Richiedi una consulenza in studio gratuita!

Coltivazione di canapa e arresto in flagranza


Arresto di persone presenti presso un terreno coltivato a canapa indiana: mancanza del requisito della "flagranza" perchè possa procedere la polizia giudiziaria
Coltivazione di canapa e arresto in flagranza

Libertà personale: flagranza di reato e coltivazione di canapa

1.    Lo stato di flagranza

E’ in stato di flagranza chi viene colto nell’atto di commettere il reato ovvero chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone ovvero è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima.

La norma dell’art. 382 c.p.p. fotografa la situazione di fatto che deve essere presente a chi opera nel campo della polizia giudiziaria al fine di effettuare un arresto legittimo che, successivamente, ed entro termini brevissimi, deve essere sottoposto al vaglio dell’Autorità Giudiziaria per la necessaria convalida.

La Costituzione prevede solo in casi eccezionali la possibilità di privare un cittadino della libertà personale, e soltanto a seguito di un provvedimento “motivato” dell’Autorità Giudiziaria.

E ancora più eccezionale è la possibilità che si proceda alla privazione della libertà personale, anche in via provvisoria, ad opera ed iniziativa della polizia giudiziaria e in carenza di qualsiasi provvedimento motivato dell’autorità giudiziaria.

Per poter procedere all’arresto di una persona, prima dell’intervento della A.G, deve ricorrere il requisito della flagranza del reato, ossia, come ha avuto modo di scrivere Cassazione a SS.UU. (n. 39131/16) “la eccezionale attribuzione alla polizia giudiziaria del potere di privare della libertà una persona trova concorrente giustificazione (solo) nella altissima probabilità (e, praticamente, nella certezza) della colpevolezza dell’arrestato”.

Quindi, solo la diretta percezione e constatazione della condotta delittuosa da parte degli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria procedenti all’arresto possono suffragare, nel senso indicato, la previsione dell’accertamento giudiziale di alta probabilità di colpevolezza.

La Cassazione ha anche più volte chiarito il principio di diritto secondo il quale non sussiste la condizione di quasi flagranza qualora l’inseguimento dell’indagato da parte della polizia giudiziaria sia stato iniziato non già a seguito e a causa della percezione diretta dei fatti da parte dell’Autorità Giudiziaria bensì solo dopo l’acquisizione di informazioni da parte di terzi.

Pertanto, il cittadino può essere arrestato soltanto se sta commettendo un reato e venga sorpreso dall’autorità giudiziaria nell’atto di commetterlo oppure se la commissione del reato è avvenuta da poco ed egli abbia ancora su di sè le tracce del reato, oppure se è stato avvistato da agenti di polizia giudiziaria nell’atto di commettere un reato e si sia dato alla fuga e venga inseguito.

 

2. L’ “inseguimento" a seguito di fatto-reato: precisazioni

Qualche anno fa si era appalesato in Giurisprudenza un altro orientamento che aveva allargato il concetto di flagranza e di quasi flagranza e che intendeva rispondere ad una esigenza pratica di assicurare la reazione istituzionale nella repressione dei reati, di maggiore gravità, dei quali la polizia giudiziaria ha contezza nel medesimo contesto storico –temporale della loro perpetrazione.

Tale orientamento equiparava il cosiddetto “inseguimento investigativo” all’inseguimento vero e proprio operato in successione temporale con il fatto commesso.

Per inseguimento “investigativo” si intendeva quello attuato da agenti della polizia giudiziaria sulla scorta di informazioni resa da testimoni, o dalla stessa persona offesa, in mancanza cioè di una percezione diretta del fatto da parte degli operatori.

Già la dottrina più attenta aveva avvertito il rischio di “pericolose estensioni giurisprudenziali” e di prassi poliziesche che, attraverso la dilatazione del concetto di inseguimento potevano condurre lontano dal concetto stesso di “flagranza” e portare ad inammissibili interpretazioni ”oltre i limiti della norma”, mentre si è in presenza di una chiara disposizione Costituzionale che prevede la “eccezionalità” dei provvedimenti di restrizione  della libertà personale adottati dall’autorità di polizia.

A sgombrare il campo da questa interpretazione giurisprudenziale non costituzionalmente orientata è intervenuta Cassazione a Sezioni Unite del 21 settembre 2016 che, decidendo sulla seguente questione di diritto “Se può procedersi all’arresto in flagranza sulla base di informazioni della vittima o di terzi fornite nella immediatezza del fatto”, ha stabilito che:
- l'art. 13 Cost. stabilisce che solo in casi eccezionali l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori de libertate sottoposti alla comunicazione all’autorità giudiziaria e alla convalida della stessa, da eseguirsi entro termini perentori, a pena di revoca;
- la Corte Costituzionale con sentenza n. 89 del 1970 ha statuito che le disposizioni sull’arresto contenute nel codice di rito sono norme di “stretta interpretazione" e quindi non suscettibili di “applicazione estensiva” in quanto trovano collocazione nell’ambito della deroga al principio “che incentra nella sola autorità giudiziaria ogni potere di disporre misure incidenti sulla libertà delle persone”;

Lo stato di “flagranza” si caratterizza sulla base della percezione dell’evidenza della reità da parte degli ufficiali o agenti della polizia giudiziaria senza l’ordine del magistrato perché deve essere ridotto al minimo il pericolo di una ingiusta privazione della libertà.
Quindi, secondo le Sezioni Unite: “Non può procedersi all’arresto in flagranza sulla base di informazioni della vittima o di terzi fornite nella immediatezza del fatto”.

 

3. Flagranza e coltivazione di piantagioni di canapa. Il Giudice di merito ribadisce i principi espressi da SS.UU. 39131/2016

Un recente caso di “arresto in flagranza” ha visto richiamare da un Giudice di merito si sopra esposti principi.

Nel caso di specie, personale operante della polizia giudiziaria ha eseguito una serie di appostamenti presso un appezzamento di terreno adibito alla coltivazione di canapa indiana.

In uno di questi appostamenti notava una autovettura, da cui scendevano due occupanti, fermarsi in prossimità del terreno, osservare la piantagione e subito andar via.

Successivamente, nel corso dell’ultimo appostamento, i militari, notavano arrivare una autovettura dalla quale scendevano 4 occupanti che si dirigevano verso il terreno oggetto di osservazione, vi camminavano dentro, visionando le piante e parlando tra di loro.
In quel frangente gli operanti circondavano il gruppo di persone e procedevano all’arresto.

Quindi, gli ufficiali di Polizia Giudiziaria richiedevano la convalida dell’arresto in flagranza e di applicazione della misura coercitiva degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico nei confronti degli arrestati perché indagati e provvisoriamente incolpati del delitto di cui all’art. 110, 73 comma IV DPR 309/1990 perché in concorso e di concerto tra loro su un terreno agricolo coltivavano 70.000/80.000 piante di canapa indiana, giunte ad altezza varia da un metro a due metri, già in florescenza, idonee a produrre sostanza stupefacente.

Alla udienza di convalida le difese degli arrestati contestavano la sussistenza del requisito della “flagranza” necessario per procedere all’arresto, sia per il ruolo non definito né accertato dell’eventuale responsabilità penale personale di ciascuno degli indagati, sia per la assoluta mancanza di ogni preventivo e necessario a accertamento circa la legittimità della produzione della canapa e l’eventuale superamento della soglia di THC presente nelle florescenze al fine di ritenere o meno la violazione della norma penale.

Il GIP (presso il Tribunale di Taranto) con ordinanza del 9.7.2020, ha innanzitutto rammentato, richiamando Cass. sez. VI 13 aprile 2016 n. 18196 che il giudice della udienza di convalida dell’arresto in flagranza deve operare con giudizio ex ante, avendo riguardo alla situazione in cui la polizia giudiziaria ha provveduto, senza tener conto degli elementi non conosciuti o non conoscibili della stessa, che siano successivamente emersi.

Quindi, ha ritenuto di non convalidare l’arresto in quanto:la mera presenza di un individuo presso un fondo coltivato a marijuana, di per sé sola, laddove ricorrente, è circostanza di per sé poco significativa a fini accusatori, inidonea a comprovare il concorso dell’indagato di turno nell’attività illecita svolgentesi presso l’appezzamento in questione”.

Lo stesso Giudice delle Indagini Preliminari ha poi specificato che quando hanno provveduto all’esecuzione della misura pre-cautelare, gli operanti non sapevano:
- a che titolo ciascuno degli individui arrestati fosse concorso, stesse concorrendo oppure avrebbe concorso, materialmente o moralmente, nella coltivazione delle sopramenzionate piante di canapa;
- se il titolare della coltivazione fosse uno o più di uno dei quattro arrestati;
- se tra i quattro individui fossero annoverabili dei meri “conniventi non punibili” ed eventualmente quanti e quali;
- se tra i quattro soggetti fosse stipulato o meno un qualche factum sceleris.

E, quindi, che tale “modus operanti” si pone in evidente contrasto con quanto condivisibilmente stabilito dalle Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n. 39131/2016 del 21 settembre 2016.

Inoltre, ha scritto che non è stato accertato:
- quale fosse lo specifico genere botanico delle piante, pur dando atto che si trattava di canapa;
- quale fosse il contenuto di THC della canapa indiana” di cui hanno riscontrato la coltivazione;
- se il contenuto di THC delle piante superasse o meno i limiti di legge.

Pertanto il GIP ha definitivamente ritenuto che l’arresto cui sono stati sottoposti gli indagati non sia eseguito nella sussistenza dei presupposti di cui all’art. 382 c.p.p.

Con la medesima ordinanza, esaminando le dichiarazioni rese nel corso degli interrogatori di garanzia, ha altresì dichiarato la carenza di gravi indizi di colpevolezza in relazione al delitto contestato e ordinato la liberazione degli indagati.

 

Avv. Filippo Castellaneta (www.avvocatocastellaneta.it)

 

Articolo del:



L'autore dell'articolo non è nella tua città?

Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.

Cerca nella tua città o in una città di tuo interesse

Altri articoli del professionista

Bancarotta, non è necessario il risarcimento per evitare il carcere

Le condanne definitive per bancarotta prevedono il carcere. E' possibile chiedere misure alternative pur non avendo la possibilità di risarcire il danno alle vittime

Continua

I benefici della continuazione per l'imprenditore fallito

Reati fallimentari e reati tributari commessi nello stesso contesto. Dimostrare la continuazione tra i reati limita i danni per l'imprenditore

Continua

Istanza cautelare e notifica alla persona offesa

La Cassazione ribadisce che la notifica della istanza cautelare alla vittima del reato non è sempre necessaria nei delitti con violenza alla persona

Continua

La Consulta: la seminfermità mentale può prevalere sulla recidiva

La Corte Costituzionale interviene ancora per eliminare automatismi e preclusioni che violano principi Costituzionali

Continua

Prove reati: utilizzabili le chat intercettate e decriptate nel WEB

La attività di decriptazione dei messaggi in chat non può ritenersi avvenuta all'estero ma all'interno di un mondo virtuale delocalizzato (web)

Continua

Maltrattamenti e stalking, il percorso giusto per evitare il carcere

Evitare il carcere per i reati di maltrattamenti, violenza sessuale e atti persecutori è possibile con una strategia difensiva che si avvalga di esperti psicologi

Continua

Processo indiziario, sentenza e tutela dell'innocente

La difesa penale nel processo indiziario: l'obiettivo è il giusto processo e la tutela dell'innocente

Continua

Libertà: fatti risalenti nel tempo e applicazione delle misure coercitive

L'applicazione di misura coercitiva per contestazioni di fatti risalenti nel tempo necessita di specifica e approfondita motivazione per consentire una adeguata difesa

Continua

Stalking telematico: competenza territoriale e misure cautelari

Gli atti persecutori commessi soltanto con strumenti telematici presentano problemi di competenza territoriale e di applicazione delle misure cautelari: come orientarsi

Continua

Trattenimento di minore all’estero: niente automatismi, il giudice valuta caso per caso

Cade un altro automatismo: illegittima la sospensione della responsabilità genitoriale nel caso di trattenimento di minore all’estero

Continua

Il Giudice non può porre domande suggestive al testimone

La cross examinaton deve essere lasciata in prima battuta al lavorio delle parti, con interventi solo chiarificatori del Giudice

Continua

Tutela della libertà personale e contestazioni a catena

La custodia cautelare ha termini ineludibili. Se si contestano più fatti con più ordinanze, gli effetti decorrono, a determinate condizioni, dalla prima ordinanza

Continua

Libertà personale e pene pecuniarie

Il pagamento di multe e ammende di natura "penale" può essere un problema quando la sentenza è definitiva. Come evitare compressioni ai diritti di libertà

Continua

Le norme per evitare che i bambini seguano le madri in carcere

L'ordinamento penale appresta una serie di previsioni per evitare il carcere alle donne con prole inferiore ai 10 anni. L'analisi della normativa e delle sentenze

Continua

Il diritto a vedere riconosciuta la propria innocenza: modi e tempi

Recenti casi di cronaca ci dicono che la condanna penale può non essere frutto di un corretto ragionamento giuridico. La revisione è lo strumento per rimediare

Continua

Carcere e donne: gli istituti a custodia attenuata

Le misure cautelari e le misure alternative alla detenzione attuabili nei confronti di donne madri: la legge prevede gli Istituti a Custodia Attenuata

Continua

Annullare o modificare sentenze penali di condanna: casi e modi

Analisi delle possibilità per la difesa di annullare o modificare una sentenza penale di condanna anche se è definitiva

Continua

Captazione dati di carte magnetiche: quando è reato

L'at. 617 quinquies del codice penale punisce l'installazione di apparecchiature atte ad intercettare comunicazioni relative ad un sistema informatico

Continua

Diritto alla salute e custodia cautelare

La tutela della salute della persona sottoposta a custodia cautelare in carcere deve essere ampia e articolata. Il difensore è partecipe indispensabile. Sempre.

Continua

Tossicodipendenza e reato continuato

Lo stato di tossicodipendente induce a ideare più reati, anche da commettere in tempi diversi, per procurarsi la sostanza. È un motivo per riconoscere la continuazione

Continua

Bancarotta: la responsabilità penale del consulente legale

I reati fallimentari possono coinvolgere anche persone diverse dal fallito. Il consulente o il legale non possono suggerire operazioni illecite. I risvolti.

Continua

Omicidio stradale: la difesa dell'imputato

La severità eccessiva delle pene dell'art. 589 bis c.p., può essere edulcorata con una attenta strategia difensiva che faccia emergere le positività del reo

Continua

Codice rosso, dalla parte dell'imputato

Processo, pena, sospensione ed esecuzione della pena per chi è imputato per un reato da Codice Rosso

Continua

Indagini difensive preventive e Giudizio di revisione

Garantire sempre il diritto di difesa, il teste che non si presenta non può pregiudicare l'indagine preventiva per il giudizio di revisione

Continua

Reati sessuali, contrastare l'attendibilità della vittima

L'imputato di fronte ad una accusa di violenza sessuale spesso deve scegliere il "dibattimento" per cercare di contrastare la versione della pretesa vittima

Continua