Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Istanza cautelare e notifica alla persona offesa


La Cassazione ribadisce che la notifica della istanza cautelare alla vittima del reato non è sempre necessaria nei delitti con violenza alla persona
Istanza cautelare e notifica alla persona offesa

 

Diritto dell'indagato ad una rapida definizione del procedimento cautelare incidentale


1. Inquadramento normativo

Negli ultimi anni la figura della c.d. “vittima del reato", ossia la persona offesa dalla condotta presuntivamente illecita dell'imputato è assurta a figura predominante del processo e della procedura penale.

La legislazione, sulla scorta delle direttive della UE, ha posto in essere tutta una serie di accorgimenti per garantire una tutela "effettiva" dei diritti di cui, in linea teorica, è portatrice.

Nella ipotesi di sottoposizione a misura cautelare di una persona denunciata per aver commesso "delitti contro la persona", si è previsto, all'art. 299 c.p.p. comma 2-bis che i provvedimenti restrittivi della libertà personale vengano "immediatamente" notificati ai servizi socio assistenziali, alla persona offesa e al suo difensore se è stato nominato.

La persona offesa, quindi, deve essere immediatamente informata della sottoposizione dell'indagato, da lei denunciato, ad una misura restrittiva della libertà personale.

L'art. 299 comma 3 del c.p.p. stabilisce, altresì, che la persona offesa sia resa partecipe della vicenda cautelare dell'indagato.
Infatti tale norma, così come modificata dall'art. 2 della legge n. 119/2013, prevede che la richiesta di revoca o sostituzione delle misure previste dagli articoli 282 bis, 283,284,285 e 286 c.p.p. applicate nei processi aventi ad oggetto delitti commessi con violenza sulla persona, deve essere contestualmente notificata a cura della parte richiedente ed a pena di inammissibilità, presso il difensore della persona offesa o, in mancanza di questo, alla persona offesa, salvo che in quest'ultimo caso essa non abbia provveduto a dichiarare o eleggere domicilio.

Il difensore e la persona offesa possono, nei due giorni successivi alla notifica, presentare memorie ex art. 121 c.p.

La notifica non deve essere effettuata se l'indagato, a mezzo del suo difensore, propone istanza di revoca o sostituzione della misura già nel corso dell'interrogatorio di garanzia.

Tale apparato normativo consente alla persona offesa di essere costantemente informata della vicenda cautelare dell'indagato da lei denunciato.


2. Problematiche applicative

L'indagato può essere sottoposto a misure cautelari.

In tal caso il Pubblico Ministero richiede al Giudice competente ai sensi dell'art. 291 c.p.p. e cioè al GIP oppure al Tribunale, monocratico o collegiale, in caso di celebrazione della udienza di convalida con conseguente giudizio direttissimo, la misura indicando i gravi indizi di colpevolezza, e richiede la applicazione della misura più idonea a soddisfare le esigenze cautelari del caso.

Le misure cautelari "coercitive" richiamate dall'art. 299 comma 2-bis e 3 sono: l'allontanamento dalla casa familiare, il divieto ed obbligo di dimora, gli arresti domiciliari, la custodia cautelare in carcere, la custodia cautelare in luogo di cura.

L'obbligo di notifica da parte della polizia giudiziaria prima e del difensore dell'imputato poi, nel caso chieda la sostituzione o la revoca, sussiste unicamente per i delitti commessi con "violenza alla persona".

E' di tutta evidenza, quindi, che le misure cautelari emesse per delitti contro il patrimonio (es. truffa, appropriazione indebita), sfuggono a tale disposizione.
Tuttavia, la delimitazione delle ipotesi delittuose per cui è indispensabile la notifica non è stata e non è di facile demarcazione e più volte la Corte di Cassazione è dovuta intervenire per specificare ratio e applicabilità delle norme richiamate.


3. Quali sono i delitti commessi con violenza alla persona per i quali è necessario procedere alla notifica

Il procedimento cautelare prevede tempi ristretti per le decisioni in quanto esse incidono in maniera diretta sulla libertà della persona che, giova ricordarlo, è il bene primario di fondamentale importanza e tutela, tant'è che la nostra Costituzione, all'art. 13, lo definisce "inviolabile".

Pertanto il porre un ulteriore adempimento procedurale a chi, nel corso delle indagini e della fase cautelare, deve proporre una istanza di revoca o di sostituzione della misura che incide su un bene fondamentale del cittadino, appare un inutile orpello burocratico che solo apparentemente prende in considerazione i diritti della persona offesa, la quale, invece, ha ben altri strumenti per farli valere e che comunque è già ampiamente tutelata dal parere obbligatorio, seppure non vincolante, dell'Organo dell'Accusa ed è garantita dalla decisione finale del Giudice terzo.

In ogni caso, nella Giurisprudenza di merito, spesso si tende a generalizzare ed ampliare la portata di tale adempimento ed a richiederlo per ogni tipo di reato nel quale è anche solo ipotizzata una condotta "violenta".

In effetti, invece, l'obbligo di notifica non va esteso a tutti i reati commessi con violenza sulla persona.

In alcune ordinanze di rigetto della istanza cautelare, o meglio di inammissibilità della stessa, capita di leggere che il delitto considerato è quello di rapina ai danni di alcuni autotrasportatori a bordo di TIR (Tribunale del Riesame di Palermo 19.11.2019) oppure di atti predatori (contestati come rapine) espletati ai danni di titolari di supermercati (Corte Appello di Bari 1.4.2020), e tanto in evidente contraddizione con l'orientamento predominante nella Giurisprudenza di legittimità.

Ed, infatti, la Suprema Corte di Cassazione, ha più volte ribadito che, al fine di valutare se l'istanza di revoca o sostituzione debba essere notificata previamente alla persona offesa, deve aversi riguardo alla "tipologia della persona offesa", al "movente del reato" ovvero "al contesto in cui il reato è stato commesso".

In particolare occorre accertare se la parte è persona offesa di delitti di tratta degli esseri umani, di terrorismo, di criminalità organizzata, di violenza o sfruttamento sessuale, e se si è trattato di violenza di genere e se si ricorra in ipotesi di violenza nelle relazioni strette.

Al di fuori di tali casi deve valutarsi se al delitto connotato da violenza si ricolleghi un "concreto pericolo di intimidazioni, ritorsioni o vittimizzazione secondaria ripetuta" (Cass.sez. II n. 36167/2017; Cass. sez. II 17735/2019).

Appariva già chiaro quindi, dalla citata pronuncia del 2017, che il procedimento cautelare nel quale è necessario procedere alla notifica della istanza di revoca (o sostituzione) alla persona offesa è quello che riguarda un delitto con violenza "diretta" contro la persona e per il quale ricorra un rischio palese di possibile reiterazione in quanto l'obiettivo primario della lesione della norma giuridica da parte dell'indagato è quello precipuo di arrecare nocumento alla vittima.

In tal caso le "particolari esigenze di tutela" fanno sorgere il diritto per la persona offesa di ottenere la notifica delle richieste de libertate al fine di essere informata e di poter produrre memorie al magistrato procedente.


4. Il diritto dell'indagato ad una rapida definizione del procedimento cautelare

Una recentissima sentenza della Corte di Cassazione sez. II penale, la n. 12800/2020 depositata il 23.4.2020 ha ulteriormente specificato il concetto, ribadendo quali sono le modalità per la selezione dei casi in cui la notifica è obbligatoria, e soprattutto per affermare comunque il diritto dell'indagato ad ottenere una "rapida definizione dell'incidente cautelare" quanto meno bilanciabile, ma in realtà assolutamente preminente, con il diritto all'informazione della persona offesa al fine di produrre memorie.

Tale pronuncia, annullando per l'appunto la ordinanza del Tribunale del Riesame di Palermo, sopra citata, che richiedeva la notifica della istanza di revoca in procedimento penale avente ad oggetto "rapine ad autotrasportatori", ha affermato che "per la delimitazione dell'obbligo di notifica dell'art. 299 c.p.p., occorre aver riguardo al rischio di "recidiva personale". E tale rischio che genera il diritto della vittima a partecipare al procedimento incidentale sulla libertà ed a rappresentare le proprie ragioni attraverso il deposito di memorie. Ed è allora che la tutela del diritto della vittima a partecipare al procedimento che si conclude con decisioni rilevanti per la propria incolumità, che giustifica l'allungamento dei tempi per la decisione sulla cautela".

In definitiva, secondo quest'ultimo arresto giurisprudenziale, il Tribunale non aveva applicato questi canoni interpretativi e non aveva indicato quale sarebbe stato l'asserito elevato e specifico rischio di recidiva nei confronti delle vittime che imponeva l'attuazione della norma di cui all'art. 299 comma 3 c.p.p.

A fronte della enunciazione di tali principi, appare chiaro che seppure velatamente sta emergendo un orientamento, sul punto, che considera il diritto dell'indagato sottoposto a misura, ad ottenere una rapida definizione della sua istanza cautelare, di importanza primaria rispetto al diritto della persona offesa di ricevere copia dell'istanza di revoca o sostituzione.

E' chiaro che tale incombente va effettuato allorché si tratti di un delitto nel quale la violenza, fisica o morale, si è manifestata in concreto in danno della vittima del reato, e nella ipotesi ulteriore che sussista un elevato rischio di reiterazione specifica di tali comportamenti.

In sostanza, l'obbligo si applica, quando il reato per cui si procede è un reato che prevede violenza, fisica o morale, di genere o esercitata nei confronti di una persona al solo scopo di lederla o minacciarla e non, invece, quando la violenza sia stata esercitata di riflesso per assicurarsi obiettivi diversi (profitto o vie di fuga) rispetto all'esercizio della violenza fisica: come ad esempio accade nella rapina o nell'estorsione.

Il richiamo, allora, ad un diritto del soggetto sottoposto a misura, ad ottenere rapidamente e senza appesantimenti burocratici, il diritto alla decisione della propria istanza riafferma il ruolo fondamentale del diritto di libertà dell'indagato e sembra aprire uno spiraglio di luce nel periodo in cui l'accentuazione della tutela (molte volte solo apparente) dei diritti delle vittime di reato, indebolisce le garanzie nei confronti delle persone che invece meritano maggiore tutela in quanto sottoposte a privazione della libertà prima di una condanna e prima della celebrazione di un processo.


Avv. Filippo Castellaneta (www.avvocatocastellaneta.it)

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Bancarotta, non è necessario il risarcimento per evitare il carcere

Le condanne definitive per bancarotta prevedono il carcere. E' possibile chiedere misure alternative pur non avendo la possibilità di risarcire il danno alle vittime

Continua

I benefici della continuazione per l'imprenditore fallito

Reati fallimentari e reati tributari commessi nello stesso contesto. Dimostrare la continuazione tra i reati limita i danni per l'imprenditore

Continua

La Consulta: la seminfermità mentale può prevalere sulla recidiva

La Corte Costituzionale interviene ancora per eliminare automatismi e preclusioni che violano principi Costituzionali

Continua

Prove reati: utilizzabili le chat intercettate e decriptate nel WEB

La attività di decriptazione dei messaggi in chat non può ritenersi avvenuta all'estero ma all'interno di un mondo virtuale delocalizzato (web)

Continua

Maltrattamenti e stalking, il percorso giusto per evitare il carcere

Evitare il carcere per i reati di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori è possibile con una strategia difensiva che si avvalga di esperti psicologi

Continua

Processo indiziario, sentenza e tutela dell'innocente

La difesa penale nel processo indiziario: l'obiettivo è il giusto processo e la tutela dell'innocente

Continua

Libertà: fatti risalenti nel tempo e applicazione delle misure coercitive

L'applicazione di misura coercitiva per contestazioni di fatti risalenti nel tempo necessita di specifica e approfondita motivazione per consentire una adeguata difesa

Continua

Stalking telematico: competenza territoriale e misure cautelari

Gli atti persecutori commessi soltanto con strumenti telematici presentano problemi di competenza territoriale e di applicazione delle misure cautelari: come orientarsi

Continua

Trattenimento di minore all’estero: niente automatismi, il giudice valuta caso per caso

Cade un altro automatismo: illegittima la sospensione della responsabilità genitoriale nel caso di trattenimento di minore all’estero

Continua

Il Giudice non può porre domande suggestive al testimone

La cross examinaton deve essere lasciata in prima battuta al lavorio delle parti, con interventi solo chiarificatori del Giudice

Continua

Tutela della libertà personale e contestazioni a catena

La custodia cautelare ha termini ineludibili. Se si contestano più fatti con più ordinanze, gli effetti decorrono, a determinate condizioni, dalla prima ordinanza

Continua

Libertà personale e pene pecuniarie

Il pagamento di multe e ammende di natura "penale" può essere un problema quando la sentenza è definitiva. Come evitare compressioni ai diritti di libertà

Continua

Le norme per evitare che i bambini seguano le madri in carcere

L'ordinamento penale appresta una serie di previsioni per evitare il carcere alle donne con prole inferiore ai 10 anni. L'analisi della normativa e delle sentenze

Continua

Coltivazione di canapa e arresto in flagranza

Arresto di persone presenti presso un terreno coltivato a canapa indiana: mancanza del requisito della "flagranza" perchè possa procedere la polizia giudiziaria

Continua

Il diritto a vedere riconosciuta la propria innocenza: modi e tempi

Recenti casi di cronaca ci dicono che la condanna penale può non essere frutto di un corretto ragionamento giuridico. La revisione è lo strumento per rimediare

Continua

Carcere e donne: gli istituti a custodia attenuata

Le misure cautelari e le misure alternative alla detenzione attuabili nei confronti di donne madri: la legge prevede gli Istituti a Custodia Attenuata

Continua

Annullare o modificare sentenze penali di condanna: casi e modi

Analisi delle possibilità per la difesa di annullare o modificare una sentenza penale di condanna anche se è definitiva

Continua

Captazione dati di carte magnetiche: quando è reato

L'at. 617 quinquies del codice penale punisce l'installazione di apparecchiature atte ad intercettare comunicazioni relative ad un sistema informatico

Continua

Diritto alla salute e custodia cautelare

La tutela della salute della persona sottoposta a custodia cautelare in carcere deve essere ampia e articolata. Il difensore è partecipe indispensabile. Sempre.

Continua

Tossicodipendenza e reato continuato

Lo stato di tossicodipendente induce a ideare più reati, anche da commettere in tempi diversi, per procurarsi la sostanza. È un motivo per riconoscere la continuazione

Continua

Bancarotta: la responsabilità penale del consulente legale

I reati fallimentari possono coinvolgere anche persone diverse dal fallito. Il consulente o il legale non possono suggerire operazioni illecite. I risvolti.

Continua

Omicidio stradale: la difesa dell'imputato

La severità eccessiva delle pene dell'art. 589 bis c.p., può essere edulcorata con una attenta strategia difensiva che faccia emergere le positività del reo

Continua

Codice rosso, dalla parte dell'imputato

Processo, pena, sospensione ed esecuzione della pena per chi è imputato per un reato da Codice Rosso

Continua

Indagini difensive preventive e Giudizio di revisione

Garantire sempre il diritto di difesa, il teste che non si presenta non può pregiudicare l'indagine preventiva per il giudizio di revisione

Continua

Reati sessuali, contrastare l'attendibilità della vittima

L'imputato di fronte ad una accusa di violenza sessuale spesso deve scegliere il "dibattimento" per cercare di contrastare la versione della pretesa vittima

Continua