uso promiscuo

La natura di locale ad uso promiscuo non è esclusa nè dall’autonomo identificativo catastale né dall’utilizzo esclusivo

Continua

Sanzioni omesso versamento contributo unificato

Le sanzioni per l’omesso versamento del contributo unificato non trovano automatica determinazione nella misura pari al 200%

Continua

Esenzione IMU beni ecclesiastici, la dichiarazione non è costitutiva

L’esenzione IMU per i beni ecclesiatici non è soggetta a decadenza per il mancato invio della dichiarazione

Continua

Il finanziamento garantito MCC non si riscuote con cartella

La riscossione dei crediti di natura privatistica a mezzo ruolo esattoriale, ex art. 21 del D.Lgs. 46/1999, non è derogata dall’art. 2, comma 4, D.M. 20.06.2005

Continua

La Regione Basilicata in pressing su MEF ed AGENZIA ENTRATE

La Regione Basilicata intima il recupero delle quote IRAP da accertamento nei confronti del MEF e dell'Agenzia delle Entrate

Continua

Abuso del diritto e credito d'imposta sugli investimenti

La CTR Potenza esclude la sussistenza di abuso di diritto a fronte dell’acquisto di beni per i quali è invocato il credito d’imposta sugli investimenti.

Continua

La notifica per irreperibilità assoluta va accertata in loco

L’agente notificatore non può attestare l’irreperibilità in forza di elementi acquisiti aliunde ed anteriormente alla notifica

Continua

La garanzia MedioCredito non attiene ad entrate pubblicistiche

Il Tribunale di Potenza, con la Sentenza n. 1082 del 30 settembre 2021, consolida il proprio orientamento sul tema della (il)legittimità dell’iscrizione a ruolo MCC

Continua

Sospensione notifica accertamenti COVID

Affermata la carenza di potere dell’Amministrazione Finanziaria per le notifiche in deroga alla sospensione di cui all’art. 157 del D.L. 34/2020

Continua

Intimazione di pagamento e avvisi di accertamento impoesattivi

Illegittima l’intimazione di pagamento qualora non indichi quale titolo esecutivo l’atto rideterminativo

Continua

Fuori gioco la ristretta base partecipativa

La Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Basilicata statuisce che la ristrettezza della base societaria non sorregge, da sola, la rettifica

Continua

Detraibile l’IVA anche a fronte dell’omesso versamento del cedente

La CGT2° di Potenza assume la detraibilità dell’imposta sul valore aggiunto anche qualora il cedente/prestatore abbia omesso il versamento

Continua