Difesa specializzata nel diritto penale e della esecuzione penale i Team di consulenti di parte per le scienze forensi. Impiego delle investigazioni difensive .
Attività prevalente di esercizio
Diritto penale criminale
Lo studio
Nel settore penale, preparazione difesa con consulenti specializzati, investigazioni difensive e difesa nel corso della esecuzione penale.
Nel settore civile assistenza personalizzata nel campo del diritto di famiglia e del lavoro.
Profilo personale
Numerose esperienze professionali in processi per reati di sangue e contro la persona.
Esperienza nel campo delle investigazioni difensive e della esecuzione penale.
Servizi offerti dallo studio
Civile giudiziario
Civile stragiudiziario
Codice della strada
Diritti dei consumatori
Diritto assicurativo
Diritto del lavoro
Diritto di famiglia
Diritto immobiliare e condominiale
Diritto penale d'impresa
Diritto penale dell’informatica
Diritto penale di famiglia
Esecuzioni Mobiliari e Immobiliari
Infortunistica
Patrocinante in Cassazione
Responsabilità civile
Risarcimento danni
Separazione e divorzio
Collaborazioni
Collaborazioni continue con esperti delle scienze forensi in grado di fornire apporto alla difesa nel processo penale.
Docenze, corsi e convegni
Master "Giuristi d'Impresa" ( Università Luiss Roma 2000)
IX Corso formazione specialistica penale (UCPI Roma 2006)
Partecipante Worshop "I veri e i falsi abusi sessuali" (Fondazione Gulotta, Torino 2008)
I corso Alta Formazione avvocato penalista(UCPI Roma 2010)
Docente al Corso da alta specializzazione nella esecuzione penale ( Bari 2012/2013)
Partecipante al convegno "Le regole cross-examination" (Fondazione Gulotta, Milano 2012)
Relatore al convegno "Violenza domestica. Salviamo i bambini" ( Bari, Palazzo della Provincia 2013).
Relatore al convegno "La condizione femminile nelle carceri ( Bari novembre 2016)
Ha partecipato all'open day organizzato da UCPI a Rimini negli anni 2016,1017,1018, 2019.
Docente a corsi di formazione degli avvocati penalisti dal 2013 al 2019)
Relatore al convegno "L'esecuzione penale nei confronti degli imputati minorenni" ( Bari ottobre 2018).
Componente dell' osservatorio nazionale investigazioni difensive" della Unione delle Camere Penali Italiane.
Casi giudiziari
Casi di omicidio e di stalking di ribalta nazionale.
Pubblicazioni
Pubblicazioni periodiche sui siti www.avvocatocastellaneta.it e www.modernlaw.it .
Varie pubblicazioni sulla rivista "Gli oratori del giorno".
Iscrizione all`Albo
Ordine avvocati Bari 20160000500
I miei articoli

La difesa dell'imputato di reati sessuali ai danni di minori
febbraio 16, 2025La difesa dell'imputato di reati sessuali ai danni di un minore è complessa. Il difensore deve essere "attrezzato" e utilizzare al meglio le Linee Guida per l'ascolto.
Continua a leggere
Reati sessuali, contrastare l'attendibilità della vittima
maggio 4, 2023L'imputato di fronte ad una accusa di violenza sessuale spesso deve scegliere il "dibattimento" per cercare di contrastare la versione della pretesa vittima
Continua a leggere
Codice rosso, dalla parte dell'imputato
agosto 21, 2022Processo, pena, sospensione ed esecuzione della pena per chi è imputato per un reato da Codice Rosso
Continua a leggere
Indagini difensive preventive e Giudizio di revisione
agosto 21, 2022Garantire sempre il diritto di difesa, il teste che non si presenta non può pregiudicare l'indagine preventiva per il giudizio di revisione
Continua a leggere
Omicidio stradale: la difesa dell'imputato
settembre 9, 2021La severità eccessiva delle pene dell'art. 589 bis c.p., può essere edulcorata con una attenta strategia difensiva che faccia emergere le positività del reo
Continua a leggere
Bancarotta: la responsabilità penale del consulente legale
agosto 31, 2021I reati fallimentari possono coinvolgere anche persone diverse dal fallito. Il consulente o il legale non possono suggerire operazioni illecite. I risvolti.
Continua a leggere
Tossicodipendenza e reato continuato
luglio 12, 2021Lo stato di tossicodipendente induce a ideare più reati, anche da commettere in tempi diversi, per procurarsi la sostanza. È un motivo per riconoscere la continuazione
Continua a leggere
Diritto alla salute e custodia cautelare
novembre 8, 2020La tutela della salute della persona sottoposta a custodia cautelare in carcere deve essere ampia e articolata. Il difensore è partecipe indispensabile. Sempre.
Continua a leggere
Captazione dati di carte magnetiche: quando è reato
agosto 2, 2020L'at. 617 quinquies del codice penale punisce l'installazione di apparecchiature atte ad intercettare comunicazioni relative ad un sistema informatico
Continua a leggere
Annullare o modificare sentenze penali di condanna: casi e m...
luglio 29, 2020Analisi delle possibilità per la difesa di annullare o modificare una sentenza penale di condanna anche se è definitiva
Continua a leggere
Carcere e donne: gli istituti a custodia attenuata
luglio 24, 2020Le misure cautelari e le misure alternative alla detenzione attuabili nei confronti di donne madri: la legge prevede gli Istituti a Custodia Attenuata
Continua a leggere
Il diritto a vedere riconosciuta la propria innocenza: modi ...
luglio 20, 2020Recenti casi di cronaca ci dicono che la condanna penale può non essere frutto di un corretto ragionamento giuridico. La revisione è lo strumento per rimediare
Continua a leggere
Coltivazione di canapa e arresto in flagranza
luglio 13, 2020Arresto di persone presenti presso un terreno coltivato a canapa indiana: mancanza del requisito della "flagranza" perchè possa procedere la polizia giudiziaria
Continua a leggere
Le norme per evitare che i bambini seguano le madri in carce...
luglio 4, 2020L'ordinamento penale appresta una serie di previsioni per evitare il carcere alle donne con prole inferiore ai 10 anni. L'analisi della normativa e delle sentenze
Continua a leggere
Libertà personale e pene pecuniarie
giugno 29, 2020Il pagamento di multe e ammende di natura "penale" può essere un problema quando la sentenza è definitiva. Come evitare compressioni ai diritti di libertà
Continua a leggere
Il Giudice non può porre domande suggestive al testimone
giugno 22, 2020La cross examinaton deve essere lasciata in prima battuta al lavorio delle parti, con interventi solo chiarificatori del Giudice
Continua a leggere
Tutela della libertà personale e contestazioni a catena
giugno 21, 2020La custodia cautelare ha termini ineludibili. Se si contestano più fatti con più ordinanze, gli effetti decorrono, a determinate condizioni, dalla prima ordinanza
Continua a leggere
Trattenimento di minore all’estero: niente automatismi, il g...
giugno 8, 2020Cade un altro automatismo: illegittima la sospensione della responsabilità genitoriale nel caso di trattenimento di minore all’estero
Continua a leggere
Stalking telematico: competenza territoriale e misure cautel...
giugno 6, 2020Gli atti persecutori commessi soltanto con strumenti telematici presentano problemi di competenza territoriale e di applicazione delle misure cautelari: come orientarsi
Continua a leggere
Libertà: fatti risalenti nel tempo e applicazione delle misu...
giugno 2, 2020L'applicazione di misura coercitiva per contestazioni di fatti risalenti nel tempo necessita di specifica e approfondita motivazione per consentire una adeguata difesa
Continua a leggere
Processo indiziario, sentenza e tutela dell'innocente
maggio 31, 2020La difesa penale nel processo indiziario: l'obiettivo è il giusto processo e la tutela dell'innocente
Continua a leggere
Maltrattamenti e stalking, il percorso giusto per evitare il...
maggio 24, 2020Evitare il carcere per i reati di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori è possibile con una strategia difensiva che si avvalga di esperti psicologi
Continua a leggere
Prove reati: utilizzabili le chat intercettate e decriptate ...
maggio 17, 2020La attività di decriptazione dei messaggi in chat non può ritenersi avvenuta all'estero ma all'interno di un mondo virtuale delocalizzato (web)
Continua a leggere
La Consulta: la seminfermità mentale può prevalere sulla rec...
maggio 11, 2020La Corte Costituzionale interviene ancora per eliminare automatismi e preclusioni che violano principi Costituzionali
Continua a leggere
Istanza cautelare e notifica alla persona offesa
maggio 3, 2020La Cassazione ribadisce che la notifica della istanza cautelare alla vittima del reato non è sempre necessaria nei delitti con violenza alla persona
Continua a leggere
I benefici della continuazione per l'imprenditore fallito
aprile 26, 2020Reati fallimentari e reati tributari commessi nello stesso contesto. Dimostrare la continuazione tra i reati limita i danni per l'imprenditore
Continua a leggere
Bancarotta, non è necessario il risarcimento per evitare il ...
aprile 19, 2020Le condanne definitive per bancarotta prevedono il carcere. E' possibile chiedere misure alternative pur non avendo la possibilità di risarcire il danno alle vittime
Continua a leggere