Come sapere se sono indagato


Se si sta conducendo un’indagine nei tuoi confronti non sempre puoi saperlo. Come fare a capire se sei indagato? Cosa comporta? Ecco tutto ciò che c’è da sapere
Come sapere se sono indagato

Quando è in atto un’indagine nei confronti di una persona sospettata di aver commesso un reato, non sempre questa viene messa al corrente, allora: Come sapere se sono indagato? 

Tranne i casi in cui l’indagine prevede un coinvolgimento diretto della persona indagata, per esempio con perquisizioni o ispezioni, non viene data alcuna informazione relativa alle attività che si stanno svolgendo. 

Perché? La risposta è semplice: le operazioni di raccolta informazioni sull’eventuale crimine commesso sono coperte da segretezza delle attività svolte. 

Ma se sono indagato come faccio a saperlo? Cosa comporta essere indagati? E come faccio a cancellarmi poi dal registro degli indagati? 

Esploriamo in questo articolo tutte le azioni da intraprendere se si è oggetto di indagini e cosa bisogna fare per scoprirlo e cosa comporta

 

 

Sono indagato: cosa comporta? 

Prima di tutto, vediamo cosa comporta essere indagati. Cosa vuol dire essere oggetto di indagini e cosa fare? 

Si parte dal presupposto che qualcuno abbia esposto una denuncia nei tuoi confronti per un reato potenzialmente commesso. 

Da questo momento in poi si attivano una serie di ricerche di informazioni e dati interessanti sul tuo conto o sulla tua persona, senza che tu lo sappia, al fine di raccogliere tutte le prove indispensabili per procedere, o meno, ad una successiva fase processuale. 

In caso di prove di possibile colpevolezza si procede con un processo. 

Nel caso in cui si stesse svolgendo un’indagine nei tuoi confronti, potresti, molto probabilmente, aver bisogno dell’aiuto e della consulenza di un avvocato penale per definire una strategia difensiva a tuo supporto, in caso di un futuro processo. 

Ma come faccio a sapere se sono indagato? 

Se vuoi capire come fare a sapere se sei indagato puoi intraprendere due strade. Vediamo subito quali sono. 

 

Sono indagato: come faccio a saperlo? 

La risposta alla domanda “come faccio a sapere se sono indagato?” è sostanzialmente quella di procedere seguendo in alternativa due percorsi:  

  • ricevendo un atto direttamente dalla Procura della Repubblica territorialmente competente: informazione di garanzia (o avviso di garanzia);
  • facendo espressa richiesta presso la procura. 

Andiamo più nel dettaglio per capire di cosa si tratta. 

 

Informazione di Garanzia (o avviso di garanzia): cos’è? 

Quando si è al centro di un’indagine per il sospetto di aver compiuto un reato, come faccio a sapere se sono indagato? 

Puoi sapere se sei indagato, qualora fossi raggiunto da un atto di notifica, l’informazione di garanzia (meglio conosciuto come avviso di garanzia), con il quale la procura ti invita a nominare un avvocato di fiducia, in quanto è intenzione degli inquirenti sottoporti ad atti di indagine, per i quali occorre la presenza di un legale: è il caso, ad esempio, dell’interrogatorio. 

L’informazione di garanzia è un atto fondamentale anche perché è il primo atto con cui vieni a conoscenza di essere sottoposto alle indagini: prima di allora, infatti, in virtù della segretezza che copre l’attività inquisitoria, potresti non aver saputo assolutamente nulla sul procedimento che ti vede coinvolto. 

Bisogna però precisare che l’avviso di garanzia viene notificato durante l’indagine solo in caso in cui c’è bisogno di coinvolgere l’indagato per una perquisizione o interrogatorio diretto. Se ciò non è necessario ai fini dell’indagine, l’indagato viene a conoscenza dell’indagine svolta solo al termine di essa. 

Se ho, dunque, il sospetto di essere indagato, posso saperlo, prima di essere raggiunto dall’avviso di garanzia? 

 

Richiesta in Procura 

Se hai avuto il sentore di essere sotto indagine e vuoi saperlo subito, c’è un modo per avere la certezza prima di vederti recapitare un avviso di garanzia.

Bisogna andare in procura e depositare un’apposita istanza con la quale si chiede di avere conoscenza delle eventuali iscrizioni a proprio carico nel registro delle notizie di reato (Art. 335 cod. proc. pen.

In questo modo potrai sapere, autonomamente oppure delegando un avvocato di fiducia, se sei indagato e per quale reato. 

 

Ho saputo di essere indagato: cosa dice la legge? 

La possibilità di fare richiesta in procura, come appena detto, è espressa nell’Art. 335 cod. proc. pen., in cui viene specificata ogni azione a favore dell’indagato e le informazioni che può ottenere con tale richiesta. 

Esaminiamo meglio la questione.

 

Cos’è l’articolo 335 cod. proc. pen. e cosa dice? 

Ciascuno di noi può avanzare una richiesta ex art. 335 c.p.p. presso la Procura della Repubblica territorialmente competente. 

Con la risposta alla richiesta ex art. 335 c.p.p., se si è effettivamente oggetto di indagine altrui, si verrà a conoscenza del: 

  • numero di procedimento;
  • nome del pubblico ministero competente;
  • data di commissione del fatto:
  • l’articolo di legge violato. 

Ovviamente la risposta avrà le suddette informazioni sempre che sia già in atto un procedimento nei confronti del richiedente e che quindi sia confermato l’ipotesi di un’indagine in corso. 

 

Sono stato indagato: come fare a cancellarsi dal registro degli indagati? 

I dati e le informazioni della persona sottoposta a indagini penali restano nella banca dati della polizia, anche in caso di accertamento dell’estraneità ai fatti, per 20 anni dalla data di archiviazione.  

Trascorsa la metà del tempo, dunque 10 anni, la sola tutela sta nella certezza che saranno visibili ai soli soggetti abilitati. 

 

Conclusione 

Hai il sospetto di essere al centro di un’indagine preliminare e vuoi averne conferma?  

Scegli un avvocato penale che possa aiutarti a sapere se sei indagato.  

Hai ricevuto un’informazione di garanzia e vuoi sapere se sei indagato? 

Un nostro professionista in ambito legale ti aiuterà a sbrigare tutta la documentazione necessaria per recepire ogni informazione indispensabile al fine di impostare una strategia difensiva efficace. 

Cerca ora il professionista esperto in ambito legale più adatto al tuo caso. La prima consulenza è gratuita. 

 

Ricerca un Avvocato nella tua città

Richiedi la prima consulenza in studio gratuita
con ProntoProfessionista.it

Ricerca Avvocato

 

Articolo del: